Foto del docente

Maria Pia Casalena

Professoressa associata

Dipartimento di Storia Culture Civiltà

Settore scientifico disciplinare: HIST-03/A Storia contemporanea

Coordinatrice del Corso di Laurea in Storia

Didattica

Ultime tesi seguite dal docente

Tesi di Laurea

  • Le Regine del Mare: Pirateria Femminile e Trasgressione Sociale nel XVIII Secolo
  • "Comfort Women" in Corea: Storia e Testimonianze
  • "L'influenza delle politiche Staliniste nella creazione delle identità del mondo Post-Sovietico: il caso Kazako"
  • Ancelle del capitalismo: la dialettica tra femminismo liberale e neoliberismo nel pensiero di Nancy Fraser
  • Contro il femminismo gender critical
  • Dal delitto del Circeo alla legge n.66/1996: evoluzione della lotta femminista contro la violenza sessuale in Italia
  • Donne e Cinema. Storia della rappresentazione femminile nel cinema tra Italia e Stati Uniti.
  • Donne e Grande Guerra: la storia sotto un'altra prospettiva.
  • Donne, lavoro e maternità: dall'Ottocento a oggi, i problemi, le conquiste e le nuove sfide
  • Identità contese: L'Alto adige e i ladini tra italianizzazione, germanizzazione e opzioni
  • Il brigantaggio meridionale postunitario Brigantesse e briganti
  • Il colonialismo italiano. La narrazione dei corpi femminili e le dinamiche di «razza» e genere nel diritto coloniale.
  • Il lavoro del femminismo
  • Il lavoro domestico in Italia tra gli anni Sessanta e Novanta
  • Il lavoro femminile in Italia tra il 1950 e il 1970: nuove aspettative e realtà
  • Il mito della donna inferiore. Scienza, ideologia e devianza tra Otto e Novecento
  • Il questionario come strumento di analisi storica: il mutare della soglia dell'accettabilità della violenza degli uomini contro le donne
  • Il Rinascimento Psichedelico: Storia, Implicazioni Socio-Culturali e Visioni Contemporanee
  • Il senso e il valore della democrazia. Un'indagine storico-culturale
  • Iterum Rudent Leaenae, Le Donne durante gli anni della Resistenza in Romagna
  • Kurdistan: Storia, identità e resistenza. Movimenti di liberazione e ruolo della donna nella lotta per l'autodeterminazione
  • L' Invisibilizzazione della lesbica nella storia
  • La bellezza come valore sociale per la costruzione del genere donna
  • La frontiera in rapporto all'identità messicana: Malinche ed il confine Norte, tra ibridazione e meticciato.
  • La memoria come pratica di resistenza collettiva
  • La Storia della Papua Occidentale
  • La voce delle donne: un'indagine sulla nascita e gli sviluppi dell'editoria femminista nell'Italia contemporanea
  • Lavoro, prostituzione e tratta in Italia: dall'unità ad oggi
  • Le condizioni del lavoro femminile: Confronto tra le condizioni di lavoro delle lavoratrici nel sistema fabbrica e nelle cooperative tra anni '70 e '80
  • Le donne in Lotta Continua
  • Le guerre jugoslave e Srebrenica: il genocidio visto da un quotidiano italiano
  • L'esperienza della modernità in un paese di provincia
  • L'intimità delle parole: la rappresentazione del femminile da Simone de Beauvoir ad Elena Ferrante
  • Lo stupro come arma nelle guerre del Novecento e degli anni Duemila
  • Male Gaze nel Cinema degli Anni 50: il caso Vertigo e Some Like It Hot
  • Medicina di genere: contesti storici, forme di oppressione e rivendicazioni
  • Nina Simone: L'Influenza della Musica nella Lotta contro le Discriminazioni Razziali e di Genere
  • Per una fenomenologia della politicizzazione dei corpi A partire dagli scritti di Carla Lonzi
  • Riscrivendo la Storia: La rivoluzione culturale del femminismo degli anni Settanta
  • Storia contemporanea dell'Afghanistan e delle donne afghane
  • Vita e morte nel campo di concentramento di Ravensbrück

