Foto del docente

Marina Timoteo

Professoressa ordinaria

Dipartimento di Scienze Giuridiche

Settore scientifico disciplinare: GIUR-11/A Diritto privato comparato

Curriculum vitae

MARINA TIMOTEO

CURRICULUM VITAE

Posizione attuale

Professoressa ordinaria di Diritto privato comparato presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna

Coordinatrice del Jean Monnet module “Law and Business in China, in the framework of the Eu-China investment and trade relations: the challenges of the digitaltech age (RELATE)” finanziato dalla Commissione Europea per il triennio 2023-2026

Direttrice del Consorzio interuniversitario AlmaLaurea che comprende il Ministero dell'Università e della Ricerca e 82 Università italiane.

Componente dell’ottavo Panel di Arbitri della Beijing Arbitration Commission

Membro del Collegio dei docenti del Dottorato in diritto europeo, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna

Membro, in rappresentanza dell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, della General Assembly della China-EU School of Law (Hamburg-Bejing)

Precedenti posizioni presso l’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna

Coordinatrice del Dottorato di ricerca in Diritto europeo presso l'Università di Bologna (2019-2022)

Componente del Consiglio di amministrazione dell'Università di Bologna (2012 al 2018)

Vicepreside della facoltà di giurisprudenza (2010 al 2012)

Componente del comitato scientifico dell'Istituto di studi avanzati (2009-2012)

Componente della Commissione biblioteca presso il Dipartimento di scienze giuridiche “A. Cicu” (2022-2005)

Professoressa Associata di diritto privato comparato (2001-2007)

Ricercatrice di diritto privato comparato (2006-2001)

Responsabile didattica dell’area giuridica all’interno del Master in Development Innovation and Change, presso l’Università di Bologna (1999-2012)

Incarichi di insegnamento all’estero

Visiting Professor presso:

People’s University e Beijing University, (nell’ambito dell’European Union - China Higher Education Cooperation Programme) (1998)

Chuo University (Tokyo) (2001)

China’s University of Political Sciences and Law (Beijing) (2004-2005;2022-2023).

Responsabile didattica dal 2008 del modulo sul "European Private Law" dall’interno del Master in Diritto europeo e internazionale della China-Europe School of Law (Beijing, China’s University of Political Sciences and Law dal 2008 al 2018; Hamburg University dal 2019).

Attività di coordinamento scientifico in progetti di ricerca internazionali (ultimi quindici anni)

Responsabile nell’ambito del Progetto Horizon – Research and Innovation Action “European Youth in Education and in Transition in the Labour Market” (EDULAB) dell’unità di ricerca del consorzio interuniversitario AlmaLaurea in qualità di partner dell’Horizon project Consortium (2025-2028)

Responsabile del Progetto “Towards Regular Availability of Comparative European Data on Graduates” (TRACED), nel quadro dell’ Erasmus+ Programme, realizzato dal Consorzio interuniversitario AlmaLaurea entro la EUROGRADUATE Survey 2022 Initiative (2022-2024)

Responsabile del Research Team dell’ Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, nell’ambito del “Jean Monnet Network on EU-China Legal and Judicial Cooperation” -EUPLANT (2018-2022)

Coordinatrice del progetto internazionale FARB “EU and China towards the smart development. Strategies and Instruments of legal and economic cooperation presso l’AlmaMater Studiorum-Università di Bologna (2013-2016)

Coordinatrice del Progetto di ricerca “The capacity building of environmental justice and guarding environmental rights in Western China ” nell’ambito dell’ “EUChina environmental governance programme - EGP” (2012-2014)

Responsabile dei Progetti di ricerca “IPR Protection at Trade Fairs: Preliminary study; Preparation and Coordination of a IPR Moot Trial at Shanghai Expo nell’ambito del programma “EU-China Project for the Protection of Intellectual Property Rights/IPR 2” finanziato dall’Unione Europea e realizzato dall’European Patent Office (2010)

Responsabile dei Progetti di ricerca “Long Term Study in IP Law-IP court cases”; “Long Term Study in IP Law – Copyright Law” nell’ambito del programma “EU-China Project for the Protection of Intellectual Property Rights/IPR 2” finanziato dall’Unione Europea e realizzato dall’European Patent Office (2011)

