Insegna Archeologia e storia dell'arte del Vicino Oriente antico
presso l'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna. Insegna
Archeologia orientale presso la Scuola di Specializzazione in Beni
Archeologici dell'Università di Bologna.
Dal 2011 dirige la Missione Archeologica Turco-Italiana a Karkemish
delle Università di Bologna, Gaziantep e Istanbul.
Dal 2019 dirige laMissione Archeologica Iracheno-Italiana a Ninive Est dell'Università di Bologna e dello State Board of Antiquities and Heritage.
Dal 2016 al 2018 ha diretto la Missione Archeologica Italo-Irachena dell'Università di Bologna e dello State Board of Antiquities and Heritage per la ricognizione di superficie del settore sud-orientale della regione di Qadissiya (QADIS).
Dal 2009 al 2010 ha diretto la Missione Archeologica Italo-Turca a
Tasli Geçit Höyük in Turchia del Dipartimento di Archeologia
dell'Università di Bologna e ha coordinato il progetto di parco
archeologico sul sito, inaugurato ufficialmente il 12 ottobre 2010.
Dal 2003 al 2008 ha diretto la Missione Archeologica
Italo-Turca a Tilmen Höyük in Turchia del Dipartimento di
Archeologia dell'Università di Bologna e ha coordinato il progetto
integrato di parco archeologico e ambientale sul sito, inaugurato
ufficialmente il 24 ottobre 2007.
Nel 2015 è stato presidente dell'Istituto di Studi Superiori dell'Università di
Bologna.
Dal 2012 al 2019 ha diretto la Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici
dell'Università di Bologna.
Dal 2018 è Presidente della Commissione Ricerca del Dipartimento di Storia Culture Civiltà.
Dal 2017 è Coordinatore della casa editrice open access 1088Press (www.1088press.it).
E' Presidente del Comitato Organizzatore del 12th International Congress on the Archaeology of the Ancient Near East (www.12icaane.unibo.it).
Ha diretto la rivista "OCNUS. Quaderni
della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici".
Dirige le collane open access OrientLab e OrientLab Series Maior (Bologna) e la serie GRPOP (Bologna). È editor scientifico del sito internet di ricerca www.orientlab.net.
È stato membro del Comitato Organizzatore del 6th International
Congress for the Archaeology of the Ancient Near East, organizzato
dalla Sapienza – Università di Roma dal 5 al 10 maggio 2008, cui
erano iscritti 360 relatori da 25 Paesi. www.orientlab.net/icaane/6icaane
Nel 2007 è stato eletto dall'assemblea generale della
International Association for Assyriology a far parte del Board
della IAA per il quadriennio 2008-2011.
È stato Beneficiario del progetto di ricerca EBLA CHORA del programma
IDEAS Advanced Grant dello European Research Council (2010-2014).
www.orientlab.net/eblachora
È coordinatore europeo dei progettdo BANUU (Erasmus+ CBHE in partenariato con le università di Torino, Koç di Istanbul e, in Iraq, di Baghdad, Qadissiya, Mosul e Kufa e con il Ministero dell'Itruzione Superiore iracheno), triennio 2020-2022.
È coordinatore europeo dei progettdo WALADU (Erasmus+ CBHE in partenariato con le università LMU di Monaco, Koç di Istanbul e, in Iraq, di Baghdad, Qadissiya e Kufa) e EDUU (EuropeAid in partenariato con le università di Torino, Baghdad, Qadissiya e Kufa), triennio 2017-2019.
Ha partecipato e coordinato vari progetti di ricerca italiani ed
europei, tra cui FIRB 2001, FIRB 2003, PRIN2005, PRIN2007, PRIN2009, PRIN2015, un FP6-SSA denominato “ARCHAIA” sulla conservazione e
valorizzazione del patrimonio archeologico in partenariato con le
Università di Copenhagen e Zara (www.orientlab.net/archaia), un Horizon 2020 JPI Cultural Heritage denominato "HeAT". Ha ricevuto
contributi di ricerca annuali da parte del Ministero degli Affari
Esteri (a partire dal 2004), da parte di Fondazioni bancarie e di
organismi internazionali (Global Heritage Fund, Kaplan Fund).
Ha partecipato al Progetto di ricerca SCIEM sulla cronologia del
Bronzo Medio e Tardo (unità di ricerca sulla Siria, resp. Prof. P.
Matthiae), coordinato dal Prof. Manfred Bietak sotto l'egida della
Österreichische Akademie der Wissenschaften di Vienna.
Nell'estate 1991 ha studiato a Heidelberg, presso
l'Assyriologisches Seminar e il Seminar für Ur- und Frühgeschichte,
guidato dai Proff. Waetzoldt, Deller, Hauptmann e Blocher.
Nell'estate 1992 ha studiato a Berlino, presso la Freie
Universität, guidato dai Proff. Kühne e Nissen. Nell'A.A. 2002-2003
ha usufruito di una borsa di ricerca presso l'Università di Harvard
(Cambridge, MA), dove ha lavorato coi proff. Winter, Steinkeller e
Lamberg-Karlovsky.
Dal 1991 partecipa regolarmente alle Rencontres Assyriologiques
Internationales (RAI) e dal 1998 agli International Congresses on
the Archaeology of the Ancient Near East (ICAANE, www.icaane.net), dove ha presentato
comunicazioni sia in forma di poster, sia orali.
È stato coorganizzatore e presidente del comitato scientifico
della mostra "Kinku. Sigilli dell'età del Bronzo dalla regione di
Gaziantep in Turchia" (Bologna, Museo Civico Medievale, 29
aprile-25 settembre 2011). www.orientlab.net/kinku/web/it/
È stato membro del Comitato Scientifico della Mostra «Ebla. Alle
origini della civiltà urbana», tenutasi a Roma e Trieste dal marzo
1995 al gennaio 1996.
Dal 1990 al 1997 è stato membro della Missione Archeologica
Italiana in Siria partecipando alle annuali campagne di scavo
dell'Università Sapienza di Roma a Tell Mardikh, antica Ebla, sotto
la direzione di Paolo Matthiae, con la responsabilità del
cantiere di scavo P Sud.
Dal 1997 al 2000 è stato codirettore, insieme a L. Nigro e H. Taha,
con il coordinamento di P. Matthiae, degli scavi
dell'Università di Roma «La Sapienza» e del Dipartimento delle
Antichità di Palestina a Tell es-Sultan, antica Gerico.