Foto del docente

Nahid Norozi

Associate Professor

Department of Modern Languages, Literatures, and Cultures

Academic discipline: STAA-01/O Neo-Persian Language, Literature and History of Iran in the Islamic Age

Publications

Norozi, N.; Ognibene, P. (a cura di): AA.VV., Scienze, filosofia e letteratura nel mondo iranico, da Gundishapur ai nostri giorni. Omaggio a Carlo Saccone per i suoi 70 anni, Milano-Udine, Mimesis, 2024, pp. 438 (INDO-IRANICA ET ORIENTALIA, SERIES LAZUR.). [Editorship]

Nahid Norozi, Il cavallo selvaggio dell’ira. Introduzione all’opera di Aḥmad Shāmlu, poeta ribelle del ’900 persiano, Seattle, Amazon IP, 2023, pp. 302 (KHARABAT). [Research monograph]

Nahid Norozi, La mia spada è la poesia. Versi di lotta e d'amore nell'opera della poetessa persiana Simin Behbahāni, Roma, WriteUp Books, 2023, pp. 252 (FERDOWS). [Research monograph]

Norozi, Nahid, Perché era venuto l’uccello del mito?, «QUADERNI DI MEYKHANE», 2023, XIII, pp. 1 - 5 . Opera originale: Autore: Sohrāb Sepehri - Titolo: Morgh-e afsāné [Journal contribution (translation)]Open Access

Norozi, Nahid, Riverberi di motivi magico-mitici nella “Citta delle Donne” del poema “Il Libro di Sām” (Sām-nāme), «QUADERNI DI MEYKHANE», 2023, XIII, pp. 1 - 21 [Scientific article]Open Access

Nahid Norozi, Some notes and assumptions on the genesis and the disputed authorship of the Sām-nāme, attributed to Khwāju Kermāni, «RIVISTA DI STUDI INDO-MEDITERRANEI», 2023, XIII, pp. 1 - 28 [Scientific article]Open Access

Nahid Norozi, Alcune note sulla quête amorosa nelle opere di Dante e del poeta persiano Neẓāmi, «SEMICERCHIO», 2022, 66-67, pp. 31 - 42 [Scientific article]

Nahid Norozi (trad.): Dieci lettere di Vis a Rāmin sulla crudeltà. Il più celebre epistolario amoroso del medioevo persiano, Roma, Carocci Editore, 2022, pp. 211
(BIBLIOTECA MEDIEVALE TESTI). Opera originale: Autore: Fakhr al-Din Gorgāni - Titolo: Vis o Rāmin [Book (translation)]

Nahid Norozi, Esordi del romanzo persiano. Dal Vis e Rāmin di Gorgāni (XI sec.) al ciclo di Tristano, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2022, pp. 319 (IL CAVALIERE DEL LEONE). [Research monograph]

Nahid Norozi, Introduzione, in: Dieci lettere di Vis a Rāmin sulla crudeltà. Il più celebre epistolario amoroso del medioevo persiano, Roma, Carocci Editore, 2022, pp. 19 - 128 (BIBLIOTECA MEDIEVALE TESTI) [Chapter or essay]

Nahid Norozi, Le traduzioni italiane del Divān di Ḥāfeẓ, poeta persiano del XIV sec., in: Lezioni di Traduzione 1, Bologna, Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne (LILEC), Università di Bologna, 2022, pp. 139 - 158 (LEZIONI DI TRADUZIONE) [Chapter or essay]Open Access

Ines Peta; Nahid Norozi, L’inclusione dell’Altro nella misericordia (raḥma) divina in al-Ġazālī e in Rūmī, in: Diversità e inclusione. Quando le parole sono importanti., Milano, Meltemi, 2022, pp. 85 - 108 (LINEE) [Chapter or essay]

Nahid Norozi, Note sulle traduzioni italiane delle opere del poeta mistico persiano Rūmī (XIII sec.), dalla fine dell’Ottocento agli inizi del XXI secolo, «RIVISTA DI STUDI INDO-MEDITERRANEI», 2022, XII, pp. 1 - 17 [Scientific article]Open Access

Norozi, Nahid, Sa'di dar Italia, «SA'DI/SHINASI», 2022, 10, pp. 88 - 108 [Scientific article]

Nahid Norozi, Sara, come eri felice!, «QUADERNI DI MEYKHANE», 2022, XII, pp. 1 - 6 . Opera originale: Autore: Simin Behbahāni - Titolo: Sārā, che shādmān budi! [Journal contribution (translation)]Open Access