Foto del docente

Nicoletta Celli

Professoressa associata

Dipartimento di Storia Culture Civiltà

Settore scientifico disciplinare: L-OR/20 ARCHEOLOGIA, STORIA DELL'ARTE E FILOSOFIE DELL'ASIA ORIENTALE

Didattica

Ultime tesi seguite dal docente

Tesi di Laurea

  • Analisi della riflessione di Byung-Chul Han su alcuni aspetti della contemporaneità
  • Dunhuang, Longmen e Tianlongshan: una panoramica sulla produzione artistica nei complessi rupestri buddhisti di epoca Tang.
  • I goryō: analisi e storia degli studi sugli spiriti vendicativi nella cultura giapponese
  • Il cinema d'orrore nel Giappone dalla fine della Seconda guerra mondiale al periodo contemporaneo
  • Il fenomeno dei burakumin e il concetto di impurità nel contesto giapponese.
  • Il mizuko kuyō dalle origini alla contemporaneità: analisi della condizione della donna
  • La presunta antichità delle arti marziali cinesi
  • Ricerca sulle influenze e sulle rappresentazioni straniere nella cosmopolita dinastia Tang (618-907)
  • Santuari e foreste: la relazione tra spazio naturale e spazio sacro nello shintō e i suoi riflessi nella cultura giapponese
  • Voci per l'altro mondo:le itako e lo sciamanesimo giapponese
  • Wu Zhen e la pittura di bambù: analisi storico-artistica dai Song agli Yuan

Tesi di Laurea Magistrale

  • Il bodhisattva Avalokiteśvara: analisi iconografica della genesi nell’arte Kuṣāṇa (I-III sec)
  • IL MURŌJI: storia e analisi di un tempio buddhista di montagna.
  • Il tempio di Kamakhya in Assam: sintesi degli studi
  • Kuroda Seiki e la pittura yōga nell'Era Meiji
  • La condizione vedovile in Cina durante le dinastie Song e Yuan (960-1368)
  • La diffusione del buddhismo in Giappone: storia e prospettive recenti degli studi
  • La pescatrice e il polpo nelle stampe shunga: nascita di un'iconografia
  • Prospettive storico-artistiche sullo Zen tra vecchi e nuovi paradigmi