Alessandro Zironi, Rita Monticelli, Paola Scrolavezza, Eva Thüne, Roberto Vecchi, Sopravvivenze, in: Diversità e inclusione. Quando le parole sono importanti, Milano, Meltemi, 2022, pp. 229 - 256 (LINEE) [capitolo di libro]
Paola Scrolavezza;
Rita Monticelli;
Eva Maria Thune;
Roberto Vecchi;
Alessandro Zironi;, Sopravvivenze, in: Diversità e Inclusione. Quando le parole sono importanti, Milano, Meltemi, 2022, pp. 229 - 256 (LINEE) [capitolo di libro]
Rita Monticelli, Paola Scrolavezza, Eva Maria Thune, Roberto Vecchi, Alessandro Zironi, Sopravvivenze. "Parole, malgrado tutto": la narrazione come sopravvivenza'., in: Diversità e Inclusione. Quando le parole sono importanti, Milano, Meltemi, 2022, pp. 229 - 256 (LINEE) [capitolo di libro]
Paola Scrolavezza, Inciso nel corpo: il gusto del ricordo e dell’oblio nelle parole di Chorus of Mushrooms di Hiromi Goto, «BIBLIOMANIE», 2021, 52, pp. 1 - 15 [articolo]
Paola Scrolavezza, Menus for the Soul: Changing Food Landscapes in Contemporary Japan, in: Italy-Japan. Dialogues on Food, Venezia, Edizioni Ca' Foscari, 2021, pp. 93 - 98 (CA’ FOSCARI JAPANESE STUDIES) [capitolo di libro]
Paola Scrolavezza, DALL’ORRORE DEL REALE ALL’INCUBO DELLA DISTOPIA: GLI INFERNI DI DANTE IN GIAPPONE TRA ROMANZI E MANGA, «LETTURE CLASSENSI», 2020, 48, pp. 79 - 93 [articolo]
Paola Scrolavezza, Manga as a Teaching Tool for Enhancing Learning and Understanding of Japanese Classical Literature, in: Manga!: Visual-Pop Culture in ARTS Education, Viseu, InSEA Publications, 2020, pp. 111 - 119 [capitolo di libro]
Storie di fiori (ed. critica curata da: Paola Scrolavezza), Roma, Atmosphere Libri, 2020, pp. 234 (ASIASPHERE) [edizione critica]
PAOLA SCROLAVEZZA, Translating Family Violence in Contemporary Japanese Literature: Dynamics of (Cruel) Affectivity in Zangyakuki by Kirino Natsuo, in: Violence, Justice, and Honor in Japan’s Literary Cultures, «PROCEEDINGS OF THE ASSOCIATION FOR JAPANESE LITERARY STUDIES», 2020, pp. 198 - 208 (atti di: The 26th Annual Meeting of the Association for Japanese Literary Studies - Violence, Justice, and Honor in Japan’s Literary Cultures, Oberlin College - Oberlin - Ohio (USA), February 16 - 17, 2018) [Contributo in Atti di convegno]
Paola Scrolavezza, “Italians do it Better”: da don Matteo a Montalbano, il fascino discreto del noir all’italiana alla conquista del “Sol Levante", «CINERGIE», 2020, 18, pp. 85 - 94 [articolo]Open Access
Namamiko. L'inganno delle sciamane. (ed. critica curata da: Paola Scrolavezza), Pordenone, Safarà Editore, 2019, pp. 201 [edizione critica]
Paola Scrolavezza, Forme pop di appropriazione: il fenomeno dōjinshi e la cultura otaku, in: Bande à part 2. Fumetto e transmedialità, Milano, Morellini Editore, 2018, pp. 91 - 104 [capitolo di libro]
Paola Scrolavezza, Le rose di Versailles di Riyoko Ikeda: la sfida pop agli anciens régimes, in: Alla conquista della modernità. Studi sul Settecento in onore di Daniela Gallingani, Bologna, I Libri di Emil, 2018, pp. 159 - 166 [capitolo di libro]
Scrolavezza, Paola, Futakuchi otoko: stage performance and text performativity, in: Am Scheideweg der Sprachen. Die poetischen Migrationen von Yoko Tawada, Tubingen, Stauffenberg Verlag GmbH, 2016, pp. 173 - 181 [capitolo di libro]
Scrolavezza, Paola, Immagini di un'idea:metamorfosi identitarie nell'obiettivo dei fotografi Meiji, in: Arte e Letteratura nelle società in Asia. Aspetti tradizionali e "Renaissance orientale", Roma, Bulzoni Editore, 2016, pp. 117 - 127 [capitolo di libro]