Foto del docente

Paola Rudan

Professoressa associata

Dipartimento di Storia Culture Civiltà

Settore scientifico disciplinare: GSPS-03/A Storia del pensiero politico

Pubblicazioni

Rudan, Paola, The Artificial Nature and the Genetic History of Capital. Marx and the Modern Theory of Colonization, in: Global Marx. History and Critique of the Social Movement in the World Market, Leiden, Brill, 2023, pp. 44 - 57 (STUDIES IN CRITICAL SOCIAL SCIENCES) [capitolo di libro]

Paola Rudan, Uguaglianza, scambio, equivalenza. Bentham e le donne nell’ordine sociale, in: Un dialogo su Jeremy Bentham. Etica, politica, diritto, Pisa, ETS, 2023, pp. 51 - 70 [capitolo di libro]

P. Rudan, Woman: History and Critique of a Polemical Concept, Leiden - Boston, Brill, 2023, pp. 139 (STUDIES IN CRITICAL SOCIAL SCIENCES). [libro]

P. Rudan, Generare l'imprevisto. Sarah Grimké nell'interregno della democrazia americana, in: Generazioni dei diritti fondamentali e soggettività femminile, Napoli, Editoriale Scientifica, 2022, pp. 3 - 33 [capitolo di libro]

Paola Rudan, The Artificial Nature and the Genetic History of Capital. Marx and the Modern Theory of Colonization, in: Global Marx. History and Critique of the Social Movement in the World Market, Leiden - Boston, Brill, 2022, pp. 44 - 57 (STUDIES IN CRITICAL SOCIAL SCIENCES) [capitolo di libro]

P. Rudan, Generare l’imprevisto. Sarah Grimkè nell’interregno della democrazia americana, «STORIA DEL PENSIERO POLITICO», 2021, 2021, pp. 197 - 222 [articolo]Open Access

P. Rudan, Misura e dismisura. Christine de Pizan, la virtù come prassi e l'arte della politica, in: Tra melancolia e disciplina. Per una storia costituzionale delle dottrine politiche. Festschrift für Pierangelo Schiera, Bologna, Dipartimento delle Arti visive performative mediali, 2021, pp. 15 - 32 (QUADERNI DI SCIENZA & POLITICA) [capitolo di libro]Open Access

Paola Rudan, Riproduzione sociale e tecnologie del dominio: capitale, dominio maschile, mobilità, in: Capitalismo 4.0, Milano, Meltemi, 2021, pp. 75 - 91 [capitolo di libro]

P. Rudan, Recensione a: Silvano Montaldo, Donne delinquenti. Il genere e la nascita della criminologia. Carocci: Roma, 2019. 356 pp., «STORICAMENTE», 2021, 17, pp. 1 - 6 [recensione]Open Access

P. Rudan, Sovranità, nazione, costituzione. Genesi e crisi coloniale di una costellazione concettuale, in: La sovranità. Trasformazioni e crisi in età contemporanea, Roma, Carocci editore, 2021, pp. 103 - 118 [capitolo di libro]

Rudan, Paola, Donna. Storia e critica di un concetto polemico, Bologna, Il Mulino, 2020, pp. 175 . [libro]

Rudan, Paola, Gayatri Spivak e il femminismo come critica globale, in: Marx nei margini. Dal marxismo nero al femminismo postcoloniale, Roma, Alegre, 2020, pp. 115 - 134 [capitolo di libro]

Paola Rudan, La natura artificiale e la storia genetica del capitale. Marx e la moderna teoria della colonizzazione, in: Global Marx. Storia e critica del movimento sociale nel mercato mondiale, Milano, Meltemi, 2020, pp. 77 - 94 [capitolo di libro]

Paola Rudan, Recensione a: Recensione di S.R. Farris, Femonazionalismo. Il razzismo nel nome delle donne, «RASSEGNA ITALIANA DI SOCIOLOGIA», 2020, 4, pp. 890 - 892 [recensione]

Paola Rudan, Una distanza civile e politica. Master Hobbes e Margaret Cavendish, in: Figure del potere. Saggi in onore di Carlo Galli, Bologna, Il Mulino, 2020, pp. 163 - 179 [capitolo di libro]

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.