Foto del docente

Margherita Erbì

Professoressa associata

Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica

Settore scientifico disciplinare: FICP-01/A Filologia greca e latina

Curriculum vitae

Formazione

Laureata in Lettere Classiche presso l'Università di Pisa nel 2001, ha discusso una tesi in Papirologia dal titolo POxy 1012 riconsiderato.

Nel settembre del 2005 ho conseguito il titolo di Dottorato di Ricerca in Filologia e Letterature Greca e Latina (ciclo XVII) presso l’Università di Pisa, con una dissertazione dal titolo Oltre Didimo: l’esegesi a Demostene nei commenti di età imperiale.

Nel 2004 ha svolto un soggiorno di ricerca presso l’Institut für Altertumskunde dell’Università di Colonia sotto la guida del Prof. Dr. J. Hammerstaedt.

Carriera accademica

Docente a contratto di Papirologia presso il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’Università di Pisa dal 2012 al 2020, è stata assegnista di ricerca in Lingua e Letteratura Greca presso lo stesso Dipartimento dal 2015 al 2016. Dal 2021 al 2024 è stata Ricercatrice a Tempo Determinato nel SSD L-FIL-LET/02 Lingua e Letteratura Greca presso il Dipartimento di Storia, Scienze dell’Uomo e della Formazione dell’Università di Sassari. Da settembre 2024 ricopre il ruolo di Professoressa Associata nel SSD FICP-01/A Filologia Greca e Latina presso Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica dell’Università di Bologna.

Attività scientifica

Ha svolto attività di ricerca presso il ‘Centro Internazionale per lo Studio dei Papiri Ercolanesi M. Gigante’, Napoli (dal 2005 al 2013).

Ha partecipato a programmi di ricerca nazionali e internazionali.

È referee di riviste internazionali e italiane.

È responsabile dell’unità locale del Progetto PRIN- Iso-Polites. Isocrates for a new Idea of Citizenship - Bando 2022.

Dal 2022 è membro del comitato editoriale della rivista Philologia Philosophica

Dal 2024 è membro del Centro Internazionale per lo Studio dei Papiri Ercolanesi M. Gigante’.

 

Partecipazione in qualità di relatore a congressi, convegni e seminari di interesse nazionale e internazionale:

25-26. 09. 2024 Convegno Internazionale “Il De Signis di Filodemo” - Sapienza Università di Roma Dipartimento di Filosofia ILIESI-CNR Roma. Titolo della relazione: A proposito di PHerc. 1065: osservazioni papirologiche sul De Signis di Filodemo

27-30.06. 2024 Convegno To Hellenikon: aspetti e costruzioni dell'identità greca – Nauplia 27-30 giugno 2024. Titolo della relazione: Epicuro e l’identità dei Greci -

27.03. 2024 Seminario di Letteratura greca – Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica, Università di Pisa. Titolo della relazione: Lettere dal Kepos. Sguardi sui frammenti dell’epistolario di Epicuro.

22.11.2023 VALE. VArietà di forme e di temi nella produzione Letteraria Epistolografica, Workshop a cura di Silvia Condorelli, Flaviana Ficca, Federica Nicolardi, Università Federico II, Napoli, 23 novembre 2023. Titolo della relazione: Oltre i confini del Kepos: la prassi del dialogo a distanza di Epicuro.

20-21.04.2023 Colloque international Lettres de philosophes, entre authenticité et pseudépigraphie, 20-21 avril 2023, Maison des Sciences de l’Homme/EPHE, Paris. Titolo della relazione: Beyond the borders of the Kepos: Epicurus’ letters and the praxis of distance learning.

25-30.07.2022 30th International Congress of Papyrology - 25-30 July 2022 Paris. Titolo della relazione: L’Epicureismo in Egitto: la testimonianza dei papiri.

24-25.11.2022 Περ επν δεινν εναι. Prospettive filologiche-letterarie sul Protagora di Platone. Pisa, 24-25 novembre 2022. Titolo della relazione: Lettori antichi del Protagora.

05.07.2021 Workshop SPIN- SPIDER. I testi epicurei. Storia degli Studi e Prospettive di Ricerca, Università di Venezia “Ca' Foscari”. Titolo della relazione Lettere di Epicuro. Un dialogo a distanza con i philoi.

09.12.2020 Séminaire d’histoire de la philosophie ancienne. Institut d’histoire de la philosophie (ihp – ea 3276) – Aix-Marseille Université. Titolo della relazione: Épicure et le dialogue à distance avec les philoi.

22-24.10.2020 Workshop SPIN-SPIDER Epistemology and Meteorology: Epicureanism and Scientific Debates - Università La Sapienza di Roma. Titolo della relazione: I frammenti dell’epistolario di Epicuro e il dibattito scientifico nel Kepos: Nuove prospettive.

28.07-03.08.2019 XXIX International Congress of Papyrology, Lecce, 28 July- 3 August 2019- Università del Salento. Titolo della relazione: Filosofia e παιδεία nei frammenti di lettere di Epicuro conservati nel PHerc. 1005.

16-18.02.2017 International Conference Allegiance, System, and Use of Texts. On Auctoritas of the Master and Dealing with Authoritative Texts in Platonism and Epicureanism in the Hellenistic and Imperial Age, Universität Würzburg. Titolo della relazione: Le lettere di Epicuro come testo autorevole nel Kepos.

15.03.2016 Seminario papirologico, Centro Internazionale per lo Studio dei Papiri Ercolanesi M. Gigante– Università Federico II Napoli. Titolo della relazione: La riflessione retorica di Epicuro nei frammenti di lettere: il caso del PHerc. 1005/862 di Filodemo.

19-21.09. 2013 Convegno internazionale Questioni epicuree. Epistemologia, fisica, etica e le loro tradizioni, Università La Sapienza di Roma. Titolo della relazione: Lettere dal Kepos l’impegno di Epicuro per i philoi.

15-21.07.2013 X Symposium Platonicum of the International Plato Society, Università di Pisa. Titolo della relazione: Lettori di Platone: il caso del Simposio (POxy 843).

6-8.05.2013 Settimana di formazione su La Retorica di Aristotele e la dottrina delle passioni, organizzata dal GrAL – incontri di culture. "La trasmissione dei testi filosofici e scientifici dalla tarda antichità al medioevo islamico e cristiano" - Università di Pisa. Titolo della relazione: Epicuro, Filodemo e la Retorica di Aristotele.

16-21.08.2010 XXVI International Congress of Papyrology, Genève. Titolo della relazione: Nuove letture in PHerc. 1004 col. 58.

28.04.2010 Séminaire de Centre d’études sur la pensée antique “KAIROS KAI LOGOS”. Université de Provence (Aix-Marseille I). Titolo della relazione: La rhétorique dans le Jardin: d'Épicure à Philodème.

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.