Maria Pia Casalena si è laureata in Storia contemporanea
all'Università di Bologna, dove ha successivamente conseguito
il dottorato di ricerca in Storia d'Europa (in cotutela con
l'Université de Paris I-Panthéon Sorbonne). Borsista post-dottorato
e assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Discipline
storiche dell'Università di Bologna, ha tenuto per un biennio
l'insegnamento di Storia delle donne e di genere. Si occupa di
storia sociale e culturale del secolo XIX, in particolare di storia
del Risorgimento italiano e di storia delle donne. Ha pubblicato i
seguenti volumi: Scritti storici di donne italiane. Bibliografia
1800-1945 (Firenze 2003); Per lo Stato per la Nazione. I congressi
degli scienziati in Francia e in Italia (1830-1914) (Roma 2007);
(con Francesca Sofia) Cher Sis. Scritture femminili nella
corrispondenza di Sismondi (Firenze 2008); Biografie. La scrittura
delle vite in Italia tra politica società e cultura
(1796-1915) (Milano 2012); Le italiane e la storia: un percorso di genere nella cultura contemporanea (Milano 2016); Libertà progresso e decadenza. La storiografia di Sismondi (Bologna 2016); Eroi in bilico: il Risorgimento nei dizionari biografici del Novecento (Roma 2018).
Nel 2005 ha vinto il premio "Gisa Giani" per opere sulla storia del lavoro femminile con il volume "Scritti storici di donne italiane. Bibliografia 1800-1945".
Nel dicembre 2013 ha conseguito l'abilitazione nazionale alle funzioni di professore di seconda fascia per il settore 11/A3: Storia contemporanea
E' stata Visiting Scholar e perfezionanda presso l'Ecole Normale Supérieure di Parigi e Visiting Professor presso l'Université de Paris VII-Denis Diderot.
Fa parte della commissione AQ per i CdS in Storia e in Scienze storiche e orientalistiche, per i quali è anche referente dell'Area Contemporaneo.