Architetto, esperto e competente nel rilievo dell'architettura, urbano e ambientale; nella rappresentazione dell'architettura; nelle tecniche di disegno digitali.
Formazione
Laurea in Architettura, Università di Firenze, 11/11/1996, 110/110 e lode con Dignità di Pubblicazione.
Dottorato di Ricerca in “DISEGNO E RILIEVO DEL PATRIMONIO EDILIZIO” – XIII CICLO, febbraio 2002, Università Politecnica delle Marche, Ancona, Facoltà d'Ingegneria edile.
Carriera accademica e attività didattica
2019-2025 Docente a contratto incaricato presso l'Università di Bologna per gli insegnamenti del Modulo 2 del corso di "Disegno dell'Architettura T-2", CdS Architettura-Ingegneria (da AA 2020-21 al 2025-26) e per il corso di "Fondamenti di CAD e disegno del prodotto industriale", CdS Design del Prodotto Industriale (da AA 2019-20 al 2025-26).
2025 Collaborazione con il Dipartimento di Architettura e il "Centro Internazionale di Studi A. Palladio" di Vicenza per l'implementazione della piattaforma di consultazione tridimensionale dei disegni di Andrea Palladio digitalizzati nell'ambito del progetto PNRR TOCC0001996 consistente nello sviluppo delle texture di 38 disegni di A. Palladio, Recto e Verso e nella customizzazione del template sviluppato per "Unity" dall'Università di Bologna e l'Università degli Studi di Urbino.
2024 Collaborazione alla ricerca nell’ambito del Progetto “PRIN - PNRR 2022 DARKSCAPE EXPERIENCE (DSE)” per il rilevamento fotogrammetrico a risoluzione millimetrica con consistente fedeltà colorimetrica (CIEDE<1,5) di uno spazio interno di un edificio storico complesso e delle cornici di alcuni dipinti.
2013-2018 Assegnista di Ricerca presso il Dipartimento di Architettura, Università di Bologna. Tutor proff. F.I. Apollonio, e M. Gaiani fino al 2016, su modelli 3D fotorealistici per i Beni Culturali:
> Metodi e tecniche per lo sviluppo del sistema 3D dei Portici di Bologna, 2013-2015.
> Metodi e tecniche per la fotomodellazione dei beni culturali diffusi, 2016-2017.
> Sviluppo di procedure e pratiche operative riferite al processo di manutenzione dei BBCC per la piattaforma SACHER, 2017-2018.
2013-2018 Assegnista di Ricerca presso il Dipartimento di Architettura, Scuola di Ingegneria. Collaborazione nella Ricerca "Metodi e Tecniche per lo sviluppo del Sistema 3D dei Portici di Bologna", Responsabile scientifico prof. Marco Gaiani, in convenzione con il Comune di Bologna per la candidatura dei Portici di Bologna a Patrimonio Unesco del 2015;
2011-2012 Incarico di responsabile operativo di CTlab, Laboratorio di servizi per l'innovazione edilizia.
2009-2010 Spinner 2013
Sviluppo di un'idea imprenditoriale innovativa sul Real Time Rendering (RTR) applicato al marketing del prodotto di design e ai Beni Culturali. Nell'ambito dei progetti Spinner Emilia-Romagna.
2001-2013 Docente incaricato presso l'Università di Bologna di oltre 30 insegnamenti:
> “Rilievo Urbano e Ambientale”, Facoltà di Architettura “A.Rossi”, Cesena, 2005-2007
> “Disegno Automatico e Rilievo Strumentale”, Triennale Arch. Ce, 2005-2007, 2010-11
> “Disegno Automatico, Laboratorio CAD”, Ing. Edile, Ravenna, 2003-2008
> “Disegno dell'Architettura”, Ingegneria Edile, Ravenna, 2005-2008
> “Laboratorio di Disegno dell'Architettura I”, Ingegneria Edile/Architettura, Bologna, 2001-2007
> “Informatica grafica”, Ingegneria Edile/Architettura, Bologna, 2001-2005
> “Disegno Edile”, Ingegneria Edile, Ravenna, 2003-2004
> “Disegno T-2”, Ingegneria Edile, Ravenna, 2010-2013
2002-2013_Collaboratore in Ricerche Accademiche del DAPT (Unibo): > "Metodi e Tecniche per lo sviluppo del Sistema 3D dei Portici di Bologna", responsabile scientifico prof. Marco Gaiani.Convenzione con il Comune di Bologna per la candidatura dei Portici di Bologna a Patrimonio Unesco. 2013-2104
> L'immagine della città moderna: architettura e spazi urbani tra Ottocento e Novecento. RFO, 2005-2007
> Iconografia della città europea, PRIN-MURST, Resp. UOL Unibo F.I. Apollonio, 2003-2005
> Sabbioneta, patrimonio dell'Umanità, Comune di Sabbioneta - Reg. Lombardia, 2003-2005
> La cultura del progetto nella definizione della struttura urbana: il caso della città padana, RFO, 2002-2004
> Osservatorio e laboratorio del progetto di città. Sabbioneta: città ideale, città capitale. RFO, 2000-2001
> Paesaggi dell'alta Valle Tiberina. Ambiente, territorio, architetture. Rilievi, ricerche, disegni. RFO,2001-2002
> Città ideale e emergenze architettoniche. Sabbioneta, la nuova Roma di Vespasiano Gonzaga. RFO, 2000
> Analisi dell'evoluzione del territorio con georeferenziazione e mosaicatura di Fotografie Aeree IGM della Prov. di Rimini e modello di Archivio Informativo, SILAB+IBACN Emilia-Romagna, Resp. Scient. R. Mingucci, 1999-00
Altre attività
> 2003-2015 Attività di Architetto freelance:
- Coordinamento di gruppi di lavoro, su grandi campagne di rilievo sia architettonico che urbano, nell'ambito di progetti di ricerca cofinanziati da Enti Locali e Fondazioni;
- Esperienze come Coordinatore Tecnico di progetti di Ricerca, presso le sedi dell'Università di Bologna;
- Consulente per lo sviluppo del progetto architettonico per nuove realizzazioni residenziali;
> 1997-2002 Attività di Architetto in forma Associata:
- Esperienza nello sviluppo delle soluzioni progettuali e nella loro presentazione, applicate in concept residenziali, architetture di interni e lavori di restauro. Redazione di Piani di Sicurezza.
> Ante-laurea Attività di fotografo freelance. Ottima conoscenza delle tecniche fotografiche per attività di fotografo di architettura, still-life, industriale e moda.