Costruzione sociale del genere e approccio intersezionale
Analisi dei processi socio-culturali che regolano la produzione, la riproduzione e l’interiorizzazione delle identità di genere nei contesti formali, non formali e informali, con particolare attenzione agli intrecci con le altre dimensioni identitarie.
Maschilità nei contesti educativi
Studio delle rappresentazioni sociali, delle aspettative normative e dei dispositivi simbolici che influenzano la presenza maschile nella cura e nell’educazione, soprattutto nella prima infanzia e nei contesti scolastici a forte connotazione femminile.
Pratiche educative e didattiche fondate sulla mindfulness e sulla compassione
Esplorazione teorico-metodologica di approcci pedagogici centrati sulla consapevolezza, la regolazione affettiva e la presenza relazionale, con l’obiettivo di promuovere ambienti educativi inclusivi e sensibili allo sviluppo socio-emotivo.
Educazione interculturale e mediazione attraverso la musica
Analisi e sperimentazione dell’uso della musica come strumento educativo e comunicativo in contesti multiculturali, con funzione di mediazione simbolica, espressione identitaria e facilitazione delle dinamiche di inclusione e dialogo interculturale.