Nadia Lotti è Professore Ordinario di Fondamenti Chimici delle Tecnologie (GSD 03/CHEM-06/A e SSD CHEM-06) presso il Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali dell'Università di Bologna. È inoltre membro del Centro Interdipartimentale di Ricerca Industriale Materiali Avanzati per il design e applicazioni fotoniche (CIRI-MAM) e del Centro Interdipartimentale di Ricerca Agroalimentare Industriale (CIRI-Agrifood) dell'Università di Bologna.
Gli interessi di ricerca riguardano la sintesi e la caratterizzazione molecolare, in solido e in fuso di policondensati e la modifica chimica di polimeri commerciali. La sua ricerca è attualmente incentrata su polimeri da fonti rinnovabili per applicazioni in imballaggi alimentari ecologici e biopolimeri per uso biomedicale.
Nello specifico, le sue competenze riguardano: (i) sintesi da fuso e modifica chimica dei policondensati; (ii) studio delle correlazioni struttura-proprietà di polimeri sintetici e naturali, copolimeri e leghe polimeriche per progettazione di nuovi materiali con proprietà fisiche finalizzate all'applicazione prevista; (iii) caratterizzazione molecolare, strutturale, morfologica, termo-meccanica e studio di proprietà barriera ai gas di sistemi macromolecolari; (iv) sviluppo di nano/micro particelle per la somministrazione controllata di farmaci; (v) studio della cinetica di cristallizzazione da vetro e da fuso e correlazione con parametri strutturali; (vi) microplastiche in matrici alimentari; (vii) valorizzazione di scarti e sottoprodotti della filiera agroalimentare per applicazioni nei settori dell’imballaggio e della agricoltura.
FORMAZIONE
Si è laureata in Chimica (Università di Bologna) nel 1989 (26 giugno) con la votazione di 110/110 e lode con una Tesi dal titolo “Miscele polimeriche binarie” (relatore Prof.ssa Maria Pizzoli). Abilitazione all'esercizio della professione di Chimico nel 1989. Dal 1989 al 1992: Dottorato di Ricerca in Chimica Industriale, presso l'Università di Bologna. Titolo del programma di ricerca: "Poliesteri batterici" (Tutor Prof.ssa Mariastella Scandola). Ha conseguito il Ph.D. in Chimica Industriale nel 1993 (7 settembre). Nel 1991 durante il secondo anno di Dottorato di Ricerca la sottoscritta ha compiuto uno stage di 4 mesi e mezzo (1 Marzo-17 Luglio) presso l’Università del Massachusetts (U.S.A.) sotto la supervisione del Prof. R.W. Lenz, nel corso del quale si è occupata di biosintesi e biodegradabilità di poliesteri di origine batterica.
CARRIERA ACCADEMICA
- Nel 1993 (1 Febbraio), titolare di un incarico professionale della durata di 4 mesi sul tema specifico “Materiali da confezionamento”, responsabile del progetto Prof. P. Manaresi.
- Nel 1993 (1 Giugno), titolare di una borsa di studio annuale finanziata dal Comitato Nazionale delle Ricerche (CNR) sul tema “Miscele polimeriche contenenti poliesteri batterici: correlazioni tra biodegradabilità e morfologia”, svolta presso il Dipartimento di Chimica “G. Ciamician” della Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell'Università degli Studi di Bologna, sotto la guida della Prof.ssa M. Scandola.
- Nel 1993, vincitrice di un posto nella qualifica di Chimico Collaboratore messo a concorso dall'Unità Sanitaria Locale n° 38 di Forlì. Presa di servizio 1/12/1993. Sospensione dopo 6 mesi della borsa di studio del Comitato Nazionale delle Ricerche.
- Nel 1995, Ricercatrice presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Bologna, sede distaccata di Reggio-Emilia, per il Settore Scientifico-Disciplinare C06X (Chimica); nomina 1 Luglio.
- E’ stata collocata in congedo pre e post parto dal 21/08/96 al 08/01/1997.
- Nel 2011 (11 Aprile), Professore Associato Confermato di Fondamenti Chimici delle Tecnologie (CHEM-06/A) presso il Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali dell'Università di Studi di Bologna.
- Dal 20 dicembre 2021 ad oggi Professore Ordinario di Fondamenti Chimici delle Tecnologie (CHEM-06/A) presso il Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali dell'Università di Studi di Bologna.
ATTIVITÀ DIDATTICA.
