Foto del docente

Patrizia Rampinelli

Professoressa a contratto

Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie

Curriculum vitae

Laurea in Farmacia il 15 giugno 1993 - titolo tesi: “Le sanzioni previste per il commercio o la detenzione di medicinali scaduti”.

Esame di Stato II sessione 1993.

Iscrizione Ordine Farmacisti Provincia di Bologna il 1° febbraio 1994.

Rapporto di collaborazione, dalla Laurea, con il Prof. Maurizio Cini, nell'ambito del quale ha dato il proprio determinante contributo nell'esecuzione di contratti di consulenza stipulati con l'Università da varie organizzazioni professionali di farmacisti, tra le quali emerge, per importanza e continuità, l'Unione Tecnica Italiana Farmacisti (UTIFAR) con sede a Milano. 

Diploma di perfezionamento in “Farmacoeconomia” A.A. 1997/1998 presso la Facoltà di Farmacia dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza". 

Dottorato di ricerca in Scienze Farmaceutiche (XIV ciclo) il 3 marzo 2002 presso l'Università di Bologna. Durante il Dottorato di Ricerca ha svolto il proprio progetto di ricerca riguardo lo studio comparativo delle normative inerenti i medicinali dell'Unione europea e negli Stati Uniti, interessandosi in particolare alla brevettistica farmaceutica. Ha discusso una tesi tesi dal titolo: La disciplina brevettuale dei medicinali in Europa.       
Post Dottorato in Legislazione, Socio-Economia e Brevettistica Farmaceutiche, presso il Dipartimento di Scienze Farmaceutiche dell'Università di Bologna dal giugno 2002 al maggio 2004,  per progetto di ricerca inerente problematiche regolatorie  e brevettuali dei medicinali.             
Master di II livello in Tecnologie Farmaceutiche ed Attività Regolatorie - Il Brevetto Farmaceutico, A.A. 2006/2007 -  Facoltà di Farmacia, Università degli Studi di Parma.

Corso di Perfezionamento in Proprietà Intellettuale e Brevetti del Prof. Luigi Carlo Ubertazzi A.A. 2007-2008  - Università degli Studi di Pavia.

Professore a Contratto dall'A.A. 2003/2004 - today, insegnamento di Socio-Economia e Brevettistica Farmaceutiche presso il Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie dell'Università di Bologna.

Nel corso di questi anni si è costantemente impegnata nell'acquisire competenze specifiche riguardo la socioeconomia e la brevettistica farmaceutiche presentando numerose Comunicazioni a Congresso, compartecipando alla stesura di un libro destinato alla didattica, frequentando corsi, convegni, seminari presso strutture ed esperti nazionali e stranieri - si citano : 2002  Convegno: “I sistemi di assistenza sanitaria e la salute come progetto” – Prima Conferenza sul Farmaco Generico, Bologna. 2006 Seminario: “La tutela Brevettuale nella realtà universitaria”- Area della Ricerca - Knowledge Transfer Office - Università di Bologna. 2006 Seminario: “Patent information Awareness Day”, Università di Bologna. 2008 Seminario: “Scenari per il futuro delle proprietà intellettuali”, Accademia delle Scienze Università di Bologna. 2011 Seminario: “Generici: un Puzzle da ricomporre”, Università degli Studi di Milano. 2011 Seminario: "Progetto di ricerca “Dalle biblioteche e dagli archivi alla divulgazione in ambito universitario: il diritto d'autore nello studio, nella ricerca e nella didattica” Facoltà di Giurisprudenza- Università di Bologna. 2012 Annual Conference on European Pharmaceutical Law 2012 - Accademy of European Law - Brussels. 2013 EPO Patent Information Conference - Ufficio Brevetti Europeo  -  Bologna. 2013 Seminario in informazione e aggiornamento in materia brevettuale - Ministero dello Sviluppo Economico - Dipartimento per l'impresa e l'internazionalizzazione (UIBM) - Bologna. 2013 Workshop UIBM/EPO: “Patenting procedures in the field of Pharmaceuticals”, Ministero dello Sviluppo Economico - Ufficio Italiano Brevetti e Marchi - Roma. 2014 Seminario: "Spin - off & Innovazione - Il valore delle idee" - Alma Mater Studiorum (Almacube) - Università di Bologna. 2014 Seminario: "WIPO Services and Initiatives" - Organizzazione Mondiale della Proprietà Intellettuale in collaborazione con l'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi - Roma. 2014 Workshop DGLC/UIBM - EPO: "Raising awareness on the European and international patent system"- Roma. Annual Conference on European Pharmaceutical Law 2015 - Accademy of European Law - Brussels. 2015 Università di Bologna, partecipazione al seminario "Alimenti e Farmaci: aspetti forensi e implicazioni sulla salute" del Master universitario di II livello: Analisi Chimiche e chimico-tossicologiche forensi. Università di Parma 30.10.2015 partecipazione all'evento formativo "L'Europa e le imprese innovative: Sviluppi europei nel diritto dell'innovazione tecnologica". European Patent Academy 10.11.2015 Milano: PCT Seminar (Reference PS10-2015).Training Course: Pharmaceutical Legislation Update - NSF Health Sciences in collaborazione con AFI, Milano 7 novembre 2017.

