Argomenti di tesi proposti dal docente.
TESI ASSEGNATE E DISCUSSE
Tesi di laurea (relatore/correlatore)
Laurea triennale in Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo (relatore)
- La rappresentazione dell’eccidio di Monte Sole nei due premi di pittura del “Premio Marzabotto” e nei murales dei Pennelli Ribelli (Riccardo Balboni), a.a. 2021-22;
- Robert Morris e Sol LeWitt: due diverse concezioni dello spazio (Camilla Bertoni), a.a. 2022-23;
- La concezione dello spazio tra Lucio Fontana e Alberto Burri (Simone Quaranta), a.a. 2022-23;
- Robert Ryman: tra confronti, percorso e influenze (Martin Lotesoriere), a.a. 2022-23;
- Carol Rama, gli anni Sessanta e Presagi di Birnam (Erica Uragani), a.a. 2022-23;
- Street art digitale (Fabiana Capoccia), a.a. 2023-24;
- Francis Bacon e il ritratto del Papa: l’evoluzione del ritratto da opera sociale a espressione psicologica (An Sujin), a.a. 2023-24;
- Frontiere di stili (Luigi Calvo), a.a. 2023-24;
- Kandinsky e la trasformazione dello spazio pittorico: dall’ipotassi alla paratassi (Megan Valentina Ruiz Quesada), a.a. 2023-24.
Laurea Magistrale in Arti visive (correlatore)
- Il percorso artistico di Luigi Russo Papotto (Elena Fabbri) – a.a. 2012-13 (relatrice: Prof.ssa Silvia Grandi).
- Bianco-Valente. Costellazioni mentali (Caterina Sinigaglia) – a.a. 2012-13 (relatrice: Prof.ssa Silvia Grandi).
- Maurizio Cattelan, un artista in pensione (Giovanni Saputo) – a.a. 2012-13 (relatrice: Prof.ssa Silvia Grandi).
- “Happening come esperienza”. Le ricerche intermediali negli anni Sessanta (Sara Marvelli) – a.a. 2012-13 (relatrice: Prof.ssa Silvia Grandi).
- Il progetto Basmati. Contaminazioni ed interferenze tra video d’animazione e live performance (Federica Manfredini) – a.a. 2012-13 (relatrice: Prof.ssa Silvia Grandi).
- Il Writing dall’underground alle gallerie: nuove forme di collezione (Amelia Codispoti), a.a. 2012-13 (relatrice: Prof.ssa Silvia Evangelisti).
- Dick Higgins: “Everyday Living” (Ilaria Dall’Olio) – a.a. 2013-14 (relatrice: Prof.ssa Silvia Grandi).
- Pratiche situazioniste e détournement nella videoarte e nella rete (Emanuela G. Platania) – a.a. 2013-14 (relatrice: Prof.ssa Silvia Grandi).
- Il ruolo dello spettatore nelle videoinstallazioni anni Ottanta e Novanta (Martina Reggiani) – a.a. 2013-14 (relatrice: Prof.ssa Silvia Grandi).
- Live Animation. Tassonomia delle tecniche dal pre-cinema alla performance di animazione dal vivo (Serena Oddo) – a.a. 2013-14 (relatrice: Prof.ssa Silvia Grandi).
- Arcangelo Sassolino. Materiali ai limiti della resistenza (Giulia Plebani) – a.a. 2014-15 (relatrice: Prof.ssa Silvia Grandi).
- Mono-Ha: la scuola delle cose tra materia e percezione (Michela Manoni) – a.a. 2014-15 (relatrice: Prof.ssa Silvia Grandi).
- Adriano Spatola. Dallo Zeroglifico alla poesia sonora (Dario Martorana) – a.a. 2014-15 (relatrice: Prof.ssa Silvia Grandi).
- Videoart Yearbook. Dieci anni di videoarte italiana (Sofia Brandolini) – a.a. 2014-15 (relatrice: Prof.ssa Silvia Grandi).
