Foto del docente

Margherita Elena Pomero

Ricercatrice a tempo determinato tipo a) (junior)

Dipartimento di Beni Culturali

Settore scientifico disciplinare: HELL-01/C Civiltà bizantina

Curriculum vitae

Ricercatrice a tempo determinato tipo A (junior) con Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di professore universitario di Seconda Fascia nel Settore Concorsuale 10/D2 – Lingua e Letteratura Greca (dal 26/02/2025 al 26/02/2037).

Dal 2014 al 2020 è stata Assegnista di ricerca in Civiltà bizantina presso il Dipartimento dei Beni Culturali di Ravenna (Università di Bologna). Settore scientifico disciplinare: L-FIL-LET/07

Titoli di studio:

2012. Dottorato di Ricerca con borsa di studio in Bisanzio ed Eurasia (secc. V-XVI), XXIV ciclo,  conseguito presso l'Università di Bologna il 5/07/2012. Tutor: prof. emer. Antonio Rocco Carile. Settore concorsuale: Scienze dell’Antichità 10/D2. Settore scientifico disciplinare: L-FIL-LET/07.

2008. Laurea Specialistica in Conservazione e Valorizzazione dei Beni Archeologici conseguita presso la facoltà di Conservazione dei Beni Culturali dell’Università di Bologna il 18/07/2008 (votazione: 110/110 lode e menzione della dignità di stampa). Relatore: prof. Antonio Rocco Carile.

2005. Laurea Triennale in Beni Storico-Artistici conseguita presso la facoltà di Conservazione dei Beni Culturali dell’Università di Bologna il 13/07/2005 (votazione: 110/110 lode e menzione della dignità di stampa). Relatore: prof. Silvia Pasi. 

Premi e borse di studio:

2017. Vincitrice dell’Alma Idea Grant 2017 (linea di intervento junior), insieme alle dott.sse Beatrice Girotti (P.I. del progetto-RTD/A-DISCI, Storia Antica) e Giulia Marsili (Assegnista di ricerca-DISCI, Archeologia) con un progetto dal titolo: Il potere dell’immagine. Il potere della parola. Elementi distintivi dell’aristocrazia femminile tra età tardoantica e bizantina (IV-XV secolo).

2011. Borsista presso Dumbarton Oaks Center for Byzantine Studies di Washington D.C. nell’ambito del Byzantine Numismatics and Sigillography Summer Program, diretto e coordinato da C. Morrisson e V. Prigent.

2010 e 2011. Borsista presso la Fondazione CISAM per partecipare alle LVIII e LIX Settimane di Studio sull’Altomedioevo.

2009-2010. Borsista nel programma internazionale “Marco Polo” dell’Università di Bologna per svolgere sei mesi di ricerca presso il Warburg Institute di Londra.

2006. Borsista presso l’Università di Bari per partecipare alla XII Settimana di Studi del Dipartimento di Studi classici e cristiani (Trani, 07-10/06/2006).

Attività scientifica:

2023 ad oggi: Responsabile per l'attività di ricerca relativa al caso di studio “L’eredità nascosta. I sigilli bizantini di età esarcale nelle collezioni museali italiane” nell’ambito del progetto competitivo nazionale PE5 – CHANGES, “Cultural Heritage Active Innovation for Next-Gen Sustainable Society”, Spoke 4, “Virtual Technologies for Museums and Art Collections” (code PE0000020). Fondi PNNR, bando PE.

2023, ad oggi: Collaboratore del gruppo di ricerca del progetto “Digital Byzantine Studies” (DiBS) dell’Università di Colonia finalizzato alla digitalizzazione dei repertori sigillografici del mondo bizantino e medievale secondo lo standard SigiDoc (responsabile scientifico: prof. Dr. Claudia Sode).

2022 ad oggi: Responsabile dell’attività di ricerca per l'edizione del Corpus dei sigilli plumbei del Museo Nazionale di Ravenna nell’ambito dell’accordo di collaborazione tra la Direzione Regionale Musei Emilia-Romagna e l’Università di Bologna, Dipartimento di Beni Culturali, per la valorizzazione del Museo Nazionale di Ravenna.

2020. Membro del Comitato Scientifico della Giornata di Studi Internazionale Il potere dell’immagine e della parola. Elementi distintivi dell’aristocrazia femminile tra età tardoantica e bizantina (IV-XV secolo), insieme a B. Girotti e G. Marsili (DISCI-UNIBO). Bologna, DISCI, Aula Gambi, 5 febbraio 2020.

2018-2020: Co-responsabilità scientifica per il progetto AlmaIdea “Il potere dell’immagine e della parola. Elementi distintivi dell’aristocrazia femminile tra età tardoantica e bizantina”, ammesso al finanziamento sulla base di revisione tra pari nella linea Alma Idea Junior Grant UNIBO (protocollo 15772 del 15.02.2017). [con B. Girotti (PI) e Giulia Marsili].

2018-2019. Membro del team dell’Università di Bologna del progetto europeo "BYZART - Byzantine Art and Archaeology on Europeana" sotto la coordinazione scientifica della prof.ssa Isabella Baldini (DISCI). https://byzart.eu 

2018, ad oggi. Membro del team del Laboratorio di Bizantinistica Mesē (DBC, Ravenna).