Responsabile del Progetto di ricerca “The Legal Framework of Environmental Protection: EU and China in a Global Perspective” nel quadro della China-Europe School of Law (2009-2010)

Partecipazione a progetti di ricerca e gruppi di lavoro internazionali

Senior Expert presso la Tongji University (Shanghai) nell’ambito del “Recruitmet program of High-end Foreign Experts, China Ministry of Science and Technology for 2022”, con responsabilità del Progetto di ricerca “Dspute resolution mechanism of countries along the “Belt and Road” (2022-2023)

Componente dell’Expert Group on Graduate Tracking istituito dalla Commissione europea (2018-2020)

Componente del Panel tecnico per la cooperazione S&T con la Cina, istituito presso il Ministero degli Affari Esteri italiano (2014-2015)

Senior expert nell’“EU-China Project for the Protection of Intellectual Property Rights/IPR 2” finanziato dall’Unione Europea e realizzato dall’European Patent Office (2010-2012)

Componente del Comitato nazionale per le celebrazioni del 750 ° anniversario della nascita di Marco Polo, istituito dal Ministero italiano per le attività culturali (2004-2006)

Partecipazione a accademie società scientifiche e a comitati editoriali di riviste

Membro titolare dell’Accademia delle scienze dell’Università di Bologna

Membro titolare della International Academy of Comparative Law

Membro associato dell’Accademia Lombarda delle Scienze e delle Lettere

Membro del Consiglio direttivo della Società italiana per la ricerca in diritto comparato

Cofondatrice e membro del Board dell'European China Law Studies Association dal 2008 al 2017

Cofondatrice e vicedirettrice del Centro Interuniversitario di ricerca in diritto comparato, frutto di una convenzione stipulata tra l’Università di Bologna, l’Università di Milano, l’Università dell’Insubria (Como)

Membro del Comitato scientifico del Centre for Digital Ethics, University of Bologna

Membro del Comitato editoriale delle riviste: “China and WTO Review”, “China-Eu Law Journal”, “Rivista trimestrale di diritto e procedura civile”, “Opinio Iuris in Comparatione”.

Membro del Comitato direttivo dell’ “Annuario di diritto comparato e studi legislativi”

Interessi di ricerca

Nel quadro del percorso accademico gli interessi di ricerca si sono concentrati sul diritto cinese contemporaneo, sui suoi processi di modernizzazione e integrazione in ambito globale e internazionale, con una attenzione particolare al ruolo svolto, in questi processi, dalla cooperazione fra Unione Europea a Cina. Studi specifici sono stati condotti in materia di contratti, proprietà intellettuale, ambiente, governance digitale. La ricerca su tali tematiche ha seguito, dal punto di vista metodologico, la prospettiva analitica sviluppata dalla Scuola di diritto comparato che fa riferimento a Rodolfo Sacco.

Attualmente si sta occupando del ruolo del diritto nei processi di globalizzazione, deglobalizzazione, ri-globalizzazione, con una particolare attenzione al tema della sovranità

digitale.

Nell’ambito dell’attività di direzione del Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea si occupa del tracciamento delle carriere dei laureati, a livello nazionale e internazionale, e delle implicazioni giuridiche connesse al tracciamento.

Selezione di presentazioni in conferenze internazionali (ultimi 15 anni)

2024, 25-25 Ottobre: Conferenza “Marco Polo 1324-2024. La via dell’Oriente e…dell’America”, Organizzata presso l’Accademia Nazionale dei Lincei, titolo della presentazione: “La giustizia nella Cina poliana”.