- Gesto e linguaggio nell’opera di Bruce Nauman (Giulia Mancini) – a.a. 2014-15 (relatrice: Prof.ssa Silvia Grandi).
- Il corpo postumano tra arti visive e teatro (Giusyclara Riccio) a.a. 2014-15 (relatrice: Prof.ssa Silvia Grandi).
- Il corpo nei video di Chris Cunningham (Davide Da Pieve) – a.a. 2014-15 (relatrice: Prof.ssa Silvia Grandi).
- Il patapittore. Enrico Baj e la patafisica (Gabriele Strazio) – a.a. 2014-15 (relatrice: Prof.ssa Silvia Grandi).
- L’onomalingua di Fortunato Depero (Giulia Casaro) – a.a. 2014-15 (relatrice: Prof.ssa Silvia Grandi).
- Robert Morris a Villa Celle (Caterina Romolini) – a.a. 2014-15 (relatrice: Prof.ssa Silvia Grandi).
- Il porno intellettuale (Marika Dimattia), a.a. 2014-15 (relatore: Prof. Claudio Marra);
- Wolfgang Tillmans (Antonino Muratore), a.a. 2014-15 (relatore: Prof. Claudio Marra);
- L’immagine scorretta. Indagine per una fotografia fuori norma (Sebastiano Maielli) – a.a. 2014-15 (relatore: Prof. Claudio Marra);
- Il cibo nell’arte del Novecento (Clelia Antolini) – a.a. 2015-16 (relatrice: Prof.ssa Silvia Grandi).
- Glitch Art: l’estetica dell’errore (Maria Guglielmi) – a.a. 2015-16 (relatrice: Prof.ssa Silvia Grandi).
- Le culture dell’Espressionismo Astratto (Lisa Basili) – a.a. 2015-16 (relatrice: Prof.ssa Silvia Grandi).
- Poetiche della parola negli anni Settanta in Italia (Claudio Lorenzi) – a.a. 2015-16 (relatrice: Prof.ssa Silvia Grandi).
- Emilio Isgrò. Dalla poesia visiva alla teoria della cancellatura (Francesco Piro) – a.a. 2015-16 (relatrice: Prof.ssa Silvia Grandi).
- Il rinnovamento percettivo nell’arte del Novecento. Cage, Manzoni, Ono, Klein (Giulio Musmeci) – a.a. 2015-16 (relatrice: Prof.ssa Silvia Grandi).
- Dall’arte pubblica all’arte partecipativa: Cesare Pietroiusti e le poetiche del quotidiano (Pietro Cortona) – a.a. 2015-16 (relatrice: Prof.ssa Silvia Grandi).
- Le origini del linguaggio sperimentale televisivo negli anni Cinquanta del Novecento: Fontana e Vostell (Erica Osler) – a.a. 2015-16 (relatrice: Prof.ssa Silvia Grandi).
- Miroslav Tichy e la reinvenzione della fotografia (Martina Boschian), a.a. 2015-16 (relatore: Prof. Claudio Marra);
- L’alterazione dell’immagine fotografica prima e dopo il digitale (Paola Squizzato), a.a. 2015-16 (relatore: Prof. Claudio Marra);
- Origini e caratteri del concettualismo italiano (Renzo Perini), a.a. 2015-16 (relatrice: Prof.ssa Silvia Evangelisti).
- Thomas Hirschhorn. Gramsci Monument (Alessio Laurenza), a.a. 2016-17 (relatrice: Prof.ssa Silvia Grandi).
- Eros Bonamini. Grafi, spazi e superfici nel tempo 1974-2012 (Chiara Rigolli) – a.a. 2016-17, (relatrice: Prof.ssa Silvia Grandi).
- L’influenza del buddhismo zen nell’opera di Yves Klein (Umberto Pasqualini Lancellotti) – a.a. 2016-17 (relatrice: Prof.ssa Silvia Grandi).
