Foto del docente

Maurizio Ricciardi

Associate Professor

Department of the Arts

Academic discipline: SPS/02 History of Political Thought

Useful contents

Indicazioni per la redazione della tesi di laurea

Organizzazione del paragrafo:

-dimensione del carattere 12

-rientro prima riga 0.5

Le parole straniere inserite nel testo vanno messe in corsivo (esempio: blind trust), a meno che non siano correntemente utilizzate anche in italiano (esempio: elite).

Le citazioni inferiori alle due righe vanno inserite all’interno del paragrafo e racchiuse tra virgolette a sergente «».

Le citazioni più lunghe di due righe vanno inserite in un paragrafo proprio con le seguenti caratteristiche:

-dimensione carattere 10

-rientro a sinistra 0.5

-rientro a destra 0

-spaziatura prima e dopo 6

-interlinea singola

La citazione va tra virgolette a sergente «». Eventuali citazioni all’interno della citazione vanno inserite tra virgolette in apice “ ”.

Organizzazione delle note (le note vanno sempre a piè di pagina):

-dimensione del carattere 9

-nessun rientro

-spaziatura singola

Il nome dell'autore, dei curatori o dell'autore di Prefazione vanno in tondo, il titolo dell'opera va in corsivo. Inserire, nell'ordine, luogo, casa editrice e data di pubblicazione.

Esempio: F. Bracco, Louis Blanc, dalla democrazia politica alla democrazia sociale (1830-1840), Firenze, Centro editoriale toscano, 1983.

Se si tratta di un solo curatore la dicitura sarà (ed); se i curatori sono più di uno (eds) e i loro nomi vanno divisi dal trattino lungo -.

Esempio: R. Ricciardi (ed), L'Occidente sull'Atlantico, Soveria Mannelli, Rubettino, 2006.

oppure: W. Pleister - W. Schild (eds), Recht und Gerechtigkeit im Spiegel der europäischen Kunst, Köln, DuMont, 1988.

Per la citazione di un saggio all'interno di un’opera:

L. Elia, La proposta politica istituzionale di Ruffilli, in M. Ridolfi (ed), Roberto Ruffilli. Un percorso di ricerca, Milano, Franco Angeli, 1990, pp. 61-69.

Nel caso della citazione di un saggio da una raccolta di scritti dello stesso autore, quest’ultimo va ripetuto e non va utilizzato Idem o Id.

Esempio: M. Weber, La scienza come professione (1919), in M. Weber, Il lavoro intellettuale come professione. Due saggi, Torino, Einaudi, 1980, pp. 5-43.

Per le riviste: il titolo delle riviste va tra virgolette a sergente «», seguito dal volume, il numero e l'anno di pubblicazione. Il numero e l’anno vanno separati da una barra.

Esempio: E. Scheil, La Melancolia § I di Durer e la Giustizia, «Scienza & Politica», 20, 39/2008, pp. 89-107.

Quotidiano: S.G. FREEDMAN, Harlem and the Speculators: Big Profit but Little Renewal, «New York Times», Dec. 19, 1986.

Sito: P. PETRIK, Scholarship on the Web: Managing & Presenting Endnotes & Footnotes, «Archiva», http://www.archiva.net/footnote/, letto il 25 febbraio 2102.

Riviste on-line: S.R. HAYNES, Original Dishonor: Noah’s Curse and the Southern Defense of Slavery, «Journal of Southern Religion» 3/2000, http://jsr.as.wvu.edu/honor.htm, pp. 9–11, letto il 25 febbraio 2012.

Dati da Siti: Pagina sulla Tunisia, «Internet World Stats Website» , http://www.internetworldstats.com/af/tn.htm, letto il 25 febbraio 2012.

Per la ripetizione di un'opera: se si trova nella nota immediatamente precedente e nella stessa pagina utilizzare: Ibidem, in corsivo. Se l'opera è la stessa utilizzare Ivi in corsivo seguito dal numero di pagina.

Se è in una nota precedente mettere Autore, Titolo (tutto o in parte a seconda della lunghezza. Non mettere mai i puntini di sospensione), numero di pagina, senza cit..

Esempio: E. Scheil, La Melancolia § I di Durer, p. 91.

Latest news

At the moment no news are available.