Foto del docente

Maria Seira Ozino

Professoressa a contratto

Dipartimento di Scienze Dell'Educazione "Giovanni Maria Bertin"

Collaborazioni

Collaborazione con:
Università degli Studi di TORINO
Paese:
Italia
Descrizione:
Attività di sperimentazione promossa dal Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università di Torino, avviata nell’anno accademico 2023-2024 e proseguita nell’anno 2025-2025 nell’ambito del Corso di specializzazione per le attività di sostegno con l’obiettivo di sostenere lo sviluppo di competenze di miglioramento organizzativo nella scuola, indispensabili per tradurre in pratiche concrete i principi di equità e giustizia educativa. La sperimentazione ruota attorno all’esperienza di tirocinio e all’impiego di strategie di mentoring condotte da tutor esperti impegnati ad orientare i futuri docenti specializzati in azioni di accompagnamento del sistema scuola nella direzione di un’autentica inclusione.
Collaborazione formale con:
Università di Torino
Paese:
Italia
Descrizione:
Nel 2024-25 ho collaborato per il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell'Educazione - Cattedra di Pedagogia speciale dell'Università di Torino al Progetto di public engagement intitolato ART-IN-MED ovvero L’arte nelle tavole didattiche: preservare e diffondere le collezioni storiche delle Scienze Mediche e Veterinarie dell’Università di Torino. Capofila è il Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche con 15 autorevoli partner esterni, tra i quali l’Accademia di Medicina di Torino e il patrocinio della Regione Piemonte, del Consiglio Regionale –Stati Generali Prevenzione e Benessere, la Città Metropolitana di Torino, la Circoscrizione 8 e il CentroItaliana di Storia Sanitaria e Ospedaliera (CISO). Le attività didattiche proposte sono finalizzate all’avvicinamento dello studio delle scienze con gli strumenti della ricerca scientifica e quelli dell’arte espressiva. Il mio contributo si è formalizzato nell’accompagnamento ai Docenti del progetto nell’organizzazione di attività per le scuole, fornendo supporto per la formulazione degli obiettivi didattici e per la costruzione di alcuni materiali in forma accessibile, in risposta ai bisogni comunicativi speciali o di altro tipo di esigenze degli allievi partecipanti.
Collaborazione formale con:
Università degli Studi di TORINO
Paese:
Italia
Descrizione:
Attività di Public Engagement Nel 2022-23 ho collaborato per il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell'Educazione - Cattedra di Pedagogia speciale dell'Università di Torino al progetto di public engagement VICINI del Dip. di Scienze Cliniche e Biologiche. https://www.dscb.unito.it/do/home.pl/View? in collaborazione con Biennale Tecnologia e Politecnico di Torino. Torino.doc=/Terza_missione/Public_engagement/eventi/Eventi_pubblici/VICINI_Le_radici_del_futuro.html con azioni di consulenza, progettazione e supporto alle attività didattiche alle scuole e all'accessibilità dei percorsi visitabili aperte a tutta la cittadinanza.
Collaborazione formale con:
Università degli Studi di MODENA e REGGIO EMILIA
Paese:
Italia
Descrizione:
Attività di ricerca -azione. Nel periodo novembre 2023- giugno 2024 ho collaborato con la Cattedra di Didattica e Pedagogia speciale- Dipartimento Educazione e Scienze Umane dell’Università di Modena e Reggio Emilia alla prima fase del Progetto di ricerca -azione EHI- Exposing Hidden for Inclusion. Portare alla luce. La ricerca, condotta con un gruppo di docenti delle scuole di tutti i gradi, analizza gli aspetti impliciti presenti nella relazione tra insegnante e alunni per comprendere come l’educazione contribuisca a riprodurre le disuguaglianze sociali ed è finalizzata ad progettare pratiche didattiche che rendano espliciti le aspettative, le norme sociali e i valori che regolano il contesto scolastico.