-
L’epica di Ferdowsi, Paper presentedas part of the Persian Literature course by Prof. Carlo Saccone, at the Department of Modern Languages, Literatures and Cultures, 'Alma Mater' University of Bologna, 7 April 2014.
-
Le immagini poetiche nella prospettiva erotico-spirituale del poema Homāy e Homāyun del poeta persiano Khwāju di Kerman (XIV sec.). Paper presented as part of the cycle of Inter-Doctoral Seminars of the Department of Classical Philology and Italianistics (FICLIT), University of Bologna 'Alma Mater Studiorum', 19 May 2015.
-
Il romanzo persiano medievale con particolare riguardo al Vis e Rāmin di Fakhr al-Din As‘ad Gorgāni, Paper presented as part of the Persian Literature course (Prof. Carlo Saccone), at the Department of Modern Languages, Literatures and Cultures, 'Alma Mater' University of Bologna, 16 May 2016.
-
Episodi paralleli nel Tristano e nel Vis o Rāmin di Gorgāni, Paper presented as part of the SISIM - Interdisciplinary Seminars of Indo-Mediterranean Studies, organised by the FIMIM Research Centre, Cycle IV, in collaboration with the Chair of Romance Philology (Head Prof. Francesco Benozzo) at the LILEC Department, University of Bologna, 3 May 2019.
-
As part of the cycle of "Letture guidate di autori dell'area indo-mediterranea", in collaboration with the Library of the Amilcar Cabral Centre in Bologna and the International Project IDA (Images and Deformations of the Other), she held the following seminar open to students of the Persian Language and Culture courses of the LILEC and DISCI Departments: Lirica persiana al femminile: Simin Behbahāni, on 21 February 2020.
-
Lecture within "Principi della Teoria della traduzione" course of the LILEC Dept. (organised by Prof. Gabriella Imposti), entitled: Tradurre poemi romanzeschi persiani: il caso del Vis e Rāmin di Gorgāni (XI sec.), on 04 May 2020
-
Seminar lecture within the cycle of seminars on “Immagine dell’Altra. Storia del femminile nelle culture del Mediterraneo” (organised by Prof. Giuseppe Cecere), entitled: Amanti, guerriere e plasmatrici di re: donne protagoniste nei poemi narrativi persiani del medioevo, on 07 May 2020.
-
Lecture within "Principi della Teoria della traduzione" course of the LILEC Dept. (organised by Prof. Gabriella Imposti), entitled: Traduzioni italiane della lirica di Hafez di Shiraz (XIV sec.), 27 april 2021
-
Sohrāb Sepehri tra sogno e realtà, in “Semicerchio. Rivista di poesia comparata” XLVI (2012/I), Pacini Editore, pp. 69-78.
-
Persianismi nel lessico arabo, in “Rivista di Studi Indo-Mediterranei” III (2013), pp. 1-13.
-
Alcune note su un’opera fondamentale del sufismo medievale: Gli schiudimenti della Bellezza e i profumi della Maestà di Najm al-Dīn Kubrā, in “Studia Patavina. Rivista di scienze religiose” LXII (2015/I), pp. 169-197.
-
Incursioni persiane: un risvolto poco conosciuto della lessicografia spagnola, in “Rivista di Studi Indo-Mediterranei” V (2015), pp. 1-35.
-
Aspetti di misoginia nella cultura letteraria della Persia islamica, in “Rivista di Studi Indo-Mediterranei” VI (2016), pp. 1-24.
-
Alle origini del romanzo persiano medievale: il Vis o Rāmin di Gorgāni (XI sec.), in “Quaderni di Meykhane. Rivista di studi iranici” VI (2016), pp. 1-52.
-
Sui presunti aspetti di misoginia nel Libro dei re di Ferdowsi, poeta persiano dell’XI sec., in “Linguae et. Rivista di lingue e culture moderne” XVI (2017) n.1, pp. 73-88.
