Foto del docente

Pasquale Fameli

Ricercatore a tempo determinato tipo b) (senior)

Dipartimento delle Arti

Settore scientifico disciplinare: L-ART/03 STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA

Curriculum vitae

Formazione

  • Laurea Triennale in Lettere Moderne curriculum filologico-letterario nel 2010; Laurea Magistrale in Arti Visive nel 2012; Dottorato di ricerca in Arti Visive Performative e Mediali nel 2018; Diploma di Specializzazione in Beni Storico Artistici nel 2019 presso l’Università di Bologna.

Premi e riconoscimenti

  • Nel 2013 consegue il Premio “Luigi Tagliavini” erogato dal Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna per la migliore tesi di Laurea Magistrale in Arti Visive 2010-2012.
  • Nel 2012 vince la borsa di studio biennale in qualità di primo classificato all’esame di ammissione per la Scuola di Specializzazione in Beni Storico Artistici dell’Università di Bologna.

Affiliazioni

  • Membro della CUNSTA (dal 2022).
  • Socio di Nuova AICA Italia (dal 2022).
  • Membro della IAS – Italian Art Society (dal 2021).
  • Membro della SCAH – Society of Contemporary Art Historians (dal 2021).
  • Membro della AHAI – Association des Historiens de l’Art Italienne (dal 2021).
  • Membro della ESCL – European Society of Comparative Literature (dal 2021).
  • INCCA – International Network for the Conservation of Contemporary Art (dal 2021).

Appartenenza a comitati scientifici e ruoli editoriali

  • Dal 2016 è Membro del Comitato di Redazione della collana editoriale scientifica “Culture, moda e società”, diretta dalla Prof.ssa Federica Muzzarelli, edita dal Dipartimento di Scienze per la Qualità della Vita dell’Università di Bologna (Campus di Rimini) e Pearson Bruno Mondadori con comitato scientifico internazionale e sistema di double blind peer review.
  • Dal 2016 è Responsabile di Redazione della rivista scientifica «piano b. Arti e culture visive», diretta dai Proff. Claudio Marra (Università di Bologna) e Claudio Zambianchi (Sapienza Università di Roma), edita dal Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna con comitato scientifico internazionale, sistema di double blind peer review e codice etico secondo le linee guida COPE – rivista di classe A per i settori concorsuali 10/B1 e 10/C1 (dal 7/4/20) – indicizzata in ACNP e DOAJ. ISSN 2531-9876.
  • Dal 2015 è Membro del Comitato scientifico internazionale della collana “Artype – Aperture sul contemporaneo”, diretta dalla Prof.ssa Silvia Grandi, edita dal Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna con licenza Creative Commons (CC BY-NC 4.0) e sistema di double blind peer review. ISSN 2465-2369.

Partecipazioni a gruppi di ricerca

  • Dal marzo 2021 partecipa alle attività del Centro Studi sull’opera d’arte, responsabile: Prof.ssa Barbara Ghelfi, Dipartimento di Beni Culturali, Università di Bologna – Campus di Ravenna.
  • Dal dicembre 2018 partecipa alle attività del gruppo di ricerca “Adriano Marabini architetto 1897-1975”, responsabili: Prof.ssa Micaela Antonucci e Prof. Luigi Bartolomei – Dipartimento di Architettura, Università di Bologna, sponsorizzato e promosso da Fondazione Cassa di Risparmio di Imola.
  • Dal novembre 2018 partecipa alle attività della sezione Emilia-Romagna del gruppo di ricerca “VARIA – Video Arte in Italia – Censimento degli Archivi della Video Arte e dei Film d’Artista”, diretto da Cosetta Saba (Università di Udine) e Valentina Valentini (Sapienza Università di Roma), sponsorizzato dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
  • Dal 2017 è membro del gruppo di ricerca “Spazi e attori del collezionismo e della connoisseurship”, responsabile: Prof.ssa Sandra Costa - Dipartimento delle Arti, Università di Bologna, in partnership con il gruppo di ricerca “Patrimoine et Musées” dell’Université Paris 1 (Panthéon–Sorbonne) diretto dal Prof. Dominique Poulot e con il CeSPitA - Centro Interuniversitario di Ricerca “Centro Studi sulla Pittura Antica” diretto dalla Prof.ssa Antonella Coralini - Dipartimento di Storia Culture Civiltà, Università di Bologna.
  • Dal 2016 è membro del gruppo di ricerca interdipartimentale “TAG ICC – Thematic Action Group / Industria Cultura Creatività”, responsabili: Prof. Flaviano Celaschi e Prof. Giovanni Matteucci, Dipartimento di Architettura – Dipartimento di Scienze per la Qualità della Vita – Dipartimento di Scienze Politiche, Università di Bologna.