Per quanto riguarda l'attività didattica, Nadia Lotti ha tenuto e tiene tuttora corsi di Chimica di base nell'ambito del settore disciplinare CHEM-06 presso la Scuola di Ingegneria e Architettura dell'Università di Bologna. Dall'A.A 2022-2023 tiene anche un corso a scelta libera per il CdS in Ingegneria Elettronica sede di Cesena.
È Tutor e Co-tutor di numerose Tesi Triennali, Magistrali e di Dottorato.
RESPONSABILITÀ SCIENTIFICA PER PROGETTI DI RICERCA INTERNAZIONALI E NAZIONALI, AMMESSI AL FINANZIAMENTO SULLA BASE DI BANDI COMPETITIVI CON REVISIONE TRA PARI
- PRIN: Nanotecnologie molecolari per il rilascio controllato di farmaci - NANOMED (durata 3 anni 2012-2015) - Capo unità
- Progetto europeo FP7: Nuovi approcci biotecnologici per la biodegradazione e promozione della biotrasformazione ambientale di materiali polimerici sintetici - BIOCLEAN (durata 3 anni 2012-2015) - Co-coordinatore.
- Azione COST "Rete europea di prodotti chimici e materiali basati su FURan PER uno sviluppo sostenibile" (FUR4Sustain) CA18220- Leader WG4
- HORIZON-JU-CBE: “Versatile furan-based polymers for strIct and high value applications in packaging, automotive and underwater environments” FURIOUS (durata 4 anni 2023-2027) - UNIBO leader
- PR-FESR EMILIA ROMAGNA 2021-2027: "Biomolecole dalla valorizzazione di sottoprodotti agroalimentari per un packaging primario sostenibile, sicuro e attivo" (BIO4SUSPACK) (durata 2 anni 01 Febbraio 2024-31 Gennaio 2026)- Coordinatore
RESPONSABILITÀ SCIENTIFICA DI CONTRATTI E CONVENZIONI
- PON: Nanomaterials for NAMASTE Sustainable Building " (durata 30 mesi a partire dal 2013).
PARTECIPAZIONE A PROGETTI DI RICERCA
- PR-FESR EMILIA ROMAGNA 2021-2027: "Coating per Packaging alimentari Sostenibili e circolari" (Co.Pack.So) (durata 2 anni 01 Febbraio 2024-31 Gennaio 2026)- partecipante
- PROGETTO MIMIT "FILIERE INGREDIENTISTICHE INNOVATIVE E PROCESSI OTTIMIZZATI AL SERVIZIO DIUN SISTEMA ALIMENTARE SICURO E SOSTENIBILE" (ACRONIMO IN-PULSE) (durata 3 anni dal 2023) - partecipante
- CONTRATTO tra Industria Macchine Automatiche S.P.A (IMA SPA) e DICAM per l’esecuzione di attività di ricerca sul seguente tema: “Caratterizzazione di packaging commerciale in Polietilene e consulenza sullo sviluppo di un metodo per la determinazione del contenuto di riciclato”. (Durata 8 mesi sino a giugno 2025) - partecipante
- CONTRATTO tra Industria Macchine Automatiche S.P.A (IMA SPA) e DICAM per l’esecuzione di attività di ricerca sul seguente tema: "Progetto QUantificazione E abbattimento dell’impatto ambientale dei proceSsi automatizzati di impaccheTtamento grazie a LCA ed Ecodesign (ACRONIMO QUEST) (durata 18 mesi a partire dal 2024) - partecipante
- Progetto EUSMI - European Soft Matter Infrastructure: call 2021 “Molecular dynamics of green polymers explored by dielectric relaxations (E210400523)” (Partecipante)
- Progetto EUSMI - European Soft Matter Infrastructure: call 2021 “Multiparametric properties of green polymeric thin films by atomic force microscopy (E210400527)” (Partecipante)
- “Studio di dinamica molecolare di miscele polimeriche a base di furano mediante spettroscopia dielettrica a banda larga (E190300254)” EUSMI - European Soft Matter Infrastructure: call 2018 (Partecipante)
- “Studi nanomeccanici di film sottili polimerici biobased” EUSMI - European Soft Matter Infrastructure: call 2018. (Partecipante)
- “Studio BDS sui polimeri a base di furano: basse frequenze (E171100043)” EUSMI - European Soft Matter Infrastructure: bando 2017 (partecipante)
- “BDS study on furan-based polymers: high frequency (E171100040)” EUSMI - European Soft Matter Infrastructure: call 2017 (Partecipante)
- Contratto di ricerca con IMA e Alce Nero: "Food Packaging: ricognizione di materiali polimerici tradizionali e innovativi, con particolare attenzione al loro impatto ambientale" (durata 1 anno, a partire dal 1 novembre 2016).
