Foto del docente

Paolo Noto

Professore associato

Dipartimento delle Arti

Settore scientifico disciplinare: PEMM-01/B Cinema, fotografia, radio, televisione e media digitali

Coordinatore del Corso di Laurea in Dams — discipline delle arti, della musica e dello spettacolo

Pubblicazioni

Paolo Noto, Ecosistemi mancati? Il documentario interattivo sul web, in: Ecosistemi narrativi. Dal fumetto alle serie TV, Roma, Carocci, 2018, pp. 129 - 143 [capitolo di libro]

Noto Paolo, Immagini del pubblico nella stampa cinematografica italiana degli anni Cinquanta, «CINEMA E STORIA», 2018, 7, pp. 31 - 46 [articolo]

Giacomo Manzoli, Giorgio Avezzù, Claudio Bisoni, Michele Fadda, Paolo Noto, Sara Pesce., 50 passi nella storia del cinema., Imola, Cue Press, 2018, pp. 144 . [libro]

Paolo Noto, Blasetti e Bellissima, in: "Bellissima" tra scrittura e metacinema, Parma, Diabasis, 2017, pp. 219 - 231 [capitolo di libro]

Barra, Luca; Noto, Paolo, Collocare "Roma città aperta" in palinsesto. Film neorealisti nella programmazione della televisione italiana, in: Intorno al Neorealismo. Voci, contesti, linguaggi e culture dell’Italia del dopoguerra, Milano, Scalpendi, 2017, pp. 242 - 253 [capitolo di libro]

Paolo Noto; Francesco Di Chiara, Il colore dei soldi. Note su alcuni film in Technicolor (1952-1958), «QUADERNI DEL CSCI», 2017, 13, pp. 93 - 100 [articolo]

Paolo Noto; Valerio Coladonato, In the eyes of the beholder. The tourist gaze and gender in 1950s Italian comedies, «LA VALLE DELL'EDEN», 2017, 31, pp. 117 - 125 [articolo]

Noto, Paolo, La costruzione di un prodotto popolare: il caso de «I sette dell’Orsa Maggiore», in: Ennio De Concini. Storie di un italiano, Roma, Guidonia Montecelio, Edizioni di Bianco e Nero-Centro Sperimentale di Cinematografia, Iacobelli Editore, 2017, pp. 53 - 65 [capitolo di libro]

Noto, Paolo, Recensione a: Storia in televisione e storia della televisione in Italia, «INCONTRI», 2017, 31, pp. 155 - 158 [recensione]

Noto, Paolo; Di Chiara, Francesco, Appunti per una storia un po' meno avventurosa. Produzione e cinema italiano 1945-1965., in: Backstage. Studi sulla produzione del media in Italia, Milano, Unicopli, 2016, pp. 103 - 115 [capitolo di libro]

Di Chiara, Francesco; Noto, Paolo, «Cut is a new start». Le strategie di autorappresentazione dell'Amc alla svolta del digitale, «BN», 2016, 77, pp. 66 - 72 [articolo]

Bisoni, Claudio; Hipkins, Danielle; Noto, Paolo, Introduction, «COMUNICAZIONI SOCIALI», 2016, 3, pp. 345 - 350 [articolo]

Sara Pesce; Paolo Noto, Introduction: The Politics of Ephemeral Digital Media: Permanence and Obsolescence in Paratexts Sara Pesce and Paolo Noto, in: The Politics of Ephemeral Digital Mediaof Ephemeral Digital Media. Permanence and Obsolescence in Paratexts, London, New York, Routledge, 2016, pp. 1 - 9 [prefazione]

Noto, Paolo, Italian horror cinema and Italian film journals of the 1970s, in: Italian Horror Cinema, Edinburgh, Edinburgh University Press, 2016, pp. 207 - 221 [capitolo di libro]

Noto, Paolo, Lo Stato come produttore: interessi storici e intervento pubblico nei film di guerra degli anni ’50, «QUADERNI DEL CSCI», 2016, 12, pp. 116 - 120 [articolo]