Foto del docente

Nahid Norozi

Professoressa associata

Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne

Settore scientifico disciplinare: STAA-01/O Lingua e letteratura neopersiana e storia dell’Iran in epoca islamica

Pubblicazioni

Ruolo editoriale nella collana «Ferdows. Collana di studi iranici e islamici»

Coordinamento del progetto: Progetto FIMIM (Filologia e Medievistica Indo-Mediterranea).

Coordinamento del progetto: Progetto Internazionale IDA (Immagini e Deformazioni dell'Altro).

Nahid Norozi, Amori e demoni nel "Libro di Sām". Storia di plagi riscritture e collages in un epos persiano cripto-mazdeo, dal XI al XVII sec.,, Milano-Udine, Mimesis, 2024, pp. 191 (INDO-IRANICA ET ORIENTALIA, SERIES LAZUR.). [libro]

Norozi, Nahid, Draghi ed eroi nell’epica persiana, con particolare riguardo al “Libro di Sām” (Sām-nāme), in: Draghi. Simboli, miti e iconografie, Roma, WriteUp Books, 2024, pp. 169 - 191 (QUADERNI DI STUDI INDO-MEDITERRANEI) [capitolo di libro]

Nahid Norozi, Elementi musicali nei poemi epico-romanzeschi persiani di Khwājū Kermānī (XIV sec.) con riguardo alla tradizione poetica precedente e alla trattatistica, in: Scienze, filosofia e letteratura nel mondo iranico, da Gundishapur ai nostri giorni. Omaggio a Carlo Saccone per i suoi 70 anni, Milano-Udine, Mimesis, 2024, pp. 221 - 257 (INDO-IRANICA ET ORIENTALIA, SERIES LAZUR.) [capitolo di libro]

N. Norozi, P. Ognibene, Introduzione, in: Scienze, filosofia e letteratura nel mondo iranico, da Gundishapur ai nostri giorni. Omaggio a Carlo Saccone per i suoi 70 anni, Milano-Udine, Mimesis, 2024, pp. 13 - 14 (INDO-IRANICA ET ORIENTALIA, SERIES LAZUR.) [introduzione]

N. Norozi, N. Abbasi Boroujeni, Lezioni di Persiano per Principianti, Seattle, Centro Essad Bey - Amazon IP, 2024, pp. 257 . [libro]

Nahid Norozi, "Omaggio al Professor Carlo Saccone", in: AA.VV., Scienze, filosofia e letteratura nel mondo iranico, da Gundishapur ai nostri giorni. Omaggio a Carlo Saccone per i suoi 70 anni, Milano-Udine, Mimesis, 2024, pp. 9 - 12 (INDO-IRANICA ET ORIENTALIA, SERIES LAZUR.) [introduzione]

N. Norozi, P. Ognibene (a cura di): AA.VV., Scienze, filosofia e letteratura nel mondo iranico, da Gundishapur ai nostri giorni. Omaggio a Carlo Saccone per i suoi 70 anni, Milano-Udine, Mimesis, 2024, pp. 438 (INDO-IRANICA ET ORIENTALIA, SERIES LAZUR.). [curatela]

Nahid Norozi, Il cavallo selvaggio dell’ira. Introduzione all’opera di Aḥmad Shāmlu, poeta ribelle del ’900 persiano, Seattle, Amazon IP, 2023, pp. 302 (KHARABAT). [libro]

Nahid Norozi, La mia spada è la poesia. Versi di lotta e d'amore nell'opera della poetessa persiana Simin Behbahāni, Roma, WriteUp Books, 2023, pp. 252 (FERDOWS). [libro]

Nahid Norozi, Perché era venuto l’uccello del mito?, «QUADERNI DI MEYKHANE», 2023, 13, pp. 1 - 4 . Opera originale: Autore: Sohrāb Sepehri - Titolo: Morgh-e afsāné [contributo in rivista (traduzione)]

Nahid Norozi, Riverberi di motivi magico-mitici nella “Citta delle Donne” del poema “Il Libro di Sām” (Sām-nāme), «QUADERNI DI MEYKHANE», 2023, 13, pp. 1 - 21 [articolo]

Nahid Norozi, Some notes and assumptions on the genesis and the disputed authorship of the Sām-nāme, attributed to Khwāju Kermāni, «RIVISTA DI STUDI INDO-MEDITERRANEI», 2023, XIII, pp. 1 - 28 [articolo]Open Access