Foto del docente

Nahid Norozi

Ricercatrice a tempo determinato tipo b) (senior)

Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne

Settore scientifico disciplinare: STAA-01/O Lingua e letteratura neopersiana e storia dell’Iran in epoca islamica

Curriculum vitae

Scarica Curriculum Vitae (.pdf 443KB )

FORMAZIONE:

  1. Titoli di studio

    1. 1990. Diploma di maturità in Matematica e Fisica conseguito al liceo scientifico di Behshahr in Iran

    2. 2001. Laurea quadriennale (vecchio ordinamento) in Lingue e Letterature straniere, con una tesi in Glottologia: “Persianismi di mediazione araba nel lessico spagnolo”, presentata presso la Facoltà di Lettere e Filosofie, relatore Prof. Alberto Mancini, correlatrice Prof.ssa Lidia Bettini. Laurea conseguita con la votazione 107/110

    3. 2008. Laurea specialistica in “Teoria e Pratica della Traduzione letteraria”, presso la Facoltà di Lettere e Filosofie con tesi intitolata: “I profumi della Bellezza e gli schiudimenti della Maestà, del mistico persiano Najm al-Dīn Kubrà Khīvaqī”, relatrice Prof.ssa Lidia Bettini, correlatore prof. Giancarlo Gaeta. Laurea conseguita con la votazione 110/110

    4. 2016. Dottorato di ricerca in “Culture letterarie, filologiche e storiche” (Ciclo: XXVIII), sul progetto intitolato “Forme della soggettività femminile in tre poemi persiani medievali: Shāh-nāmé di Ferdowsi, Vis o Rāmin di Gorgāni e Homāy o Homāyun di Khwāju di Kerman” (settore scientifico disciplinare L-OR/15)

  2. Abilitazioni

2018. Abilitata II fascia L-OR/15 (ASN 2016)

 

A. ATTIVITÀ DIDATTICA svolta a partire dagli anni del Dottorato (2012-16), continuata negli anni dell’Assegno di ricerca (2017-2020) e del servizio come ricercatrice RTDB (2021-24)

  1. A.A. 2023-2024. Lingua e Cultura Persiana (L-OR/15), 60 h, CdS Lingue e letterature straniere e CdS Lingue, mercati e culture dell'Asia e dell'Africa mediterranea (9 CFU). Il corso è mutuato anche dal CdS Sviluppo e cooperazione Internazionale, nonché come Persiano 1 dal CdS Antropologia, religioni, civiltà orientali; ed è mutuato come Lingua e Letteratura Persiana 1 anche dal corso di Laurea Magistrale in Religioni Storie Culture e dal corso di Laurea Magistrale in Scienze storiche e orientalistiche
  2. A. A. 2022-2023. Lingua e Cultura Persiana (L-OR/15), 60 h, CdS Lingue e letterature straniere e CdS Lingue, mercati e culture dell'Asia e dell'Africa mediterranea (9 CFU). Il corso è mutuato anche dal CdS Sviluppo e cooperazione Internazionale, nonché come Persiano 1 dal CdS Antropologia, religioni, civiltà orientali; ed è mutuato come Lingua e Letteratura Persiana 1 anche dal corso di Laurea Magistrale in Religioni Storie Culture e dal corso di Laurea Magistrale in Scienze storiche e orientalistiche

    -Nel medesimo A.A. ulteriore incarico di Persiano 2B (L-OR/15), modulo di 30 ore del CdS Antropologia, religioni, civiltà orientali, e mutuato come Lingua e letteratura persiana 2 dal corso di Laurea Magistrale in Religioni Storie Culture e dal corso di Laurea Magistrale in Scienze storiche e orientalistiche, presso il Dip. DISCI (Storia Culture e Civiltà)

  3. A.A. 2021-2022. Esercitazioni di Lingua e Cultura Persiana (L-OR/15), modulo di 60 ore in appoggio al corso di Lingua e Cultura Persiana (tenuto dal prof. Carlo Saccone), CdS Lingue e letterature straniere e Cds Lingue, mercati e culture dell'Asia e dell'Africa mediterranea (9 CFU). Il corso è mutuato dal CdS Sviluppo e cooperazione Internazionale, nonché dal CdS Antropologia, religioni, civiltà orientali, e dal Corso di Laurea Magistrale in Religioni Storie Culture e corso di Laurea Magistrale in Scienze storiche e orientalistiche

    -Nel medesimo A.A. ulteriore incarico di Persiano 2B (L-OR/15), modulo di 30 ore del CdS Antropologia, religioni, civiltà orientali, e mutuato come Lingua e letteratura persiana 2 dal corso di Laurea Magistrale in Religioni Storie Culture e dal corso di Laurea Magistrale in Scienze storiche e orientalistiche, presso il Dip. DISCI (Storia Culture e Civiltà)

  4. A.A. 2020-2021. Professoressa a contratto di Lingua e Letteratura Persiana L-OR/15 (6 CFU), 30 ore, presso il Dip. DISCI (Storia Culture e Civiltà)

    -Nel medesimo A.A. contratto di Esercitazioni di Lingua e cultura persiana presso il Dip. LILEC (in collaborazione con i corsi di Lingua e letteratura persiana del Dip. DiSCI), per un impegno di 60 ore

  5. A.A. 2019-2020. Contratto di Esercitazioni di Lingua e cultura persiana presso il Dip. LILEC (in collaborazione con i corsi di Lingua e letteratura persiana del Dip. DiSCI), per un impegno di 60 ore
  6. A.A. 2016-2017. Contratto di Esercitazioni di Lingua e linguistica persiana presso il Dip. LILEC (in collaborazione anche con i corsi di Lingua e letteratura persiana del Dip. DiSCI), per un impegno di 90 ore.
  7. A.A. 2015-2016. Contratto di Esercitazioni di Lingua e linguistica persiana presso il Dip. LILEC (in collaborazione anche con i corsi di Lingua e letteratura persiana del Dip. DiSCI), per un impegno di 90 ore.
  8. A.A. 2014-2015. Contratto di Esercitazioni di Lingua e linguistica persiana presso il Dip. LILEC (in collaborazione anche con i corsi di Lingua e letteratura persiana del Dip. DiSCI), per un impegno di 60 ore.
  9. A.A. 2013-2014. Contratto di Esercitazioni di Lingua e linguistica persiana presso il Dip. LILEC (in collaborazione anche con i corsi di Lingua e letteratura persiana del Dip. DiSCI), per un impegno di 60 ore.
  10. A.A. 2012-2013. Contratto di Esercitazioni di Lingua e linguistica persiana presso il Dip. LILEC (in collaborazione anche con i corsi di Lingua e letteratura persiana del Dip. DiSCI), per un impegno di 60 ore.

ALTRA ATTIVITÀ DIDATTICA

Cicli di lezioni seminariali:

1. Dal 11/05/2020 al 20/05/2020: ciclo di 5 lezioni seminariali sulla letteratura persiana (10 ore), nell'ambito dei SIB (Seminari Iranistici Bolognesi), in collaborazione con la cattedra di Lingue e letteratura persiana (Prof. Carlo Saccone, Dip. LILEC): “Poetesse persiane dal medioevo ad oggi”.

- lunedì 11 maggio: Mahsati Ganjavi (XII sec.), il bello che sconvolge la città (shahr-āshub)

- mercoledì 13 maggio: Jahān Malek Khātun (XIV sec.), una voce “femminile” dalla Shiraz del ‘300

- giovedì 14 maggio: La tenzone tra “l’ubbriaco e il fanatico” in Parvin E‘tesāmi (XX sec.)

- lunedì 18 maggio: Una voce di protesta al femminile: Simin Behbahāni (XX sec.)

- mercoledì 20 maggio: Forugh Farrokhzād (XX sec.), la voce del desiderio al femminile

2. Dal 22/11/2019 al 17/12/2019: ciclo di 5 lezioni seminariali sulla letteratura persiana (10 ore), nell'ambito dei SIB (Seminari Iranistici Bolognesi), in collaborazione con la cattedra di Lingue e letteratura persiana (Prof. Maurizio Pistoso, Dip. DiSCI), su "Letture di poemi narrativi (mathnavi) persiani dal X al XIV secolo":

- 22 novembre 2019: Il poema epico Shāh-nāmé (Il Libro dei Re) di Ferdowsi (X-XI sec.)

- 4 dicembre 2019: L'epistolario amoroso “dah-nāmé” (dieci lettere) contenuto nel poema epico-romanzesco Vis o Rāmin di Gorgāni (XI sec.)

- 6 dicembre 2019: La tenzone (monāzeré) nel Khosrow e Shirin di Nezāmi (XIIXIII sec.)

- 13 dicembre 2019: Il proemio del Homāy e Homāyun di Khwāju Kermāni (XIV sec.)

- 17 dicembre, 2019: Un aneddoto del Mathnavi-ye ma‘navi (Il Poema spirituale) di Rumi (XIII sec.)

3. Dal 13/03/2018 al 20/04/2018: ciclo di 5 lezioni seminariali sulla letteratura persiana (10 ore), nell'ambito dei SIB (Seminari Iranistici Bolognesi), in collaborazione con la cattedra di Lingue e letteratura persiana (Prof. Carlo Saccone, Dip. LILEC), su “Il romanzo in versi e la lirica persiana”, tenuto presso il Dipartimento di Lingue Letterature e Culture Moderne (LILEC) dell'Università di Bologna:

- 13 marzo 2018: Forme e motivi del Vis o Rāmin di Gorgāni (XI sec.)

