Foto del docente

Maria Laura Bacci

Professoressa ordinaria

Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie

Settore scientifico disciplinare: VET/02 FISIOLOGIA VETERINARIA

Coordinatrice del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina veterinaria

Curriculum vitae

POSIZIONI ACCADEMICHE

 2014 Professoressa Ordinaria (I fascia)  SSD VET/02, SC 07/H1.

1998-2014 Professoressa Associata Confermata (II fascia), Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie (DIMEVET), Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria, UNIBO.

1990-1998 Ricercatore Confermato, Facoltà di Medicina Veterinaria (UNIBO) Gruppo di discipline F30-Anatomia e Fisiologia degli Animali Domestici.

INCARICHI ACCADEMICI recenti

 11.2021-10.2024: Coordinatrice corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina Veterinaria.

2020: Membro Gruppo istruttorio per la valutazione dei Corsi professionalizzanti di Ateneo.

2018: Collegio dei Docenti - Dottorato di Scienze Veterinarie.

2018-2021: Vice-Direttore del DIMEVET.

2015-2018: Vice-Presidente Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria e membro Commissione paritetica di Scuola.

STUDI

 1987 Laurea in Medicina Veterinaria, presso l'Università degli Studi di Bologna, con 110/110 e lode; Abilitazione all'esercizio della professione.

1992 Dottore di Ricerca in Fisiologia della Riproduzione Animale (Università di Sassari).


ALTRI INCARICHI

2018-2021 Presidente commissione scientifica Società Italiana delle Scienze Veterinarie.

2018-2020 Membro ASN per il SC 07/H1.

 2008-2012: Membro del Comitato Etico-Scientifico Sperimentazione Animale dell'Ateneo di Bologna.

2008-2013: Membro del Consiglio direttivo del CIRB (Centro Interdipartimentale delle Ricerche Biotecnologiche).

2005-10: membro dell'Albo degli Esperti in materia di ricerca sul sistema agricolo" del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali.

1991: Ricercatore con borsa di studio - European Molecular Laboratory Biology, Research group of prof. R. Di Lauro, Heidelberg, Germany;
 
REVIEWER per le seguenti Riviste Internazionali:
Theriogenology; Domestic Animal Endocrinology; Bioelectromagnetics; Reproduction, Nutrition and Development; Reproduction in Domestic Animal; Biologicals; Animal Reproduction Science; Plosone.

CO-EDITOR: Animals; Veterinary Medicine International (Open access journal).

ATTIVITA' DIDATTICA
1994-97 Fisiologia degli animali domestici - CdL SPA, Fac. Agr. BO; 1997-99 Fisiologia della nutrizione animale e comparata, S. Spec. "Alimentazione Animale", Fac. Med. Vet. BO; 1996-00 Fisiologia delle specie ittiche d'allevamento - DU Prod Anim, Or. Acquacoltura e Maricoltura, BO; 1998-01 Fisiologia della riproduzione animale - DU Prod Anim, Or. Acquacoltura e Maricoltura, BO; 2000-01 Fisiologia degli animali da reddito - DU Prod Anim, Or. Produzioni Animali, BO; Fisiologia dell'adattamento degli animali domestici - CdL Med Vet, BO; 2001-05 Endocrinologia degli animali domestici; Metodologie e biotecnologie fisiologiche veterinarie - CdL Biotec Vet, BO; 2004-05 Fisiologia dell'adattamento animale - CdL Med Vet, BO; 2004-10 Fisiologia applicata all'ispezione degli alimenti, S. Spec. "Ispezione degli alimenti di origine animale" BO; 2005-07 Adattamento dell'animale all'ambiente- CdL Med Vet, BO; 2003-11 Biotecnologie applicate alla riproduzione animale con laboratorio-CdL Biotec, Fac. Scienze MMFFNN-BO; 2007-11 Fisiologia della riproduzione e transgenesi - CdL Biotec Animali, Fac. Med. Vet. BO; 2008-11 Fisiologia e biotecnologie applicate alla riproduzione, CdLM Sicurezza e qualità delle produzioni animali, Fac. Med. Vet. BO; 2008-10 Benessere animale e adattamento all'ambiente- CdL Med Vet, BO; 2011-13 Tecnologie riproduttive innovative negli animali d'allevamento, CdLM Sicurezza e qualità delle produzioni animali, Fac. Med. Vet. BO; 2011-13 Animali Transgenici e biotecnologie applicate alla riproduzione animale con Laboratorio, CdL Biotec, Fac. Scienze MMFFNN-BO; 2013-21 Biotecnologie e modelli animali, Modulo 2, CdL Biotec, Fac. Scienze MMFFNN-BO; 2013-23 Fisiologia 1, CdS Medicina Veterinaria, Scuola Agraria e Medicina Veterinaria.

ATTIVITA' SCIENTIFICA
L'attività di ricerca della Prof.ssa Bacci si e' concretizzata in oltre 250 note a stampa, 121 delle quali pubblicate su riviste scientifiche internazionali con IF. H-index personale: 29 (scopus).

PROGETTI FINANZIATI

Responsabile scientifico dell'UO di Bologna:

- Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, 2010: Identificazione di target molecolari per l'inibizione della iperplasia della neointima vasale
-PRIN 2005: Applicazione delle tecniche di genomica e proteomica per la valutazione delle risposte fisiologiche e fisiopatologiche allo stress ipossico.
-PRIN 2003: Identificazione e valutazione in modelli sperimentali in vivo ed in vitro della relazione esistente tra molecole gassose bioattive ed il processo di attivazione endoteliale: possibilità applicative nell'approccio terapeutico al danno vascolare acuto.
-PRIN 2001: Programmazione e riprogrammazione del DNA nella cellula uovo.

Partecipante ai progetti:

-Progetto Europeo IMI Conception (1.04.2019, 5 anni)
-Progetto Europeo Capacities BAKE4FUN
(2014)
-Progetto Europeo Integrato XENOME (VI Programma Quadro);
-Ricerca Fondamentale Orientata (ex quota 60%) 2004-2014.
-PROGETTO STRATEGICO di Ateneo 2006: Sviluppo di biomateriali innovativi a base minerale (silicatica e idrossiapatitica), ad indurimento in ambiente umido, per la rigenerazione ossea per utilizzo endodontico e maxillo-facciale;
-PRIN 2002: Studio dei fattori che controllano la dinamica vascolare nel corpo luteo in relazione al corretto instaurarsi spazio/temporale dell'apoptosi;
-ISPESL-INBB B81-1/DML/02: Studio degli effetti di campi elettromagnetici su cellule dell'organismo umano e su singole componenti cellulari.
-PRIN 2000: Modificazioni morfofunzionali e meccanismi di adattamento cellulare alle basse temperature: possibilità applicative per la crioconservazione di gameti ed embrioni;
-PLURIENNALE di ATENEO BO: Modificazioni strutturali ed epigenetiche operate dall'ovocellula matura sui genomi parentali dopo la fecondazione e loro influenze sullo sviluppo embrionale;
-SANITA' REG. VENETO: Ruolo di agenti anti-infiammatori ed anti-trombotici sulla prevenzione del rigetto acuto vascolare nello xenotrapianto;
-SPECIALE 5% MURST: Sviluppo di modalità alternative di transgenesi animale: dalla innovazione biotecnologica alla produzione zootecnica;
-SPECIALE MiPAF: Biotecnologie in animali in produzione zootecnica: applicazioni cliniche di animali transgenici.