Matteo Berti è
ricercatore per il SSD GEO/05 “Geologia Applicata e Idrogeologia”
presso il Dipartimento di Scienze della Terra e Geologico
Ambientali dell'Università di Bologna dal 2004. Dal 2007 ricopre il
ruolo di ricercatore confermato.
Ha ottenuto la
Laurea in Scienze Geologiche nel 1992 presso il Dipartimento di
Scienze Geologiche dell'Università di Bologna ed il Dottorato di
Ricerca nel 1998 presso l'Università di Ferrara, presentando una
tesi in Geologia Applicata dal titolo: “Resistenza al taglio
mobilizzabile in terreni sovraconsolidati e fessurati - Le argille
plioceniche marchigiane”.
Dal 1997 al 1999 è
stato titolare di una borsa di studio CEE nell'ambito del progetto
di ricerca “Debris flow management and risk assesment in the Alpine
region” (ENV4-CT96-0253), riguardante il monitoraggio strumentale e
l'analisi dei meccanismi di innesco di debris flow nell'area
dolomitica.
Dal 1999 al 2003 è
stato titolare di un assegno di ricerca presso il Dipartimento di
Scienze della Terra dell'Università di Bologna dal titolo:
“Caratterizzazione geologico-tecnica di formazioni complesse
interessate da fenomeni franosi e analisi degli indicatori
ambientali che influiscono sulla franosità”
Nel 2001 è stato
titolare di una borsa di studio short-term mobility finanziata dal
Consiglio Nazionale delle Ricerche, per un soggiorno di ricerca
presso l'Hokkaido Development Engineering Center (Sapporo,
Japan).
Dal 2003 al 2004 è
stato titolare di una borsa di studio per attività di ricerca
Post-Dottorato presso l'Università di Bologna (Area disciplinare
Scienze Biologiche, Geologiche e Agrarie, Settore di Ricerca
Scienze della Terra) sul tema:”Innesco di colate detritiche rapide
in terreni ad elevata conduttività idraulica”.
I suoi interessi
di ricerca attuali comprendono: monitoraggio
idrogeologico-geotecnico di grandi frane in argilla, valutazione
della risposta idrologica di versanti in frana, analisi numerica di
processi di filtrazione su versante e di deformazioni
tempo-dipendenti.
E'autore di 36
pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali e internazionali e
referee di 10 articoli scientifici su rivista internazionale. E'
stato relatore a numerosi convegni e workshop internazionali ed ha
partecipato a 14 progetti di ricerca di rilevante interesse
nazionale e internazionale.
E' membro di AIGA
e IAEG.
ATTIVITÀ DIDATTICA
E ISTITUZIONALE
-
Titolare del corso di “Stabilità dei Versanti” per la Laurea
Specialistica in Geoscienze Applicate presso il Dipartimento di
Scienze della Terra e Geologico-Ambientali dell'Università di
Bologna a partire dall'A.A. 2005-2006.
-
Professore a contratto presso il Dipartimento di Scienze della
Terra dell'Università di Bologna, nell'ambito del corso di
Complementi di Geologia Applicata. A.A. 2004-2005
-
Professore a contratto presso il Dipartimento di Scienze della
Terra dell'Università di Bologna, nell'ambito del corso di
Complementi di Geologia Applicata. A.A. 2003-2004
-
Incarico per attività di supporto alla didattica nell'ambito del
corso di Rilevamento Geologico-Tecnico (Dott.ssa Ghirotti) sul tema
“Fenomeni franosi superficiali”. Dipartimento di Scienze della
Terra dell'Università di Bologna, A.A. 2001-2002
-
Incarico per attività di supporto alla didattica nell'ambito del
corso di Geologia Applicata (Prof. Elmi), sul tema "Il flusso
dell'acqua all'interno dei versanti". Dipartimento di Scienze della
Terra dell'Università di Bologna, A.A. 2000-2001
-
Incarico per attività di supporto alla didattica nell'ambito del
corso di Rilevamento Geologico-Tecnico (Dott.ssa Ghirotti) sul tema
"Frequenza e distribuzione statistica delle discontinuità".
Dipartimento di Scienze della Terra dell'Università di Bologna,
A.A. 2000-2001
-
Componente della Commissione Giudicatrice per l'ammissione al
Dottorato di Ricerca in Scienze della Terra presso l'Università di
Bologna (Ottobre 2004)
-
Componente del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in
Modellistica Fisica per la Protezione dell'Ambiente presso
l'Università di Bologna a partire dall'A.A. 2004-2005.