- 20 marzo 2018: Il romanzo amoroso in Khwāju di Kerman (XIV sec.)

- 18 aprile 2018: La poesia mistica di Jalāl al-Din Rumi (XIII sec.)

- 19 aprile 2018: Il poeta persiano contemporaneo Ahmad Shāmlu

- 20 aprile 2018: Il poeta persiano contemporaneo Sohrāb Sepehri

 

B. ATTIVITÀ DI RICERCA E PUBBLICAZIONI

B.1. ATTIVITÀ DI RICERCA

  1. Dal novembre 2021 ad oggi Ricercatrice RTDB di Lingua e Letteratura Persiana, presso il Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture moderne (LILEC), Università di Bologna, settore scientifico disciplinare L-OR/15 sul progetto: L’evoluzione della poesia narrativa persiana di epoca classica
  2. 2017-2020 Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture moderne (LILEC), Università di Bologna, sul progetto intitolato: “Forme del romanzo persiano medievale. Il Vis o Rāmin di Gorgāni (XI sec.) e il genere dell’epistolario amoroso in versi, anche in relazione a forme e generi analoghi del medioevo letterario europeo” (responsabile: Carlo Saccone)
  3. 2012-2016 Dottorato di Ricerca, ottenuta presso il Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica (FICLIT) Università di Bologna “Alma Mater” in “Culture letterarie, filologiche e storiche” (Ciclo: XXVIII), sul progetto intitolato “Forme della soggettività femminile in tre poemi romanzeschi persiani medievali: Shāh-nāmé di Ferdowsi, Vis o Rāmin di Gorgāni e Homāy o Homāyun di Khwāju di Kerman” (settore scientifico disciplinare L-OR/15)

B.2. PROGETTI DI RICERCA

Oltre al progetto di ricerca collegato al suo ruolo di ricercatrice RTDB di Lingua e Letteratura Persiana in corso dal 2021, e agli altri progetti di cui al punto precedente, la sottoscritta ha lavorato ai seguenti progetti:

  1. da settembre del 2023 per la durata di 24 mesi, membro partecipante per il settore iranistico all’unità locale PRIN 2022 (responsabile: Prof.a Ines Peta) nell’ambito del PNRR: Environmental Anomalies & Political Legitimacy in Global Eurasia, 12th-14th century, (Principal Investigator: Prof.ssa Antonella Guida, Università di Napoli – L’Orientale)
  1. dal 2018 ideatrice e a tutt’oggi responsabile operativo del Progetto internazionale IDA (Immagini e Deformazioni dell’Altro) del Centro di ricerca dipartimentale FIMIM, in collaborazione con una rete di ricercatori e studiosi di università indo-mediterranee (Istanbul, Cairo, Teheran, Blida - Algeria, Baku, Rabat, Sarajevo, Yerevan, Beirut): http://fimim.altervista.org/progetto-internazionale-ida-.html. Nell’ambito di tale progetto, responsabile delle seguenti due ricerche: 1. “Le traduzioni italiane di autori persiani classici: storia, problemi, prospettive”; 2. “Il Vis e Rāmin e il ciclo di Tristano”; ha inoltre collaborato all’organizzazione di due convegni internazionali nell’ambito del Progetto IDA, tenutisi all’Université de Blida2 (Algeria) rispettivamente nel 2019 e nel 2023.
  1. Partecipazione a progetti di ricerca RFO (Prof. Carlo Saccone, Università di Bologna) nei seguenti anni:

- Partecipazione al RFO 2018 e RFO 2019 sui seguenti temi: 1. programma di ricerca pluriennale intitolato: “Tradizioni e culture letterarie a confronto: Iran e Europa”, che vede impegnati in quattro convegni internazionali (2018, 2020, 2022 e 2024) iranisti italiani e stranieri; 2. temi e motivi della poesia persiana contemporanea, prima parte: da Nimā a Shāmlu; seconda parte: la poesia persiana del 900 “al femminile”; 3. strategie della narrazione nel romanzo persiano medievale, anche in relazione ad aspetti del rapporto tra l’etica cortese e cavalleresca e l’etica religiosa.

- Partecipazione al RFO 2017 sul tema: “La Commedia di Dante e i suoi paralleli persiani e orientali, dal miʿrāj di al-Bisṭāmi a Sanāʿi di Ghazna”. Tale attività è sfociata anche nella pubblicazione della traduzione integrale di un’opera di al-Sahlaji (XI sec.), tra i più antichi redattori dei detti di Abu Yazid al-Bisṭāmi, dal titolo “Il libro della Luce. Fatti e detti di Abū Yazīd al-Bisṭāmī”.

- Partecipazione al RFO 2015 e 2016 su: “Temi e motivi della poesia persiana contemporanea da Nimā a Shāmlu” (tale attività è sfociata nella pubblicazione della monografia: Nahid Norozi, “Il cavallo selvaggio dell’ira. Introduzione all’opera di Ahmad Shāmlu, poeta ribelle del ‘900 persiano” (2017)

- Partecipazione al RFO 2012 e 2013 sul tema: “Coppie protagoniste nel romanzo medievale persiano da Ferdowsi a Khwāju di Kerman” (sfociato in una serie di conferenze, seminari interdottorali e successive pubblicazioni).

B.3. Gruppi di ricerca

1. Dal 2017 ad oggi, membro del comitato scientifico e, dal 2023, direttrice del Centro di ricerca FIMIM (Filologia e Medievistica Indo-Mediterranea) del Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne (LILEC) dell’Università di Bologna, nato dalla collaborazione di filologi romanzi e germanici con iranisti e arabisti, impegnati nello studio di tematiche letterarie, storiche e storico-religiose in ottica comparativa e interculturale, accesso al sito: http://fimim.altervista.org/

2. Dal 2018 ad oggi membro del Centro di Ricerca: Traduzione, Autotraduzione e Ritraduzione Letteraria (TAURI) diretto dal Prof. Alessandro Niero del Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne (LILEC) dell’Università di Bologna: https://site.unibo.it/tauri/it/chi-siamo/membri

B.4. Interventi a convegni nazionali ed internazionali, conferenze e seminari

1. Convegni e simposi

1. L’Oriente e l’Occidente nell’opera di Sohrāb Sepehri, intervento previsto per la VII edizione degli internazionali Convegni Bolognesi di Iranistica (7th CoBIran): “Mondo iranico e culture limitrofe: aspetti storici, letterari, filosofici, religiosi e artistici” (17-18 ottobre 2024)

2. Riflessi della Divina Commedia nel Jāvid-nāma (‘Poema Celeste’), opera persiana del poeta indiano Muḥammad Iqbāl di Lahore (1877–1938), intervento previsto per il Convegno internazionale “La mondializzazione di Dante II: aree extraeuropee” (Nancy, 10-11ottobre 2024 - Bologna/Ravenna, 22-23 novembre 2024)

3. Disagio sociale, infelicità e impegno civile nei versi di Simin Behbahāni, intervento presentato al “Simposio: Nowruz 1402. L’Iran tra storia, cultura e società” (Università di Napoli – L’Orientale, 20-21 marzo 2023)

4. La letteratura di migrazione degli scrittori iraniani contemporanei con particolare attenzione al caso irano-italiano di Bijan Zarmandili, intervento presentato al II Convegno Internazionale “L’io e l’altro: La letteratura di migrazione, un dialogo tra le culture” tenutosi presso la Facoltà di Lettere e di Lingue dell’Università Blida 2, Blida (Algeria) 3-4 ottobre 2023.

5. Sa‘di-pazhuhi dar Italia, Intervento presentato per via telematica al Simposio scientifico internazionale: Bar khwan-e dust. Neshastha-ye 'elmi-ye yad-ruz-e Sa'di 1401 (21 aprile -01 maggio 2022).

6. Canzoni e musiche nei poemi persiani medievali (X-XIII sec.), intervento presentato al convegno internazionale: "Viaggio nella culturale musicale islamica. Simposio su Pakistan e mondo islamico", (Palermo, 4-5 ottobre 2022).

7. Canzoni e elementi musicali nei mathnavi di Khwāju di Kerman (sec. XIV), intervento presentato al VI edizione degli internazionali Convegni Bolognesi di Iranistica (6th CoBIran): “Scienze, filosofia e letteratura nel mondo iranico da Gundishapur ai nostri giorni”, (Bologna 20-21 ottobre 2022)

8. L’inclusione dell’«altro» nella misericordia (raḥma) divina in al-Ghazāli e in Rumi, intervento presentato in collaborazione con Ines Peta al Convegno dipartimentale “Le parole sono importanti. Comprendere la diversità e l’inclusione attraverso lo studio delle parole”, organizzato dal Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne (13-14 maggio 2021) nell’ambito del Progetto d’Eccellenza DIVE-IN (Diversità e Inclusione).

9. Alcune note sulla quête amorosa nelle opere di Dante e di Nezami, intervento presentato al Convegno Internazionale: Cross-Cultural Matches: Nizami and Dante, (via ZOOM: Baku, Napoli, Roma, Milano, Siena, Vercelli, Torino, Pisa, 7-9 ottobre 2021).