Attività didattica

  • a.a. 2021-22 – Professore a contratto di Storia e tecnica della fotografia (60 ore) presso il Dipartimento di Beni Culturali dell'Università di Padova.
  • a.a. 2020-21 – Professore a contratto di Storia dell'arte contemporanea (30 ore) presso il Dipartimento di Beni Culturali dell'Università di Bologna – Campus di Ravenna.
  • Approcci digitali alla storia dell’arte. Teorie, fonti e modelli, seminario dottorale (6 ore) nell’ambito della Scuola di Dottorato in Arti visive performative e mediali, coordinatore: Prof. Daniele Benati, Dipartimento delle Arti, Università di Bologna, 27 novembre 2020.
  • a.a. 2019-20 – Seminario dottorale (10 ore, con Giacomo A. Calogero) sul tema La novità del passato. Usi e significati dell’antico nell’arte moderna e contemporanea nell’ambito della Scuola di Dottorato in Arti visive performative e mediali, coordinatore: Prof. Daniele Benati – Dipartimento delle Arti, Università di Bologna.
  • a.a. 2018-19 – Seminario dottorale (20 ore, con Giacomo A. Calogero) sul tema La storia dell’arte come critica. Riscoperte e riletture nell’ambito della Scuola di Dottorato in Arti visive performative e mediali, coordinatore: Prof. Daniele Benati – Dipartimento delle Arti, Università di Bologna.
  • a.a. 2016-17 – Seminario (4 ore) sul tema Metodologie digitali per la storia dell’arte. Sistemi informativi applicati all’archeologia e ai beni culturali, nell’ambito del Laboratorio di Umanesimo Digitale, Dipartimento di Studi Umanistici, Università di Macerata.

Responsabilità scientifiche

  • Dal 2021 è direttore artistico della Fondazione Sabe per l’arte di Ravenna, con mansioni di coordinamento delle attività espositive e culturali dell’ente nonché di studio e catalogazione dell’opera plastica di Mirella Saluzzo.
  • Dal 2020 è responsabile scientifico del Centro Arti Opificio Siri di Terni, con mansioni di studio, riallestimento e valorizzazione della collezione permanente del Museo d’Arte Moderna e Contemporanea “Aurelio De Felice”, su incarico della Soc. Cooperativa Le Macchine Celibi di Bologna – soggetto gestore del Centro stesso.
  • Dal 2019 è responsabile per lo studio e la catalogazione della Raccolta di Arte in Video “Le Macchine Celibi” di Bologna nell’ambito del progetto Una Città per gli Archivi avviato dalla Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna e dalla Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna.
  • Da novembre 2018 è assegnista di ricerca (L. 240/2010) sul tema L’Archivio Storico della Video Arte. Studio, catalogazione e valorizzazione, tutor Prof. Claudio Marra.