2024, 7 Luglio: Congresso “Artificial intelligence, data sharing and regulation”,organizzato in occasione della International Society for Bayesian Analisys World Meeting, presso la Fondazione Cini, Venezia, titolo della presentazione: “Data property issues: EU and China in a comparative perspective

2024, 22 Maggio: Convegno: “Data Compiance and Protection for Business in China”, Organizzata presso l’Istituto Italiano di Cultura di Pechino dall’Ambasciata d’Italia a Pechino, titolo della presentazione: “Data as an Asset: between rights and Compliance Rules

2023, 10-11 Novembre, Conferenza “Data Driven Economy and regulatory approaches: Europe and China in Relation and in Comparison”, orgaizzata presso l’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, Titolo della presentazione: “Regulating data property issues: between rules and taxonomies” (con Michele Graziadei)

2022, 10-14 Gennaio, Conferenza “EUPLANT Agora on “EU-China Legal and Judicial Cooperation” organizzata presso la Tsinghua University e la Queen’s Mary University nel quadro del Jean Monnet Network on EU-China Legal and Judicial Cooperation –EUPLANT, titolo della presentazione : “Ethical guidelines for AI: Europe and China compared” (evento online)

2021, 29 Marzo, Conferenza China-EU Comprehensive Investment Treaty” organizzata presso la University of International Business and Economics, Beijing, titolo della presentazione: “Comparative Law Analysis of China-EU Comprehensive Investment Treaty ” (evento online)

2021, 28 Maggio, Conferenza “The Development of Legal Education for the Future”, organizzata da China-Europe School of Law, (CESL), Titolo della presentazione: Being Lawyers Today: between Hard and Soft skills” (evento online)

2021, 2 Novembre: Conferenza “The New Chinese Civil Code: a Law for Transition”, organizzata presso l’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna e la Queen’s Mary University nel quadro del Jean Monnet Network on EU-China Legal and Judicial Cooperation -EUPLANT. Titolo della presentazione: “The Chinese style: a Civil Code for XXI Century China” (evento online)

2019, 2 Ottobre: Conferenza “E-commerce Rules between Europe, China and United States”, organizzata presso l’Alma Mater Studiorum - Universià di Bologna con il supporto di UNIDROIT and UNCITRAL. Considerazioni Conclusive alla Conferenza.

2019, 10-11 Giugno: Conferenza “The internalisation of EU Law and EU-China Relations“, organizzata presso la Queen’s Mary University (London), Titolo della presentazione: “Legal cooperation and legal transplants between Europe and China in environmental law: the comparative law perspective”.

2018, 13-14 Ottobre: Conferenza “Roman Law, Chinese Law and Codification of Private Law”, organizzata presso la China University University of Political Science and Law (Beijing). Titolo della presentazione: “Civil law between written norms and applied norms: paths in the process of elaboration of civil law rules

2016, 18 Febbraio: Workshop “Comparing Legal Languages and creating common/uniform terminologies”, organizzato presso l’Università di Bologna, nell’ambito del LASTJD PhD program. Titolo della presentazione: “Linguistic uncertainties in Contemporary Chinese legislation: some paths of evolution in civil law”.

2015, 25-27 Settembre: Annual General Conference of the European China Law Studies Association “New Perspectives on the Development of Law in China”, organizzata presso l’Università di Colonia. Titolo della presentazione: “A Civil Code for the XXI Century China: Comparative Law Perspectives”.

2013, 18-20 Settembre: Annual General Conference of the European China Law Studies Association takes part at the annual conference “New Approaches and New Questions in Chinese Law”, organizzata presso l’Unieversità di Oxford. Titolo della presentazione “Sustainability of legal transplants: problems of legal translations in shaping Chinese rules on liability for environmental pollution

2013, 13-14 Giugno: Conferenza “The remedies for the victims of environmental torts: legislation and justice”, organizzata presso la China University of Political Science and Law nel quadro del of EU-China environmental governance programme - EGP. Titolo della presentazione “Environmental damage and environmental liability: paths of legal transplants between Europe and China” .

2012, 8 Giugno: Conferenza “Knowledge, development and protection of intellectual property rights: indigenous innovation in China”, organizzata presso l’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna. Titolo della presentazione: “IPR refoms in China and the role of Eu legal cooperation

2010 12 Settembre: Conferenza nell’ambito del Comparative Moot Trial on Patent Law (Germany and China in comparison) organizzata presso Shanghai Expo (Belgian Pavillon) nel quadro del programma “EU-China Project for the Protection of Intellectual Property Rights/IPR 2” finanziato dall’Unione Europea e realizzato dall’European Patent Office Titolo della presentazione: Patent law and precautionary measures: German and Chinese law in comparison.

