Argomenti di tesi proposti dal docente.
Cari Studenti,
sono disponibili, con possibilità di avvio immediato, diversi argomenti per tesi bibliografiche, modellistiche e sperimentali, triennali e magistrali, per allievi Gestionali, Meccanici e dell'Automazione.
Alcune tematiche:
- progettazione, ottimizzazione e simulazione di sistemi di produzione riconfigurabili (RMS)
- Industria 4.0: tecnologie abilitanti ed impatto sui sistemi produttivi
- dimensionamento di sistemi di stoccaggio non tradizionali
- progettazione e simulazione di sistemi di assemblaggio
- bilanciamento multi-obiettivo di linee di produzione ed assemblaggio
- modelli per il dimensionamento e la gestione di sistemi energetici ibridi (rinnovabile + backup)
- modelli avanzati di pianificazione e gestione della produzione
- ...
Se interessati, per candidature ed approfondimenti, inviare una mail a: marco.bortolini3@unibo.it
Progetti di tesi aziendali saranno resi noti con messaggi dedicati nella sezione "Avvisi" di questo portale web.
Ultime tesi seguite dal docente
Tesi di Laurea Magistrale
- Aggiornamento del diagramma di flusso e ideazione di un nuovo indicatore qualitativo per l’Ufficio Validazioni di Marchesini Group S.p.A.
- Analisi dei flussi e relayout del reparto Semilavorati: il caso Bonomelli s.r.l.
- Analisi delle criticità e progettazione di un sistema di trasporto automatico inbound nel settore ceramico
- Analisi delle criticità e progettazione di un sistema di trasporto automatico outbound nel settore ceramico
- Analisi di fattibilità per il dimensionamento di una flotta AGV: il caso Datalogic S.p.A.
- Analisi di fattibilità tecnico-economica di un sistema produttivo per quadri elettrici: il caso Righi Elettroservizi S.p.A.
- Analisi e miglioramento del processo di pianificazione della produzione nel settore degli elettrodomestici: il caso Candy Hoover Group S.r.l.
- Analisi e miglioramento delle linee produttive e del tempo di risposta al cliente nel settore dei radiatori domestici: il caso: Ercos S.p.A.
- Analisi e progettazione di due centri distributivi regionali: il caso Gruppo Montenegro S.r.l.
- Analisi e proposte di revisione dei processi di approvvigionamento: il caso Effer S.p.A.
- Analisi e razionalizzazione delle politiche di gestione prodotti nel settore paint: il caso Sherwin-Williams Company
- Analisi e re-design del sistema di stoccaggio nel settore delle attrezzature di sollevamento: il caso Emanuel s.r.l.
- Analisi ed ottimizzazione del processo di setup nella produzione di circuiti elettronici: il caso Schneider Electric Industrie Italia S.p.A.
- Analisi magazzino prodotti finiti e riorganizzazione delle scorte nel settore dell’implantologia dentale: il caso Ghimas S.p.A.
- Analisi tecnico-economica del processo produttivo per la determinazione dei costi pieni di produzione con approccio activity based: applicazione al settore alimentare
- Analisi tecnico-economica multi-scenario delle performance di parchi eolici off-shore
- Analisi tri-obiettivo di una rete logistica europea multi-livello: incontro tra Lean, Green e Costi
- Applicazione della tecnica S.M.E.D. ad impianti per la produzione di dispositivi di scambio termico: il caso Valmex S.p.A.
- Applicazione di un modello di ottimizzazione bi-obiettivo per la progettazione di sistemi di produzione riconfigurabili
- Applicazione di un modello di ottimizzazione per la progettazione di un sistema energetico ibrido off-grid
- Applicazione di un modello per la progettazione di sistemi cellulari riconfigurabili: analisi delle prestazioni tecnico-operative
- Approcci lean per il controllo ed efficientamento del processo produttivo: il caso Dover – Officine Meccaniche Sirio s.r.l.
- Approccio integrato per la pianificazione degli interventi manutentivi e della riconfigurazione nei sistemi RMS
- Confronto ed applicazione di algoritmi genetici per la progettazione di sistemi di produzione cellulari riconfigurabili
- Controllo ed efficientamento delle prestazioni produttive tramite metodologie Lean: applicazione della tecnica S.M.E.D. in Dover - Officine meccaniche SIRIO s.r.l.
- Dematerializzazione del flusso di acquisti nel settore dell'istruzione tramite implementazione in SAP
- Dimensionamento e standardizzazione logistica di una linea di assemblaggio: il caso Ravaglioli S.p.A.
- Gestione del magazzino, codifica e tracciabilità dei prodotti di acquisto: il caso DMM S.p.A.
- Gestione del portafoglio prodotti: sviluppo di un modello di scelta tra MTO, MTS e Delayed Product Differentiation
- I Robot Collaborativi: analisi economica, opportunità e applicazione di una tecnologia in evoluzione
- I sistemi produttivi Seru Seisan: dimostrazione di un modello analitico per la stima della produttività di una cella divisionale
- Il "crowdshipping" per le consegne dell'ultimo miglio
- Il recupero del valore nella Reverse Logistics: sviluppo e test di un modello di programmazione lineare
- Il settore calzaturiero: studio di una linea di produzione del lusso made in Italy - il caso Baldinini s.r.l.
- Il tracking integrato nel ciclo dell’ordine del cliente e nella logistica distributiva: il caso Artsana Group
- Implementazione della Robotic Process Automation: il caso Eli Lilly Italia
- Implementazione di nuovi strumenti di valutazione della Customer Satisfaction: il caso Italtractor ITM S.p.A.