Relazioni a convegni, giornate di studi e seminari

  • Aggregazioni in tempo reale. Carpi e Vaccari nelle mostre italiane della Narrative Art, relazione al convegno Le mostre fotografiche in Italia negli anni Settanta: spazi, dialoghi, narrazioni, a cura di Alessandra Acocella e Cristina Casero, Università di Parma, 25 novembre 2022. 
  • Media ri-prodotti. Il modernismo ancipite di László Moholy-Nagy, relazione al convegno internazionale 1922/2022: Modernismo totale. Continuità, discontinuità e la svolta sperimentale, organizzato dal Centro Studi Arti della Modernità, in collaborazione con Université Franco Italienne e Institut de Civilisations, Artes et Lettres (Université Catholique de Louvain), Università degli Studi di Torino, 20 maggio 2022.
  • Modulazioni del medium. I mondi magnetici di Saul Saguatti, relazione al convegno internazionale Animation in 21st Century. Rethinking Images and Technologies – XXVII International Conference of Film Studies, organizzato da I.A. De Pascalis, G. Ravesi, E. Ugenti, C. Uva, Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo, Università di Roma Tre, 26 novembre 2021.
  • Scrittura a due voci. Grafismi di Bussotti nel segno di Klee, relazione (su invito) al convegno internazionale Sintesi astratta. Espansioni e risonanze dell’arte astratta in Italia, 1930-1960, organizzato dal CRA.IT – Centro di Ricerca sull’Arte Astratta in Italia, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, 14 ottobre 2021. 
  • Il fascino (in)discreto dell’indizio. Adams, Beckley e Collins tra sorpresa, suspense e seduzione, relazione al convegno internazionale Paradigmi del fotografico. Teorie e poetiche in dialogo con le arti visive, Dipartimento delle Arti, Università di Bologna, in collaborazione con DAMSLab, La Soffitta e Fondazione MAST, 25 settembre 2021.
  • Dalla trama al rizoma. La spazialità “liscia” di Pattern & Decoration, relazione alla giornata di studi Il sogno umano sulla forma. L’ornamento nelle arti tra passato e presente, a cura di Claudio Franzoni, Pierluca Nardoni e Gian Luca Tusini, coordinata da Marzia Faietti (Gallerie degli Uffizi – Kunsthistorisches Institut in Florenz), Dipartimento delle Arti, Università di Bologna, 22 maggio 2021.
  • Abitare l’archetipo. Tempo, preistoria e mito nella poetica di Mario Merz, relazione al convegno internazionale Narration of Origins in World Cultures and the Arts, organizzato dalla Società Europea di Letterature Comparate (ESCL) in collaborazione con il Centro Studi Arti della Modernità, Università degli Studi di Torino, 13 maggio 2021.
  • Persistenze dell’Informale nelle ricerche plastiche dell’Arte Povera, relazione alla Journée d’étude sur l’ actualité de la recherche en histoire de l’ art italien, a cura di Laura de Fuccia (Institute National d’Histoire de l’Art) e Emmanuel Lamouche (Université de Nantes), coordinata da Paola Bassani (AHAI), Institut Culturel Italien, Parigi, 15 aprile 2021.
  • Mappe senza territori. Derive dell’arte in Google Street View, relazione alle giornate di studi Remediated Maps. Transmedial Approaches to Cartographic Imagination, a cura di Tanja Michalsky e Tommaso Morawski, Bibliotheca Hertziana – Max-Planck-Institute für Kunstgeschichte, Roma, 13 aprile 2021.
  • Conflitti del mondo che diviene. Tra Matta e Sutherland, relazione al seminario di studi Una «visionaria verità». Sulle tracce di Francesco Arcangeli, a cura di G.A. Calogero e P. Fameli, coordinato dal Prof. Massimo Ferretti (Scuola Normale Superiore di Pisa), Dipartimento di Beni Culturali, Università di Bologna – Campus di Ravenna, 9 aprile 2021.
  • Il “recupero di un mito” attraverso la fotografia. Eliseo Mattiacci e gli Indiani d’America verso il Settantasette, relazione al seminario di studi Fotografia, identità, alterità, a cura di Nicoletta Leonardi (Accademia di Brera) e Monica Maffioli (SISF – Società Italiana per lo Studio della Fotografia), organizzato dalla «Rivista di Studi di Fotografia» edita da Firenze University Press (in classe A per il settore concorsuale 10/B1), 8 aprile 2021.
  • Graham Sutherland: le «immagini incise» e «il problema dell’arte religiosa», relazione al seminario di studi Il «fare» pensato. Le parole degli artisti, le idee dell’arte, a cura di G. A. Calogero, G. Del Monaco e P. Fameli, Dipartimento delle Arti, Università di Bologna, 2-3 luglio 2020.