-
Le dinamiche femminili del Libro dei Re di Ferdowsi, “Études Médiévales” XVII-XIX (2017), pp. 231-258.
-
Vazn-e sonnat-e adabi dar Khwāju-ye Kermāni az rahgodhar-e taṣvir-e “nakhlband”, in “Quaderni di Meykhane. Rivista di studi iranici” VII (2017), pp. 1-10.
-
“Non battere la donna, ma quando si ribella…”. Misoginia e ginofobia nel romanzo persiano medievale, in “Rivista di Studi Indo-Mediterranei” VII (2017), pp. 1-24.
-
Le metamorfosi dell’onagro dalle lettere persiane medievali a Balzac, in “Quaderni di Meykhane. Rivista di studi iranici” VII (2017), in “Quaderni di Meykhane” VII (2017), pp. 1-25.
-
Immagini poetiche del giardino e del talamo nella prospettiva erotico-spirituale del poema persiano Homāy e Homāyun di Khwāju di Kerman (XIV sec.), in “Rivista di Studi Indo-Mediterranei” VII (2017), pp. 1-28.
-
Donna Vis e i suoi tre mariti. Semantica del desiderio femminile e strategie di legittimazione del peccato nel Vis o Rāmin di Gorgāni, in “Prospettive della semantica / Perspectives on Semantics, ed. by F. Benozzo, Special issue of «Quaderni di Semantica», n.s. 3 (2017), pp. 783-830.
-
Il calvario di Gesù nella "cristologia" di Ahmad Shamlu, poeta del '900 persiano, in “Semicerchio. Rivista di poesia comparata” LVI (2017/I), pp. 63-73.
-
Figure di “donne duellanti” nei poemi epico-romanzeschi persiani dei secoli XI-XIV e nella Gerusalemme Liberata, in «Quaderni di Filologia Romanza» 25 (2017), n.s. 4, pp. 7-21.
-
Il linguaggio e l’eros: esempi dal romanzo persiano medievale, in “Prospettive della semantica / Perspectives on Semantics, ed. by F. Benozzo, Special issue of «Quaderni di Semantica», n.s. 4 (2018), pp. 1041-1076.
-
Quale fedeltà? Tradurre il poema persiano Vis e Rāmin (XI sec.). Strategie traduttive e problemi di metodo, in “Rivista di Studi Indo-Mediterranei” VIII (2018), pp. 1-14.
-
Scenografie dell’incontro amoroso al balcone nel Vis e Rāmin di Gorgāni (XI sec.) e sua esemplarità per i posteriori poemi persiani, in “Quaderni di Meykhane” VIII (2018), pp. 1-31.
-
Mevlânâ Celâleddin Rûmî’nin İtalya’daki önemi: Mevlânâ Celâleddin Rûmî ve eserleri üzerine İtalya’da yapılan araştırmalar ve çeviriler, tradotto in turco a cura di Tunç ÖZBEN, in "RumeliDe Journal of Language and Literature Studies", 2019, pp. 536-547.
-
Il giardino degli amanti nel romanzo persiano Vis e Rāmin di Gorgāni (XI sec.) in «Quaderni di Semantica», n.s. 5 (2019), pp. 229-260.
-
The “metal army” of Alexander in the war against the Indian king Porus in three Persian Alexander-books (10th-14th centuries), in "Iranian Studies", 52: 5-6, (2019), pp. 903-922.
-
The verse romance Homāy o Homāyūn of Ḫwājū Kermānī: a “love and adventure story” or an allegory of a spiritual quête?, in "EURASIAN STUDIES" 17 (2019) 23-48.
-
I primi versi di Forugh Farrokhzād, poetessa persiana del XX secolo, in "Testo a fronte", 60/I, (2019), pp. 135-153.
-
Episodi paralleli nel Tristano e nel Vis e Rāmin di Gorgāni (XI sec.), in "Quaderni di Filologia Romanza", 26-27 (2018-2019), n.s. 5-6, pp. 35-63.