- Le installazioni sonore negli anni Sessanta e Settanta. I casi di Max Neuhaus, Bernhard Leitner, Michael Asher (Mila Sbrugnera), a.a. 2016-17 (relatrice: Prof.ssa Silvia Grandi).
- Valerio Rocco Orlando. Il ritratto in movimento come spazio relazionale ed emozionale (Debora Russo), a.a. 2016-17 (relatrice: Prof.ssa Silvia Grandi).
- Perché fai quello che fai. Alle radici della pratica sociale fra estetica, ecologia, comunità (Chiara Vacirca), a.a. 2016-17 (relatrice: Prof.ssa Silvia Grandi).
- L’é(x)ternité lettriste (Christian Capone), a.a. 2017-18 (relatrice: Prof.ssa Silvia Evangelisti).
- Robert Wilson oltre il teatro: un artista visiva alla ricerca dell’opera d’arte totale (Angelica Bertoli) – a.a. 2017-18 (relatrice: Prof.ssa Silvia Grandi).
- La scrittura nella ricerca di Maurizio Nannucci, dai Dattilogrammi ai neon (Ludovica Iancarelli) – a.a. 2017-18 (relatrice: Prof.ssa Silvia Grandi).
- SociArt Network. Quattro casi di studio sull’utilizzo dei social nel mondo dell’arte (Laura Piro) – a.a. 2017-18 (relatrice: Prof.ssa Silvia Grandi).
- Contaminazioni: le muffe come veicolo espressivo nell’arte (Luca Bonacini) – a.a. 2017-18 (relatrice: Prof.ssa Silvia Grandi).
- La Cité radieuse di Le Corbusier. Promozione e ricezione del monumento architettonico dalla sua genesi ad oggi (Daniela Mascalchi), a.a. 2017-18 (relatrice: Prof.ssa Anna Rosellini).
- Valerio Adami (Lorena Belen Guerrero) – a.a. 2018-19 (relatrice: Prof.ssa Silvia Grandi).
- Arthur Cravan e il Dadaismo (Martina Todero) – a.a. 2018-19 (relatrice: Prof.ssa Silvia Grandi).
- Dalla Pop Art al Minimalismo (Beatrice Ludovica Maria Morelli) – a.a. 2018-19 (relatrice: Prof.ssa Silvia Grandi).
- Paolo Buggiani e la ricerca sull’intuizione del tempo (Teresa Di Gregorio) – a.a. 2018-19 (relatrice: Prof.ssa Silvia Grandi).
- Richard Long: l’arte di rievocare la memoria della natura (Alessandra Seidita) – a.a. 2018-19 (relatrice: Prof.ssa Silvia Grandi).
- Il viaggio e l’alterità nella poetica dell’Informale. Tre esempi a confronto (Ilaria Mezzadri) – a.a. 2018-19 (relatrice: Prof.ssa Silvia Grandi).
- L’arte di Carsten Hoeller tra illusione e incertezza. La forma del dubbio (Chiara Concolino) – a.a. 2018-19 (relatrice: Prof.ssa Silvia Grandi).
- Il centro di videoproduzione Art/Tapes/22: storia e analisi dei videotapes (Alessia Bruni) – a.a. 2018-19 (relatrice: Prof.ssa Silvia Grandi).
- Pop Art, Fluxus, Street Art e la società dello spettacolo: una rilettura secondo le tesi dell’Internazionale Situazionista (Fernanda Dimilta) – a.a. 2018-19 (relatrice: Prof.ssa Silvia Grandi).
- Street Art nelle Marche. Sguardo sulle maggiori realtà della regione con un focus su Civitanova Marche (Mauro Mosca) – a.a. 2018-19 (relatrice: Prof.ssa Silvia Grandi).