  • Callidae iuncturae. Schemi della percezione nella poesia figurata, relazione al convegno internazionale Forms, History, Narrations, Big Data: Morphology and Historical Sequence, a cura del Centro Studi Arti della Modernità, in collaborazione con Centro Interuniversitario Morfologia “Francesco Moiso”, Fondazione Caligara per l’Alta Formazione Interdisciplinare e Fondazione Luigi Firpo ONLUS, Rettorato, Università degli Studi di Torino, 21-22 novembre 2019.
  • Soggetti oltre l’immagine. Narrative Art e distorsioni del sé, relazione al convegno internazionale Punctum in motion. Fotografia e scritture dell’io, a cura di Anna Masecchia e Valeria Sperti, Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi di Napoli “Federico II”, in collaborazione con Palazzo delle Arti di Napoli e Institut Français de Naples, 29-30 ottobre 2019.
  • Arte(video) in tv negli anni Novanta e l’esperienza di Blobcartoon, relazione (su invito) alla giornata di studi Gli artisti visivi alle prese con le forme e i linguaggi della televisione, a cura di F. Gallo, P. Lagonigro, M. Rossi, in collaborazione con RaiTeche e Archivio Eugenio Carmi, Facoltà di Lettere e Filosofia, Sapienza Università di Roma, 18 ottobre 2019.
  • Uno spazio ordinato per il video. Riflessioni a partire da un archivio, relazione al convegno internazionale La vertigine dell’archivio. Arte, collezionismo, poetiche, direzione scientifica: Sandra Costa, Gino Ruozzi, promosso dal Gruppo di Ricerca “Spazi e attori del collezionismo e della connoisseurship”, in collaborazione con FICLIT e Consorzio Italo-francese Fonte Gaia, Dipartimento delle Arti, Università di Bologna, 5-7 giugno 2019.
  • Immagini per sbaglio. Modelli (anti)narrativi del glitch nei linguaggi del video, relazione al convegno internazionale Screen Cultures. Cinque parole chiave per la ricerca del XXI secolo. Immaginari, Narrazioni, Media Industries, Audio Practices, Tecnologie, organizzato in collaborazione tra la Società Scientifica Italiana Sociologia, Cultura, Comunicazione (SISCC) e la Consulta Universitaria del Cinema (CUC), Dipartimenti CoRiS e SARAS – Sapienza Università di Roma, 21-22 febbraio 2019.
  • Ri-leggere l’avanguardia. Luciano Caruso tra le carte del Futurismo, relazione (su invito) alla giornata di studi Il gesto poetico. Nuove prospettive di ricerca sull’arte verbovisuale, promosso e organizzata da Archivio Luciano Caruso in collaborazione con Archivio di Stato di Firenze, Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci, Prato, 8 febbraio 2019.
  • La percezione esposta. L’esperienza dello spazio espositivo nelle poetiche italiane di fine anni Sessanta, relazione al convegno internazionale L’esperienza dello spazio. Collezioni Musei Gallerie, Dipartimento delle Arti, Università di Bologna, 14-16 maggio 2018.
  • L’arte prima della poesia. Gli esordi pittorici di Arrigo Lora Totino, relazione (su invito) al convegno nazionale Arrigo Lora Totino. La poesia in gioco. Sonora, ginnica, liquida, concreta, nell'ambito del progetto didattico-scientifico Impermanenze, Sala Napoleonica, Accademia di Belle Arti di Brera, Milano, 8 maggio 2018.
  • L’autore e il suo doppio. Il “Morandi” di Arcangeli, un problema ancora aperto, relazione (su invito) al convegno internazionale e interdisciplinare Monografia ancora? Casi di studio, intrecci con la ricerca, l’editoria, il mercato, la didattica, a cura di Marinella Pigozzi, Dipartimento delle Arti, Università di Bologna, 21-22 giugno 2017.
  • Fuoripagina. Vitalità di una collezione, relazione al convegno internazionale e interdisciplinare Ricerca e valorizzazione. Questioni di archeologia, arte e museologia, coordinamento scientifico: Prof.sse Antonella Coralini e Sandra Costa, organizzato in collaborazione con il Centre d’Etude de la Peinture Murale Romaine de Soissons, Museo Archeologico Nazionale di Napoli e Université de Toulouse, CNRS, TRACES, Dipartimento di Storia Culture Civiltà e Dipartimento delle Arti – Università di Bologna, 4-6 maggio 2017.
  • Combattimento per un’immagine in movimento, relazione al convegno internazionale Viral Art. The New Imageries of Gif Culture, coordinamento scientifico: Prof.ssa Monica Dall’Asta, Dott.ssa Alessandra Chiarini, organizzato in collaborazione con Home Movies – Archivio Nazionale del Film di Famiglia, Dipartimento delle Arti, Università di Bologna, 23-25 novembre 2016.
  • Poetiche della commestibilità nel secondo Novecento, relazione (su invito) al convegno internazionale Le arti e il cibo. Encore, a cura di Michele Grasso e Fabrizio Lollini, Dipartimento delle Arti – Dipartimento di Scienze Politiche – Dipartimento di Italianistica, Università di Bologna, 25-26 gennaio 2016.