-
Relatore di 30 Tesi di Laurea in Scienze Geologiche su temi propri
del SSD GEO/05 a partire dall'A.A. 1996-97.
-
Docente ad invito di 7 corsi di Aggiornamento e Avanzamento
Professionale organizzati da ordini regionali dei geologi o da
servizi tecnici regionali.
SOGGIORNI DI
RICERCA ALL'ESTERO
-
Da Giugno 2001 a Luglio 2001 si è recato presso l'Hokkaido
Development Engineering Center (Sapporo, Japan) per ricerche
applicate al monitoraggio dei fenomeni franosi. Il soggiorno ha
permesso di collaborare attivamente con i ricercatori del DEC e del
Civil Engineering Research Institute della Hokkaido University,
confrontando i diversi approcci seguiti in Italia e in Giappone per
la gestione e il controllo di frane ad elevata pericolosità.
-
Da Giugno 2000 a Ottobre 2000 si è recato presso lo United States
Geological Survey-Cascade Volcanoes Observatory (Vancouver WA, USA)
per ricerche teoriche e sperimentali relative all'innesco di debris
flow ed alla misura in tempo reale delle caratteristiche dei flussi
tramite sensori ad elevata frequenza di campionamento. L'attività
di ricerca è stata coordinata dal Dott. R. LaHusen e dal Dott. R.
Iverson.
PROGETTI DI
RICERCA NAZIONALI E INTERNAZIONALI
-
2005-2007. Riattivazione di frane complesse e risposta idrologica
di versanti instabili in terreni argillosi strutturalmente
complessi. Progetto co-finanziato dal M.U.R.S.T. Unità Operativa
dell'Università di Bologna, Responsabile scientifico: Prof. Carlo
Elmi.
-
2003-2005. Analisi integrata di casi scelti di colate detritiche
nell'arco alpino. Progetto co-finanziato dal M.U.R.S.T. Unità
Operativa dell'Università di Bologna, Responsabile scientifico:
Dott.ssa Monica Ghirotti.
-
2003-2005. Modellazione geotecnica e scenari evolutivi di fenomeni
franosi. Progetto C.N.R. – G.N.D.C.I., LINEA II, Progetto 21, U.O.
11 BO, Responsabile scientifico: Prof. Carlo Elmi.
-
2001-2003. Controllo di fenomeni di dissesto idrogeologico in aree
urbanizzate e di particolare rilevanza storico-artistica mediante
l'integrazione di tecniche di telerilevamento e di monitoraggio.
Progetto co-finanziato dal M.U.R.S.T. Unità Operativa
dell'Università di Bologna, Responsabile scientifico: Dott.ssa
Monica Ghirotti.
-
2000-2002. Analisi degli stati tensionali e deformativi per lo
studio dei processi di innesco di fenomeni di instabilità locali e
loro amplificazione su scala globale. Progetto co-finanziato dal
M.U.R.S.T. Unità Operativa dell'Università di Bologna, Responsabile
scientifico: Prof. Carlo Elmi.
-
2000-2002. MIDA - Monitoraggio e modellistica idrogeologica per il
dissesto ambientale. Progetto pluriennale di ricerca di significato
nazionale ed internazionale finanziato dall'Ateneo di Bologna. Dip.
di Scienze della Terra e Geologico-Ambientali, Responsabile: Prof.
Franco Ricci Lucchi.
-
1999-2002. Modellazione geologico-tecnica di alcuni fenomeni
franosi ad elevata pericolosità nell'Appennino Emiliano-Romagnolo.
Progetto MOGEM "Modellazione Geotecnica e Monitoraggio per la
gestione di fenomeni franosi ad elevata pericolosità", Gruppo
Nazionale Difesa dalle Catastrofi Idrogeologiche, CNR-GNDCI, Linea
2.
-
1999-2002.
THARMIT - Torrent Hazard Controls in the European Alps. Practical
tools and methodologies for hazard assessment and risk mitigation.
Progetto finanziato dalla Commissione della Comunità
Europea. Coordinatore: Prof. R.Genevois.
