Argomenti di tesi proposti dal docente.
Cari Studenti,
sono disponibili, con possibilità di avvio immediato, diversi argomenti per tesi bibliografiche, modellistiche e sperimentali, triennali e magistrali, per allievi Gestionali, Meccanici e dell'Automazione.
Alcune tematiche:
- progettazione, ottimizzazione e simulazione di sistemi di produzione riconfigurabili (RMS)
- Industria 4.0: tecnologie abilitanti ed impatto sui sistemi produttivi
- dimensionamento di sistemi di stoccaggio non tradizionali
- progettazione e simulazione di sistemi di assemblaggio
- bilanciamento multi-obiettivo di linee di produzione ed assemblaggio
- modelli per il dimensionamento e la gestione di sistemi energetici ibridi (rinnovabile + backup)
- modelli avanzati di pianificazione e gestione della produzione
- ...
Se interessati, per candidature ed approfondimenti, inviare una mail a: marco.bortolini3@unibo.it
Progetti di tesi aziendali saranno resi noti con messaggi dedicati nella sezione "Avvisi" di questo portale web.
Ultime tesi seguite dal docente
Tesi di Laurea
- Analisi comparativa delle tipologie di layout produttivo per settore industriale
- Bilanciamento di linee di assemblaggio manuali: sviluppo ed implementazione di un metodo e tool ICT
- Classificazioni statistiche delle risorse industriali: mappatura a livello mondiale, continentale e nazionale
- Criteri e metodi per la progettazione di piattaforme di prodotto: analisi dello stato dell'arte
- Crowd Logistics: analisi della letteratura ed applicazioni di successo
- Fattori abilitanti i sistemi di simbiosi industriale: analisi dello stato dell'arte
- Fattori abilitanti la Mass Customization: analisi dello stato dell'arte e prospettive di sviluppo
- I Competence Center istituiti dal 'MiSe' a supporto dell'attuazione del paradigma Industria 4.0 in Italia
- Il Jeans Denim: processo produttivo, impatto ambientale ed alternative di produzione ecosostenibili
- Il settore cosmetico: analisi di strategie di sostenibilità basate sul ciclo di vita del prodotto
- Industria 4.0 e turismo: come le nuove tecnologie impattano nel settore dell’hospitality
- Industria 4.0 in Italia: evoluzione e progressi in confronto con Francia e Germania
- La gestione del fine vita di impianti industriali di grande taglia: analisi di casi studio in Italia e Germania
- Le batterie al litio per autotrazione: analisi del processo produttivo e delle caratteristiche prestazionali
- L'impatto dell'Industria 4.0 nel manufacturing: analisi dello stato dell'arte
- Metriche per la valutazione di una rete di simbiosi industriale: analisi dello stato dell'arte
- Modellazione d'impianto ed analisi prestazionale di parchi eolici off-shore
- Modelli matematici di apprendimento degli operatori di linea: analisi, implementazione ed inclusione dei fenomeni di forgetting
- Modello dinamico bi-obiettivo per la pianificazione del mix energetico: applicazione al sistema elettrico italiano (Parte A)
- Modello dinamico bi-obiettivo per la pianificazione del mix energetico: applicazione al sistema elettrico italiano (Parte B)
- Ottimizzazione dei flussi logistici e dei tempi di attesa per il ritiro e la consegna merci: il caso Siderit S.r.l.