Coordinamento scientifico e partecipazione a Comitati scientifici per l’organizzazione di convegni internazionali e nazionali (ultimi quindici anni)

2023, 10-11 Novembre: Conferenza internazionale “Data Driven Economy and regulatory approaches: Europe and China in Relation and in Comparison”, organizzata presso l’ Alma Mater Studiorum - Università of Bologna (coordinamento scientifico e organizzazione)

2023, 18 Novembre: “Le proprietà collettive fra Comunità e Stato. Ricordando Paolo Grossi”, presso la Camera di Commercio di Belluno coordinamento scientifico e organizzazione)

2023, 1° Dicembre: Tracking Graduates and their Mobility: Comparing Experiences in the International Framework, organizzata presso l’ Alma Mater Studiorum - Università di Bologna (coordinamento scientifico e organizzazione)

2022, 13-15 Ottobre: Convegno “Chi resiste alla globalizzazione? Globalismi, regionalismi, nazionalismi nel diritto del XXI secolo”, VII Convegno nazionale SIRD, organizzata presso l’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna (partecipazione al comitato scientifico organizzatore)

2022, 26 Maggio: Conferenza internazionale “Obstacles, Opportunities and Redlines in the EU: Past and Future of CAI in times of geo-politization”, organizzata presso l’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna (coordinamento scientifico e organizzazione)

2021, 4 Ottobre: Modernizzazione e globalizzazione lungo la Via della seta: giuristi, modelli e nuovi itinerari del diritto fra Italia e Cina, organizzata presso l’Accademia Nazionale dei Lincei (partecipazione al comitato scientifico organizzatore)

2021, 21 Novembre, Conferenza internazionale “New Chinese Civil Code: a Law for Transition”, organizzata presso l’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna e la Queen’s Mary University (London) (partecipazione al comitato scientifico organizzatore)

2019, 2 Ottobre, Conferenza internazionale “E-commerce rules in Europe, United States and China. Major Trends and Interactions with international regulations”, organizzata presso l’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna con il supporto dell’UNIDROIT e dell’ UNCITRAL (partecipazione al comitato scientifico organizzatore)

2017, 3 Ottobre, Conferenza internazionale “China and codification in XXI century” organizzata presso l’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna e l’Università di Roma La Sapienza (partecipazione al comitato scientifico organizzatore)

2016, 18 Febbraio, Workshop internazionale “Comparing Legal Languages and creating common/uniform terminologies”, organizzata presso l’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna nell’ambito del LASTJD PhD program (partecipazione al comitato scientifico organizzatore)

2015, 22 Maggio, Conferenza internazionale “A civil code for XXI century”, organizzata presso l’Università di Bologna (coordinamento scientifico e organizzazione)

2014, 31 Maggio, Conferenza internazionale “Sustainability actually: dialogues on environmental justice”, organizzata presso l’ lma Mater Studiorum - Università di Bologna nell’ambito del progetto “Capacity building of environmental justice and guarding environmental rights in Western China” (coordinamento scientifico e organizzazione)

2012, 8 giugno Conferenza “Knowledge, development and protection of intellectual property rights: indigenous innovation in China”, organizzata presso l’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna (coordinamento scientifico e organizzazione)

2010, 8 Novembre, Conferenza: Environmental Law in Action: Eu and China Perspectives, organizzata presso ’ l’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna (coordinamento scientifico e organizzazione)

Pubblicazioni

Volumi

Volumi monografici

Grammatiche del diritto. In dialogo con Paolo Grossi, Bologna, Il Mulino, 2020, pp. 138.

La difesa di marchi e brevetti in Cina. Percorsi normativi in un sistema in transizione, Torino, Giappichelli, 2014 (prima ed. 2010), pp. 161.

Circolazione di modelli e riforme giuridiche: il caso est-asiatico, Bologna, Bonomo editore, 2005, pp. 113.

Il contratto in Cina e Giappone nello specchio dei diritti occidentali, Padova, Cedam, 2004, pp. 391.

Le successioni nel diritto cinese. Evoluzione storica ed assetto attuale, Milano, Giuffrè, 1994, pp. 148.