10. Il Vis o Rāmin di Gorgāni e il Bahman-nāmé di Irānshāh: aspetti intertestuali, intervento presentato al V edizione ldegli internazionali Convegni Bolognesi di Iranistica (5th CoBIran): “Forme e motivi della narrazione in Iran: dalle origini all’epoca contemporanea” (Bologna 22-23 ottobre 2020).

11. Elementi magici e soprannaturali nel poema persiano Vis e Rāmin di Gorgāni (XI sec.), intervento presentato al Convegno internazionale su “Magie, Féerie, Sorcellerie” (Amiens, 13, 14 e 15 Marzo 2019), organizzato dall'Université de Picardie-Jules Verne, Unité de recherche TRAME.

12. Traces of Gorgāni’s Vis and Rāmin in Homāy and Homāyun of Khwāju Kermani, intervento presentato al Convegno Internazionale ECIS IX (European Conference of Iranian Studies, Berlino 9-13 settembre 2019).

13. L’identità persiana attraverso lo specchio dell’Altro nei pensatori contemporanei iraniani, intervento presentato al Convegno Internazionale “L'io e l'altro: dalla tolleranza all'incontro” tenutosi presso la Facoltà di Lettere e di Lingue dell’Università Blida 2, Blida (Algeria) 19-20 novembre 2019.

14. Simposio interdisciplinare organizzato da IDEAR (Incontri Dipartimentali su Esperienze e Attività di Ricerca) in collaborazione con il Centro di ricerca FIMIM. Intervento dal titolo: Il giardino dell'incontro amoroso nei poemi persiani medievali, Aula Giunta, Dipartimento LILEC, 15 marzo 2018.

15. Automi e macchine da guerra negli Eskandar-nāmé (Libri di Alessandro) redatti nel medioevo persiano. Intervento presentato al Convegno Internazionale su “Machines et automates”, organizzato dal Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne (LILEC) dell’Università di Bologna in collaborazione con l'Université de Picardie-Jules Verne Amiens (Bologna, 29-30 maggio 2018).

16. Sulla fedeltà del traduttore al testo poetico. Una breve analisi di due traduzioni del poema romanzesco persiano Vis e Rāmin, intervento presentato al “Simposio Internazionale sulla traduzione. Workshop di esperienze traduttive dall’indostano, persiano, arabo, turco e mongolo in lingue europee e viceversa”. Nell’ambito del Progetto Internazionale IDA (Immagini e Deformazioni dell’Altro) e del Progetto d’Eccellenza DIVE-IN (Diversità e Inclusione) del Dip. LILEC, Bologna 21 settembre 2018.

17. Atteggiamenti autoriali nel Vis e Rāmin di Gorgāni e nel Tristano di Béroul, intervento presentato al IV Convegno Internazionale di Iranistica "Tradizioni e letterature a confronto: dalle origini fino a Sa'di e Petrarca", presso il Dipartimento di Lingue Letterature e Culture Moderne (LILEC), in collaborazione con il Dipartimento di Storia, Culture e Civiltà (DISCI) dell'Università di Bologna, con il Centro culturale Shahr-e Ketab di Tehran e con il Centro studi Sa'di-shenasi di Shiraz (8-9 novembre 2018).

18. Asmā’-e elāhi dar Abu Yazid al-Bistāmi va Najm al-Din Kubrà [I Nomi di Dio in Abu Yazid e in Najm al-Din Kubra], intervento in modalità telematica presentato al Simposio internazionale su Abu Yazid al-Bistāmi, presso Shahr-e Ketab, 23 ottobre 2018, con la partecipazione di Dr. Fabio Tiddia, Prof. Carlo Saccone, Prof.ssa Maryam Mosharraf, Dr. Aliashghar Mohammadkhani e Prof.ssa Maryam Hoseini.

19. Fortuna dell'opera del poeta persiano Jalāl al-Din Rumi in Italia, intervento presentato al simposio internazionale, tenutosi all'Università di Kirklareli (Turchia), Facoltà di Lettere, 23 novembre 2018 nell'ambito del Progetto Internazionale IDA, con la partecipazione tra gli altri di Carlo Saccone (Università di Bologna) e Tunc Ozben (Università di Kirklareli).

20. Donne duellanti nei poemi epico-romanzeschi persiani e in Torquato Tasso. Intervento presentato al III Convegno Internazionale di Iranistica su “Affinità imperfette. Elementi letterari ed artistici della cultura italiana e persiana a confronto”, organizzato dal Dipartimento di Storia Culture e Civiltà e dal Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne (LILEC) dell’Università di Bologna in collaborazione con l’Istituto Culturale dell’ambasciata d’Iran in Roma, 2-3 Marzo 2017, Bologna.

21. Negāh-i bar Khwāju-ye Kermāni az zāviye-ye tasvir-e “nakhlband” dar «Homāy o Homāyun», intervento presentato in modalità telematica nell'ambito di un Ciclo di Simposi internazionali sull'opera di Khwaju Kermani, presso la sede dell’Associazione culturale di Shahr-e Ketab, Tehran 20 ordibehesht 1396 (10 maggio 2017), con la partecipazione di Clara Corona, Manuchehr Sadat Afsari, Aliasghar Mohammadkhani.

22. L’animale guida nei poemi persiani medievali. Intervento presentato al Convegno Internazionale su “Tierwelt, Tiertexten. Mondi animali, mondi testuali”, Bologna 3-5 ottobre 2017, organizzato dal Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne (LILEC) dell’Università di Bologna in collaborazione con l'Università "Justus Liebig" di Giessen (D).

23. L’ “occhio simbolico” nelle immagini aviarie di Sohrāb Sepehri. Intervento presentato al I Convegno Internazionale di Iranistica “Il giardino e il torrente. Sguardi alla letteratura persiana contemporanea”, organizzato dal Dipartimento di Storia Culture e Civiltà dell’Università di Bologna in collaborazione con l’Istituto Culturale dell’ambasciata d’Iran in Roma, 12 Marzo 2015, Bologna.

2. Conferenze e seminari vari:

24. Lezione seminariale all’interno del corso di “Principi della Teoria della traduzione” del Dip. LILEC (organizzato dalla Prof.ssa Gabriella Imposti), dal titolo: Le traduzioni italiane della lirica di Hāfez di Shiraz (XIV), il 27/04/2021

25. Lezione seminariale all’interno del corso di “Principi della Teoria della traduzione” del Dip. LILEC (organizzato dalla Prof.ssa Gabriella Imposti), dal titolo: Tradurre poemi romanzeschi persiani: il caso del Vis e Rāmin di Gorgāni (XI sec.), il 04/05/2020

26. Lezione seminariale all’interno del ciclo di seminari su “Immagine dell’Altra. Storia del femminile nelle culture del Mediterraneo” (organizzato dal Prof. Giuseppe Cecere, arabista del Dip. DiSCI), dal titolo: Amanti, guerriere e plasmatrici di re: donne protagoniste nei poemi narrativi persiani del medioevo, il 07/05/2020.

27. Episodi paralleli nel Tristano e nel Vis o Rāmin di Gorgāni, nell’ambito dei SISIM - Seminari Interdisciplinari di Studi Indo-Mediterranei, organizzati dal Centro di Ricerca FIMIM, IV ciclo, in collaborazione con la cattedra di Filologia romanza (responsabile Prof. Francesco Benozzo) presso il Dip. LILEC, Università di Bologna, 3 maggio 2019.

28. Il romanzo persiano medievale con particolare riguardo al Vis e Rāmin di Fakhr al-Din As‘ad Gorgāni. Lezione-conferenza tenuta nell’ambito del corso di Letteratura persiana (Prof. Carlo Saccone), presso Dipartimento di Lingue Letterature e Culture moderne, Università degli Studi “Alma Mater” di Bologna, 16 maggio 2016.

29. Le immagini poetiche nella prospettiva erotico-spirituale del poema Homāy e Homāyun del poeta persiano Khwāju di Kerman (XIV sec.). Intervento presentato nell’ambito del ciclo di Seminari Interdottorali del Dipartimento di Filologia classica e Italianistica (FICLIT), Università degli studi “Alma Mater Studiorum” di Bologna, 19 Maggio 2015.

30. L’epica di Ferdowsi, Lezione-conferenza tenuta nell’ambito del corso di Letteratura persiana del Prof. Carlo Saccone, presso Dipartimento di Lingue Letterature e Culture moderne, Università degli Studi “Alma Mater” di Bologna, 7 aprile 2014.

31. I personaggi femminili del Libro dei Re, poema epico di Ferdowsi (X-XI sec.). Intervento presentato nell’ambito del ciclo di Seminari Interdottorali del dipartimento di Filologia classica e Italianistica, Università degli studi “Alma Mater” di Bologna, 21 novembre 2013.

B.5. Organizzazione di iniziative (convegni, seminari, workshop)

1. Membro del comitato organizzatore e del comitato scientifico del convegno internazionale “Environmental Challenges in Premodern Eurasian and Mediterranean Narratives”, organizzato in ambito dell’EU-granted project (NextGenerationEU - PRIN 2022): “Environmental Anomalies & Political Legitimacy in Global Eurasia, 12th-14th century.”, previsto per 14-15 gennaio 2025

2. Dal 2018 al 2024. Responsabile operativo per l’organizzazione di otto cicli di seminari del Progetto IDA, v. link: http://fimim.altervista.org/progetto-internazionale-ida-.html

3. Membro del comitato organizzatore e del comitato scientifico della VII edizione dei Convegni Bolognesi di Iranistica (7th CoBIran), previsto per il 17-18 ottobre 2024 sul tema: “Mondo iranico e culture limitrofe: aspetti storici, letterari, filosofici, religiosi e artistici”

4. Membro del comitato organizzatore dell’International Conference SELF-TRANSLATION: INCLUSION OF DIVERSITY, 20-21 September 2023, Department of Modern Languages, Literatures and Cultures, University of Bologna.