Conferenze

  • Avanguardia dissonante. Esperienze del corpo tra poesia fonetica e musica gestuale, conferenza tenuta il 22 novembre 2020 nell’ambito del festival A due voci. Dialoghi di musica e filosofia, Pinacoteca Civica – Museo Giovio, Como (live streaming su YouTube).
  • Videoarte italiana: analisi storico-critica 2010-2020, dibattito tenuto (con Piero Deggiovanni e Silvia Grandi) il 4 settembre 2020 presso l’ExATR di Forlì, nell’ambito di Ibrida. Festival delle arti intermediali, 5a edizione, a cura di Vertov Project, con il patrocinio del Comune e della Regione Emilia-Romagna.
  • Le vie della performance nell’arte degli anni Settanta, Sala dell’Orologio, Centro Arti Opificio Siri di Terni, 19 luglio 2020, tenuta in occasione della mostra Retoriche del corpo. Performance degli anni Settanta.
  • Agire per immagini. Fotografia e performance negli anni Settanta, Spazio Damiani di Bologna, 9 maggio 2019, nell’ambito del ciclo di incontri sulla fotografia contemporanea intitolato Geografie dell’immagine.
  • L’immagine corrotta. Poetiche del malfunzionamento tra analogico e digitale, MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna, 10 gennaio 2019, nell’ambito dell’incontro a tema L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità digitale, a cura di Irene Angenica – Campo18, Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Torino.
  • Soglie dell’indicibile. Esperienze del corpo negli anni Settanta, Galleria d’Arte Contemporanea “Vero Stoppioni”, Santa Sofia (Forlì-Cesena), 15 aprile 2018.
  • Lo Studio Bentivoglio, Aula Magna dell’Accademia di Belle Arti, Bologna, 30 novembre 2016, nell’ambito del ciclo di incontri Bologna dopo Morandi 1945-2015, a cura di Renato Barilli.
  • Su Arrigo Lora Totino (con Renato Barilli), Fondazione Morra, Napoli, 12 settembre 2014, nell’ambito della rassegna La scrittura visuale/La parola totale, realizzata in collaborazione con il Museo MADRE di Napoli.
  • Il corpo risonante. Sulle tracce della poesia sonora, Galleria Cavour, Padova, 16 aprile 2014, nell’ambito degli Incontri con l’arte contemporanea, a cura di Guido Bartorelli - Università di Padova.
  • Piero Mottola: musica relazionale, relazione nell’ambito della tavola rotonda coordinata da Angelandreina Rorro presso la Sala dell’Ercole della Galleria Nazionale di Arte Moderna di Roma, 11 maggio 2013.

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.