Volumi curati

-M. Timoteo, M. Graziadei, A. Carpi (a cura di), Chi resiste alla globalizzazione? Globalismi, regionalismi, nazionalismi nel diritto del XXI secolo Atti del VII Convegno Nazionale SIRD, Bologna, Bononia University Press, 2023, pp. 452

M. Timoteo , B.Verri, R. Nanni (eds.), Quo Vadis Sovreignty? New Conceptual and Regulatory Boundaries in the Age of Digital China, Cham, Springer, 2023, pp. 228

G. Finocchiaro, L. Balestra, M. Timoteo (eds.), Major Legal Trends in the Digital Economy. The Approach of the EU, the US and China., Bologna, il Mulino, 2022, pp. 290

M. Timoteo (a cura di), Annuario di diritto comparato e di studi legislativi (numero monogtrafico intitolato: “La Cina nella rete globale: percorsi del diritto fra moderno e posmoderno”, Edizioni scientifiche italiane, 2022

M. Timoteo (ed.), , Towards a Smart Development. A Legal and Economic Enquiry into the Perspectives of EU-China Cooperation, Bologna, Bononia University Press, 2016

M. Timoteo (ed.), Law and Sustainable Business in China, Bologna, Bononia University Press, 2015

M. Timoteo, C. Wang, A. Fei (eds.), Legislative and Judicial Remedies for Environmental Torts Victims. A study in the framework of EU-China Cooperation, Bologna, Bononia University Press, 2013

M. Timoteo (ed.), Environmental Law in Action: Eu and China Perspectives, Bologna, Bononia University Press, 2012

M. Timoteo (a cura di), Sistema giuridico romanistico e diritto cinese. Regimi e Tutela della proprietà intellettuale in Cina, Roma, Tiellemedia, 2008

B. Pozzo, M. Timoteo (a cura di), Europa e linguaggi giuridici, Milano, Giuffrè, 2008

Volumi con coautori

M. Timoteo et al., Rapporto AlmaLaurea sul profilo e sulla condizione occupazionale dei

laureati (2019-2024, Bologna, AlmaLaurea.

M. Timoteo, Z. Shengli, G. Hongbing, Leading Court Cases on Chinese Intellectual Property, Beijing, Intellectual Property Publishing House, 2011, p. 153

Timoteo, Ajani, Serafino, Diritto dell'Asia orientale, in Trattato di diritto privato comparato diretto da R. Sacco, Torino, Utet, 2007, p. 477.

Articoli e contributi a volumi collettanei

Il diritto come storia vivente. Lo sguardo di Marco Polo nella Cina di Kubiai Khan, in Quaderni Fiorentini, 2025, vol n. 54, pp. 23-39.

Crossing the river by feeling the stones. Building a data property rights system with Chinese characteristics, in Osservatorio del diritto civile e commerciale, 2024, I, pp. 293-310.

Alla ricerca di un diritto di proprietà dei dati. La via cinese, Rivista trimestrale di diritto

e procedura civile, 2023, 4, pp. 1157 – 1174 M. Timoteo, B. Verri, R. Nanni, Introduction, in: Quo Vadis Sovreignty? New Conceptual and Regulatory Boundaries in the Age of Digital China, Cham, Springer, 2023, pp. 1 – 6

M. Timoteo, Z. Luan , Data Property Rights: The Chinese Way, in: Quo Vadis Sovreignty? New Conceptual and Regulatory Boundaries in the Age of Digital China, Cham, Springer, 2023, pp. 199 – 219

Diritto pubblico di diecimila paesi: un libro occidentale di diritto internazionale nella Cina dei Qing, in Annuario di diritto comparato e di studi legislativi, 2022, 1, pp. 97 – 114

E-Commerce and Law: A post-modern Legal Scenario. Ideas from the Chinese Observatory, in: Major Legal Trends in the Digital Economy. The Approach of the EU, the US, and China, Bologna, Il Mulino, 2022, pp. 121 - 126

Il codice civile cinese: un punto dentro una linea, in Rivista di diritti comparati, 2022, 3,pp. 653 – 672

M.Timoteo, B. Verri, Wang Yukai, Ethic Guidelines for Artificial Intelligence: Comparing the European and Chinese Approaches, China and WTO Review, 2021, n. 2, pp. 305-329

China codifies. The First Book of the Civil Code between Western Models and Chinese Characteristics, in Opinio Juris in Comparatione, 2019, vol. 1, pp. 23 – 44.

