Renata Lizzi - si è laureata in Scienze Politiche il 28
marzo 1985 presso l'Università degli Studi di Trieste con il
punteggio di 110 su 110 con Lode.
1985-1990 ha svolto attività di ricerca per 5 anni presso
l'Istituto di Sociologia Internazionale di Gorizia (ISIG);
ha lavorato per un breve periodo presso la Regione Friuli
Venezia-Giulia; 1991- 1997 come tecnico laureato e
collaboratore di ricerca ha inziato a collaborare
all'attività del Centro di Analisi delle Politiche Pubbliche
(CAPP) di Forlì che è sezione staccata di ricerca del
Dipartimento di Scienza Politica di Bologna.
Nel 1998 ha vinto il concorso pubblico per ricercatore nel
raggruppamento disciplinare SPS/04
nel 2003 ha superato il concorso pubblico per professore
associato sempre in SPS/04 e ha continuato a svolgere le
attività di riccerca e didattico presso il CAPP e la
Facoltà di Scienze Politiche "Roberto Ruffilli" sede di
Forlì dell'Università degli Studi di Bologna.
Ha svolto attività di ricerca all'estero (Washington -
Stati Uniti presso la Library of Congress; Irvine UniversitÃ
della California; Social Science Research Center (WZB) di
Berlino, Bruxelles nelle sedi di centri di ricerca e presso alcune
istituzioni dell'UE) e in Italia. Negli ultimi
anni lo studio e le ricerche si sono focalizzate su governance
e politiche europee, politiche pubbliche nazionali anche
in chiave comparata, privilegiando i settore dell'agricoltura,
dell'ambiente. A questi temi si è aggiunto un nuovo
oggetto di studio, quello dei gruppi d'interesse in Italia e
in prospettiva comparata, sul quale sta lavorando un nutrito gruppo
di colleghi del Dipartimento.
Attualmente - da professore associato in Scienza Politica presso
la Facoltà di Scienze Politiche di Forlì - svolge
l'attività didattica; le materie di insegnamento sono:
Istituzioni e politiche europee; Governance e politiche
dell'integrazione europea; in passato ha insegnato: Analisi
Comparata delle Politiche Pubbliche; Processi decisionali dell'UE;
Politiche agricole e Politiche ambientali nell'UE. Nel 2012
e 2013 ha tenuto delle lezioni su Governane europea
e policy making al Dottorato in Scienza Politica con sede a
Firenze.
Nel tempo, ha collaborato a diversi progetti di ricerca
nazionali (CNR, Strategici, PRIN); dal 2008 al 2010 ha coperto il
ruolo di Capo-redattore della Rivista Italiana di Politiche
Pubbliche (RIPP). Dal 2008 al 20111 è responsabile, insieme a
Damonte Alessia (Università Statale di Milano), dello
Standing Group Scienza Politica e Politiche Pubbliche della SISP;
insieme sono state promotrici della Summer School in Public Policy
(Ia edizione, 2010 - Forlì, II edizione 2011 Milano, III
edizione 2012 Milano Politecnico, IV edizione 2013 Firenze, V
edizione 2014, Padova ). Dal 2011 collabora a un PRIN su Gruppi
d'interesse in Italia; da questo progetto le prime pubblicazioni
sulla RIPP e almeno 3 articoli in inglese inviati a riviste
straniere del settore
Dal 2014 è stata richiesta la mia candidatura per far
parte del Comitato Scientifico della Rivista di GeoPolitica;
continua a fare parte del Comitato di redazione della RIPP; Socio
Sisp e annualmente presente al Convegno annuale in qualitÃ
di relatore o responsabile di panel, sia nell'ambito delle Sezioni
che si occupano di Gruppi d'Interesse sia di Politiche
Pubbliche.