Foto del docente

Mariacristina Di Marco

Ricercatrice confermata

Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche

Settore scientifico disciplinare: MED/06 ONCOLOGIA MEDICA

Temi di ricerca

Parole chiave: microbiota intestinale GIST cancro del pancreas espressione genica sistema immunitario epatocarcinoma amianto in CC hENT1 ed enzimi correlati per gemcitabina metastasi epatiche microflora intestinale terapie antiangiogenetiche colangiocarcinoma analisi mediante NGS di lesioni pancreatiche pre-neoplastiche e neoplastiche cellule staminali

  • Isolamento e identificazione delle cellule staminali tumorali pancreatiche in tessuto fresco di pazienti operati.
  • Isolamento e identificazione delle cellule staminali tumorali in tessuto fresco di pazienti operati per colangiocarcinoma.
  • Impiego di inibitori delle proteasi su linee cellulari di adenocarcinoma del colon non rispondente alle terapie che bloccano la via di EGFR (KRAS, BRAF, PI3K mutato)
  • Impiego di inibitori delle proteasi su linee cellulari di adenocarcinoma della mammella (triplo negativo)
  • Studio sperimentale su linee cellulari di adenocarcinoma pancreatico della combinazione di antiblastici standard e gabesato mesilato (quale inibitore delle proteasi pancreatiche), al fine di potenziarne l'attività.
  • Trattamento sperimentale dell'epatocarcinoma con capecitabina metronomica.
  • Trattamento sperimentale della recidiva di epatocarcinoma dopo trapianto di fegato.
  • Valutazione del ruolo dell'amianto nello sviluppo del colangiocarcinoma. Studio caso-controllo prospettico CARA.
  • Valutazione del ruolo eziopatologico dell' amianto nello sviluppo del colangiocarcinoma. Studio di NGS (whole transcriptome expression) per colangiocarcinoma intraepatici.
  • Fattori di rischio molecolari di ricaduta di HCC in pazienti trapiantati di fegato: valutazione genomica (SNPs-array).
  • Valutazione di fattori molecolari predittori di risposta alla chemioterapia adiuvante in paziente con CC (hENT ed enzimi correlati).
  • Valutazione di fattori molecolari predittori di risposta alla chemioterapia in pazienti con tumore pancreatico (hENT).
  • Studio sperimentale del ruolo della flora batterica intestinale nel determinare la tossicità degli antiblastici.
  • Studio sperimentale del ruolo del microbiota intestinale nella genesi del cancro del colon.
  • Studio di NGS (next generation sequencing) delle lesioni pre-neoplastiche e tumorali del tumore pancreatico