Areas of Academic Interest:

·      EU and international regulations governing medicinal products;

·      European law and industrial strategies to fight counterfeiting;

·      International treaties and agreements on the legal protection of pharmaceutical and biotechnological inventions (Trips, EPC, WIPO, etc.);

·      Evergreening strategies for pharmaceutical patents;

·      EU first-to-file and US inventor-first-to-file,

·      Period of grace, or lack of it, in delays in scientific publication;

·      Stem cell patentability according to the Enlarged Board of Appeal (EPO) – access to the European Court of Justice (case law: Warf, O. Brustle, International Stem Cell Corporation);

Collaborazioni esterne

Da luglio 2014: convenzione con SIB (Società Italiana Brevetti S.p.A.) sede di Roma.

Attività Didattica

Negli anni accademici che, senza interruzione, vanno dal 2003/2004 al 2022/2023 ha  la responsabilità didattica, per contratto, dell'insegnamento di Socioeconomia e Brevettistica Farmaceutiche che arricchisce i laureandi in  CTF e in Farmacia di competenze specifiche in un ambito particolarmente utile per il mercato del lavoro. 

Dal 2004 al 2019 ha fatto parte parte della commissione d'esame relativa all'insegnamento di Tecnologia, e Legislazione Farmaceutiche I nel Corso di laurea in Farmacia e del Corso di laurea in Tecniche Erboristiche.

Dal 2004  al 2023 svolge attività di tutorato per i laboratori didattici nell'ambito dell'insegnamento di Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche I, del corso di Laurea in Farmacia curando anche, per la parte di legislazione, l'aggiornamento della dispensa del laboratorio.

A.A. 2006/2007 e da A.A. 2014-2015 ad A.A 2022-2023 svolge attività di tutorato per i laboratori didattici nell'ambito dell'insegnamento di Tecnologia, Socioeconomia e Legislazione Farmaceutiche I, del corso di laurea in Farmacia presso la Facoltà di Farmacia – Università di Bologna (Polo Scientifico-Didattico di Rimini).

Nel 2008 ha tenuto lezioni inerenti la Normativa sul Servizio Farmaceutico in ambito ECM (Educazione Continua in Medicina).

Nel 2008/2009 (II° ciclo), ha avuto la responsabilità didattica, per contratto, dell'insegnamento: "Normativa che disciplina l'attività di Informatore" del corso di laurea in Informazione Scientifica sul Farmaco, presso la Facoltà di Farmacia – Università di Bologna.

Nel  2010/2011 (I° ciclo), ha avuto la responsabilità didattica, per contratto, del modulo "Normativa Farmaceutica" del corso di laurea in Scienze Farmaceutiche Applicate, presso la Facoltà di Farmacia – Università di Bologna.

Dal  2013/2014 (2° ciclo) al 2015/2016 ha la responsabilità, per contratto, del modulo “Normativa della produzione industriale“ dell'insegnamento di "Normativa dell'Ambiente e della Produzione Industriale"nel corso di laurea in “Tossicologia ambientale”  - Plesso Vespignani Università di Bologna. 

