Foto del docente

Paolo Zurla

Professore Alma Mater

Alma Mater Studiorum - Università di Bologna

Professore a contratto a titolo gratuito

Dipartimento di Sociologia e Diritto dell'Economia

Temi di ricerca

Parole chiave: Distretti industriali Politiche di conciliazione Governance Giovani Politiche sociali Welfare smart working welfare aziendale a livello locale

1- Lo studio delle modificazioni sulle organizzazioni socio-assistenziali a seguito dell'introduzione di tecnologie dell'informazione per la gestione della rete dei servizi;
2- Le problematiche di conciliazione tra tempi di vita e di lavoro;
3- La transizione scuola/lavoro dei giovani in specifiche società locali;
4- Le politiche sociali e gli equilibri fra istituzioni e cittadini, fra pubblico e privato, fra universalismo e selettività;
5- Le pratiche di riflessività emergenti a livello territoriale rispetto al tema dello sviluppo locale specialmente nelle aree interessate da processi di industrializzazione distrettuale.

1- Lo studio delle modificazioni sulle organizzazioni socio-assistenziali a seguito dell'introduzione di tecnologie dell'informazione per la gestione della rete dei servizi;
2- Le problematiche di conciliazione tra tempi di vita e di lavoro;
3- La transizione scuola/lavoro dei giovani in specifiche società locali;
4- Gli equilibri fra istituzioni e cittadini, fra pubblico e privato, fra universalismo e selettività;
5- Le pratiche di riflessività emergenti a livello territoriale rispetto al tema dello sviluppo locale specialmente nelle aree interessate da processi di industrializzazione distrettuale.

 

1 - Nel quadro di una scarsità di risorse finanziarie e di una trasformazione dei bisogni, dovute principalmente a dinamiche socio-demografiche, la programmazione locale dei servizi alla persona deve misurarsi con la pluralizzazione di diversi soggetti erogatori , pubblici e privati. In questo ambito, particolare attenzione è prestata al ruolo delle nuove tecnologie dell'informazione come risorsa per il rafforzamento della rete dei servizi e come supporto all'individualizzazione dei percorsi assistenziali. Lo studio ha l'obiettivo di indagare l'impatto che può avere l'introduzione di Information & Communication Technology in contesti organizzativi socio-assistenziali.
2 - L'attività di ricerca si è orientata verso l'approfondimento delle problematiche di conciliazione lavoro-famiglia in riferimento alla situazione particolarmente delicata che viene a crearsi in occasione della maternità. A questo proposito è stata realizzata una ricerca, promossa dalla Provincia di Forlì-Cesena, su donne in maternità dimissionarie. L'obiettivo è stato quello di ricostruire le ragioni che hanno portato le donne ad abbandonare il proprio lavoro al fine sia di ricostruire le influenze di natura socio-economica ed i vincoli derivanti dalla selettività imprenditoriale, sia di proporre alcune linee intervento sul versante delle politiche sociali e delle pari opportunità.
3 - In questi ultimi mesi la ricerca si è orientata prevalentemente verso la transizione scuola/lavoro dei giovani all'interno di specifiche società locali, avanzando l'ipotesi che per valutare gli effetti delle trasformazioni socio-economiche contemporanee sulle biografie dei giovani sia necessario considerare la mediazione esercitata dai vincoli e dalle opportunità della società locale. A tal proposito sono stati condotti approfondimenti bibliografici ed empirici relativi a: la dinamica del crescente mismatch tra domanda e offerta di lavoro nei territori ad economia diffusa e piena occupazione; il processo di innalzamento dei livelli formativi e, al contempo, la persistenza di una quota di giovani in condizioni di dispersione scolastica; il difficile rapporto tra le esigenze di manodopera provenienti dalle piccole imprese inserite in qualche filiera produttiva e gli orientamenti dei giovani locali, inclini a rifiutare tali occasioni in nome di altre aspettative occupazionale e di vita.
4 - L'attività di ricerca si è diretta principalmente verso l'osservazione delle esperienze di coordinamento tra differenti attori pubblici e privati e differenti tipi di politiche, così come previsto dal nuovo assetto istituzionale delineato dalla legge 328/000 "Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali". L'attenzione si è in particolare focalizzata sugli aspetti critici e sulle opportunità derivanti dal nuovo assetto, mettendo in rilievo le dinamiche relazionali emergenti e le figure di leadership che si vengono a determinare.
5 - L'attività di ricerca è fondata anzitutto sull'ipotesi teorica che la dialettica fra la società locale e i processi di globalizzazione si manifesti con modalità differenti nei diversi contesti territoriali in relazione alle caratteristiche socio-economiche e politiche locali. Su questo presupposto si sono indagate alcune esperienze di riflessività varate a livello locale attraverso la collaborazione di attori pubblici e privati. In particolare, sono stati esaminati alcuni distretti industriali dell'area romagnola, contraddistinti da discontinuità nel processo di sviluppo che riflettono le trasformazioni in atto sia dell'apparato produttivo che della base socio-culturale del distretto.

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.