Professore ordinario di Filologia musicale e di Forme della poesia per musica, poi di Drammaturgia musicale, nell'Università di Bologna, dal 2005. In
precedenza (1988-2005), professore di Storia della musica nel
Conservatorio di Alessandria, nell'Istituto musicale di Ravenna, nel Conservatorio di Pesaro.
Dottorato in Musicologia (Università di Bologna, 1994), Premio
internazionale Rotary Club “G. Verdi” (Istituto Nazionale di Studi
Verdiani, Parma, 1987), Premio di composizione “G. Noferini”
(Conservatorio “G. B. Martini” di Bologna, 1982).
Redattore del “Bollettino del GATM - Gruppo di Analisi e di
Teoria Musicale” (1995-1997); membro del comitato direttivo delle
riviste “Il Giornale della musica” (2004) e “Il Saggiatore
musicale” (2006-2014); membro del comitato editoriale di “Works of
Gioachino Rossini”, Bärenreiter (2007-2019). Membro del progetto “LESMU
- Lessico della musica e della critica musicale italiana” (1991-2005).
Collaboratore di: Istituto nazionale di Studi verdiani,
Fondazione Rossini, Deutsche Rossini Gesellschaft, Fondazione
Donizetti, Schubert-Archiv, Istituto Liszt.
Nel 2009 ha fondato l'Archivio del Canto nel
Dipartimento di Musica e Spettacolo dell'Università di Bologna (www.muspe.unibo/archiviodelcanto).
Maggiori pubblicazioni:
- Invito all'ascolto di Chopin
(Milano, Mursia, 1989, 2. ediz. 2009);
- La retorica del rituale
nel melodramma ottocentesco (Parma, Istituto nazionale di
Studi verdiani, 2003);
- Ermafrodite armoniche: il contralto
nell'Ottocento, con Raffaele Talmelli (Varese, Zecchini,
2011);
- Franz Schubert, Die Freunde von Salamanka, edizione
critica della partitura (Kassel, Bärenreiter, 2003);
- Gioachino Rossini, L'equivoco stravagante, edizione critica della partitura, with Stefano Piana (Pesaro, Fondazione Rossini, 2015).