- Cy Twombly in Italia. Stile ed influenze intorno alla galleria La Tartaruga di Roma tra gli anni Cinquanta e Settanta (Giulia Spissu) – a.a. 2018-19 (relatrice: Prof.ssa Silvia Grandi).
- Fotografia di guerra. Dalla guerra di Crimea alla guerra del Vietnam (Anna Camelli), a.a. 2018-19 (relatore: Prof. Claudio Marra);
- Oltre la fotografia? L’immagine fotografica nel nuovo millennio in rapporto a internet e ai nuovi dispositivi digitali (Laura Talluri), a.a. 2018-19 (relatore: Prof. Claudio Marra);
- Glitch: l’estetica dell’errore in videoarte (Erica Giannetti) – a.a. 2019-20 (relatrice: Prof.ssa Silvia Grandi).
- Ernesto Gamperl e il dialogo con il legno (Damiano Perini) – a.a. 2019-20 (relatrice: Prof.ssa Silvia Grandi).
- Antonino Bove: al di là della materia (Alessandro Della Santa) – a.a. 2019-20 (relatrice: Prof.ssa Silvia Grandi).
- Il mondo di Leoncillo attraverso i ritratti 1935-1953 (Carmine D’Ascoli) – a.a. 2019-20 (relatrice: Prof.ssa Silvia Grandi).
- La ricerca di un’affinità: Pier Paolo Calzolari e Mario Merz (Giulia Sangalli) – a.a. 2019-20 (relatrice: Prof.ssa Silvia Grandi).
- “Io cerco di fare quello che mi piace fare”. L’arte di Pino Pascali (Leonardo Ostuni) – a.a. 2019-20 (relatrice: Prof.ssa Silvia Grandi).
- Le arti visive nei concerti rock analogie e influenze 1965-1975 (Alessandro Sinibaldi) – a.a. 2019-20 (relatrice: Prof.ssa Silvia Grandi).
- “Parole sui muri”. L’esplosione delle neoavanguardie nella “Fiumalbo città d’arte” (Martina Cozza) – a.a. 2019-20 (relatrice: Prof.ssa Silvia Grandi).
- Sulla cultura del dissenso nell'underground ceco. Affinità e differenze tra Aktual e Fluxus (Sara Finarelli) – a.a. 2019-20 (relatrice: Prof.ssa Silvia Grandi).
- La poesia visiva di Lamberto Pignotti: verso una nuova dimensione semantica (Marie-Regine Dongiovanni) – a.a. 2019-20 (relatrice: Prof.ssa Silvia Grandi).
- I pensieri animati di Michele Bernardi. Viaggio nel mondo di un maestro dell’animazione contemporanea (Rosaluna Capucci) – a.a. 2019-20 (relatrice: Prof.ssa Silvia Grandi).
- L’immagine della globalizzazione nella fotografia di Martin Parr (Diego Mari), a.a. 2019-20 (relatore: Prof. Claudio Marra);
- Le Polaroid di Piero Manai 1972-1984 (Anna Papale), a.a. 2019-20 (relatore: Prof. Claudio Marra);
- Mr. Fluxus. La storia di George Maciunas (Karolina Valkunaite), a.a. 2019-20 (relatore: Prof. Gian Luca Tusini).
- Variazioni sull’immagine viva. Opera d’arte, soggettività, critica (Enrico Camprini) – a.a. 2019-20 (relatrice: Prof.ssa Lucia Corrain).
- Oltre l’icona. Strategie di opacità della pittura di Piero Manai. Opere dal 1968 al 1980 (Raffaele Santoro) – a.a. 2019-20 (relatrice: Prof.ssa Lucia Corrain).
- Gutai dalla pittura all’ambiente (Sofia Biondi) – a.a. 2020-21 (relatrice: Prof.ssa Silvia Grandi).
- L’influenza del pensiero orientale sull’arte di Mark Tobey (Irene Rendina) – a.a. 2020-21 (relatrice: Prof.ssa Silvia Grandi).
