Dissertation topics suggested by the teacher.
Recent dissertations supervised by the teacher.
First cycle degree programmes dissertations
- "Le fiabe sono vere": il concetto di sfida al labirinto in relazione alla trilogia "I nostri antenati" di Italo Calvino.
- “A Amor subgetto”: il ritratto di Filostrato dalla giovinezza al Decameron
- «C'era una volta Calvino» - Analisi del tema fantastico e fiabesco nell'opera di Italo Calvino
- «Il cinema era allora tutto»
Il cinema in Gesualdo Bufalino e Leonardo Sciascia
- «Ordigno del fazioso o vittima del potente»
L'intellettuale italiano tra fascismo e dopoguerra
- Classici nell'Orlando furioso: risonanze epiche e modelli antichi nel poema ariostesco
- Il cinema di Pasolini come strumento di indagine letteraria della società italiana
- Inf. XIX: Dante profeta denuntians
- La conoscenza e i suoi limiti: la figura di Ulisse nella letteratura italiana attraverso gli esempi di Dante, Leopardi e Saba
- la parola che cura:
il dialogo tra narrativa e pratica clinica
- L'assalto alla cultura - analisi del rapporto tra gli intellettuali italiani e il regime fascista
- Le donne nel Decameron
- Letteratura e librettistica nell'Ottocento risorgimentale: un lascito per i letterati del Novecento.
- Tra il reale e il fiabesco: l’esperienza di Italo Calvino
- VITE RACCONTATE, VITE RINATE: Il tema della cura nel romanzo Nati due volte di Giuseppe Pontiggia
Second cycle degree programmes dissertations
- Dante Alighieri come definitivo modello della nuova letteratura volgare nel Trattatello di Giovanni Boccaccio
- La «civile conversazione». La trattatistica comportamentale e i galatei per i medici tra letteratura e medicina
- La vita di Dante in romanzo. La genesi di 'Biondo era e bello' di Mario Tobino.
- La 'voce' di Beatrice
- Virgilio e Guido Cavalcanti nella Commedia di Dante. Rapporto coi due poeti tra intertesti, allusioni, interazione coi personaggi e rifrazione in modelli