-
Automi e macchine da guerra negli Eskandar-nāmeh (Libri di Alessandro) redatti nel medioevo persiano, “Études Médiévales” XX-XXI (2019), pp. 179-196.
-
Intertextual aspects in two verse romances in Persian Middle Ages: Gorgāni’s Vis and Rāmin
(11th cent.) and Khwāju Kermāni’s Homāy and Homāyun (14th cent.), in «Quaderni di Semantica», n.s. 6 (2020), pp. 329-364.
-
Il Gol o Nowruz di Khwāju Kermāni. Presentazione e sintesi commentata di un poema persiano del XIV sec., in “Quaderni di Meykhane” X (2020), pp. 1-63.
-
Sa'di dar Italia, "Sa'di Shensai" X (2022), pp. 88-108.
-
Note sulle traduzioni italiane delle opere del poeta mistico persiano Rūmī (XIII sec.), dalla fine dell’Ottocento agli inizi del XXI secolo, in "Rivista di Studi Indo-Mediterranei" XII (2022), pp. 1-17.
-
Alcune note sulla quête amorosa nelle opere di Dante e del poeta persiano Neẓāmi, in "Semicerchio. Rivista di poesia comparata" LXVI-LXVII (2022/1-2), pp. 31-42.
-
Riverberi di motivi magico-mitici nella Città delle Donne del poema persiano “Il Libro di Sām” (Sām-nāme), «Quaderni di Meykhane» XIII (2023), pp. 1-23.
- Some notes and assumptions on the disputed authorship of the Sām-nāme, attributed to Khwāju Kermāni, in «Rivista di Studi Indo-Mediterranei» XIII (2023), pp. 1-28.
- Elegies for contemporary martyrs in the verses of Aḥmad Šāmlu and Simin Behbahāni, special Oriente Moderno issue on “Contemporary Iranian Society Through its Literature”, forthcoming
-
Introduzione, in Najm al-Dīn Kubrā, Gli schiudimenti della Bellezza e i profumi della Maestà, traduzione introduzione e note a cura di Nahid Norozi, Mimesis (Collana “Simorgh” diretta da Antonio Panaino), Milano 2011, pp. 21-73.
-
Introduzione, in Sohrāb Sepehri, Sino al fiore del nulla, 99 poesie, presentazione di Carlo Saccone, traduzione introduzione e note a cura di Nahid Norozi, Aracne (Collana Gundishapur) Roma 2014, pp. 17-42.
-
L’ “occhio simbolico” nelle immagini aviarie di Sohrāb Sepehri, in Mardani F. (a cura) Il giardino e il torrente. Sguardi alla letteratura persiana contemporanea,(Atti del Convegno internazionale, Bologna 12 marzo 2015), Collana Gundishapur, Aracne, Roma 2016, pp. 51-68.
-
Introduzione, in Khwāju di Kerman, Homāy e Homāyun. Un romanzo d’amore e avventura dalla Persia medievale, presentazione di Johann Christoph Bürgel, introduzione, traduzione e note a cura di N. Norozi, presso Ed. Mimesis (Collana “Simorgh” diretta da Antonio Panaino) 2016, pp. 23-77.
-
Il mi‘rāj del mistico iranico Abū Yazīd Bisṭāmī nelle redazioni di al-‘Ārif e di Farīd al-Dīn ‘Aṭṭār, in Saccone C. (a cura), Sguardi su Dante da Oriente, “Quaderni di Studi Indo-Mediterranei” IX (2016), Edizioni Dell’Orso, Alessandria 2017, pp. 97-119.
-
Il santo, lo "specchio di Dio". Introduzione ai detti di Abu Yazid al-Bistami riportati nel Kitab al-Nur di al-Sahlaji, in al-Sahlaji, Il libro della Luce. Fatti e detti di Abu Yazid al-Bistami, traduzione introduzione e note a cura di Nahid Norozi, presentazione di Carlo Saccone, Edizioni Ester (Collana "Antiche Realtà del Sacro" diretta da Ezio Albrile), Bussoleno (TO) 2018, pp. 17-80.