Dal 2014/2015 (1° ciclo) al 2019/2020, al ha avuto la responsabilità, per contratto, del modulo "Legislazione Farmaceutica" dell'insegnamento di "Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche I" nel corso di Laurea in Farmacia - Università di Bologna - Polo di Rimini.

Dal 2021/2022 (1° ciclo), ha la responsabilità, per contratto, del modulo "Normativa dei Medicinali" dell'insegnamento di "Normativa dei Medicinali e Farmacoeconomia" nel corso di Laurea in Farmacia - Università di Bologna - Polo di Rimini.

Attività di promozione ed organizzazione

2015 - ha promosso ed organizzato il Convegno sul tema: "Il Brevetto Farmaceutico e Biotecnologico" svoltosi il 20 marzo 2015 presso il Dip. di Farmacia e Biotecnologie (Fabit)- Università di Bologna 

 Attività didattica per ECM

- 2008 insegnamenti inerenti la Normativa sul Servizio Farmaceutico in ambito ECM (Educazione Continua in Medicina) Federfarma Bologna.

- 2009 Realizzazione Corso  ECM/FAD per Unione Tecnica Italiana Farmacisti (UTIFAR): "La corretta tenuta in farmacia dei documenti relativi alla gestione delle sostanze stupefacenti" (8 crediti,  181 iscrizioni).

Attività di consulenza per Associazione di Farmacisti (Utifar, Codifarma) mediante contratti stipulati con il Dipartimento di Scienze Farmaceutiche dell'Università di Bologna (ora Fabit) 

Da A.A. 1994/1995 ad A.A. 2014/2015 redazione di oltre 12.000 risposte a quesiti in materia di Tecnologia e Legislazione farmaceutica (documentazione su supporto informatico e cartacea).

L'attività di consulenza riguarda le problematiche inerenti il regolare espletamento dell' Esercizio Farmaceutico nelle farmacie aperte al pubblico compreso ogni aspetto dell'attività galenica.

Si elencano a titolo esemplificativo:

Procedure di allestimento in farmacia di preparazioni magistrali e officinali secondo quanto disposto dalle Nome di Buona Preparazione dei Medicinali in Farmacia (N.B.P.) e c.d. “Norme semplificate” (Dec. 18 novembre 2003) - Modalità di applicazione della Tariffa Nazionale dei Medicinali - Utilizzo del Martindale The Extra Pharmacopoeia nell'attività galenica per la corretta applicazione della  Legge 94/1998 – Utilizzo di: F.U. XII, F.U. EU, Medicamenta – Le attrezzature del laboratorio della farmacia territoriale – Farmacie territoriali ad alta qualificazione con camera sterile classe 100 per l'allestimento di preparazioni sterili (secondo GMP industriali) Problematiche tecnologiche nelle preparazioni galeniche a base di codeina in forme idrate, preparazione di formulazioni ad uso veterinario - Galenica e normativa antidoping - Qualità delle materie prime di uso farmaceutico – Applicazione della c.d. '”eccezione galenica” nei confronti della normativa brevettuale – Sconfezionamento del medicinale industriale brevettato per l'allestimento di galenico magistrale – Preparazioni erboristiche e fitoterapiche –allestimento di preparazioni assimilabili ad alimenti -Produzione di cosmetici in farmacia – Preparazioni galeniche contenenti sostanze ad azione stupefacente e psicotropa -Traduzione del testo francese: “Bonnes Pratiques de Préparation" e comparazione con NBP italiane.La farmacia come presidio sanitario del territorio – Suddivisione territoriale delle farmacie: Pianta organica e sedi farmaceutiche (legge 475/1968 – legge 362/1991 e recenti modifiche) – Quale è il nuovo rapporto farmacie-popolazione – Quando si possono istituire farmacie in deroga al criterio della popolazione e in in condizioni territoriali particolari – Possibilità di “trasferire” i locali della farmacia - Dispensari ordinari e stagionali – Farmacie succursali – Proiezioni farmaceutiche – Come si ottiene l'idoneità alla titolarità – Come vengono espletati i Concorsi per l'assegnazione di sedi (zone) farmaceutiche – Titolarità e gestione della farmacia – le incompatibilità per la gestione societaria di farmacia – Le possibili sostituzioni temporanee del titolare e/o direttore di farmacia – Quali requisiti occorrono per iscriversi all'Ordine professionale – Esercizio delle professioni sanitarie (primarie e secondarie) e incompatibilità con il contemporaneo esercizio Farmaceutico (art. 102 Tuls nel testo ancora vigente) –Ambulatori medici e rapporto logistico con i locali della farmacia – I servizi sanitari che le farmacie possono erogare in relazione all'art. 102 TULS – Le apparecchiature utilizzabili in farmacia nell'ambito delle autoanalisi - Problematiche inerenti le visite ispettive effettuate in farmacia – Turni e ferie delle farmacie in relazione alla normativa regionale  e alle disposizioni sulla liberalizzazione – Gestione provvisoria della farmacia – I diritti del gestore provvisorio – Immissione in commercio dei medicinali industriali –Il commercio all'ingrosso dei medicinali – I medicinali ad azione stupefacente e psicotropa in farmacia: dall'acquisto, detenzione,  erogazione al pubblico registrazione in entrata-uscita, conservazione dei relativi documenti , sanzioni – Dispositivi medici, diagnostici in vitro, presidi medico-chirurgici – La convenzione del SSN con le farmacie aperte al pubblico – rapporti con le ASL di appartenenza – Gestione dei rifiuti sanitari in farmacia – Gestione degli stupefacenti scaduti e loro distruzione per incenerimento – La Tabella speciale per titolari di farmacie” nell'ambito dell'attività commerciale esercitabile in farmacia – Medicinali generici/equivalenti la corretta sostituibilità da parte del farmacista (US Orange-Book) – La deontologia professionale, il Codice e sua corretta applicazione – La disciplina dei medicinali veterinari e usi in deroga – Come detenere le sostanze “velenose” in farmacia – Insegne e i cartelli indicatori della farmacia, loro collocazione all'interno della rispettiva sede farmaceutica (altre).

 E' relatore e correlatore di numerose tesi di laurea  compilative e pratico-professionali basate su studi riguardanti la normativa farmaceutica, la socioeconomia e la brevettistica:

TESI PRATICO-PROFESSIONALI e COMPILATIVE

come relatore:

1) A.A. 2020/21 (Ses. III): "Dispositivi Medici nel nuovo Regolamento europeo 2017/745- Implementing and Delegated Acts". TESI COMPILATIVA

2) A.A. 2019/20 (Ses. II): "CAR-T: Patent Landscape". TESI PRATICO-PROFESSIONALE

3) A.A. 2018-2019 (Ses. II): "CRISPR - Sistema DNA-editing - Panoramica dei Brevetti concessi e delle Domande di brevetto depositate in Europa". TESI PRATICO-PROFESSIONALE

4) A.A. 2016-2017 (Ses. II): “Il concetto di brevettabilità e il concetto di contraffazione nel settore farmaceutico”. TESI PRATICO-PROFESSIONALE

3) A.A. 2016-2017 (Ses. II) "Tra segretezza e trasparenza. Le posizioni di EMA, Industria Farmaceutica e Mediatore Europeo alla luce delle nuove politiche in materia di tutela di Know-how e pubblicazione di Clinical Trial Data". TESI COMPILATIVA

4) A.A. 2015/2016 (Ses. I) "La protezione brevettuale nel settore farmaceutico: come si valutano i requisiti di brevettabilità di anticorpi monoclonali per uso terapeutico". TESI PRATICO-PROFESSIONALE

5) A.A. 2014/2015 (Ses. I) "La valutazione del requisito di “non-ovvietà” nell’invenzione chimico-farmaceutica". TESI PRATICO-PROFESSIONALE

6) A.A. 2014/2015 (Ses. I) "Il concetto di novitа nell'ambito della protezione brevettuale come elemento di indirizzo della ricerca farmaceutica".TESI PRATICO-PROFESSIONALE

7) A.A. 2013/2014 (Ses. III) "Autorizzazione all'immissione in commercio dei medicinali - Common Technical Document ".

