Nato il 26/11/1966. Iscritto alla Facoltà di Medicina e
Chirurgia dell' Università degli Studi di Bologna nell' anno
accademico 1985/86, ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia
il 25/10/1991. Nel dicembre 1991 ha sostenuto l'esame di stato per
l'abilitazione all'esercizio della professione medico-chirurgica e
dal gennaio 1992 è iscritto all' Albo dell' Ordine dei Medici.
Nel 1995 specializzazione in Gastroenterologia ed Endoscopia
Digestiva presso l'Università di Bologna.
Nel 1999 specializzazione in Microbiologia e Virologia presso
l'Università di Bologna.
Nel 1999 ha preso servizio come ricercatore presso l'Università
degli Studi di Bologna, nel 2002 ricercatore confermato. Ha
svolto l'attività di ricercatore presso il Dipartimento di Medicina
Interna e Gastroenterologia, successivamente (dal 2007) presso il
Dipartimento di Medicina Clinica, quindi presso il Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche (DIMEC).
Dal dicembre 2022 è professore associato di Gastroenterologia (06/MEDS-10/A) presso DIMEC, Università di Bologna-IRCCS Policlinico S.Orsola-Malpighi.
Svolge attività assistenziale a
tempo pieno presso l'Unità Operativa di Gastroenterologia
dell'Azienda Ospedaliera S. Orsola-Malpighi.
Soggiorni presso ospedali e laboratori esteri
Dal gennaio all' aprile 1993, per un totale di tre mesi, ha
svolto attività di studio e di ricerca presso il laboraratorio
della Division of Gastroenterology, Medical University of South
Carolina, USA, sotto la Direzione del Prof. Frederick A.
Wilson.
Dal giugno all'agosto 1995 ha svolto attività di ricerca e di
studio presso il Center for Molecular Biology and Gene Therapy,
Loma Linda University, California, USA, frequentando le lezioni
teorico-pratiche del corso intensivo «Laboratory Methods of Gene
Transfer and Gene Expression Techniques».
Ha svolto studi di biologia molecolare presso la Wake Forest
University Medical School a Winston salem, USA, nel periodo
1999-2000.
Attivita' scientifica
Svolge attività di ricerca nello studio dei meccanismi di
trasporto intestinale ed epatico degli acidi biliari, sia nell'uomo
che nei modelli animali ed in vitro.
Svolge attività di ricerca clinica nel campo delle malattie di
fegato, in particolare epatiti virali B e C, cirrosi epatica,
epatopatie colestatiche croniche.
Si è dedicato in allo studio del trasporto attivo e della
diffusione passiva degli acidi biliari in modelli animali di
perfusione epatica ed intestinale.
Ha svolto studi sull'assorbimento intestinale dell'acido
ursodesossicolico e tauroursodesossicolico e sul loro rispettivo
effetto sulla composizione degli acidi biliari endogeni.
Ha partecipato alla messa a punto del sistema di trasporto degli
acidi biliari in vescicole di orletto a spazzola ileale ed in
proteoliposomi.
Ha svolto studi per l'isolamento del trasportatore di membrana
ileale degli acidi biliari ed il suo utilizzo per la produzione di
anticorpi policlonali e monoclonali specifici, mediante tecniche di
SDS-elettroforesi monodimensionale e bidimensionale,
elettroeluizione, immuno-blot. Ha impiegato tecniche di produzione
anticorpale nel topo, nel ratto e nel coniglio, tecniche di
immunofluorescenza ed immunoistochimica per la localizzazione del
trasportatore ileale degli acidi biliari.
Ha svolto studi sulla presenza di polimorfismi del trasportatore
ileale degli acidi biliari nei pazienti affetti da diarrea da
malassorbimento degli acidi biliari.
Ha partecipato a studi sulla colestasi gravidica.
Premi e borse di studio
Giugno 1992 ha conseguito il Premio per il Migliore Contributo
Scientifico per il poster presentato nel corso della V Settimana
Italiana delle Malattie Digestive (Bologna, 31 maggio-4 giugno
1992).
Marzo 1995 ha conseguito la borsa di studio della Fondazione
Italiana per lo Studio del Fegato, per ricerche in campo
epatologico (Firenze, 18 marzo 1995).
Aprile 1999 ha conseguito un grant per giovani ricercatori da
parte dell' EASL per il lavoro presentato al meeting annuale
(Napoli 8-12 aprile 1999).
Attività didattica
Dall'AA 2000-2001 svolge attività didattica e tutoriale
nell'ambito della Scuola di specializzazione in Gastroenterologia
della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università di
Bologna.
Attività di tutoriale per gli studenti dei corsi di laurea in
Medicina e Chirurgia, Biotecnologie, Farmacia e Chimica e
Tecnologie Farmaceutiche.
Attività didattica e tutoriale per il corso di Malattie
dell'Apparato Digerente del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia
dell'Università di Bologna.
Dall'AA 2007-08 svolge il Corso Elettivo “Fisiopatologia del
Circolo Enteroepatico degli acidi biliari” per studenti del CdL in
Medicina e Chirurgia-Università di Bologna.
AA 2008-2009 : Insegnamento di Medicina Interna del CdL di
Infermieristica-Facoltà di Medicina e Chirurgia-Università di
Bologna-Polo di Rimini.
AA 2019-2020 : corso integrato Argomenti di Gastroenterologia, modulo Malassorbimento e Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali (per studenti del CdL magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia).