Parole chiave:
archeologia
storia dell'arte
Irak
Siria
Turchia
Vicino Oriente
Le linee di ricerca principali riguardano lo studio e la
caratterizzazione delle culture delle età del Bronzo e del Ferro
nell'area siro-mesopotamica. In particolare, si sono studiati
analiticamente il periodo protodinastico in Mesopotamia e il Bronzo
Medio dell'area siro-palestinese, con specifica attenzione allo
sviluppo della cultura sia artistica, sia materiale, mentre sono in
corso una revisione critica delle produzioni
scultoree dell'età del Ferro - e di Karkemish in particolare - e la caratterizzazione del paesaggio della Mesopotamia antica. La conservazione e la valorizzazione
del patrimonio archeologico sono altri temi di studio e ricerca
centrali.
Gli interessi sintetizzati sopra si articolano in numerose ricerche
tra loro interconnesse ma autonome nelle specifiche finalità,
dovendosi distinguere i progetti sul campo, da quelli di solo
studio. Gli scavi dell'Alma Mater Studiorum a Tilmen Hoyuk e Tasli
Geçit Hoyuk (Turchia), diretti dal 2003 al 2010, hanno avuto come
obiettivo principale quello di esporre estensivamente due capitali
del Bronzo Medio e Tardo localizzate in un'area chiave per
l'indagine dei rapporti tra Siria e Anatolia. Il progetto ha
fornito anche sequenze dettagliate di cultura materiale e nuove
prospettive nello studio dell'architettura pubblica e privata. La
monumentalità di Tilmen Hoyuk e in generale l'imperativo etico
della necessità di conservare e valorizzare quanto scavato hanno
favorito lo strutturarsi di un ampio progetto interdisciplinare di
restauro e musealizzazione del sito, traendone protocolli
applicativi di valore e utilità generali. Parallelamente si è
impostato e completato monograficamente uno studio sulla statuaria
regale protodinastica mesopotamica, uscito presso l'Accademia
Nazionale dei Lincei e, rivisto e ampliato, presso Eisenbrauns
negli USA. Tale ricerca si è basata su una rinnovata analisi della
periodizzazione mesopotamica e sul reperimento in numerosi musei
europei, orientali e statunitensi di materiali inediti, ciò che ha
inoltre permesso di fornire un nuovo quadro generale sullo sviluppo
dell'arte protodinastica. Attualmente la ricerca prevede una continuazione con lo studio sistematico della statuaria regale mesopotamica accadica e del Bronzo Medio. Dal 2011 gli scavi e le ricerche a
Karkemish sono incentrati sullo studio dell'urbanistica di questa
grande capitale, sui livelli di produzione artistica e
comunicazione visiva, sulla seriazione della cultura materiale e
sulla prospettiva contestuale sistematica nella caratterizzazione
funzionale di manufatti e spazio abitato. Dal 2016 si viene sviluppando un approccio integrato allo studio del paesaggio e degli insediamenti preclassici dell'Iraq centro-meridionale, nella regione di Qadissiya.