- Pianificazione del layout di un sistema produttivo: analisi dello stato dell'arte e classificazione degli approcci progettuali
- Piattaforme di prodotto: applicazione ed analisi multi-scenario di un modello di ottimizzazione bi-obiettivo
- Simbiosi Industriale e RAEE: diagramma quali-quantitativo di un impianto per lo smaltimento di tubi fluorescenti lineari e CFL
- Sistemi Cyber Physical e Cyber Security negli aeroporti: analisi dello stato dell'arte e casi studio reali
- Smart Waste Tracking: analisi di applicazioni industriali attraverso casi studio
- Studio ed implementazione ICT di un metodo per il bilanciamento di linee di assemblaggio manuali
- Sustainable Development Goals e Tecnologie 4.0: focus sul SDG-13 (Lotta contro il Cambiamento Climatico)
- Sustainable Development Goals e Tecnologie 4.0: focus sul SDG-3 (Salute e Benessere)
- Sustainable Development Goals e Tecnologie 4.0: focus sul SDG-7 (Energia Pulita e Accessibile)
- Sviluppo di un modello simulativo per sistemi di produzione Divisional Seru
- Tecnologie 4.0 abilitanti la mass customization: analisi dello stato dell'arte
- Tecnologie 4.0 al servizio della logistica distributiva: analisi dello stato dell'arte
- Tecnologie 4.0 al supporto della pianificazione di una rete di simbiosi industriale: analisi dello stato dell'arte
- Tecnologie 4.0 nel settore delle auto elettriche: applicazioni e prospettive future
- Tecnologie abilitanti l’industria 4.0: analisi e prospettive per il settore fashion
- Tecnologie abilitanti l’Industria 4.0: analisi per il settore biocarburanti
- Trasporto multimodale: caratteristiche ed applicazioni nell'attuale scenario industriale
- Valutazione tecnico-economica dell'attuazione di una rete di simbiosi industriale: un caso per la regione Marche
- Valutazione tecnico-economica dell'attuazione di una rete di simbiosi industriale: un caso per la regione Sicilia
- Waste Management e Simbiosi Industriale: analisi dello stato dell’arte e confronto tra casi studio aziendali
Tesi di Laurea Magistrale
- An informed decision-making tool to decarbonise the heating sector: comparison between centralised and decentralised heating technologies in the Holbæk municipality, Denmark
- Analisi di fattibilità dello spostamento di un’isola produttiva nel contesto di un re-layout di stabilimento: il caso Bonfiglioli S.p.A.
- Analisi e livellamento dei flussi logistici outbound: il caso Reflexallen S.p.A.
- Analisi e ottimizzazione dei flussi logistici inbound relativi a una linea di assemblaggio: il caso Bonferraro S.p.A.
- Analisi e proposte per la riduzione dei costi di un processo in outsourcing: il caso Montenegro s.r.l.
- Analisi e Re-design dei flussi per lo sviluppo di nuovi prodotti: il caso Euro Company S.p.A. SB
- Analisi e riprogettazione dei flussi logistici di un'azienda automotive tramite Digital Twin
- Analisi e riprogettazione di un layout industriale: il caso Tecnocurve s.r.l.
- Analisi e simulazione di metodi alternativi di picking: il caso Calzedonia S.p.A.
- Analisi e standardizzazione del ciclo commessa dei materiali in conto lavoro: il caso HP Composites S.p.A.
- Analisi e sviluppo di un sistema produttivo riconfigurabile (RMS) per un componente meccanico
- Analisi ed efficientamento di un impianto tecnologico di lavorazione a freddo delle lamiere per la produzione di elettrodomestici in serie: il caso Electrolux S.p.A.
- Analisi prestazionale e creazione di un Digital Twin per l'ottimizzazione dei processi di magazzino: il caso Digimark s.r.l.
- Analytic Network Process (ANP) a supporto della scelta della strategia produttiva: sviluppo e test di un approccio decisionale
- Applicazione allo scenario italiano di un modello di costo dinamico per l'ottimizzazione del mix energetico e la gestione della rete elettrica
- Applicazione di un modello bi-obiettivo per la progettazione sostenibile di sistemi produttivi riconfigurabili
- Applicazioni di tecniche della lean manufacturing e di algoritmi euristici costruttivi ad un layout a reparti
- Aumento della capacità produttiva delle lavorazioni meccaniche tramite strumenti Lean: caso ROC s.r.l.