-
1999-2001. Caratterizzazione meccanica ed idrogeologica di rocce
cataclastiche (Maen, Val d'Aosta). Collaborazione con l'U.O. di
Padova nell'ambito del Progetto MURST ex 40% "Caratterizzazione
geologico-tecnica di rocce deboli, con riferimento ai problemi di
stabilità", Responsabile Prof. R.Genevois.
-
1999-2000. Rapporti tra precipitazioni ed innesco di fenomeni
franosi nelle alte valli dei T.Sambro e Savena (Appennino
Bolognese). Progetto MURST ex 40% "Risposta dei processi
geomorfologici alle variazioni ambientali", Unità Operativa di
Bologna, Responsabile Prof. C.Elmi.
-
1996-1998. CEE-DFR. Debris Flow Management and Risk Assessment in
the Alpine Region. Progetto finanziato dalla Commissione della
Comunità Europea - DGXIII Sviluppo e Ricerca Scientifica. Coordinatore: Prof.
A.Lamberti.
-
1996-1997. An
integrated approach for analysing earthquake-induced surface
effects: Montese Area. Progetto co-finanziato dal CERG (European
Centre of Geomorphological Hazard, Strasbourg).
-
1995-1996.
Analysis of Earthquake-induced surface effects : Serchio River
Valley. Progetto co-finanziato dal CERG (European Centre of
Geomorphological Hazard, Strasbourg).
-
1994-1996. Studio dei rapporti tra fenomeni franosi ed eventi
sismici. Gruppo Nazionale Difesa dalle Catastrofi Idrogeologiche,
CNR-GNDCI, Linea 2, Contributo N.96.02829.PF42.
CONVENZIONI DI
RICERCA
-
2006-in corso. Costruzione di un database dei parametri geotecnici
e di una carta litotecnica connessi alla valutazione della
pericolosità da frana. Convenzione di Ricerca con la Regione
Emilia-Romagna (Direzione Generale Ambiente e Difesa del suolo e
della costa - Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli).
-
2005-in corso. Studio e definizione di soglie pluviometriche per il
rischio di frana nella regione Emilia-Romagna. Convenzione di
Ricerca con il Servizio Geologico Sismico e dei Suoli della Regione
Emilia-Romagna.
-
2005-in corso. Ricostruzione dell'assetto geomorfologico del
versante sinistro di Valle Riolo (Pianoro, Bologna) e interazione
coi lavori di scavo. Convenzione di Ricerca con MairEngineering
(Torino) nell'ambito del Progetto TAV.
-
2005-2006. Caratterizzazione geologico-tecnica del versante
sinistro del Rio Laurinziano (Pianoro, Bologna). Convenzione di
Ricerca con MairEngineering (Torino) nell'ambito del Progetto
TAV.
-
2005. Caratterizzazione geologica e geomorfologica di tre aree
instabili presso Barberino del Mugello (FI). Convenzione di Ricerca
con MairEngineering (Torino) nell'ambito del Progetto di Variante
Autostradale FI-BO.
-
2004. Rilevamento geologico-geomorfologico del versante Raticosa
Sud (Firenzuola, FI). Prestazione Conto Terzi commissionata da
RockSoil S.p.A. (Milano) nell'ambito del Progetto TAV.
-
2004. Rilevamento geologico-geomorfologico di dettaglio dell'area
Valle Riolo – Valle Beccaceci (Rastignano, BO). Prestazione Conto
Terzi commissionata dal Consorzio CAVET (Pianoro, BO) nell'ambito
del Progetto TAV.
-
2003-2005. Applicazione e verifica di nuove metodologie per il
rilevamento dei fenomeni franosi. Accordo formale di Collaborazione
con la Provincia di Bologna.
-
2003-2006. Monitoraggio delle condizioni idrauliche e deformative
nell'area di nicchia della frana di Silla (Gaggio Montano, BO).
Convenzione di Ricerca con la Comunità Montana Alta e Media Valle
del Reno.
-
2001-2003. Monitoraggio delle condizioni idrauliche nell'area di
nicchia della frana di Ca' di Malta (Grizzana Morandi, BO).
Convenzione di Ricerca con la Regione Emilia-Romagna.
-
2001-2003. Realizzazione di un manuale teorico-pratico per il
recupero e la riqualificazione ambientale delle cave in
Emilia-Romagna. Convenzione di Ricerca con la Regione
Emilia-Romagna e il Dipartimento di Ecologia del Territorio e degli
ambienti terrestri dell'Università degli Studi di Pavia.
