Foto del docente

Nahid Norozi

Associate Professor

Department of Modern Languages, Literatures, and Cultures

Academic discipline: STAA-01/O Neo-Persian Language, Literature and History of Iran in the Islamic Age

Publications

Nahid Norozi, Alcune note sulla quête amorosa nelle opere di Dante e del poeta persiano Neẓāmi, «SEMICERCHIO», 2022, 66-67, pp. 31 - 42 [Scientific article]

Nahid Norozi (trad.): Dieci lettere di Vis a Rāmin sulla crudeltà. Il più celebre epistolario amoroso del medioevo persiano, Roma, Carocci Editore, 2022, pp. 211
(BIBLIOTECA MEDIEVALE TESTI). Opera originale: Autore: Fakhr al-Din Gorgāni - Titolo: Vis o Rāmin [Book (translation)]

Nahid Norozi, Esordi del romanzo persiano. Dal Vis e Rāmin di Gorgāni (XI sec.) al ciclo di Tristano, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2022, pp. 319 (IL CAVALIERE DEL LEONE). [Research monograph]

Nahid Norozi, Introduzione, in: Dieci lettere di Vis a Rāmin sulla crudeltà. Il più celebre epistolario amoroso del medioevo persiano, Roma, Carocci Editore, 2022, pp. 19 - 128 (BIBLIOTECA MEDIEVALE TESTI) [Chapter or essay]

Nahid Norozi, Le traduzioni italiane del Divān di Ḥāfeẓ, poeta persiano del XIV sec., in: Lezioni di Traduzione 1, Bologna, Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne (LILEC), Università di Bologna, 2022, pp. 139 - 158 (LEZIONI DI TRADUZIONE) [Chapter or essay]Open Access

Ines Peta; Nahid Norozi, L’inclusione dell’Altro nella misericordia (raḥma) divina in al-Ġazālī e in Rūmī, in: Diversità e inclusione. Quando le parole sono importanti., Milano, Meltemi, 2022, pp. 85 - 108 (LINEE) [Chapter or essay]

Nahid Norozi, Note sulle traduzioni italiane delle opere del poeta mistico persiano Rūmī (XIII sec.), dalla fine dell’Ottocento agli inizi del XXI secolo, «RIVISTA DI STUDI INDO-MEDITERRANEI», 2022, XII, pp. 1 - 17 [Scientific article]Open Access

Norozi, Nahid, Sa'di dar Italia, «SA'DI/SHINASI», 2022, 10, pp. 88 - 108 [Scientific article]

Nahid Norozi, Sara, come eri felice!, «QUADERNI DI MEYKHANE», 2022, XII, pp. 1 - 6 . Opera originale: Autore: Simin Behbahāni - Titolo: Sārā, che shādmān budi! [Journal contribution (translation)]Open Access

Nahid Norozi, Analisi narratologica del racconto “La Fata Verde e la Fata Gialla”, in: Come la freccia di Ārash. Il lungo viaggio della narrazione in Iran: forme e motivi dalle origini all’epoca contemporanea, Milano - Udine, Mimesis Edizioni, 2021, pp. 239 - 253 (INDO-IRANICA ET ORIENTALIA, Series Lazur). Opera originale: Autore: Hasan Zolfagari - Titolo: Revāyat-shenāsi-ye qesse-ye “Sabz-pari va Zard-pari” [Book contributions (translation)]

Nahid Norozi (a cura di): AAVV, Come la freccia di Ārash. Il lungo viaggio della narrazione in Iran: forme e motivi dalle origini all’epoca contemporanea, Milano - Udine, Mimesis Edizioni, 2021, pp. 356 (INDO-IRANICA ET ORIENTALIA, Series Lazur). [Editorship]

Nahid Norozi, Esordi del romanzo persiano. Dal "Vis e Rāmin" di Gorgāni (XI sec.) al ciclo di Tristano, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2021, pp. 504 . [Research monograph]

Nahid Norozi, Excursus sulla narratologia in Iran, in: Come la freccia di Ārash. Il lungo viaggio della narrazione in Iran: forme e motivi dalle origini all’epoca contemporanea, Milano - Udine, Mimesis Edizioni, 2021, pp. 13 - 17 (INDO-IRANICA ET ORIENTALIA, Series Lazur). Opera originale: Autore: Aliasghar Mohammadkhani - Titolo: Revāyat-e revāyat-shenāsi dar Irān [Book contributions (translation)]

Nahid Norozi, Il Vis e Rāmin di Gorgāni e il Bahman-nāmé di Irānshāh: aspetti intertestuali anche in relazione con il Khosrow e Shirin di Neẓāmi, in: Come la freccia di Ārash. Il lungo viaggio della narrazione in Iran: forme e motivi dalle origini all’epoca contemporanea, Milano - Udine, Mimesis Edizioni, 2021, pp. 197 - 219 (INDO-IRANICA ET ORIENTALIA, Series Lazur) [Chapter or essay]

Nahid Norozi, Katia, «QUADERNI DI MEYKHANE», 2021, XI, pp. 1 - 8 . Opera originale: Autore: Sadeq Hedayat - Titolo: Katia [Journal contribution (translation)]Open Access