5. Membro del comitato organizzatore e del comitato scientifico del Convegno Internazionale “L’io e l’altro: La letteratura di migrazione, un dialogo tra le culture”, promosso nell’ambito del Progetto Internazionale IDA (Facoltà di Lettere e di Lingue dell’Università Blida 2, Blida, Algeria, 3-4 ottobre 2023).

6. Membro del comitato organizzatore della VI edizione dei Convegni Bolognesi di Iranistica (6th CoBIran), 20-21 ottobre 2022, sul tema: “Scienze, filosofia e letteratura nel mondo iranico, da Gundishapur ai nostri giorni”

7. Membro del comitato organizzatore del V Convegno Bolognese di Iranistica (6th CoBIran) tenutosi a Bologna, 12-13 marzo 2020 sul tema: “Forme e motivi della narrazione in Iran: dalle origini all’epoca contemporanea”. Convegno sospeso a causa emergenza sanitaria legata al Covid 19 e, successivamente, riproposto per via telematica e svoltosi il 22-23 ottobre 2020.

8. Membro del comitato organizzatore e del comitato scientifico del Convegno Internazionale “L’Io e l’Altro: dalla tolleranza all’incontro”, promosso nell’ambito del Progetto Internazionale IDA (Facoltà di Lettere e di Lingue, Università Blida 2, Algeria, 19-20 novembre 2019).

9. Membro del comitato organizzatore del IV Convegno Internazionale di Iranistica “Tradizioni e letterature a confronto: dalle origini fino a Sa‘di e Petrarca”, promosso dal Dipartimento di Lingue Letterature e Culture Moderne (LILEC), in collaborazione con il Dipartimento di Storia, Culture e Civiltà (DISCI) dell'Università di Bologna, con il Centro culturale Shahr-e Ketab di Tehran e con il Centro Sa‘di-shenasi di Shiraz (8-9 novembre 2018).

10. Ideazione e organizzazione con la Prof.ssa Mette Rudvin del “Simposio Internazionale sulla traduzione. Workshop di esperienze traduttive dall’indostano, persiano, arabo, turco e mongolo in lingue europee e viceversa” (Dip. LILEC, 21 settembre 2018), nell’ambito del Progetto Internazionale IDA (Immagini e Deformazioni dell’Altro).

11. Membro del comitato organizzatore del III Convegno Internazionale di Iranistica “Affinità imperfette. Elementi letterari ed artistici della cultura italiana e persiana a confronto”, coordinato dalle cattedre di iranistica del Dip. LILEC e del Dip. DISCI, tenutisi a Bologna nel 2-3 marzo 2017.

12. Membro del comitato organizzatore del I Convegno Internazionale di Iranistica "Il giardino e il torrente. Sguardi alla letteratura contemporanea persiana", coordinato dalle cattedre di iranistica del Dip. LILEC e del Dip. DISCI, tenutisi a Bologna nel 12 marzo 2015.

B.6. Partecipazione a comitati scientifici, comitati di redazione, direzione collane/riviste

1. Dal 2011 a oggi, consulenza scientifica e dal 2021 membro del comitato direttivo di ASTREA (Associazione di Studi e Ricerche Euro-Asiatiche) che promuove la collana “Quaderni di Studi Indo-Mediterranei”, i collegati “Archivi” online e la Rivista di Studi Indo-Mediterranei. International e-journal of literary, religious and historical studies, su temi letterari e storico-religiosi, con sede presso il Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne (LILEC) dell’Università degli Studi “Alma Mater” di Bologna.

2. Dal 2011, cofondatrice e membro del comitato scientifico della rivista scientifica Quaderni di Meykhane. rivista di studi iranici, ISSN: 2283-3072, e dal 2019 a oggi codirettrice con Paolo Ognibene della stessa rivista: http://meykhane.altervista.org/index.html.

3. Dal 2011 a oggi, membro del comitato redazionale della Rivista di Studi Indo-Mediterranei. International e-journal of literary, religious and historical studies, afferente al Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne (LILEC) dell’Università di Bologna, ISSN: 2279-7025, http://kharabat.altervista.org/index.html, e dal 2015 segretaria della stessa.

4. Dal 2017, membro del comitato scientifico e dal 2023 a oggi membro del comitato direttivo della Collana “Quaderni di Studi Indo-Mediterranei”, collegata al Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne (LILEC) dell'Università di Bologna e alla University of British Columbia, di Vancouver, ISSN: 2532-8492, ISBN: 9788857550879 (giunta al sedicesimo anno di attività)

5. Direttrice dal 2020 di “Ferdows. Collana di studi iranici e islamici”, presso la casa editrice WriteUp Books

6. Dal 2021 a oggi, membro del comitato redazionale della collana “Lezioni di traduzione” fondata dal Prof. Alessandro Niero (Dip. LILEC), direttore del Centro di Ricerca: Traduzione, Autotraduzione e Ritraduzione Letteraria (TAURI).

7. Dal 2024 membro del comitato scientifico della rivista “Semicerchio. Rivista di poesia comparata”, a partire dal numero 71 (2024/2)

B.7. Premi e riconoscimenti

Finalista con il volume: Khwāju di Kerman, Homāy e Homāyun. Un romanzo d’amore e avventura dalla Persia medievale, introduzione, traduzione e note a cura di Nahid Norozi, Ed. Mimesis 2016, nella XXV edizione del Premio Internazionale Ketāb-e Sāl-e Jahāni (Il libro dell’anno nel mondo, 2017) nella categoria “Motāleʿāt-e irāni” (studi iranici), promosso dal Ministero della Cultura della R.I. d’Iran.

B.8. Memberships ad associazioni scientifiche e culturali

  • Dal 2023 Socia del SeSaMO – Società per gli Studi sul Medio Oriente
  • Dal 2018 Socia della SIE - Societas Iranologica Europaea
  • Dal 2018 Socia della AIS - Association for Iranian Studies
  • Nel 2011, cofondatrice dell’associazione culturale “Meykhane. Voci e memorie persiane" che promuove la rivista “Quaderni di Meykhane. Rivista di studi iranici”

 

BB. PUBBLICAZIONI

BB.1. MONOGRAFIE

1. Nahid Norozi, Women, Knights, War and Love in the Persian verse romance of Khwāju Kermāni (14th cent.), IPOCAN (Istituto per l’Oriente Carlo Alfonso Nallino), in corso di pubblicazione

2. Nahid Norozi, Amori e demoni nel Libro di Sām. Storia di plagi riscritture e collages in un epos persiano cripto-mazdeo, dal XI al XVII sec., “Indo-Iranica et Orientalia”, Series Lazur 28 (diretta da Antonio Panaino e Velizar Sadovski), Mimesis, Milano - Udine, pp. 192, in corso di stampa

3. Nahid Norozi, “La mia spada è la poesia”. Versi di lotta e d’amore nella poetessa persiana Simin Behbahāni (con ampia antologia di poesie tradotte e commentate con gli originali in appendice), “Ferdows. Collana di Studi iranici e islamici”, WriteUp Books, Roma 2023, pp. 258

4. Nahid Norozi, Il cavallo selvaggio dell’ira. Introduzione all’opera di Ahmad Shāmlu, poeta ribelle del ‘900 persiano. Testi originali in appendice, prefazione di Maurizio Pistoso, Collana “Kharabat”, Centro Essad Bey-Edizioni Amazon IP, Seattle 2023, pp. 303 (1a edizione 2017)

5. Nahid Norozi, Esordi del romanzo persiano. Dal Vis e Rāmin di Gorgāni (XI sec.) al ciclo di Tristano, con una premessa di F. Benozzo, Collana "Il cavaliere del leone", diretta da Andrea Fassò, Edizioni dell'Orso, Alessandria, 2021, pp. 516.

6. Nahid Norozi, Forme della soggettività femminile in tre poemi persiani medievali: Shāh-nāmé di Ferdowsi, Vis o Rāmin di Gorgāni e Homāy e Homāyun di Khwāju di Kerman, Dissert. dottorale in Culture letterarie, filosofiche, storiche (L-OR/15), Ciclo: XXVIII, Alma Mater Studiorum, Università di Bologna, 2016, pp. 500.

7. Nahid Norozi, Prestiti arabo-persiani nella lingua spagnola, YCPrint, Tricase (LE) 2014, pp. 151.

B.B.2 LIBRI-TRADUZIONE con apparati critici: ampio saggio introduttivo, note a commento, bibliografia, eventuale indice dei nomi

8. Gorgāni, Dieci lettere di Vis a Rāmin sulla crudeltà. Il più celebre epistolario amoroso del medioevo persiano, “Biblioteca medievale” (diretta da Mario Mancini), Carocci Editore, Roma, pp. 229 (saggio introduttivo: pp. 19-128).