-
Elementi magici e soprannaturali nel poema persiano Vis e Rāmin di Gorgāni (XI sec.), in D. Buschinger, A. Ibos-Augé, M. Olivier, Magie, Féerie, Sorcellerie. Actes du Colloque international des 13, 14 et 15 Mars 2019 (Amiens), Presses du "Centre d'Etudes Médiévales de Picardie", Amiens, pp. 183-196.
-
Atteggiamenti autoriali nel Vis e Rāmin di Gorgāni e nel Tristano di Béroul, in N. Norozi e C. Saccone, Tra le spade e le alcove. Tradizioni e letterature a confronto: dalle origini fino a Sa'di e Petrarca , Centro Essad Bey - Amazon IP, Seattle 2019, pp. 23-38.
-
The Animal-guide through Medieval Persian Poems, in “Tierwelten und Textwelten. Beitraege der Bologneser Tagung 2017”, Herausgegeben von Michael Dallapiazza und Annette Simonis, Peter Lang Verlag, Bern. 2020, pp. 311-324.
-
Il Vis e Rāmin di Gorgāni e il Bahman-nāmé di Irānshāh: aspetti intertestuali anche in relazione con il Khosrow e Shirin di Neẓāmi, in N. Norozi, (a cura), Come la freccia di Ārash. Il lungo viaggio della narrazione in Iran: forme e motivi dalle origini all’epoca contemporanea, Collana INDO-IRANICA ET ORENTALIA, Series Lazur, 24, Milano - Udine, 2021, pp. 197-219.
-
Introduzione, in Fakhr al-Din Gorgani, Dieci lettere di Vis a Ramin sulla crudeltà. Il più celebre epistolario amoroso del medioevo persiano, a cura di N. Norozi, con una prefazione di Mario Mancini (Collana "Biblioteca Medievale"), Carocci, Roma 2022, pp. 19-128.
-
La “pioggia della nostalgia” e la sostanza di Adamo nella letteratura irano-islamica, in Saccone C. ( a cura di), Adamo, il secondo Adamo, il nuovo Adamo, "Quaderni di Studi Indo-Mediterranei XIII (2021), pp. 269-286.
-
Le traduzioni italiane del Divān di Ḥāfeẓ, poeta persiano del XIV secolo, in: Lezioni di Traduzione 1, a cura di Bąkowska N.; Alberti A., University of Bologna, Department of Mondern Languages Literatures and Cultures, Bologna, 2022, pp. 139-158.
-
L’inclusione dell’Altro nella misericordia (raḥma) divina in al-Ġazālī e in Rūmī, con ines Peta, in Diversità e inclusione. Quando le parole sono importanti, Meltemi, Milano 2022, pp. 85-108.
-
“Draghi ed eroi nell’epica persiana, con particolare riguardo al “Libro di Sām” (Sām-nāme)”, in Grossato, A. (a cura), Draghi. Simboli, miti e iconografie, «Quaderni di Studi Indo-Mediterranei» XV (2023), WriteUp Books, Roma, 169-191.
- “Elementi musicali nei poemi epico-romanzeschi persiani di Khwājū Kermānī (XIV sec.) con riguardo alla tradizione poetica precedente e alla trattatistica”, in Nahid Norozi; Paolo Ognibene (a cura), Scienze, filosofia e letteratura nel mondo iranico, da Gundishapur ai nostri giorni. Omaggio a Carlo Saccone per i suoi 70 anni, «Indo-Iranica et Orientalia» Series Lazur 27, Diretta da Antonio Panaino e Velizar Sadovski), Milano - Udine, pp. 223-259.
