Foto del docente

Maya De Leo

Adjunct professor

Department of Philosophy

Publications

Monografie:

Queer. Storia culturale della comunità LGBT+, Einaudi, Torino, 2021.

Prefazioni:

La storia trans, favolosa quanto necessaria, prefazione a Porpora Marcasciano, Tra le rose e le viole. La storia e le storie di transessuali e travestiti, Alegre, Roma 2020, pp. 7-17.

I Neoplatonici: una lettura di genere tra storia e politica, prefazione a Domenico Conoscenti, I Neoplatonici di Luigi Settembrini. Gli amori maschili nel racconto e nella traduzione di un patriota risorgimentale, Mimesis, Milano 2019, pp. 9-18.

Saggi in volumi collettanei:

Un desiderio queer di storia, in Titti De Simone, Sara Garbagnoli, Francesca Romana Recchia Luciani, Porpora Marcasciano (a cura di), Sherocco. Le rivoluzioni del desiderio. Saperi, linguaggi, corpi, Fandango, Roma 2023, pp. 27-40.

Storia LGBTQI+: sesso, genere, sessualità in prospettiva storica, in Marco Pellissero e Antonio Vercellone (a cura di), Diritto e persone LGBTQI+, Giappichelli, Torino 2022, pp. 1-13.

“Mi morse le labbra, bevette il mio respiro”. Vampirism and literary representations of lesbianism in Liberal Italy, in Lorenzo Benadusi, Paolo L. Bernardini, Elisa Bianco and Paola Guazzo (eds.), Homosexuality in Italian Literature, Culture, and Society 1789-1919, Cambridge Scholars Publishing, Newcastle 2017, pp. 65-81.

Estetica omosessuale e fotografia: l’opera di Fred Holland Day, in V. Fiorino – G. L. Fruci – A. Petrizzo (a cura di), Il lungo Ottocento e le sue immagini. Politica, media, spettacolo, ETS, Pisa 2013, pp. 161-175.

Movimento lesbico e scrittura di storia: un percorso di lettura tra politica e identità, in L. Guidi - M. R. Pelizzari (a cura di), Nuove frontiere per la storia di genere. Atti del V Congresso della Società Italiana delle Storiche, Webster Press, Padova 2013, vol. 3, pp. 567-572.

Frammenti di un discorso morboso. Rappresentazioni dell’omosessualità tra Otto e Novecento, in F. Alberico – G. Franchini – M. E. Landini – E. Passalia (a cura di), Identità e rappresentazioni di genere in Italia tra Otto e Novecento, DISMEC, Genova 2010, pp. 71-84.

Gli Elleni Migliori: ellenismo e maschilità omosessuali tra storia e identità, in L. Trappolin (a cura di) Omosapiens 3. Per una sociologia dell’omosessualità, Carocci, Roma 2008, pp. 119-135.

Articoli in riviste scientifiche:

No lesbian-free zones! Percorsi di storiografia lesbica per una lettura del Novecento, in «Contemporanea», XV, 4, ottobre-dicembre, 2012, pp. 696-702.

Le Sorelle della Perpetua Indulgenza: impegno sociale, sovversione estetica e spiritualità queer, in «Genesis», 2, VIII, 2009, pp. 109-128.

Nell’azzurro di questo bel cielo. Il viaggio in Italia nell’immaginario omosessuale fin de siècle, in «Snodi. Pubblici e privati nella storia contemporanea», 3, 2009, pp. 43-56.

“Una parola scritta con l’inchiostro invisibile”. Per una storia della storiografia sull’omosessualità femminile, in «Genesis», 1, VI, 2007, pp. 225-243.

Omosessualità e studi storici, in «Storica», 27, IX, 2003, pp. 27-60

Curatele:

Introduzione (pp. I-VIII) e curatela del numero monografico LGBTQIA+: Sessualità, soggettività, movimenti, linguaggi, «Diacronie. Studi di Storia Contemporanea», n. 47, ottobre 2021.

Recensioni:

Le sessualità queer e le quattro «rivoluzioni» dell’età contemporanea, in «Storica», 79, XXVII, 2021, pp. 139-151.

Storie, visioni, memorie Lgbtq+: il Novecento italiano in tre libri, in «Italia contemporanea», dicembre 2021, n. 297, pp. 257-265.

Schede:

James F. Wilson, Bulldaggers, Pansies, and Chocolate Babies. Performance, Race and Sexuality in the Harlem Renaissance, The University of Michigan Press, Ann Arbor 2010, «Passato e Presente», 86, 2012.

 

Latest news

At the moment no news are available.