9. al-Sahlajī, Il libro della Luce. Fatti e detti di Abū Yazīd al-Bisṭāmī, traduzione introduzione e note a cura di Nahid Norozi, presentazione di Carlo Saccone, Collana "Antiche Realtà del Sacro" (diretta da Ezio Albrile), Edizioni Ester, Bussoleno (TO) 2018, pp. 386 (saggio introduttivo: pp. 17-80)

10. Khwāju di Kerman, Homāy e Homāyun. Un romanzo d’amore e avventura dalla Persia medievale, presentazione di Johann Christoph Bürgel, introduzione, traduzione e note a cura di N. Norozi, Collana “Sīmorɣ” (diretta da Antonio Panaino), Mimesis, Milano – Udine 2016, pp. 396 (saggio introduttivo: pp. 23-77)

11. Sohrāb Sepehri, Sino al fiore del nulla, 99 poesie, traduzione introduzione e note a cura di Nahid Norozi, presentazione di Carlo Saccone, Collana “Gundishapur”, Aracne, Roma 20142, pp. 317 (saggio introduttivo: pp. 17-42).

12. Najm al-Dīn Kubrā, Gli schiudimenti della Bellezza e i profumi della Maestà, traduzione introduzione e note a cura di Nahid Norozi, presentazione di Carlo Saccone, Collana “Simorgh” (diretta da Antonio Panaino), Mimesis, Milano 2011, pp. 209 (saggio introduttivo: pp. 21-73).

B.B.3 CURATELE

13. Nahid Norozi e Carlo Saccone, Da Giuditta a Charlotte Corday. Donne assassine in mito, arte, letteratura, «Quaderni di Studi Indo-Mediterranei» XVI (2024), in preparazione

14. Nahid Norozi e Michael Dallapiazza (a cura), Between Identity and Otherness: Images of the Self and the Other in Colonial and Postcolonial Literatures, per la rivista dipartimentale DIVE-IN – An International Journal on Diversity & Inclusion IX (1/2025), in preparazione

15. Nahid Norozi e Paolo Ognibene (a cura), Scienze, filosofia e letteratura nel mondo iranico, da Gundishapur ai nostri giorni. Omaggio a Carlo Saccone per i suoi 70 anni, “Indo-Iranica et Orientalia”, Series Lazur 27, diretta da Antonio Panaino e Velizar Sadovski), Milano – Udine, pp. 448, in corso di stampa

16. Nahid Norozi, Come la freccia di Ārash. Il lungo viaggio della narrazione in Iran: forme e motivi dalle origini all’epoca contemporanea, “Indo-Iranica et Orientalia”, Series Lazur, 24, diretta da Antonio Panaino e Velizar Sadovski, Milano - Udine, 2021, pp. 364.

17. Nahid Norozi e Carlo Saccone, Tra le spade e le alcove. Tradizioni e letterature a confronto: dalle origini fino a Sa'di e Petrarca (Atti del IV Convegno Internazionale di Iranistica, 8 e 9 novembre 2018), Centro Essad Bey - Amazon IP, Seattle 2019, pp. 238.

B.B.4. ARTICOLI IN RIVISTE (pubblicati in diverse riviste scientifiche di cui 14 in classe A)

  1. Elegies for contemporary martyrs in the verses of Aḥmad Šāmlu and Simin Behbahāni, special Oriente Moderno issue on “Contemporary Iranian Society Through its Literature”, in Corso di pubblicazione (classe A)
  2. Some notes and assumptions on the disputed authorship of the Sām-nāme, attributed to Khwāju Kermāni, in «Rivista di Studi Indo-Mediterranei» XIII (2023), pp. 1-28.
  3. Riverberi di motivi magico-mitici nella Città delle Donne del poema persiano “Il Libro di Sām” (Sām-nāme), «Quaderni di Meykhane» XIII (2023), pp. 1-23.

  4. Alcune note sulla quête amorosa nelle opere di Dante e del poeta persiano Neẓāmi, in «Semicerchio. Rivista di poesia comparata» LXVI-LXVII (2022/1-2), pp. 31-42 (classe A)

  5. Note sulle traduzioni italiane delle opere del poeta mistico persiano Rūmī (XIII sec.), dalla fine dell’Ottocento agli inizi del XXI secolo, in «Rivista di Studi Indo-Mediterranei» XII (2022), pp. 1-17.

  6. Sa‘di dar Italia, «Saʿdi Shenasi» X (2022), pp. 88-108.

  7. Il Gol o Nowruz di Khwāju Kermāni. Presentazione e sintesi commentata di un poema persiano del XIV sec., in «Quaderni di Meykhane» X (2020), pp. 1-63.

  8. Intertextual aspects in two verse romances in Persian Middle Ages: Gorgāni’s Vis and Rāmin and Khwāju Kermāni’s Homāy and Homāyun, in «Quaderni di Semantica», n.s. 6 (2020), pp. 329-364 (classe A)

  9. Automi e macchine da guerra negli Eskandar-nāmeh (Libri di Alessandro) redatti nel medioevo persiano, “Études Médiévales” XX-XXI (2019), pp. 179-196.

  10. Episodi paralleli nel Tristano e nel Vis e Rāmin di Gorgāni (XI sec.), in «Quaderni di Filologia Romanza», 26-27 (2018-2019), n.s. 5-6, pp. 35-63. (classe A)

  11. I primi versi di Forugh Farrokhzād, poetessa persiana del XX secolo, in «Testo a fronte», 60/I, (2019), pp. 135-153. (classe A)

  12. The verse romance Homāy o Homāyūn of Ḫwājū Kermānī: a “love and adventure story” or an allegory of a spiritual quête?, in «Eurasian Studies» 17 (2019) 23-48. (classe A)

  13. Mevlânâ Celâleddin Rûmî’nin İtalya’daki önemi: Mevlânâ Celâleddin Rûmî ve eserleri üzerine İtalya’da yapılan araştırmalar ve çeviriler, tradotto in turco a cura di Tunç ÖZBEN, in «RumeliDe Journal of Language and Literature Studies», 2019, pp. 536-547.

  14. Il giardino degli amanti nel romanzo persiano Vis e Rāmin di Gorgāni (XI sec.), in «Quaderni di Semantica», n.s. 5 (2019), pp. 229-260. (classe A)

  15. The “metal army” of Alexander in the war against the Indian king Porus in three Persian Alexander-books (10th-14th centuries), in «Iranian Studies», 52: 5-6, (2019), pp. 1-20. (classe A)

  16. Quale fedeltà? Tradurre il poema persiano Vis e Rāmin (XI sec.). Strategie traduttive e problemi di metodo, in «Rivista di Studi Indo-Mediterranei» VIII (2018), pp. 1-14.

  17. Il linguaggio e l’eros: esempi dal romanzo persiano medievale, in “Prospettive della semantica / Perspectives on Semantics, ed. by F. Benozzo, Special issue of «Quaderni di Semantica», n.s. 4 (2018), pp. 1041-1076. (classe A)

  18. Scenografie dell’incontro amoroso al balcone nel Vis e Rāmin di Gorgāni (XI sec.) e sua esemplarità per i posteriori poemi persiani, in «Quaderni di Meykhane» VIII (2018), pp. 1-31.
  19. Sui presunti aspetti di misoginia nel Libro dei re di Ferdowsi, poeta persiano dell’XI sec., in «Linguae et. Rivista di lingue e culture moderne» XVI (2017) n.1, pp. 73-88. (classe A)
  20. Le dinamiche femminili del Libro dei Re di Ferdowsi, «Études Médiévales» XVII-XIX (2017), pp. 231-258.

  21. Vazn-e sonnat-e adabi dar Khwāju-ye Kermāni az rahgodhar-e taṣvir-e “nakhlband” [Il peso della tradizione letteraria in Khwāju di Kerman dalla prospettiva dell’immagine “Ghirlandaio”], in «Quaderni di Meykhane» VII (2017), pp. 1-10.

  22. Donna Vis e i suoi tre mariti. Semantica del desiderio femminile e strategie di legittimazione del peccato nel Vis o Rāmin di Gorgāni, in “Prospettive della semantica / Perspectives on Semantics, ed. by F. Benozzo, Special issue of «Quaderni di Semantica», n.s. 3 (2017), pp. 783-830. (classe A)

  23. “Non battere la donna, ma quando si ribella...”. Misoginia e ginofobia nel romanzo persiano medievale, in «Rivista di Studi Indo-Mediterranei» VII (2017), pp. 1-24.

  24. Il calvario di Gesù nella "cristologia" di Ahmad Shamlu, poeta del '900 persiano, in «Semicerchio. Rivista di poesia comparata» LVI (2017/I), pp. 63-73. (classe A)

  25. Le metamorfosi dell’onagro dalle lettere persiane medievali a Balzac, in «Quaderni di Meykhane» VII (2017), pp. 1-25.

  26. Immagini poetiche del giardino e del talamo nella prospettiva erotico-spirituale del poema persiano Homāy e Homāyun di Khwāju di Kerman (XIV sec.), in «Rivista di Studi Indo-Mediterranei» VII (2017), pp. 1-28.

  27. Figure di “donne duellanti” nei poemi epico-romanzeschi persiani dei secoli XI-XIV e nella Gerusalemme Liberata, in «Quaderni di Filologia Romanza» 25 (2017), n.s. 4, pp. 7-21. (classe A)

  28. Aspetti di misoginia nella cultura letteraria della Persia islamica, in «Rivista di Studi Indo-Mediterranei» VI (2016), pp. 1-24.