"Minfa Zongze". Verso una codificazione civile con caratteri cinesi, in Rivista Trimestrale di diritto e procedura civile, 2018, n. 4, pp. 1417-1435.

Contemporary Chinese Law: A Linguistic Perspective, in J. Visconti (ed.), Handbook of Communication in the legal sphere, Berlin, De Gruiter Mouton, 2018, pp. 402-422.

La Parte generale del Codice civile cinese fra modelli importati e modelli locali, in Roma e America. Diritto romano comune, 2018, 39, pp. 245 – 258.

Il trasferimento della proprietà immobiliare nel diritto cinese. Questioni di lingua e diritto, in Ugo Mattei, Albina Candian, Barbara Pozzo, Alberto Monti, Carlo Marchetti (a cura di), Un giurista di successo. Studi in onore di Antonio Gambaro, Milano, Giuffrè editore, 2017, pp. 863-875

Antonelli, Gilberto; Guidetti, Giovanni; Timoteo, Marina; Pedrini, Giulio, Mercati del lavoro e occupazione dei laureati magistrali nel Mezzogiorno d’Italia, in Rivista economica del mezzogiorno, 2017, Numero monografico sull’Università, pp. 663-686.

Of Old and New Codes: Chinese Law in the Mirror of Western Laws, in G. Abbattista (ed.), Law, Justice and Codification in Qing China. European and Chinese Perspectives.

Essays in History and Comparative Law, Edizioni Università di Trieste (EUT), 2017, Trieste, p. 177-192.

Sustainability and Law-Assessing: The New “Green Rules” for Foreign Companies Doing Business in China, in S. Beretta, A. Berkofsky, L. Zhang (eds.), Understanding China Today. An Exploration of Politics, Economics, Society, and International Relations, Cham, Springer International Publishing AG, 2017, pp. 247-259

M. Timoteo, L. Wang, Environmental liability and the burden of proof in Chinese law, in International Journal of Civil Procedure, 2016, 6, pp. 164-178

L'autonomia negoziale nella giustizia arbitrale cinese, in L'autonomia negoziale nella giustizia arbitrale, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane (ESI), 2016, pp. 57-70

La lunga marcia della codificazione civile nella Cina contemporanea, in Bullettino del’Istituto di diritto romano Vittorio Scialoja, 2016, 6/2016, pp. 35 – 46.

Legal Transplants and the Chinese Legal Process: the Case of Circulation of the Rules on Civil Liability for Environmental Harm from Europe to China, in Marina Timoteo (ed.), Towards A Smart Development. A Legal and Economic Enquiry into the Perspectives of EU-China Cooperation, Bologna, Bononia University Press, 2016, pp. 145-155.

Fare cose con gli emblemi. Termini e categorie del nuovo diritto civile cinese, in Michele Graziadei, Barbara Pozzo (a cura di), Categorie e Terminologie del diritto nella prospettiva della comparazione, Milano, Giuffré Editore, 2015, pp. 249-271

Diritto cinese e diritto ambientale: un itinerario nella giustizia civile, in Sulla Via del Catai, 2015, 12, pp. 163 – 173

Incentives and Rules of the Game for Foreign Companies Doing Business in China, in Marina Timoteo (a cura di), Law and Sustainable Business in China, 2015, pp. 19-29

Diritto di proprietà, diritto di uso e circolazione dei beni immobili nel diritto cinese, in Notariato, 2015, vol. 6, pp. 629-633

Law and language: issues related to legal translation and interpretation of Chinese rules on tortious liability of environmental pollution, in China-EU Law Journal, 2015, vol. 4, pp. 121-133

Il diritto per immagini. Aspetti del linguaggio giuridico cinese contemporaneo, in Pozzo (a cura di), Lingua e diritto: oltre l'Europa, Giuffré, Milano, 2014, pp. 73-101.