2015. Segreteria Organizzativa del VIII Congresso Nazionale dell’ Associazione Italia di Studi Bizantini (Ravenna, 22-25 settembre).

2009-2010. Membro del progetto di ricerca Azione Integrata Italia-Spagna dell'Ateneo di Bologna in collaborazione con il MIUR e con il Ministerio de Educatión y Ciencia spagnolo. Titolo del progetto: La città in Italia e Spagna tra tarda Antichità e alto Medioevo. Ravenna ostrogota e Toledo visigota: due modelli di “capitali imperiali ”, diretto, per la componente italiana, dal prof. A. Carile e, per la parte spagnola, dalla prof.ssa S. Acerbi.

2008-2009. Membro dell’equipe storico-filologica del Laboratorio di Cronache Veneziane e Ravennati del Dipartimento di Storia e Metodi per la Conservazione dei Beni Culturali (DISMEC, oggi Dipartimento di Beni Culturali, DBC), diretto dal prof. Antonio Carile.

Seminari e conferenze:

Dal 2010 ad oggi partecipa a convegni di studio nazionali ed internazionali. Tra i più recenti, ad esempio, si segnala la sua partecipazione al 13th International Symposium of Byzantine Sigillography (Köln, 27-29 march 2025) in occasione del quale ha tenuto una relazione dal titolo From prefect to exarch of Italy: the seals of Theodore Calliopa (Köln, 26 marzo 2025).

 

Attività didattica:

2024-2025: Corso di “Lingua e cultura del mondo bizantino” (SSD HELL-01/C- ex L-FIL-LET/07) di 60 ore per il corso di Laurea Triennale in Beni Culturali (cod. 9076) dell’Università di Bologna, Campus di Ravenna.

2023-2024: Corso di “Lingua e cultura del mondo bizantino” (SSD HELL-01/C- ex L-FIL-LET/07) di 60 ore per il corso di Laurea Triennale in Beni Culturali (cod. 9076) dell’Università di Bologna, Campus di Ravenna.

2022-2023. Docente a contratto presso il Dipartimento di Beni Culturali dell'Università di Bologna. Modulo di 30 ore nell’ambito dell’insegnamento di Lingua e letteratura greca di età bizantina (SSD L-FIL-LET/07) per il corso di Laurea Triennale in Beni Culturali (cod. 9076) dell’Università di Bologna, Campus di Ravenna.

Dal 2017 ad oggi coordina il laboratorio didattico  di Sigillografia Bizantina (2 cfu), per gli studenti del corso di laurea magistrale in Beni Archeologici, Artistici e del Paesaggio: Storia, Tutela e Valorizzazione dell’Università di Bologna (Campus di Ravenna) e precedentemente anche per gli studenti del corso di laurea magistrale in Archeologia del Dipartimento di Storie Culture e Civiltà (DISCI, luglio 2017 e giugno 2018).

Dal 2015 al 2018 ha tenuto diverse lezioni seminariali nell’ambito dell’insegnamento di Storia dell'Italia bizantina e di Storia Bizantina del corso di laurea in Beni Culturali e nell'ambito dell'insegnamento di Storia culturale di Bisanzio  del corso di laurea magistrale in Beni Archeologici, Artistici e del Paesaggio: storia, tutela e valorizzazione: L’abbigliamento di corte a Bisanzio (2015)- Vesti e insegne del potere imperiale (2015)-Un trattato di etichetta tardo: lo Pseudo Codino (2016)- La cultura artistica in età giustinianea (2017)Dall’opera di Pietro patrizio: protocolli di incoronazione imperiale dei secoli V e VIIntroduzione al corso monografico (2018). 

Tesi di laurea:

2017-2018: correlatore di tesi di laurea magistrale in Storia e Conservazione delle opere d’arte, Scuola di Beni Culturali, Università di Bologna. Titolo: L’abbigliamento di corte in epoca paleologa.

Attività istituzionali e incarichi accademici:

2024 ad oggi: Membro della Commissione Paritetica Docenti-Studenti del Dipartimento di Beni Culturali dell’Università di Bologna .

2025 ad oggi: Membro della Commissione deliberante del Corso di Laurea Triennale in Beni Culturali dell’Università di Bologna.

Affiliazioni:

Membro della Sociedad Española de Bizantinística (SEB)

Membro dell’Associazione Italiana di Studi Bizantini (AISB).

Membro del gruppo di discussione interdipartimentale "Bisanzio e l’Oriente mediterraneo/Byzantium and the Eastern Mediterranean" dell’Università di Bologna.

Terza Missione:

2017 ad oggi. Gestione della pagina web del gruppo di discussione dell'Università di Bologna  "Bisanzio e l'Oriente mediterraneo/Byzantium and the Eastern Mediterranean": https://site.unibo.it/byzantium-eastern-mediterranean/en

2025. Progetto “Archeologi per un giorno: i segreti dello scheletro”. Attività didattica laboratoriale (2h) svolta presso le classi terze della Scuola Primaria Cappuccini di Imola (IC6) il giorno 6/05/2025 (insieme alla dott.ssa Teresa Nicolosi).

 

 


Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.