- Performance e reenactment: dall’azione alla rievocazione. Un percorso da Seven Easy Pieces all’Europa dell’Est (Silvia Giannotti) – a.a. 2020-21 (relatrice: Prof.ssa Silvia Grandi).
- Vincenzo Agnetti: un’indagine “fredda e poetica” nel filone concettuale della Milano degli anni ’60-’70 (Marta Russo), a.a. 2020-21 (relatrice: Prof.ssa Silvia Grandi).
- Esporre i libri d’artista. Cinque casi di studio (Ilaria Faedda), a.a. 2020-21 (relatore: Prof. Roberto Pinto).
- Primitivi di una nuova epoca. Genesi ed eredità dell’opera di Pinot Gallizio (Claudia Corso), a.a. 2020-21 (relatore: Prof. Gian Luca Tusini).
- Mirella Saluzzo: un percorso nella scultura, dagli esordi all'attualità (Roberta Amato), a.a. 2021-22 (relatrice: Prof.ssa Federica Muzzarelli);
- La Street Art nell'ordinamento italiano. Norme, interpretazioni, controversie (Manuela Fontana), a.a. 201-22 (relatore: Prof. Daniele Donati);
- Neïl Beloufa e la mostra Digital Mourning. Un'indagine retrospettiva (Chiara Ravasio), a.a. 2021-22 (relatore: Prof. Roberto Pinto);
- Nam June Paik, Fluxus e l'esperienza multimediale delle Neoavanguardie (Rossella Sarli), a.a. 2021-22 (relatrice: Prof.ssa Silvia Grandi);
- Il video musicale negli anni '80. Il caso di Anton Corbijn per i Depeche Mode (Enrica Ventura), a.a. 2021-22 (relatrice: Prof.ssa Silvia Grandi);
- Gianluigi Toccafondo. Animazione italiana tra sperimentale e industriale 1989-2022 (Sofia Vezzani), a.a. 2021-22 (relatrice: Prof.ssa Silvia Grandi);
- La collezione d’arte Farah Diba (Sima Kiani Manesh), a.a. 2021-22 (relatrice: Prof.ssa Chiara Tartarini);
- L'altro Attico. Storie di galleria 1957-1978 (Andrea Bardi), a.a. 2021-22 (relatrice: Prof.ssa Silvia Grandi);
- L'ambientazione della scrittura nel contesto artistico italiano del XX secolo (Alessandra Beraldo), a.a. 2021-22 (relatrice: Prof.ssa Silvia Grandi);
- "Bad" Painting, 1978. Considerazioni sull'arte alle soglie della postmodernità (Filippo Santin), a.a. 2021-22 (relatrice: Prof.ssa Silvia Grandi);
- Dal corpo proprio al corpo altrui: Piero Manzoni e il pubblico attivo (Rosamaria Terzo), a.a. 2021-22 (relatrice: Prof.ssa Silvia Grandi);
- John Cage, in pace con il mondo e con l'assurdo. Percorso e influenza sul suolo italiano (Elisa Bernardini), a.a. 2021-22 (relatrice: Prof.ssa Silvia Grandi);
- Videoarte in divenire: la rivoluzione dei digital software non-linear editing e i suoi sviluppi (Emilio Plescia), a.a. 2021-22 (relatrice: Prof.ssa Silvia Grandi);
- Immaginari di Internet nella realtà: Arte, Rete e Post-Internet (Angelica Monari), a.a. 2022-23 (relatrice: Prof.ssa Silvia Grandi);
- Il versante trascendentale dell'Espressionismo astratto: un confronto tra Mark Rothko e Barnett Newman (Greta Rosson), a.a. 2022-23 (relatrice: Prof.ssa Silvia Grandi);
- Le immagini in movimento di Yuri Ancarani: sperimentazioni tra realtà, finzione ed esperienze museali (Veronica Limongi), a.a. 2022-23 (relatrice: Prof.ssa Silvia Grandi);
