Nahid Norozi, Review of: Recensione a: Carlo Saccone, Il re dei belli, il re del mondo. Teologia del potere e della bellezza
nella poesia persiana medievale. Storia tematica della letteratura persiana classica,
vol. III, Aracne, Roma 2014, pp. 303, «RIVISTA DI STUDI INDO-MEDITERRANEI», 2017, 7, pp. 1 - 5 [Review]
Ruolo editoriale nella rivista «Rivista di Studi Indo-Mediterranei»
Norozi, Nahid, Sui presunti aspetti di misoginia nel "Libro dei re" di Ferdowsi, poeta persiano dell’XI sec., «LINGUAE &», 2017, 16/1, pp. 73 - 88 [Scientific article]
Norozi, Nahid, Vazn-e sonnat-e adabi dar Khwāju-ye Kermāni az rahgozar-e tasvir-e "nakhlband" [Il rilievo del canone letterario in Khwāju di Kerman attraverso l’immagine del “ghirlandaio”], «QUADERNI DI MEYKHANE», 2017, 7, pp. 1 - 10 [Scientific article]
Norozi, Nahid, Alle origini del romanzo persiano medievale: il Vis o Ramin di Gorgani (XI sec.), «QUADERNI DI MEYKHANE», 2016, 6, pp. 1 - 52 [Scientific article]
Norozi, Nahid, Aspetti di misoginia nella cultura letteraria della Persia islamica, «RIVISTA DI STUDI INDO-MEDITERRANEI», 2016, 6, pp. 1 - 24 [Scientific article]
Nahid Norozi, Da Sa‘di a Sepehri. Rotture e continuità tra la letteratura persiana contemporanea e quella classica, in: Il giardino e il torrente. Sguardi alla letteratura persiana contemporanea. Atti del Convegno internazionale, Bologna 12 marzo 2015, Roma, Aracne, 2016, pp. 15 - 28 (GUNDISHAPÙR). Opera originale: Autore: Aliasghar Mohammadkhani - Titolo: Az Sa'di ta Sepehri. Gosastha va peyvastha-ye adabiyat-e mo'aser-e farsi az adabiyat-e clasic [Book contributions (translation)]
Norozi, Nahid (trad.): Homay e Homayun, Un romanzo d'amore e avventura dalla Persia medievale, Milano, Mimesis, 2016, pp. 374
(SIMORG). Opera originale: Autore: Khwaju di Kerman - Titolo: Homay o Homayun [Book (translation)]
Nahid Norozi, Introduzione, in: Khwaju di Kerman, Homay e Homayun. Un romanzo d'amore e avventura dalla Persia medievale, Milano-Udine, Mimesis Edizioni, 2016, pp. 23 - 77 (SIMORG) [Chapter or essay]
Norozi, Nahid, L’ “occhio simbolico” nelle immagini aviarie di Sohrāb Sepehri, in: Il giardino e il torrente. Sguardi alla letteratura persiana contemporanea. Atti del Convegno internazionale, Bologna 12 marzo 2015), Roma, Aracne, 2016, pp. 51 - 68 (GUNDISHAPÙR) [Chapter or essay]
Nahid Norozi, Luchia, «QUADERNI DI MEYKHANE», 2016, 6, pp. 1 - 3 . Opera originale: Autore: Renato Fucini - Titolo: Lucia [Journal contribution (translation)]
Norozi, Nahid, Review of: Recensione a: Ansari di Herat, Le cento pianure dello Spirito, a cura di C. Saccone, EMP, Padova 2012, in La Grazia. Declinazioni metafisiche e teologiche, letterarie e cinematografiche, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2016, pp. 241 - 242 [Review]
Norozi, Nahid, Alcune note su un’opera fondamentale del sufismo medievale: Gli schiudimenti della Bellezza e i profumi della Maestà di Najm al-Dīn Kubrā, «STUDIA PATAVINA», 2015, 62, pp. 169 - 197 [Scientific article]
Nahid Norozi, Dozd-e cheraghha, «QUADERNI DI MEYKHANE», 2015, 5, pp. 1 - 5 . Opera originale: Autore: Elsa Morante - Titolo: Il ladro dei lumi [Journal contribution (translation)]
Norozi, Nahid, Incursioni persiane.Un risvolto poco conosciuto della lessicografia spagnola, «RIVISTA DI STUDI INDO-MEDITERRANEI», 2015, 5, pp. 1 - 35 [Scientific article]