  1. Progetti di studio sul tumore pancreatico: analisi mediante sequenziamento massivo del trascrittoma cellulare (RNA-Seq) dell' adenocarcinoma duttale pancreatico e delle sue lesioni precursori (IPMN) con l' obiettivo di migliorare la conoscenza della biologia molecolare di questo tumore, ancor oggi caratterizzato da una prognosi infausta e da scarse armi terapeutiche a disposizione dell' oncologo medico. Il progetto prevede la raccolta di 50 campioni bioptici o chirurgici di adenocarcinoma duttale pancreatico a diversi stadi di malattia e di IPMN. La  validazione dei dati, filtrati attraverso un' analisi bioinformatica, avverrà mediante confronto con analisi del DNA ottenuto da campioni di sangue periferico dei pazienti stessi e da campioni di tessuto paraffinato appartenenti a una più ampia casistica di campioni retrospettivi, al fine di identificare varianti a singolo nucleotide e trascritti di fusione di reale interesse clinico. Il progetto è stato messo a punto sulla scorta di un precedente studio con coniugazione di analisi del cariotipo ad alta risoluzione mediante SNPs-Array e di whole-transcriptome sequencing di 16 campioni di adenocarcinoma duttale pancreatico ottenuti mediante biopsia o chirurgici, attualmente in fase di revisione. Un altro importante filone di ricerca sulla patologia neoplastica pancreatica ha come obiettivo l' identificazione e l' isolamento di  cellule staminali su tessuto fresco operatorio o da biopsie di tessuto pancreatico tumorale, sulla scorta di diversi studi condotti in vitro e in vivo, che hanno suggerito come la capacità di un tumore di crescere e propagarsi dipenda da un piccolo sottogruppo di cellule all' interno del tumore in grado di  auto-rinnovarsi e differenziare simili alle cellule staminali per cui si  è postulata l'esistenza delle cellule staminali tumorali. Progetto di analisi dell'espressione della transglutaminasi tissutale 2 (TG2) su linee cellulari Panc-28, MiaPaCa-2 e BxPC-3 di cancro del pancreas; l'iperespressione della TG2 comporta una attivazione costitutiva del fattore di trascrizione nucleare "NF-kB" con possibile inibizione dell'apoptosi nelle cellule tumorali; questo pathway molecolare sarebbe coinvolto della chemioresistenza delle cellule tumorali pancreatiche.
  2. Progetti di studio sull' HCC: sulla base del precedente studio di fase 2 che mostra l' efficacia della Capecitabina metronomica non inferiore al Sorafenib, aprendo la prospettiva all' impiego di una terapia con costo-efficacia accettabile nel trattamento dell' HCC, sviluppo di un successivo studio di fase 3 "studio di fase III multicentrico, randomizzato e in aperto di due strategie anti-angiogenetiche in pazienti con epatocarcinoma avanzato con cross-over al fallimento della prima linea: capecitabina metronomica/Sorafenib (braccio A) vs Sorafenib/capecitabina metronomica (braccio B)", in corso di valutazione finale AIFA; studio translazionale sul ruolo della Capecitabina metronomica nell' HCC con analisi dei trasportatori intracellulari del farmaco; trial in corso di valutrazione AIRC basato sull' impiego di Everolimus+Capecitabina metronomica adiuvante in pazienti con OLT per HCC ad alto rischio di recidiva.
  3. Progetti di studio sul cancro del colon-retto: “Caratterizzazione biomolecolare e biomorfologica di cancro del colo-retto e relative applicazioni terapeutiche”, progetto di ricerca che si propone di valutare il ruolo prognostico di EGFr, COX-2 e VEGF nei pazienti affetti da carcinoma del colon-retto utilizzando come parametri il tempo libero da malattia e la sopravvivenza globale; queste molecole sono studiate sia con tecnica immunoistochimica che di biologia moleoclare. In particolare la valutazione di COX-2 e VEGF avviene mediante Western Blotting e la determinazione dell'espressione di EGFr sull'estratto proteico totale è stata effettuata mediante un kit commerciale ELISA. Verrà inoltre valutata l'amplificazione del recettore EGFr mediante metodica di Fluorescenza in Situ (FISH).
  4. Progetti di ricerca sui tumori delle vie biliari: in corso numerose analisi retrospettive sia in setting avanzato che in setting adiuvante di un ampia casistica raccolta negli ultimi anni (circa 450 casi), in particolare valutazione del ruolo predittivo di hENT e di altri 5 enzimi intracellulari nella risposta alla terapia adiuvante secondo schema Gemcitabina. Progetti di ricerca svolti in collaborazione alla Medicina del Lavoro del Policlinico Sant'Orsola sul ruolo potenziale dell' esposizione all' amianto nello sviluppo delle neoplasie primitive delle vie biliari, in particolare studio caso-controllo prospettico monocentrico (CARA) e studio con i dati del registro NOCCA realizzato nel Nord Europa riguardo alla cancerogenesi delle vie biliari e il suo potenziale legame con l' amianto. Avvio inoltre di uno studio di analisi genetica mediante next generation sequencing su pazienti con colangiocarcinoma intraepatico stratificati sulla base di diversi fattori di rischio.      

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.