Genesi dell'arte buddhista in Cina
Lo studio riguarda lo sviluppo dell'arte buddhista in Cina a
partire dal periodo Han Orientale. L'attenzione è rivolta alla
trasmissione del repertorio visuale buddhista dall'India alla Cina
come ambito parallelo e complementare alle testimonianze storiche e
letterarie riguardanti la diffusione del buddhismo. La ricerca è
volta a mettere in luce modalità, caratteristiche e temi della fase
più antica della produzione artistica buddhista in Cina.
L'arte buddhista medievale
in Cina e la rappresentazione della vita del Buddha e delle
nascite anteriori
L'indagine si articola su livelli diversi: documentazione dei
materiali; identificazione delle scene (problemi e osservazioni
sulla lettura preiconografica dei documenti cinesi); definizione
del codice rappresentativo per l'arte narrativa buddhista in Cina;
classificazione dei temi rappresentati; comparazione con le fonti
indiane e centroasiatiche; analisi delle modalità
narrative.
Metodologia della ricerca storico-artistica relativa
all'arte buddhista cinese
Stato dell'arte sui metodi di ricerca e sulle premesse teoriche
dello studio dell'arte buddhista cinese.
N. Celli, The Dawn of Buddhist Art in China: Preliminary Thoughts on a New Approach to Early Buddhist Images, in: Selected Papers 1 - Italian Association for Chinese Studies, Venezia, Libreria Editrice Cafoscarina, 2016, pp. 51 - 74.
N. Celli, Importazioni e invenzioni nell’arte buddhista in Cina del V secolo. La grotta 169 di Binglingsi 炳靈寺, in: Arte dal Mediterraneo al Mar della Cina. Genesi ed incontri di scuole e stili, Palermo, Officina di Studi Medievali, 2015, pp. 387 - 404.
N. Celli,
"A Question of Gestures: Reflections on the Earliest Buddha Images
in China",
J. S. Rošker and N. Vampelj Suhadolnik (eds),
The Yields of Transition: Literature, Art and Philosophy in Early
Medieval China
, Newcaste upon Tyne, Cambridge Scholars Publishing, 2011, pp. 101
– 133.
N. Celli, “
Foreign Art and Foreign Rulers. Considerations on Buddhist
Narrative Art in Fifth-Century China”, G. Orofino e S.
Vita (eds), Buddhist Asia 2.
Papers from the Second Conference of Buddhist Studies, Kyoto,
Italian School of East Asian Studies, 2010, pp. 253 –
302.
N. Celli, “
Messaggi su pietra: dalla stele funeraria alla stele votiva nella
Cina medievale”, G. Boccali e M. Scarpari (a cura di),
Scritture e codici nelle
culture dell'Asia: Giappone, Cina, Tibet, India, Venezia,
Libreria Editrice Cafoscarina, 2006, pp. 137 – 159.
N. Celli, recensione a Marilyn, M. Rhie, Early Buddhist Art of Central
Asia and China, Leiden, Brill, 1999, in Central Asiatic Journal,
46/1, 2002, pp. 152-158.
N. Celli,
Buddhismo, Milano, Electa Mondadori, 2006, pp.
333.