- Implementazione di un sistema razionale di gestione delle scorte nel settore biomedicale: il caso Rejoint s.r.l.
- La riduzione della varietà merceologica tramite piattaforme di prodotto: sviluppo di indicatori e di un modello di progettazione (Parte A)
- La riduzione della varietà merceologica tramite piattaforme di prodotto: sviluppo di indicatori e di un modello di progettazione (Parte B)
- Layout design e performance per sistemi di stoccaggio non convenzionali: il caso “Diamond”
- Le emissioni di CO2 nella Closed Loop Supply Chain: sviluppo ed applicazione di un modello per la gestione dei RAEE in Emilia-Romagna
- Logistica collaborativa: modelli emergenti e prospettive
- Macchine automatiche per il packaging farmaceutico: analisi del flusso commessa e standardizzazione delle schede prodotto
- Metodi di analisi e simulazione per la ricerca di codici a scaffale
- Miglioramento continuo e progettazione di una flotta AGV: riorganizzazione del reparto motori in Ducati Motor Holding S.p.A.
- Miglioramento dei processi logistici inbound mediante l'approccio "lean" : il caso Focchi S.p.A.
- Miglioramento della linea di assemblaggio di una gru mediante l'applicazione di tecniche lean: il caso Effer S.p.A.
- Miglioramento di una linea di produzione di scambiatori di calore in ottica lean: il caso Kelvin S.r.l.
- Misura e definizione di KPI di produttività per un centro distributivo: il caso Coloplast S.p.A.
- Modellazione matematica di un sistema di consegne last mile in crowd-shipping
- Pianificazione del carico di una linea di verniciatura automatizzata: il caso Carraro S.p.A.
- Piattaforme di prodotto: studio ed applicazione di un modello di ottimizzazione bi-obiettivo per la Delayed Product Differentiation
- Piattaforme di prodotto: sviluppo ed applicazione di un modello di ottimizzazione bi-obiettivo
- Principi e strumenti Lean per l’integrazione di software gestionali per l'efficientamento logistico in un’azienda del settore ceramico
- Procedure operative standard per il miglioramento di una process FMEA di reparto: il Caso Siderit s.r.l.
- Procedure operative standard per la revisione P-FMEA di reparto e a supporto della formazione degli operatori: il caso Siderit s.r.l.
- Produrre con i Seru Seisan: creazione di un modello per la stima della produttività di una cella divisionale
- Progettazione del nuovo reparto packaging: il caso Lesaffre Italia S.p.A.
- Razionalizzazione dei processi manutentivi dei mezzi d'opera ferroviari: il caso DIPSA TECHNES s.r.l.
- Razionalizzazione delle politiche di gestione prodotti nel settore Paints: il caso Sherwin Williams
- Razionalizzazione delle scorte di semilavorati e prodotti finiti nel settore odontoiatrico: il caso Ghimas S.p.A.
- Riconfigurabilità degli impianti produttivi nel settore lamiera: studio ed applicazione al caso Trumpf GmBH
- Riorganizzazione dei processi di approvvigionamento nel settore retail eyewear: il caso Luxottica Group S.p.A.
- Riprogettazione del layout di un impianto produttivo: il caso Cefla s.c.
- Robot collaborativi: modello simulativo per la valutazione delle performance operative e della convenienza economica
- Simulazione dinamica di un sistema produttivo riconfigurabile: gestione dei guasti e manutenzione dei moduli ausiliari
- Simulazione dinamica di un sistema produttivo riconfigurabile: razionalizzazione del flusso dei moduli ausiliari
- Sistemi energetici ibridi off-grid per applicazioni in aree rurali e paesi emergenti: analisi dello stato dell'arte
- Sostenibilità ambientale ed efficienza energetica: il cold ironing nei porti
- Studio di approcci migliorativi per la gestione dello stock nel settore odontoiatrico: il caso Ghimas S.p.A.
- Studio ed applicazione di un modello bi-obiettivo capacitivo per la progettazione di sistemi cellulari riconfigurabili
- Studio ed ottimizzazione di una linea di assemblaggio per dissuasori: il caso FAAC S.p.A.
- Studio, modellazione, sviluppo ed analisi prestazionale multi-scenario di parchi eolici offshore
- Studio, sviluppo ed applicazione di un algoritmo per la simulazione delle performance di parchi eolici offshore
- Sviluppo di un indice multi-fattore per valutare la "leanness" di un'impresa manifatturiera
- Sviluppo di un modello di ottimizzazione per l'ampliamento del mix produttivo tramite piattaforme di prodotto
- Sviluppo di una piattaforma software per il "cell formation problem" nei sistemi produttivi
- Sviluppo di uno strumento di supporto alla valutazione tecnico-economica e di sostenibilità prospettica per prodotti Engineering-To-Order: il caso Linea Pilota del Competence Center BI-REX
- Sviluppo e implementazione di un algoritmo di ottimizzazione per il Green Supply Chain Management: il caso L’Oréal Italia S.p.A.
- Tecnologie abilitanti l’industria 4.0: la simulazione dei processi produttivi
- Un approccio per la formazione di famiglie di prodotti in sistemi produttivi riconfigurabili: tool applicativo e valutazione economico-gestionale (Parte A)
- Un approccio per la formazione di famiglie di prodotti in sistemi produttivi riconfigurabili: tool applicativo e valutazione economico-gestionale (Parte B)