Fisica delle interazioni fondamentali al LHC (ATLAS) - Analisi del bosone di Higgs in particolare produzione associata con quark top (tt̄H) e canali multi-bosonici.- Misure di precisione della sezione d’urto del quark top e di processi rari. - Sviluppo di algoritmi di ricostruzione di jet reconstruction in particolare in topologie “boosted” o in presenza di muoni nella catena di decadimento adronico.
Tecnologie quantistiche e calcolo quantistico Parte dello Project Management Board di QUART&T (Quantum Architectures for Theory & Technology): sviluppo di dimostratori superconducting-qubit con connettività all-to-all e qudit con giunzioni Josephson in cavita' risonanti; applicazioni a simulazioni di a tool HEP (QUnfold, quantum annealing per unfolding di spettri).
Metodi di analisi dati & ML Applicazione di filtri di Kalman avanzati, tecniche di machine-learning e ottimizzazione su risorse HPC (CINECA) per l’High-Luminosity LHC e per i sensori quantistici emergenti.
Ricerca di nuova fisica (BSM) – neutrini pesanti & segnali esotici Coordinamento di analisi ATLAS dedicate a neutrini pesanti di tipo I/III e a leptoni vettoriali; studio di firme multi-leptoniche e di scenari seesaw.
Fisica applicata a adroterapia e radioprotezione spaziale (esperimento FOOT) Misura di sezioni d’urto di frammentazione di nuclei leggeri (C, O, He) per ridurre le incertezze di dose in proton-/carbon-therapy e per i cicli di missione spaziale di lunga durata; Combinatorial Kalman Filter per la ricostruzione delle tracce dell'esperimento, acquisizione dati e analisi.