-
2000. Studio finalizzato all'individuazione delle situazioni a
rischio geomorfologico lungo il tracciato della tubazione di
adduzione Bacino di Suviana-Sasso Marconi. Convenzione di Ricerca
con Enel Hydro S.p.A.
-
1999-2000. Studio sulla caratterizzazione geomeccanica delle
Arenarie di Loiano ai fini della stabilità dei fronti di scavo.
Convenzione di Ricerca con la Provincia di Bologna, Settore
Ambiente.
-
1999-2001. Analisi e gestione di fenomeni franosi di grandi
dimensioni nel bacino del F.Reno (Appennino bolognese). Convenzione
di Ricerca con l'Ufficio Provinciale Difesa del Suolo della Regione
Emilia-Romagna.
PUBBLICAZIONI
1.
Berti M.
, Cuzzani M.G., Landuzzi A., Taviani M., Aharon P., Vai G.B.
(1994).
Hydrocarbon-derived imprints in olistostromes of the Early
Serravalian Marnoso-arenacea Formation, Romagna Apennines (northern
Italy)
.
Geo-Marine Letters, Berlin, Germany, 14: 192-200.
2.
Berti M.
& Guerra F. (1993). Valutazione sperimentale della
rugosita' dei giunti e correlazione con la dimensione frattale.
3° Convegno Nazionale dei giovani ricercatori di Geologia
Applicata, Geologia Applicata e Idrogeologia, Bari, XXVIII:
89-98.
3.
Berti M.
, Genevois R., Ghirotti M. & Tecca P.R. (1994).
Analysis of large landslides in a complex formation
. Proceedings 7th Congress of the International Association of
Engineering Geology, Lisboa, A.A.Balkema, Rotterdam:
1741-1749.
4.
Berti M.
, Genevois R., Ghirotti M. & Tecca P.R. (1994).
The use of drainage systems in the stabilization of a complex
landslide
. Proceedings 7th Congress of the International Association of
Engineering Geology, Lisboa, A.A.Balkema, Rotterdam:
1751-1758.
5.
Berti M.
, Tecca P.R., (1994). Analisi statica e dinamica di
uno scorrimento traslazionale “multistrato” nella Formazione
Marnoso-arenacea dell'Appennino Forlivese. 4° Convegno
Nazionale dei giovani ricercatori di Geologia Applicata, Riccione,
Quaderni di Geologia Applicata, Pitagora, Bologna:
77-88.
6.
Berti M.
, Genevois R., Ghirotti M. & Tecca P.R. (1996).
Mechanical characteristics and behaviour of a complex formation by
landslide investigations and analyses
. Seventh International Symposium on Landslides, Trondheim, Norway,
A.A.Balkema, Rotterdam: 1155-1162
7.
Castaldini D., Genevois R., Panizza M., Puccinelli A., Berti
M., Cuzzani M.G., Pieroni A., Serani A. & Simoni A.
(1997).
Analysis of earthquake-induced surface effects in a sample area: a
methodological approach in the Serchio River Valley between Sillano
and Piazza al Serchio.
Centre Europeen sur les Risques Geomorphologiques, Council of
Europe, Strasbourg: 45 pp.
8.
Berti M.
, Genevois R. & Tecca P.R. (1997).
The 1985 flow slide and debris flow at Stava (Italy).
Proceedings of the First International Conference on Debris-Flow
Hazard Mitigation: Mechanics, Prediction, and Assessment, Chen-lung
Chen (ed.), San Francisco, 7-9 August 1997:
309-321.
9.
G. Bernagozzi, M. Bertacchini, M. Berti, G. Bettelli, G.
Bollettinari, D. Castaldini, M.G. Cuzzani, R. Genevois, M.
Gibertini, C. Meletti, F. Panini, M. Panizza, M. Pellegrini, A.
Simoni, G. Tosatti & M. Zucchi (1998).
An integrated approach for analysing earthquake-induced surface
effects: a case study in the Montese area
.
Centre Europeen sur les Risques Geomorphologiques, Council of
Europe, Strasbourg: 68 pp.
10.
Castaldini D., Genevois R., Panizza M., Puccinelli A., Berti
M. & Simoni A. (1998).
An integrated approach for analysing earthquake-induced surface
effects: a case study from the Northern Apennines,
Italy.