- “Love, Death and the Spiritual Quest in the Poetry of Dante and Neẓāmi”, in AA.VV. (a cura di), Proceeding of International Conference. Cross-Cultural Matches: Nizami and Dante, forthcoming
- “Songs and music in medieval Persian poetry (11th-13th cent.)”, in S. Badalkhan, R. Budelli and M. Rudvin (eds), Musical Culture in the Islamic World. Proceedings of the Symposium held at Palermo 4-5 October 2022. Series Minor. L’Università di Napoli, “L’Orientale”, Naples - the ISMEO, Rome, forthcoming
-
Elif Shafak, Le quaranta porte, Rizzoli, Milano 2009, in “Quaderni di Studi Indo-Mediterranei” VI (2013), pp. 320-322.
-
Ansari di Herat, Le cento pianure dello spirito, a cura di Carlo Saccone, EMP, Padova 2012, in “Quaderni di Studi Indo-Mediterranei” VIII (2015), pp. 241-242.
-
Anna Vanzan, Safar-nāme. Seyr-i ‘āṭefi dar Irān [Diario persiano. Viaggio sentimentale in Iran], in lingua persiana, in “Meykhane. Voci e memorie persiane” VII (2017), pp. 1-5.
-
Carlo Saccone, Il re dei belli, il re del mondo. Teologia del potere e della bellezza nella poesia persiana medievale. Storia tematica della letteratura persiana classica, vol. III, Aracne, Roma 2014, in “Rivista di Studi Indo-Mediterranei” VII (2017), pp. 1-5.
-
Nasimi di Shirvān, Sul tuo volto è scritta la Parola di Dio. Il canzoniere persiano del poeta martire dell’Hurufismo, a cura di Carlo Saccone, Centro Essad Bey-Amazon IP, Seattle 2020, pp. 1-5.
- L’ “occhio simbolico” nelle immagini aviarie di Sohrāb Sepehri. Paper presented at the I International Conference “Il giardino e il torrente. Sguardi alla letteratura persiana contemporanea”, organised by the Department of History Cultures and Civilisations of the University of Bologna in collaboration with the Cultural Institute of the Embassy of Iran in Rome, 12 March 2015, Bologna.
-
Donne duellanti nei poemi epico-romanzeschi persiani e in Torquato Tasso. Paper presented at the 3rd International Conference on “Affinità imperfette. Elementi letterari ed artistici della cultura italiana e persiana a confronto”, organised by the Department of History Cultures and Civilisations and the Department of Modern Languages, Literatures and Cultures (LILEC) of the University of Bologna in collaboration with the Cultural Institute of the Embassy of Iran in Rome, 2-3 March 2017, Bologna.
-
Negāh-i bar Khwāju-ye Kermāni az zāviye-ye tasvir-e “nakhlband” dar «Homāy o Homāyun», payper presented as part of a Cycle of International Symposia on the work of Khwaju Kermani, 'Shahr-e Ketab', Tehran 20 ordibehesht 1396 (10 May 2017), with the participation of Clara Corona, Manuchehr Sadat Afsari, Aliasghar Mohammadkhani.
-
L'animale guida nei poemi persiani medievali. Paper presented at the International Conference on "Tierwelt, Tiertexten. Animal Worlds, Textual Worlds', Bologna 3-5 October 2017, organised by the Department of Modern Languages, Literatures and Cultures (LILEC) of the University of Bologna in collaboration with the University 'Justus Liebig' of Giessen (D).
-
Interdisciplinary symposium organised by IDEAR in collaboration with the FIMIM Research Centre, entitled: Il giardino dell'incontro amoroso nei poemi persiani medievali, Aula Giunta, Department of Modern Languages, Literatures and Cultures (LILEC), 15 march 2018.
-
Automi e macchine da guerra negli Eskandar-namé (Libri di Alessandro) redatti nel medioevo persiano, International Conference on "Machines et automates", organised by the Department of Modern Languages, Literatures and Cultures (LILEC) of the University of Bologna in collaboration with the Université de Picardie-Jules Verne Amiens (Bologna, 29-30 May 2018).