  29. Alle origini del romanzo persiano medievale: il Vis o Rāmin di Gorgāni (XI sec.), in «Quaderni di Meykhane. Rivista di studi iranici» VI (2016), pp. 1-52.

  30. Alcune note su un’opera fondamentale del sufismo medievale: Gli schiudimenti della Bellezza e i profumi della Maestà di Najm al-Dīn Kubrā, in «Studia Patavina. Rivista di scienze religiose» LXII (2015/I), pp. 169-197.

  31. Incursioni persiane: un risvolto poco conosciuto della lessicografia spagnola, in «Rivista di Studi Indo-Mediterranei» V (2015), pp. 1-35.

  32. Persianismi nel lessico arabo, in «Rivista di Studi Indo-Mediterranei» III (2013), pp. 1-13.

  33. Sohrāb Sepehri tra sogno e realtà, in «Semicerchio. Rivista di poesia comparata» XLVI (2012/I), Pacini Editore, pp. 69-78. (classe A)

    B.B.5. Articoli in volumi e voci in dizionario o enciclopedia

  34. “Draghi ed eroi nell’epica persiana, con particolare riguardo al “Libro di Sām” (Sām-nāme)”, in Grossato, A. (a cura), Draghi. Simboli, miti e iconografie, «Quaderni di Studi Indo-Mediterranei» XV (2023), WriteUp Books, Roma, in corso di pubblicazione
  35. “Love, Death and the Spiritual Quest in the Poetry of Dante and Neẓāmi”, in AA.VV. (a cura di), Proceeding of International Conference. Cross-Cultural Matches: Nizami and Dante, in corso di pubblicazione
  36. “Songs and music in medieval Persian poetry (11th-13th cent.)”, in S. Badalkhan, R. Budelli and M. Rudvin (eds), Musical Culture in the Islamic World. Proceedings of the Symposium held at Palermo 4-5 October 2022. Series Minor. L’Università di Napoli, “L’Orientale”, Naples - the ISMEO, Rome, in corso di pubblicazione
  37. “Elementi musicali nei poemi epico-romanzeschi persiani di Khwājū Kermānī (XIV sec.) con riguardo alla tradizione poetica precedente e alla trattatistica”, in Nahid Norozi; Paolo Ognibene (a cura), Scienze, filosofia e letteratura nel mondo iranico, da Gundishapur ai nostri giorni. Omaggio a Carlo Saccone per i suoi 70 anni, «Indo-Iranica et Orientalia» Series Lazur 27, Diretta da Antonio Panaino e Velizar Sadovski), Milano - Udine, pp. 223-259, in corso di stampa
  38. “Le traduzioni italiane del Divān di Ḥāfeẓ, poeta persiano del XIV secolo”, in: Lezioni di Traduzione 1, a cura di Bąkowska N.; Alberti A., University of Bologna, Department of Mondern Languages Literatures and Cultures, Bologna, 2022, pp. 139-158.
  39. (con Ines Peta), “L’inclusione dell’Altro nella misericordia (raḥma) divina in al-Ġazālī e in Rūmī”, in AA.VV., Diversità e inclusione. Quando le parole sono importanti, Meltemi, Milano 2022, pp. 85-108.
  40. “Il Vis e Rāmin di Gorgāni e il Bahman-nāmé di Irānshāh: aspetti intertestuali anche in relazione con il Khosrow e Shirin di Neẓāmi”, in Norozi, N. (a cura), «Indo-Iranica et Orientalia» Series Lazur, 24, Diretta da Antonio Panaino e Velizar Sadovski, Mimesis, Milano - Udine, 2021, pp. 197-219.
  41. “The Animal-guide through Medieval Persian Poems”, in Atti di Convegno Internazionale Tierwelten und Textwelten. Beitraege der Bologneser Tagung 2017”, herausgegeben von Michael Dallapiazza und Annette Simonis. Peter Lang Verlag Bern et al. 2020, pp. 311-324.
  42. “La “pioggia della nostalgia” e la sostanza di Adamo nella letteratura irano-islamica”, in Saccone, C. (a cura), Adamo, il secondo Adamo, il nuovo Adamo, «Quaderni di Studi Indo-Mediterranei» XIII (2020), Ed. Mimesis, pp. 269-286.
  43. “Elementi magici e soprannaturali nel poema persiano Vis e Rāmin di Gorgāni (XI sec.)”, in D. Buschinger, A. Ibos-Augé, M. Olivier, Magie, Féerie, Sorcellerie. Actes du Colloque international des 13, 14 et 15 Mars 2019 (Amiens), Presses du “Centre d’Etudes Médiévales de Picardie”, Amiens 2019, pp. 183-196.
  44. “Atteggiamenti autoriali nel Vis e Rāmin di Gorgāni e nel Tristano di Béroul”, in C. Saccone e N. Norozi, Tra le spade e le alcove. Tradizioni e letterature a confronto: dalle origini fino a Sa‘di e Petrarca (Atti del IV Convegno Internazionale di Iranistica, 8 e 9 novembre 2018), Centro Essad Bey - Amazon IP, Seattle 2019, pp. 23-38.
  45. “Il mi‘rāj del mistico iranico Abū Yazīd Bisṭāmī nelle redazioni di al-‘Ārif e di Farīd al-Dīn ‘Aṭṭār”, in Saccone C. (a cura), Sguardi su Dante da Oriente, «Quaderni di Studi Indo-Mediterranei» IX (2016), Edizioni Dell’Orso, Alessandria 2017, pp. 97-119.
  46. “L’ “occhio simbolico” nelle immagini aviarie di Sohrāb Sepehri”, in Mardani F. (a cura), Il giardino e il torrente. Sguardi alla letteratura persiana contemporanea, (Atti del Convegno internazionale, Bologna 12 marzo 2015), Collana Gundishapur, Aracne, Roma 2016, pp. 51-68.

    B.B.5. Voci in dizionario o enciclopedia

  47. Nahid Norozi, "ʿAbd al-Raḥmān Mushfiqī", in The Encyclopaedia of Islam (EI3), Brill, Leiden-Boston, 2021, pp. 144-145.

  48. Nahid Norozi, "Furūgh Farrukhzād", in The Encyclopaedia of Islam (EI3), Brill, Leiden-Boston, 2020, pp. 34-36.
  49. Nahid Norozi, "Aḥmad Shāmlū", in The Encyclopaedia of Islam (EI3), Brill, Leiden-Boston, 2020, pp. 146-148.
  50. Nahid Norozi, "Khvājū Kirmānī", in The Encyclopaedia of Islam (EI3), Brill, Leiden-Boston, 2019, pp. 124-128.

B.B. 6. Recensioni:

  1. Nasimi di Shirvān, Sul tuo volto è scritta la Parola di Dio. Il canzoniere persiano del poeta martire dell’Hurufismo, a cura di Carlo Saccone, Centro Essad Bey-Amazon IP, Seattle 2020, pp. 1-5.
  2. Anna Vanzan, Safar-nāme. Seyr-i ‘āṭefi dar Irān [Diario persiano. Viaggio sentimentale in Iran], in lingua persiana, in “Meykhane. Voci e memorie persiane” VII (2017), pp. 1-5.
  3. Carlo Saccone, Il re dei belli, il re del mondo. Teologia del potere e della bellezza nella poesia persiana medievale. Storia tematica della letteratura persiana classica, vol. III, Aracne, Roma 2014, in «Rivista di Studi Indo-Mediterranei» VII (2017), pp. 1-5.
  4. Ansari di Herat, Le cento pianure dello spirito, a cura di Carlo Saccone, EMP, Padova 2012, in “Quaderni di Studi Indo-Mediterranei” VIII (2015), pp. 241-242.
  5. Elif Shafak, Le quaranta porte, Rizzoli, Milano 2009, in “Quaderni di Studi Indo-Mediterranei” VI (2013), pp. 320-322.

    B.B.7. Traduzioni varie in rivista o in volume (per oltre 350 pagine complessive)

    B.B.7.1. Traduzioni di brevi saggi

    1. (dal persiano all’italiano) Hasan Zolfagari, Analisi narratologica del racconto “La fata verde e la fata gialla”, in Norozi, N., Come la freccia di Ārash. Il lungo viaggio della narrazione in Iran: forme e motivi dalle origini all’epoca contemporanea (Atti del V CoBIran, 22-23 ottobre 2020), «Indo-Iranica et Orientalia» Serie Lazur 24, Ed. Mimesis, 2021, pp. 239-253.

    2. (dal persiano all’italiano) Aliasghar Mohammadkhani, Excursus sulla narratologia in Iran, in Norozi, N., Come la freccia di Ārash. Il lungo viaggio della narrazione in Iran: forme e motivi dalle origini all’epoca contemporanea (Atti del V CoBIran, 22-23 ottobre 2020), «Indo-Iranica et Orientalia» Serie Lazur 24, Ed. Mimesis, 2021, pp. 13-17.

    3. (dal persiano all’italiano) Kurosh Kamali Sarvestani, Aspetti dell’umanesimo di Sa‘di, in Saccone, C. e Norozi, N., Tra le spade e le alcove. Tradizioni e letterature a confronto: dalle origini fino a Sa‘di e Petrarca (Atti del IV Convegno Internazionale di Iranistica, 8-9 novembre 2018), Centro Essad Bey - Amazon IP, Seattle 2019, pp. 105-108.

