Nicoletta Celli è professore associato presso l'Università di Bologna dal 2014 dove svolge attività didattica e di ricerca nell’ambito della storia dell’arte e del pensiero della Cina antica. La sua attività di ricerca è rivolta principalmente all'arte buddhista in Cina e, in particolare, ai problemi della genesi, dei rapporti con le tradizioni artistiche indiana e centroasiatica nella fase di formazione e allo sviluppo del repertorio iconografico.
Formazione
Dopo la laurea in Lingue e Letterature orientali (1993) all'Università “Ca' Foscari” di Venezia ha conseguito il dottorato di ricerca in Storia dell'arte dell'India e dell'Asia Orientale presso l’Università degli Studi di Genova (1997). Ha perfezionato l’attività di ricerca in Cina (Research Fellow presso il Dipartimento di Archeologia dell'Università di Pechino, 2001) e in Giappone (Research Fellow presso l'International College for Advanced Buddhist Studies di Tokyo, 2002) e compiuto numerosi viaggi di studio in Asia meridionale, orientale e sudorientale. È stata titolare di un assegno di ricerca (1999-2002) presso il Dipartimento di Studi sull'Asia Orientale dell'Università Ca' Foscari di Venezia.
Carriera accademica
Ricercatore universitario nel settore “Archeologia, storia dell'arte e filosofia dell'Asia Orientale” (L-OR/20) presso l’Università di Bologna dal 2007 al 2014. Dal 2014 è professore associato nel medesimo settore presso il Dipartimento di Storia Culture Civiltà dell’Università di Bologna.
Nel 2018 è stata abilitata al ruolo di Professore di I fascia nel settore concorsuale 10/N3.
Attività didattica
Dal 2007 svolge con continuità attività di docenza come titolare di vari insegnamenti per Corsi di Laurea e di Laurea Magistrale dell’Università di Bologna. Ha inoltre svolto attività didattica a contratto presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia.
Attività scientifica
Partecipa regolarmente in qualità di relatore a convegni nazionali e internazionali. Collabora alle attività dell’European Association for Asian Art and Archaeology di cui è membro fondatore e componente dell’Editorial Board dell’EAAA Monograph Series.
Associazioni
EAAA (European Association for Asian Art and Archaeology)
AISC (Associazione italiana di studi cinesi) EASC (European Association of Chinese Studies)
Incarichi istituzionali
Ottobre 2015 – ottobre 2021: Coordinatore della Laurea magistrale in Scienze storiche e orientalistiche
Responsabile dello scambio Erasmus Plus - Key Action 1 con Lunds Universitet
Dal 2012 al 2015 Delegato della Scuola di Lettere e Beni Culturali per la valutazione e gestione delle pratiche studenti incoming e outgoing Overseas (Europa Orientale, Asia e Oceania)