-
Sulla fedeltà del traduttore al testo poetico. Una breve analisi di due traduzioni del poema romanzesco persiano Vis e Rāmin, paper presented at the International Symposium on Translation. Workshop of translation experiences from Hindustani, Persian, Arabic, Turkish and Mongolian into European languages and vice versa As part of the IDA (Images and Deformations of the Other) DIVE-IN (Diversity and Inclusion) Excellent Project, 21 September 2018.
-
Atteggiamenti autoriali nel Vis e Ramin di Gorgani e nel Tristano di Béroul, IV International Conference on Iranian Studies "Tradizioni e letterature a confronto: dalle origini fino a Sa'di e Petrarca", at the Department of Modern Languages, Literatures and Cultures (LILEC), in collaboration with the Department of History, Cultures and Civilisations (DISCI) of the University of Bologna, the Shahr-e Ketab Cultural Centre in Tehran and the Sa'di-shenasi Centre in Shiraz (8-9 November 2018).
-
Asma'-e elahi dar Abu Yazid al-Bistami va Najm al-Din Kubra, paper in telematic mode presented at the International Symposium on Abu Yazid al-Bistami, at Shahr-e Ketab, 23 October 2018, with the participation of Dr. Fabio Tiddia, Prof. Carlo Saccone, Prof. Maryam Mosharraf, Dr. Aliashghar Mohammadkhani and Prof. Maryam Hoseini.
-
Fortuna dell'opera del poeta persiano Jalal al-Din Rumi in Italia, International seminar held at the University of Kirklareli (Turkey) as part of the IDA International Project, Faculty of Arts, 23 November 2018, with the participation of Carlo Saccone (University of Bologna and Tunc Ozben (University of Kirklareli).
-
Elementi magici e soprannaturali nel poema persiano Vis e Rāmin di Gorgāni (XI sec.), Paper presented at the International Conference on "Magie, Féerie, Sorcellerie", (Amiens, 13, 14 and 15 March 2019), organised by the Université de Picardie-Jules Verne, Unité de recherche TRAME.
-
Traces of Gorgāni’s Vis and Rāmin in Homāy and Homāyun of Khwāju Kermani, International Conference ECIS IX (European Conference of Iranian Studies, Berlin, 9-13 September 2019)
-
L’identità persiana attraverso lo specchio dell’Altro nei pensatori contemporanei iraniani, International Conference “L'io e l'altro: dalla tolleranza all'incontro” (Faculty of Literature and Languages, Blida 2 University, Algeria, 19-20 November 2019)
-
Il Vis o Rāmin di Gorgāni e il Bahman-nāmé di Irānshāh: aspetti intertestuali, paper presented at the 5th Bologna Conference on Iranian Studies (CoBIran): “Forme e motivi della narrazione in Iran: dalle origini all’epoca contemporanea” (Bologna 22-23 October 2020)
-
L’inclusione dell’«altro» nella misericordia (raḥma) divina in al-Ġazālī e in Rūmī, (with Ines Peta), paper presented at the 2nd DIVE-IN Conference: "Le parole sono importanti. Comprendere la diversità e l’inclusione attraverso lo studio delle parole" (Bologna, 13-14 May 2021).
- Alcune note sulla quête amorosa nelle opere di Dante e di Nezami, Paper presented at the International Conference on "Cross-Cultural Matches: Nizami and Dante", (via ZOOM: Baku, Napoli, Roma, Milano, Siena, Vercelli, Torino, Pisa, 7-9 October 2021).
Ai sensi dell'Art. 15 co.1 lett. c) del Decreto Legislativo 33/2013 ed in ottemperanza delle disposizioni del D.P.R. 445/2000 la sottoscritta Nahid Norozi nata a Behshahr dichiara di NON svolgere incarichi, di NON avere titolarità di cariche di diritto privato regolati o finanziati dalla pubblica amministrazione e di NON svolgere attività professionali.