    4. (dal persiano all’italiano) Aliasghar Mohammadkhani, Il mio Iran, la mia Italia. Uno sguardo veloce a Sa‘di e Petrarca, in Saccone e Norozi, N., Tra le spade e le alcove. Tradizioni e letterature a confronto: dalle origini fino a Sa‘di e Petrarca (Atti del IV Convegno Internazionale di Iranistica, 8-9 novembre 2018), Centro Essad Bey - Amazon IP, Seattle 2019, pp. 7-10.

  6. (dal persiano all’italiano) Nasrin Faghih Malek Marzban, Differenze e analogie di discorso amoroso nella letteratura persiana e in quella italiana, in Maurizio Pistoso (a cura), Le affinità imperfette. Elementi letterari ed artistici della cultura italiana e persiana a confronto (Atti del III Convegno internazionale, Bologna, 2-3 marzo 2017), Persiani, Bologna 2018, pp. 109-120.

6. (dal persiano all’italiano) Aliasghar Mohammadkhani, Se non ci fossero stati Sanā’i e Dante, in Maurizio Pistoso (a cura), Le affinità imperfette. Elementi letterari ed artistici della cultura italiana e persiana a confronto (Atti del III Convegno internazionale, Bologna, 2-3 marzo 2017), Persiani, Bologna 2018, pp. 26-31.

7. (dal persiano all’italiano) Aliasghar Mohammadkhani, Da Sa‘di a Sepehri, Rotture e continuità tra la letteratura persiana contemporanea e quella classica, in Faezeh Mardani (a cura), Il giardino e il torrente. Sguardi alla letteratura persiana contemporanea (Atti del Convegno internazionale, Bologna 12 marzo 2015), Collana Gundishapur, Aracne, Roma 2016, pp. 15-28.

8. (dall’italiano al persiano) Carlo Saccone, I viaggi spirituali di due ‘aref del medioevo: Dante e Sana’i /سفرهای روحانی دو عارف قرون وسطی, in «Rivista di Studi Indo-Mediterranei» III (2013), pp. 1-6.

9. (dall’arabo e dal persiano) Shafi‘i Kadkani, L’influsso delle forme dell’immaginario poetico arabo sulla poesia persiana, in «Rivista di Studi Indo-Mediterranei» I (2011), pp. 1-41.

10. (dal persiano all’italiano) ‘Aliasghar Mohammadkhani, Il commento del Corano (tafsir) nella letteratura persiana, in «Rivista di Studi Indo-Mediterranei» I (2011), pp. 1-18.

B.B.7.2. Traduzioni di brevi testi letterari

11. Sohrāb Sepehri, Perché era venuto l’uccello del mito? (مرغ افسانه), con nota introduttiva, in “Quaderni di Meykhane” XIII (2023), pp. 1-5.

12. Simin Behbahani, Sara, come eri felice! (سارا، چه شادمان بودی), con nota introduttiva, in “Quaderni di Meykhane” XII (2022), pp. 1-6.

13. Sādeq Hedāyat, Il cane vagabondo (سگ ولگرد), in “Archivi di Studi Indo-Mediterranei” XI (2021), pp. 1-6.

14. Sadeq Hedayat, Katia, (کاتیا), con nota introduttiva, in “Quaderni di Meykhane” XI (2021), pp. 1-8.

15. Sādeq Hedāyat, Don Giovanni di Karaj (دون ژوان کرج), con nota introduttiva, in «Quaderni di Meykhane» X (2020), pp. 1-12.

16. Sādeq Chubak, Un pomeriggio del tardo autunno, con nota introduttiva, in «Quaderni di Meykhane» IX (2019), (con nota introduttiva) pp. 1-11.

17. Ebrāhim Golestān, Il pesciolino e il suo compagno, con nota introduttiva, in «Quaderni di Meykhane» IX (2019), pp. 1-4.

18. Giovanni Comisso, La nuova padrona (کدبانوی جوان), in «Quaderni di Meykhane» VIII (2018), pp. 1-3.

19. Dieci poesie di Forugh Farrokhzād, (con nota introduttiva), in «Iris News. Rivista internazionale di Poesia», 2018, pp. 1-18.

20. Poesie impegnate di Ahmad Shāmlu, con nota introduttiva, in «Iris News. Rivista internazionale di Poesia», 2016, pp. 1-24.

21. Shāmlu A., Amaro come la fiasca del veleno, a cura di N. Norozi, in «Baglio saraceno. Officina di scritture» I (2016), pp. 1-18, successivamente pubblicato anche su «Archivi di Studi Indo-Mediterranei» IX (2019).

22. Shāmlu A., I notturni, a cura di N. Norozi, in «Archivi di Studi Indo-Mediterranei» VI (2016), pp. 1-17.

23. Renato Fucini, Lucia (لوچیا), in «Quaderni di Meykhane» VI (2016), pp. 1-3.

24. Elsa Morante, Il ladro dei lumi/ دزد چراغ ها, in «Quaderni di Meykhane» V (2015), pp. 1-5.

25. Sohrāb Sepehri. Quindici poesie, (con nota introduttiva), in «Iris News. Rivista internazionale di Poesia», 2015, pp. 1-28.

26. Fabrizio De André, La guerra di Piero /جنگ پیه رو, in «Quaderni di Meykhane»V (2015) pp. 1-4.

27. Odo Ruggine, Storie di colori, in «Quaderni di Meykhane» IV (2014), pp. 1-3.

28. Sohrāb Sepehri, Canto del veleno, in «Quaderni di Meykhane» III (2013), pp. 1-14.

29. Nahid Norozi, Florilegio di poeti persiani contemporanei tradotti in italiano, (con nota introduttiva) in «Rivista di Studi Indo-Mediterranei» I (2011), pp. 1-39.

30. Nahid Norozi, Florilegio di poeti italiani contemporanei tradotti in persiano (گلچینی از شاعران معاصر ایتالیا), in «Quaderni di Meykhane» I (2011), pp. 1-17.

31. S. Behrangi e B. Dehqāni, In cerca del cielo. Una fiaba teologica, in «Rivista di Studi Indo-Mediterranei» I (2011), pp. 1-2.

32. Mahmud Dowlatābādi, Āhu-ye bakht-e man Gozal (Gozal, la gazzella del mio destino), con nota introduttiva, in «Rivista di Studi Indo-Mediterranei» I (2011), pp. 1-13.

33. al-Bistāmī, Munājāt (Colloquio intimo con Dio), con nota introduttiva, in Grossato A. (a cura), Umana, divina malinconia, «Quaderni di Studi Indo-Mediterranei» III, Edizioni Dell’Orso, Alessandria 2010, pp. 311 – 319.

BB.8. ALTRI INTERVENTI MINORI (in ordine cronologico)

BB.8.1 Interviste:

  1. Intervista al poeta Nico Naldini, Sono un autore senza pubblico. Né lo cerco, in «Quaderni di Meykhane», III (2013), pp. 1-3.
  2. Intervista al Professor Johann Christoph Bürgel sulla letteratura persiana/interview mit Professor J. C. Buergel ueber die persische Literatur, in «Rivista di Studi Indo-Mediterranei» III (2013), pp. 1-14.
  3. Intervista al filologo romanzo Mario Mancini, “Biblioteca Medievale”. Le letterature islamiche e l’eredità del medioevo romanzo, in «Rivista di Studi Indo-Mediterranei» III (2013) e la relativa traduzione in persiano, pp. 1-24.
  4. Intervista a Anna Vanzan sulla sua attività di studiosa e traduttrice di letteratura persiana contemporanea, in «Quaderni di Meykhane» IV (2014), pp. 1-4.
  5. Intervista a Carlo Saccone, Tarjomehā-ye itāliāyi-ye sh‘er-e fārsi (Traduzioni italiane di poesia persiana), in «Quaderni di Meykhane» V (2015), pp. 1-7.
  6. Una psicoanalista a Teheran, intervista a Gohar Homayunpour, in «Rivista di Studi Indo-Mediterranei» V (2015), pp. 1-5.
  7. Intervista di Nahid Norozi a Carlo Saccone (professore dell’Alma Mater Università di Bologna), autore di Adam, l’uomo nel Terzo Testamento. Letture coraniche 3, WriteUp Books, Roma 2022, in «Rivista di Studi Indo-Mediterranei» XIII (2023), pp. 1-5.