- Fusioni tra cinema documentario e videoarte: Il cinema ibrido di Yuri Ancarani (Samuele Giorgetti), a.a. 2022-23 (relatrice: Prof.ssa Silvia Grandi);
- Joseph Beuys tra rito e mito. La performance come narrazione del dramma sociale (Flavia Puzio), a.a. 2023-24 (relatrice: Prof.ssa Silvia Grandi);
- Mark Rothko e Jackson Pollock: due spazialità informali e tragiche a confronto (Chiara Fiori), a.a. 2023-24 (relatrice: Prof.ssa Silvia Grandi);
- La didattica dell'arte nel primo ciclo scolastico della Libera Scuola Waldorf (Nadia Morghen), a.a. 2023-24 (relatore: Prof. Giacomo Alberto Calogero);
- Que tienes un cuerpo. Regina José Galindo: narrazione della pratica performativa (Daniela Capelloni), a.a. 2023-24 (relatore: Prof. Roberto Pinto);
- L'arte ai tempi dei social media: Instagram, artisti contemporanei e categorie di utilizzo (Carlotta Latella), a.a. 2023-24 (relatrice: Prof.ssa Chiara Tartarini);
- La nascita del rapporto tra arte e televisione nell’esperienza italiana tra sperimentazione e divulgazione. Dal manifesto del movimento spaziale per la televisione di Lucio Fontana alla metodologia critica di Giulio Carlo Argan (Sergio Gaddi), a.a. 2023-24 (relatrice: Prof.ssa Silvia Grandi);
- Dada e post-Dada nelle ricerche di Francesca Alinovi, a partire dal riordino del fondo librario (Katia Amaroli), a.a. 2023-24 (relatrice: Prof.ssa Federica Muzzarelli);
- La performance nel Giappone del secondo dopoguerra (Silvia Di Cesare), a.a. 2023-24 (relatrice: Prof.ssa Silvia Grandi);
- Jannis Kounellis e il fuoco: simbolismo, materia e dissenso politico (Susanna Di Segni), a.a. 2023-24 (relatrice: Prof.ssa Silvia Grandi);
- Land Art e Natura. Il rapporto artistico-ambientale tra America ed Europa (Greta Pitscheider), a.a. 2023-24 (relatrice: Prof.ssa Silvia Grandi);
- I laboratori dei musei contemporanei, ricerca e analisi di casi studio tra Italia e Spagna (Sofia Rossi), a.a. 2023-24 (relatore: Prof. Giacomo Alberto Calogero);
- Gino e D'io. Il paradosso di Gino De Dominicis (Paolo Serra), a.a. 2023-24 (relatrice: Prof.ssa Silvia Grandi);
- Odori, effluvi, esalazioni. La dimensione olfattiva nell'arte contemporanea (Eleonora Somma), a.a. 2023-24 (relatrice: Prof.ssa Silvia Grandi);
- Tra gioco e percezione. L'esperienza del pubblico nelle installazioni di Carsten Höller (Carlotta Valencetti), a.a. 2023-24 (relatore: Prof. Roberto Pinto).
Ultime tesi seguite dal docente
Tesi di Laurea
- Carol Rama, gli anni Sessanta e Presagi di Birnam
- Francis Bacon e il ritratto del Papa: l’evoluzione del ritratto da opera sociale a espressione psicologica
- Frontiere di stili
- Kandinsky e la trasformazione dello spazio pittorico: dall’ipotassi alla paratassi
- La concezione dello spazio tra Lucio Fontana e Alberto Burri
- Robert Morris e Sol LeWitt: due diverse concezioni dello spazio
- Robert Ryman: tra confronti, percorso e influenze
- Street art digitale
Tesi di Laurea Magistrale
- Enrica Borghi: Variazioni plastiche. Modularità contemporanea attraverso lo scarto
- The Objectification of Male Bodies. Representations of Masculinity in Fashion Communication