M. Timoteo, J. Zhou, Channelling Foreign Law Models into Domestic Legislation: A First Inquiry on the Making of the Chinese Environmental Protection Law, in N. Lupo, L. Scaffardi (eds.), Comparative Law in Legislative Drafting. The Increasing Importance of Dialogue Amongst Parliaments, The Hague, Eleven International Publishing, 2014, pp. 285-296

M. Timoteo, B.Verri, La disciplina del fallimento delle imprese nella Repubblica Popolare Cinese, in: Trattato di Diritto Fallimentare e delle Procedure Concorsuali, Torino, Giappichelli, 2014, pp. 333 - 351

M. Timoteo e L. Wang, Le classificazioni dei sistemi giuridici dalla prospettiva del nuovo diritto cinese, in Annuario di diritto comparato e studi legislativi, in Annuario di diritto comparato e studi legislativi, n. 1, 2013, pp.223-238

M. Timoteo, La circolazione del modello legislativo italiano in Cina , in Lanni-Sirena (a cura di), Il modello – scientifico e legislativo – italiano fuori dell'Europa, Napoli, Edizioni scientifiche italiane (ESI), 2013, pp. 393-404.

Sustainability of Legal Transplants and Legal Borrowings in Chinese Rules on Environmental Liability: Lessons from Comparative Law, in Marina Timoteo, Wang Canfa, Fei Anling (eds.), Legislative and Judicial Remedies for Environmental Tort Victims. A study in the Framework of EU-China Cooperation, Bologna, Bononia University Press (BUP), 2013, pp. 271-280

Développement, environnement, droit: quelques tendances récentes en Chine, in Droit de l'environnement, Juillet/Aout 2012, pp. 226-229

Doing Green Business in China: Some Rules of the Game for Foreign Companies, in Marina Timoteo (ed.), Environmental Law in Action. EU and China Perspectives, Bologna, Bononia University Press (BUP), 2012, pp. 253-258.

La tutela dei marchi notori, in Mondo Cinese, 2011, pp. 66-74.

Sviluppo, ambiente, investimenti esteri in Cina: un primo giro d'orizzonte, in Rivista giuridica dell’ambiente, 2010, pp. 891-901

Vague Notions in Chinese Contract Law: The Case of Heli, in European Review of Private Law, 5-2010, p. 939-951.

Voce "Cina", in: Digesto delle discipline privatistiche - Sezione Civile, Aggiornamento ***** A-Z, TORINO, UTET, 2010, pp. 181 - 238

Marriage Law and Ethnic Identity. The Case of Marriage Endogamy in China's Muslim Minorities, in Barbara Pozzo (ed.), Multiculturalism. Different Meanings and Perspectives of Multiculturalism in a Global World, Berne, Staempfli, 2009, pp. 307-315.

Nozioni vaghe e diritto: Lo standard di Heli nella giurisprudenza cinese in materia di contratti, in Ajani G., Luther J. (a cura di), Modelli giuridici europei nella Cina contemporanea, Napoli, Jovene, 2009, p. 283-300.

Un paese, due sistemi: il diritto cinese fra Civil Law e Common Law, in Rivista Trimestrale di diritto e procedura civile, n. speciale Due Iceberg a confronto: le derive di common law e civil law, 2009, pp. 91-100.

Voce “Diritto Cinese”, in Pegoraro L. (a cura di), Glossario di diritto pubblico comparato, Roma, Carocci, 2009, pp. 90-92.

Il diritto d'uso su fondi per costruzione, in Schipani S., Terracina G. (a cura di), Sistema giuridico romanistico e diritto cinese. Le nuove leggi cinesi e la codificazione. La legge sui diritti reali, Roma, Tiellemedia, 2009, pp. 185-191

La tutela dei diritti di proprietà industriale nell'ordinamento cinese: rimedi amministrativi e giudiziari, in Orlandi, Lipparini, Polvani, Tunioli (a cura di), La tutela della proprietà industriale in Cina, Bologna, Il Mulino, 2008, pp.127-146.

Economic Development and Property Rights in China, in Groppi T., Piergigli V., Rinella A. (eds.), Asian Constitutionalism in Transition. A Comparative Perspective, Milano, Giuffré, 2008, pp. 339-349.

Look Alike in Cina: il caso Ferrero nelle sentenze delle due corti di Tianjin, in Giurisprudenza Commerciale, 2008, fasc. 3, pp. 561-575.