- Contratto di ricerca con ACMI: "Ricerca, studio e sviluppo di una nuova bioplastica per il packaging secondario e terziario delle bevande" (durata 1 anno dal 2015).
- Contratto di ricerca con Fresenius Hemocare Italia srl: Individuazione dei metodi di caratterizzazione del poli (butilene tereftalato) e delle sue miscele da utilizzare per dispositivi di emofiltrazione ottenuti mediante tecnologia melt-blown (durata 1 anno, a partire dal 2014).
- Progetto strategico dell'Università di Bologna: scaffold polimerici per elettrofilatura nanostrutturati per applicazioni biomedicali "(durata 2 anni 2007-2009).
- Progetto PRIN: Sintesi e sviluppo di polimeri e copolimeri iperramificati innovativi a base di PES e PEES come agenti tenacizzanti per matrici termoindurenti per RTM "(durata 3 anni 2003-2005).
ALTRE ATTIVITÀ SCIENTIFICHE:
È stata visiting professor presso:
- Departamento de Fisica de Materiales, Universidad del Pais Vasco nell'ambito del progetto EUSMI;
- I Laboratoire GPM - EIRCAP team dell'Université de Rouen
- Referee di riviste internazionali nel campo dei materiali polimerici e dei biomateriali.
- Membro dell'Editorial board di Applied Science MDPI.
- Membro dell'Advisory board di Polymers MDPI.
- Membro dell'Editorial board di Coatings MDPI.
- Guest Editor di Sustainability MDPI.
- Membro dell'Editorial Board del Journal of Waste Management and Environmental Issues.
Guest Editor:
- Applied Science-SI Eco-friendly Nanocomposites for Biomedical Applications
- Sustainability-SI Sustainable materials for food packaging
- Polymers-SI Polymer Structure and Property
- Polymers-SI Biobased and biodegradable Plastics: from Passive Barrier to Active Packaging Behavior
- Polymers-SI Polymer Structure and Property II
- Polymers-SI Polymer Structure and Property III
- Polymers-SI Polymers from Renewable Resources for Packaging and Biomedical Applications
- Polymers-SI Women in Polymer Science and Technology: Sustainable Polymers.
- International Journal of Molecular Science: Novel Polymeric Materials for Biomedical and Food Packaging Application
COLLABORAZIONI INTERNAZIONALI
A. Esposito (Università di Rouen), A. Alegria (Università dei Paesi Baschi), T. Ezquerra (CSIC), D. Mantovani (Laval University), L. Moroni (Università di Maastricht), M. Sampaolesi (KU Leuven) , D. Bikiaris (Università di Salonicco), A. Silvestre (Università di Aveiro), GZ George Z. Papageorgiou (Università Iannina), R. Androsch (Università Martin-Luther), A. Muller (Fondazione Ikerbasque per la scienza) A. Szymczyk (Dipartimento di ingegneria meccanica Università tecnologica della Pomerania occidentale, Szczecin) Thiyagarajan, Shanmugam (Wageningen Food & Biobased Research), Prof. Alfonso Jimenez (University of Alicante, Spain), Sbirrazzuoli Nicolas (Université Côte d'Azur, Nice, France).
ATTIVITÀ ISTITUZIONALI E COMPITI ACCADEMICI
È membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Salute e Tecnologie.
È membro del Comitato Riconoscimento e Trasferimento Crediti per il CdS in Ingegneria Elettronica.
È membro della Commissione di ricerca DICAM.
È stata membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca. in Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali dal XXVI al XXXIII ciclo.
È stata membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca. in Chimica Industriale fino al 25 ° ciclo.
È stata membro del Comitato Riconoscimento e Trasferimento Crediti per il CdS in Ingegneria Biomedica (fino al 2018).
PRODUZIONE SCIENTIFICA
E' autrice/co-autrice di 203 articoli su rivista peer-review, 4 proceedings, 5 review (5518 citazioni, Hindex = 40), 2 capitolo di libro, 1 editorial e 180 comunicazioni a Conferenze internazionali e nazionali (SCOPUS).
Partecipazione in qualità di relatore a congressi e convegni di interesse nazionale:
Su invito (7)
Presentazioni orali (5)
- Partecipazione in qualità di relatore a congressi e convegni di interesse internazionale:
Su invito (8)
Seminari su invito (4)
Presentazioni orali (6)