- Comparative analysis of 6-axis and gantry robots for prismatic battery cells handling in Northvolt Ett gigafactory
- Creazione di un processo di S&OP per una nuova famiglia di prodotti: il caso Sherwin-Williams
- Crowd Logistics: a survey and expected trends' analysis
- Crowd-shipping and autonomous vehicles: an optimization model for the last mile delivery
- Dal trasporto monomodale al trasporto intermodale lungo la catena di fornitura: il caso Toyota Motor Europe
- Delayed Product Differentiation: applicazione di un algoritmo di clustering per la progettazione di piattaforme di prodotto (Parte A)
- Delayed Product Differentiation: applicazione di un algoritmo di clustering per la progettazione di piattaforme di prodotto (Parte B)
- Design and management of a supply chain: a joint location-inventory problem under uncertainty (Part A)
- Design and management of a supply chain: a joint location-inventory problem under uncertainty (Part B)
- Dimensionamento dei lotti economici di produzione nel settore delle lavorazioni meccaniche: il caso Bonfiglioli Riduttori S.p.A.
- Dimostrazione di un modello analitico per la stima della produttività in una cella Seru-Seisan multiprodotto
- FMEA di una produzione d'auto in serie limitata: il caso Pininfarina S.p.A.
- Gestione degli ordini di ‘Scheduling Agreement’ e
confronto tra soluzioni di magazzino in un’azienda produttrice
di macchine automatiche: il caso ACMA S.p.A.
- Gestione delle scorte e miglioramento della stock policy: il caso Kuoyo s.r.l.
- Implementazione di un sistema di gestione e standardizzazione degli imballaggi: il caso Ducati Motor Holding S.p.A.
- Improving operative performances in manufacturing industries: the case of Siemens Gamesa Renewable Energy
- Introduzione di nuove strategie per il miglioramento dell'efficienza di un hub logistico: il caso Sit S.p.A.
- La gestione scorte a magazzino: il progetto 'ROP' in Ravaglioli S.p.A.
- Mapping the current state of renewable energy in Europe (EU-27)
- Miglioramento dei KPI tecnico-prestazionali mediante simulazione in sistemi di stoccaggio dotati di tecnologia RTLS
- Miglioramento del processo di pianificazione della produzione: il caso Schneider Electric Industrie Italia S.p.A.
- Modello di progettazione di un sistema logistico di consegne last-mile in crowd-shipping con finestre temporali
- Modello di progettazione di una rete logistica per la consegna last-mile della merce in crowd-shipping
- Modello di simulazione per l’analisi delle criticità di un nuovo reparto di confezionamento: il caso Orogel Società Cooperativa Agricola
- Modello dinamico per la pianificazione del mix energetico: applicazione al sistema elettrico italiano
- Ottimizzazione delle modalità di approvvigionamento componenti per telai strutturali ad alte prestazioni: il caso OMR Automotive s.r.l.
- Progettazione ed implementazione di un algoritmo euristico per la gestione della produzione mediante piattaforme di prodotto
- Sistemi di stoccaggio non tradizionali: modellazione analitica ed analisi prestazionale multi-scenario
- Smart freight transport in urban areas: a crowd-shipping model using autonomous vehicles
- Studio e definizione dei flussi di ricircolo del packaging secondario: il caso Aptar Italia S.p.A.
- Studio ed efficientamento della supply chain per una linea di produzione di forni professionali: il caso Bonferraro S.p.A.
- Studio, sviluppo e codifica di un modello dinamico per la gestione del mix produttivo di piattaforme di prodotto
- Sviluppo di una metodologia operativa per la valutazione di potenziali sinergie di simbiosi industriale a livello territoriale
- Sviluppo ed applicazione di un algoritmo per la pallettizzazione e la saturazione del mezzo di trasporto: il caso Gruppo Montenegro S.r.l. - Food Division
- Sviluppo ed applicazione di un modello di ottimizzazione per la gestione di una rete di Simbiosi Industriale
- Sviluppo ed applicazione di un modello di supporto alle decisioni per la scelta della miglior politica produttiva