Le controversie fuori dalle corti: il caso cinese, in Varano (a cura di), L'altra giustizia, Milano, Giuffré, 2007 pp.301-315.

L'evoluzione della giustizia: verso la normalità?, in Osservatorio Asia (a cura di), Cina: la conoscenza è un fattore di successo, Bologna , Il Mulino, 2007, pp. 253-264.

Cura e commento del titolo II (Della Proprietà), Libro III (Della Proprietà), artt. 832-951, pp. 642-732, del Commentario breve al codice civile, diretto da F. Galgano, Piacenza, La Tribuna, 2006, pp. 642-732.

Investimenti e commercio estero in Cina: il punto di vista del giurista, in Orlandi-Prodi, A volte producono: Le imprese italiane in Cina, Bologna, Bologna, Il Mulino, 2006, pp. 241-260.

Le riforme costituzionali: Cina e Giappone-La riforma del business law in Cina e Giappone- La famiglia fra tradizione e modernità, in Deaglio (a cura di), La bussola del cambiamento. 80 tavole per capire il mondo, Torino, Einaudi, 2005, alle pp. 40, 42,120.

Autonomia del diritto privato europeo?, in L'uso giurisprudenziale della comparazione giuridica-Quaderni della rivista trimestrale di diritto e procedura civile, Milano, Giufffé, 2004, pp. 95-97.

Matrimonio e religione nell'ordinamento cinese: il caso delle minoranze islamiche, in Daimon, 2002, n. 2, pp. 235-244.

The Harmonization of Contract Law and the Role of Comparative Law, in Comparative Law Review, n. 4, 2002, pp. 27–47.

Il Pacte civil de solidarité: mariage bis o contrat?, in Contratto e Impresa/Europa, 2001, n. 2, pp. 683-705.

Overview of Chinese Court Decisions on CISG, in Revue de Droit des Affaires Internationales/International Business Law, 1999, n.4, pp. 471-479.

La costituzione di Equity Joint Ventures in Cina. L'investitore occidentale a confronto con il diritto cinese, in Diritto del commercio internazionale, 1998, 12, pp. 249-268.

Modelli antichi in leggi moderne: l'adozione in Cina, in Rivista trimestrale di diritto e procedura civile, 1998, pp. 623-632.

Contratto e tempo. Note a margine di un libro sulla rinegoziazione contrattuale, in Contratto e impresa, 1998, pp. 619-626.

Desequilibrios contractuales y adecuación del contrato en los Principios Unidroit, in Revista de derecho mercantil, 1998, pp. 1269-1283.

Note sul processo di riforma del diritto contrattuale in Cina, in Mondo cinese, 1998, n. 98, pp. 11-19.

Nuove regole in materia di squilibrio contrattuale: l'art. 3.10 dei Principi UNIDROIT, in Contratto e Impresa/Europa, 1997, pp. 141-175.

La giurisprudenza cinese e i suoi modelli, in Rivista trimestrale di diritto e procedura civile, 1996, pp. 909-915.

Riforma economica e diritto: la disciplina giuridica dei contratti economici internazionali e domestici, in Mondo cinese, 1995, n. 90, pp. 9-30.

Family Law in Italy, in C. Hamilton - K. Standley (eds.), Family Law in Europe, London, Butterworths, 1995, pp. 263-298

Italy: Some Recent Judicial Interpretations of Family Law, in University of Louisville Journal of Family Law, 1995, vol. 33, pp. 409-416.

Il notariato in Cina, in Rivista del notariato, 1994, n.4, pp. 753-768.

Il contratto di vendita internazionale di beni mobili dell'ordinamento cinese: profili generali, in Mondo cinese, 1994, n.87, pp. 21-32.

La nuova legge cinese sul diritto d'autore, in Il diritto d'autore, 1992, n.1, pp. 133-149.

Il sistema cinese di conciliazione popolare. La giustizia informale in Cina fra tradizione e modernità, in Mondo cinese, 1990, n. 71, p. 37-65.

L'evoluzione del diritto di famiglia nella Repubblica popolare cinese, in Mondo cinese, 1988, n.63, pp. 31-63.