Tesi di Laurea Magistrale

  • Oltre i tabù: analisi storico-letteraria della sessualità femminile
  • “Il concetto di famiglia in chiave queer: l’esperienza vissuta e teorizzata di Michela Murgia e la pratica del fillu ‘e anima”
  • “Taci, anzi parliamo”. Voci di donne dall’esperienza della doppia militanza a Bologna. 1968-1978
  • Abdellah Taïa come soggetto queer nomade: (de-)costruzione dell’identità di uno scrittore marocchino oltre la dicotomia oriente vs occidente
  • Alcune pubblicazioni di Rivolta femminile: una proposta di lettura
  • Autonarrazione e costruzione dell’io nei diari di Anne Lister. Tra sovversione, adesione e riappropriazione di valori patriarcali.
  • Catene d'amore: l'oppressione dei sentimenti femminili nel corso dei secoli
  • Costruire una coscienza politica. La mobilitazione femminile per il diritto di voto in Italia: proposte didattiche per il curricolo storico del quinto anno
  • Decolonizzare il Femminismo: Intersezionalità e Resistenza in "La donna abitata" di Gioconda Belli
  • Donne nell'ombra. Professioni e professioniste del libro in Italia dal 1930 al 1980.
  • Il Corpo Femminile come Strumento di Lotta Politica. Analisi dello Sviluppo dell’Uso del Corpo come Strumento di Emancipazione
  • Il dilemma della maternità secondo Ellen Key e la letteratura femminile
  • Il femminismo sindacale, 1968-1987. I casi studio di Torino, Modena e Reggio Emilia
  • Il mito del matriarcato nero
  • Il movimento lesbico contemporaneo - un'analisi storica
  • IL SACRIFICIO UNIVERSALE DELLA MADRE SENZA FIGLI E LA PASSIVITÀ DEL NASCONDERSI NELLA VITA VIOLENTA DEI MARGINI L’esigenza dell’innecessario nell’opera di Ellen Key, Selma Lagerlöf e Rachel Carson
  • Il sistema carcerario americano tra abusi e violenze.
  • Il suffragio femminile in Italia: lotte, istituzioni e costruzione del discorso pubblico
  • L’educazione femminile fra scuola e politica: il caso dell’istituto “Laura Bassi” di Bologna negli anni dell’unità e del fascismo (1861–1945). La scuola come spazio di possibilità, oltre gli stereotipi di genere per nuove prospettive di cambiamento
  • L’identità lesbica italiana nel Novecento: dall’invisibilità ai movimenti omosessuali di liberazione.
  • La costruzione mediatica della violenza di genere: uno studio comparativo tra Italia e Spagna.
  • La donna del rimorso I corpi e le voci delle terrone
  • La maternità nell'Italia contemporanea: nuove prospettive e rottura della genitorialità tradizionale in L'arte della gioia
  • La migrazione femminile in Italia. Il doppio svantaggio di essere donna e migrante
  • La rivista Seito e il dibattito femminista nel Giappone del primo Novecento
  • La storia di quelli che si smarginano dentro i margini della letteratura: Questioni femministe di genio artistico, soggettività relazionale e sguardi oppositivi nella quadrilogia napoletana di Elena Ferrante
  • L'apprendimento della lingua Italiana dal punto di vista delle donne straniere
  • Le donne migranti in Italia: il caso del Bangladesh. Storia, contesto e analisi del fenomeno.
  • Le stanze delle donne: Virginia Woolf, tra femminismo e identità di genere
  • L'evoluzione dell'ideologia gender nella politica italiana
  • Madri di ieri e madri di oggi: l’influenza femminista sulla maternità dal dopoguerra francese ad oggi
  • Mai più errori del genere: una disamina del sessismo all'interno della lingua italiana
  • Memoria, giustizia e negazione: il sistema delle comfort women tra storia e lotta per il riconoscimento
  • Oltre la madre. Decostruire l'idea di maternità istituzionalizzata e liberare nuove forme di genitorialità.
  • Quiero en mi ley cumplirme. La penna di Lucía Sánchez Saornil nella storia delle donne degli anni Trenta
  • Relativismo Culturale e Imperialismo Morale: Il Corpo Femminile Nelle Dinamiche Internazionali Tra Occidente e Sud-Ovest Asiatico
  • Sessismo linguistico: il sessismo nelle lingue italiana e spagnola e le sue implicazioni nella discriminazione di genere.
  • Soggettività in rivolta. Il rapporto tra i movimenti femministi e l’esperienza basagliana (1968-1978)
  • Soggettività trans* nella letteratura italiana contemporanea. Indagine sullo scarto tra memoria e narrazione
  • Storia del banditismo in Sardegna: un'analisi multidisciplinare del fenomeno
  • Trame di Genere e Ombre di Discriminazione: Storia e Stereotipi di una Lotta Infinita
  • Un’esperienza pionieristica di ricerca sulla storia delle donne in Italia: la rivista “Memoria” (1981-1993)
  • Violenza di genere e regimi fascisti: narrazioni e rappresentazioni nel contesto italiano
  • Voci moleste nel presente. Come le arti si fanno corpo e nome per Elena Ferrante, Marina Abramović e Madame.
  • Wicked: una storia di donne e persecuzioni