8) A.A. 2013/2014 (Ses. II) “Analisi delle discrepanze tra gli Enti Regolatori Internazionali nel processo d’approvazione del farmaco: le basi per il raggiungimento di un’armonizzazione globale”.

9) A.A. 2013/2014 (Ses. I) "Brevettabilità delle cellule staminali embrionali umane".

10) A.A. 2012/2013 (Ses. III) "Accesso ai medicinali nei paesi sottosviluppati".

11) A.A. 2012/2013 (Ses. III) "Il Parallel Trade nel Mercato Farmaceutico Europeo".

12) A.A. 2011/2012 (Ses. III) “Studio comparato sui servizi sanitari nei Paesi dell'Unione Europea”.

13) A.A. 2011/2012 (Ses. II) Direttiva 2011/62/EU: disposizioni in materia di medicinali contraffatti. Progetto pilota EFPIA di codifica ed identificazione dei prodotti medicinali”.

14) A.A. 2011/2012 (Ses.II) "Politiche economiche per l'innovazione: strategie brevettuali nel settore farmaceutico dell'Unione Europea”.

15) A.A. 2009/2010 (Ses. II) “Concessione di licenze obbligatorie per prodotti farmaceutici da destinare ai paesi in via di sviluppo”.

come correlatore:

A.A .2012/2013 (Ses. I) “Evoluzione della strategia europea per combattere la diffusione dei medicinali falsificati”.

A.A. 2010/2011 (Ses. III) “Il commercio elettronico dei medicinali”.

A.A. 2008/2009 (Ses.II) “Omeopatia nella storia e nella normativa vigente”.

A.A. 2008/2009 (Ses.II) “Ricerca di soluzioni per la corretta sostituzione di medicinale “branded” con i corrispondenti generici”.

A.A. 2006/2007 (Ses. II) “Analisi del brevetto EP0169672 – Il caso Onco-Mouse – Normativa e giurisprudenza internazionale”.

A.A. 2005/2006 (Ses. I) “Modalità di dispensazione dei medicinali senza obbligo di prescrizione nei Paesi Europei – Valutazioni sull'opportunità di distribuzione di tali medicinali al di fuori delle farmacie in Italia alla luce delle recenti proposte di liberalizzazione del settore”.

A.A. 2004/2005 (Ses. II) “La determinazione del prezzo dei medicinali – Evoluzione normativa ed implicazioni socio-economiche”.

A.A. 2004/2005 (Ses. I) “Certificati di Protezione dei Medicinali – Allineamento alle disposizioni comunitarie e riassetto degli equilibri fra comparti dell'Industria Farmaceutica”.

A.A. 2003/2004 (Ses. III) “L'esenzione galenica nell'ambito della tutela brevettuale dei medicinali”.

A.A. 2003/2004 (Ses. III) “Medicinali e normativa antidoping”.

A.A. 2002/2003 (Ses. III) “Applicazione delle norme di Buona Preparazione dei Medicinali in Farmacia”. TESI PRATICO-PROFESSIONALE

A.A. 2002/2003 (Ses. II) ”European Agency for the Evaluation of Medicinal Products” – Struttura organizzativa e procedura centralizzata per l'ottenimento dell'autorizzazione all'immissione in commercio dei medicinali”.

A.A. 2002/2003 (Ses. II) “Farmacovigilanza: aspetti normativi e responsabilità del Farmacista”.

A.A. 2001/2002 (Ses. III) “Proposte di riordino del Sistema Farmaceutico Italiano”. TESI PRATICO-PROFESSIONALE

A.A. 2000/2001 (Ses. I) “E-Commerce e medicinali: problematiche sanitarie, giuridiche e deontologiche”.         TESI PRATICO-PROFESSIONALE

A.A. 1998/1999 (Ses. III) “La qualità del Servizio Farmaceutico”.

A.A. 1997/1998 (Ses. III) “L’evoluzione sanitaria e commerciale della Farmacia”.

ALTRE