Journal of Geodynamics, Elsevier, Oxford, 26, 2-4:
413-441.
11.
Berti M.
, Genevois R., Simoni A. & Tecca P.R. (1999).
Field observations of a debris flow event in the
Dolomites
. Geomorphology, Elsevier, Amsterdam, 29:265-274.
12.
Genevois R., Berti M., Ghirotti M., Simoni A. & Tecca
P.R. (1999).
Debris flow monitoring and analysis in the dolomitic region (Upper
Boite valley, Italian Alps).
CEE-DFR Final Report, Bologna, Vol.2: 58 pp.
13.
Lamberti A., Genevois R., Berti M., Orlandini S., Papa M.,
Simoni A. & Tecca P.R. (1999).
Tentative risk map of the area of Cortina d'Ampezzo (Eastern Alps,
Italy).
CEE-DFR Final Report, Bologna, Vol.2: 14 pp.
14.
Arattano M.,
Marchi L., Genevois R., Berti M., Simoni A., Tecca P.R.,
Bonte M. (2000)- Field monitoring and real time
management of debris flows. Technical
report, CEE-DFR Final Report, Bologna, Vol. 1: 30
pp.
15.
Genevois R., Berti M., Ghirotti M., Romeo R.
& Simoni A. (2000). Rapporti tra frane e sismi:
risultati preliminari della ricerca nell'area appenninica
centro-settentrionale. Rapporto 1986-1995 del
Gruppo Nazionale per la Difesa dalle Catastrofi Idrogeologiche
(C.N.R.) – Linea 2 Previsione e Prevenzione Fenomeni Franosi a
Grande Rischio, Pubblicazione CNR-GNDCI n.2142, Perugia:
397-407.
16.
Berti M.
& Cuzzani M.G. (2000). Caratterizzazione geomeccanica
ed analisi dei fenomeni deformativi nell'area di Corniglio
(Appennino Parmense). In: “Le frane della Regione
Emilia-Romagna, oggetto di interventi di protezione civile nel
periodo 1994-199”, Bertolini G., Pellegrini M. & Tosatti G.
(eds.), Pubblicazione CNR-GNDCI n.2131, Quaderni di Geologia
Applicata 8,1, Pitagora, Bologna: 115-132.
17.
Genevois R., Tecca P.R., Berti M. & Simoni A.
(2000).
Pore pressure distribution in the initiation area of a granular
debris flow
. Proceedings of the 8th International Symposium on
Landslides, Cardiff,
,
June 2000,Bromhead E., Dixon N. & Ibsen M.L.
(eds.), Thomas Telford, London, Vol.2: 615-620.
18.
Genevois R., Tecca P.R., Berti M. & Simoni A.
(2000).
Debris flows in Dolomites: experimental data from a monitoring
system
. 2nd International Conference on Debris-Flow Hazard Mitigation,
Taipei, August 2000, Wieczoreck G.F. (ed.), A.A.Balkema, Rotterdam:
283-292.
19.
Berti M.
, Genevois R., LaHusen R., Simoni A. & Tecca P.R.
(2000).
Debris flow monitoring in the Acquabona watershed on the Dolomites
(Italian Alps).
Physics and Chemistry of the Earth, Part B: Hydrology, Oceans &
Atmosphere, Elsevier, Amsterdam, 25 (9): 707-715.
20.
Berti M.
, Larini G. & Malaguti C. (2000). Condizionamenti
geologico-tecnici nel centro storico di Corniglio (Appennino
Parmense): effetti delle recenti riattivazioni della "grande
frana". Atti del Convegno "Condizionamenti Geologici e
Geotecnici nella Conservazione del Patrimonio Storico Culturale",
Torino, Giugno 2000, Pubblicazione CNR-GNDCI n.2133:
243-254.
21.
D'Alessandro L., Genevois R., Berti M., Urbani A. &
Tecca P.R. (2002).
Geomorphology, stability analyses and stabilization works on the
Montepiano travertinous cliff (Central Italy)
. In: Applied Geomorphology, International Association of
Geomorphologist, 1 series, John Wiley & Sons, 416
pp.
22.
Sapigni M., Berti M., Bethaz E., Busillo A..
& Cardone G (2002). TBM performance estimation using rock
mass classifications. International Journal of Rock Mechanics
and Mining Sciences, 39, 771-788.
23.
Berti M.