BB.8.2 Articoli e recensioni pubblicati in lingua persiana su siti e giornali iraniani

1. Recensione alla traduzione italiana di Nasimi di Shirvan, Nel tuo volto è scritta la parola di Dio. Il Canzoniere persiano del poeta martire dell’Horufismo, a cura di C. Saccone, Centro Essad Bey-Amazon IP, Seattle 2020: ترجمه ایتالیایی دیوان فارسی عماد الدین نسیمی شاعر حروفی سده‌ی هشتم, presso il sito del Centro culturale "Shahr-e Ketab", Teheran, (27 bahman 1399/15 febbraio 2021), leggibile online: http://www.bookcity.org/detail/24215/root/culture

2. Scheda bibliografica: تالیف «سلسله های ایرانی و هنرهای تجسمی» در ایتالیا (su Matteo Compareti, Dinastie di Persia e arte figurativa, Persiani Editore, Bologna 2019), presso il sito del Centro culturale "Shahr-e Ketab", Teheran, 19 shahrivar 1399/09 settembre 2020, leggibile online: http://www.bookcity.org/detail/22464/root/books

3. Intervista con Carlo Saccone in occasione dell'uscita della traduzione italiana del Bustān di Sa'di dal titolo سعدی تا مغز استخوان ایرانی ست (Sa'di fino al midollo è persiano), presso il sito del Centro culturale "Shahr-e Ketab", Teheran, 31 farvardin 1398/20 aprile 2019, leggibile online: http://bookcity.org/detail/17874/root/speak

4. Articolo: نظامی در نگاه پروفسور بورگل, (Nezami visto dal Professor Buergel) in occasione del simposio internazionale sulla figura dell'iranista e l'islamologo Johann Christoph Buergel, in "Yaddasht o maqaleh", presso il sito del Centro culturale "Shahr-e Ketab", Teheran, 22 gennaio 2019, leggibile online: http://www.bookcity.org/detail/17417

5. Report sulla conferenza tenuta presso l'Università di Bologna dal Dr. Fabio Tiddia su:

مکاتبات هانری کوربن و علامه طباطبایی (Il carteggio Henry Corbin e Allameh Tabatab'i ), presso il sito del Centro culturale "Shahr-e Ketab", Teheran, (5 dey 1397/ 26 dicembre 2018, leggibile online: http://bookcity.org/detail/17214/root/culture

6. Recensione a Anna Vanzan, Diario persiano. Viaggio sentimentale in Iran, Il Mulino, Bologna 2017:سیری عاطفی در ایران, presso il sito del Centro culturale "Shahr-e Ketab", Teheran (1 mordad 1396/22 luglio 2017), leggibile online http://www.bookcity.org/detail/10548/root/papers

7. Articolo: اسماء الهی در ابویزید بسطامی و در نجم الدین کبری, (I nomi divini in Abu Yazid al-Bistami e in Najm al-Din Kubra) in "yaddasht va maqaleh", presso il sito di Shahr-e Ketab, (1 aban 1397/1 ottobre 2018), leggibile online: http://www.bookcity.org/detail/14793 .

8. Articolo: نخلبندی خواجوی کرمانی (L'immagine del "Ghirlandaio" in Khwaju Kermani), pubblicato sul sito del "Markaz-e Da'eratol-ma'arefe bozorg-e eslami" (Centro della Grande Enciclopedia dell'Islam), Prima parte (1 khordad 1396/21 maggio 2017): https://cgie.org.ir/fa/news/166927; seconda parte (2 khordad, 1396/22 maggio 2017): https://cgie.org.ir/fa/news/166968

9. Intervista con Carlo Saccone dal titolo: “Dante e la cultura islamica”:
دانته و فرهنگ اسلامی, presso il sito del Centro culturale "Shahr-e Ketab", Teheran (2 bahman 1391/21 gennaio 2013), leggibile online http://www.bookcity.org/detail/2778/root/speak

10. Intervista con Mario Mancini dal titolo: “Mario Mancini, professore di Filologia romanza”:
ماریو مَنچینی استاد متون شناسی رومانس, presso il sito del Centro culturale "Shahr-e Ketab", Teheran (12 mordad 1392/2 agosto 2014), leggibile online: http://www.bookcity.org/detail/3445

11. Intervista con Johann Christoph Buergel dal titolo “Nezami è il più grande patrimonio
dell’umanità”:نظامی، بزرگترین سرمایه ی بشریت است, , presso il sito del Centro culturale "Shahr-e Ketab", Teheran (26 khordad 1392/15 giugno 2013), leggibile online: http://www.bookcity.org/detail/3272

12. Intervista con Anna Vanzan, dal titolo “Le scrittrici iraniane, narratrici del riformismo”:

زنان داستان نویس ایراني، راویان تحول طلبي, pubblicato nell'inserto culturale del quotidiano "Iran" (27 shahrivar 1395/18 ottobre 2016), leggibile online http://www.magiran.com/npview.asp?ID=3447110

13. Intervista con il poeta Nico Naldini dal titolo “Pasolini non mi ha oscurato”:پازولینی چهره مرا نپوشانده است, presso il sito del Centro culturale "Shahr-e Ketab", Teheran (21 bahman 1391/10 febbraio 2012), leggibile online: http://www.bookcity.org/detail/2905

14. Intervista del Dott. Aliasghar Mohammadkhani (responsabile delle relazioni internazionali del Centro culturale Shahr-e ketab) a Nahid Norozi, dal titolo: “Un'occhiata alla poesia contemporanea italiana”:نیم نگاهی به شعر معاصر ایتالیایی, presso il sito del Centro culturale "Shahr-e Ketab", Teheran (20 azar 1391/11 dicembre 2012), leggibile online: http://bookcity.org/detail/2541

 

C. ATTIVITÀ ISTITUZIONALI

Incarichi istituzionali e commissioni

1. Da aprile 2024: membro della Commissione dei Trasferimenti e Passaggi del Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne per i corsi Lingue, Mercati e Culture dell'Asia e dell'Africa Mediterranea, e Lingue e Letterature Straniere

2. Dal 2022 a oggi, partecipazione a commissioni contratti per assegnazione di:

  • contratti di tutorato di Esercitazioni di lingua e cultura persiana, tutorato di Esercitazione di lingua araba
  • contratti di insegnamenti di Letteratura araba, Storia del pensiero islamico
  • per l’assegnazione di un CEL di Lingua araba.

    3. Partecipazione a commissioni varie:

  • commissione elettorale nel 2020 per l’elezione dei nuovi rappresentanti degli assegnisti di ricerca
  • partecipazione alle commissioni TOLC, regolarmente dall’a.a. 2021-2022 ad oggi

4. Da ottobre 2022 al maggio 2024: membro della Giunta del Dipartimento di Lingue Letterature e Culture Moderne in qualità di rappresentante dei Ricercatori

5. Da ottobre 2022 a oggi: membro della Commissione AQ (Assicurazione della Qualità) del corso di studi Lingue, Mercati e Culture dell'Asia e dell'Africa Mediterranea, del Dipartimento di Lingue Letterature e Culture Moderne

6. Da novembre 2022 a oggi: membro della Commissione CIL (Centro Insegnamenti Linguistici) del corso di studi Lingue, Mercati e Culture dell’Asia e dell’Africa Mediterranea, del Dipartimento di Lingue Letterature e Culture Moderne

7. Da febbraio 2019 a settembre 2020: membro del consiglio del Dipartimento di Lingue Letterature e Culture Moderne in qualità di rappresentante degli assegnisti di ricerca

 

D. Terza missione

1. 30 gennaio 2024. Presentazione del volume monografico di Nahid Norozi: “La mia spada è la poesia”. Versi di lotta e d’amore nella poetessa persiana Simin Behbahāni, con la partecipazione del Professor Antonio Panaino e del Prof. Carlo Saccone, nell’ambito di “Punti di Vista, presentazioni editoriali interdisciplinari” dell’ “Accademia delle Scienze dell'Istituto di Bologna”

2. 18 novembre 2023. Seminario tenuto nella Biblioteca Sala Borsa di Bologna, nell’ambito del Progetto dipartimentale “Sabati del LILEC”, dal titolo: Il viaggio nel “L’Oriente della Nostalgia” nei versi di Sohrāb Sepehri, poeta persiano del Novecento

3. 28 maggio 2022. Presentazione di “Ferdows. Collana di Studi Iranici e Islamici”, presso Libreria IBIS di Bologna, inclusa la presentazione dei primi due volumi della collana: 1. Avicenna, Le indicazioni e gli avvertimenti (al-Ishārāt wa l-Tanbihāt) a cura di Francesco Omar Zamboni; 2. Matteo Compareti, From Sasanian Persia to the Tarim Basin. Preislamic Iranian Art and Culture along the Silk Road. Con l’intervento di Maurizio Pistoso e Luca Burzelli

4. 21 febbraio 2020. Nell’ambito del ciclo di “Letture guidate di autori dell’area indo-mediterranea”, in collaborazione con la Biblioteca del Centro Amilcar Cabral di Bologna e il Progetto Internazionale IDA (Immagini e Deformazioni dell’Altro), ha tenuto il seguente seminario aperto agli studenti e alla cittadinanza: Lirica persiana al femminile: Simin Behbahāni

5. 01 dicembre 2018. Presentazione alla libreria IBIS di Bologna del volume al-Sahlajī, Il libro della Luce. Fatti e detti di Abū Yazīd al-Bisṭāmī, traduzione introduzione e note a cura di Nahid Norozi, Edizioni Ester, Bussoleno (TO) 2018, con l’intervento di Alessandro Grossato

6. Dal 2011, collaborazione con il Centro culturale Shahr-e Ketab (Book City) di Tehran in qualità di reporter sulle attività culturali inerenti alla diffusione della cultura persiana in Italia, con particolare riferimento a eventi come convegni, interviste e pubblicazione di traduzioni (v. §. BB.8.2).

 

Ai sensi dell'Art. 15 co.1 lett. c) del Decreto Legislativo 33/2013 ed in ottemperanza delle disposizioni del D.P.R. 445/2000 la sottoscritta Nahid Norozi nata a Behshahr dichiara di NON svolgere incarichi, di NON avere titolarità di cariche di diritto privato regolati o finanziati dalla pubblica amministrazione e di NON svolgere attività professionali.