, Simoni A., Generali M., Elmi C. and Ghirotti M. (2003).
Monitoraggio della pressione dei pori in un versante
argilloso. Atti 1° Congresso Nazionale AIGA, Rendina editori,
Roma, 83-90.
24.
Berti M.
, Simoni A. (2003).
Debris flow initiation in an highly conductive soil
. Prooceding International Conference on Fast Movement Prediction
and Prevention for Risk Mitigation, Napoli, Maggio 2003, Patron
Editore, 29-36 (Iaccarino Award Nomination).
25.
Berti M.
, Ghirotti M., & Simoni A. (2003). Analisi statistica dei
rapporti precipitazioni-frane in un'area dell'appennino
bolognese. In: “Risposta dei processi geomorfologici alle
variazioni ambientali”. Atti del Convegno Conclusivo (A.Biancotti e
M.Motta eds.), Bologna, 10-11 febbraio 2000, Brigati Glauco,
Genova: 99-109.
26.
Sapigni M., Berti M., Cardone G, Gaspari D.
(2003). Relazione tra scavo con frese (TBM) e classificazioni
geomeccaniche. Geologia Tecnica e Ambientale, 3:
17-24.
27.
Berti M.
, Pedron R., Simoni A., Sottani A. (2003).
Groundwater constraints in quarries exploitation: a coupled
approach by means of geotechnical and hydrogeological modelling to
deep existing gravel pits
. RMZ-Materials and Geoenvironment, vol. 50, n. 1,
29-33.
28.
Berti M.
, Elmi C., Muzzi E., Simoni A. (2003). Interventi sulla
morfologia. In: “Il recupero e la riqualificazione ambientale
delle cave in Emilia-Romagna. Manuale Teorico-Pratico”. Monografia
pubblicata da Regione Emilia-Romagna, Muzzi E. & Rossi G.
(eds.): 107-134.
29.
Berti M.
, Elmi C., Muzzi E., Rossi G., Simoni A. (2003). Indicazioni
operative generali per il ripristino dei principali tipi di cava
presenti nella regione Emilia Romagna. In: “Il recupero e la
riqualificazione ambientale delle cave in Emilia-Romagna. Manuale
Teorico-Pratico”. Monografia pubblicata da Regione Emilia-Romagna,
Muzzi E. & Rossi G. (eds.): 399-410.
30.
Bertolini G., Pizziolo M., Bernardi A.R., Berti M., Ghirotti
M., Simoni A., Baldi P., Mora P. (2003).
Some examples of landslides in the Appenines of
Bologna
. Post Congress Field Trip Guidebook, 4° Congr.
Europeo sulla Cartografia Geoscientifica Regionale ed i Sistemi
Informativi, Bertolini G & Pizziolo M. (Eds.), Regione
Emilia-Romagna, Bologna, pp. 1-28.
31.
Simoni A., Berti M., Generali M., Elmi C., Ghirotti M.
(2004).
Preliminary results from pore pressure monitoring on an unstable
clay slope
. Engineering Geology, vol. 73, 117-128.
32.
Berti M.
, Simoni A. (2005).
Experimental evidences and numerical modelling of debris flow
initiated by channel runoff
. Landslides, 2, 3, 171-182.
33.
Simoni A., Berti M. (2005).
Hydrologic prediction and geologic reality in debris flow
initiation
. Proceeding of the International Symposium on Landslide Hazards in
Orogenic Zones, Kathmandu. 25-26 October, 2005, Nepal Landslide
Society, 185-196.
34.
Simoni A., Berti M. (2006). Transient
hydrological response of weathered clay shales and its implication
for slope instability. Proc. First North American Landslide
Conference, Vail, Colorado June 3-8, 2007, in
press
35.
Casadio M., Elmi C., Berti M. (2006).
Stabilità dei pendii e frane. In: Il Manuale del Geologo,
Casadio M., Elmi C. (Eds.), Pitagora Editrice, Bologna,
333-378.
36.
26.
Simoni A., Berti M. (2007).
Transient hydrological response of weathered clay shales and its
implication for slope instability
. Proc. 1st North American Landslide Conference, Vail, Colorado,
AEG Special Publication No. 23, 886-898.
37.
Berti M., Simoni A., (2007).
Prediction of debris flow inundation areas using empirical mobility
relationships
. Geomorpholgy, 90 (1): 144-161.