Professoressa ordinaria all'Università di Bologna dal 2024 svolge le sue attività di ricerca nell'ambito delle malattie infettive degli animali domestici: si occupa in particolare degli aspetti epidemiologici, evolutivi e diagnostici di virus e batteri responsabili di infezioni del cane e del gatto, dello sviluppo di test diagnostici molecolari per l’identificazione, quantificazione e genotipizzazione dei microrganismi patogeni degli animali da affezione (cane, gatto e cavallo), e del ruolo che le specie animali selvatiche rivestono come serbatoio di patogeni per le specie animali domestiche e per l’uomo.
Formazione
Laureata in Medicina Veterinaria nel 1998 presso la Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università di Bologna, consegue il Dottorato di ricerca in Epidemiologia e controllo delle zoonosi nel 2002.
Carriera accademica
Nel 2002 diviene Ricercatrice presso la Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università di Bologna (UNIBO) e nel 2014 Professoressa Associata presso il Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie (DIMEVET) dell’Ateneo bolognese.
Dal 1 ottobre 2024 è Professoressa Ordinaria presso il DIMEVET. Afferisce al settore scientifico disciplinare SSD MVET-03/A Malattie Infettive degli animali.
Attività didattica
Dal 2002 svolge con continuità attività di docenza come titolare di vari insegnamenti nei Corsi di Laurea in Medicina Veterinaria e presso la scuola di specializzazione in Sanità Animale, Allevamento e Produzioni Zootecniche. E’ stata titolare di insegnamenti anche presso i corsi di laurea in Biotecnologie Animali, in Sicurezza e qualità delle produzioni animali, Sanità e qualità dei prodotti di origine animale e presso la Scuola di Specializzazione in Patologia e Clinica degli animali da affezione (UNIBO).
Attualmente è titolare dell’insegnamento di “Malattie Infettive degli animali da compagnia” e Responsabile del Tirocinio di Malattie Trasmissibili di cui è titolare del Modulo 1 “Tirocinio di Malattie Trasmissibili Infettive - Igiene Urbana Veterinaria” (CdS in Medicina Veterinaria, UNIBO). Nell’ambito della Scuola di Specializzazione in Patologia e Clinica degli animali da affezione è titolare dell’insegnamento “Prevenzione e profilassi delle malattie infettive degli animali d'affezione in canili e comunita' feline”, è inoltre tutor dei tirocini pratici “Malattie transfrontaliere” e “Prevenzione e profilassi delle malattie infettive degli animali d'affezione in canili e comunita' feline” svolti dagli specializzandi presso enti sanitari nazionali.
Organizza e coordina seminari di approfondimento sulle proprie discipline e tiene relazioni ad invito negli ambiti di sua competenza.
Svolge attività tutoriale e di formazione nei confronti di studenti, dottorandi, assegnisti ed è relatrice e/o correlatrice di numerose tesi a carattere sperimentale e compilativo.
Attività scientifica
Ha partecipato a programmi di ricerca nazionali ed internazionali tra cui:
-Progetto di Ricerca (PRIN 2005), “Epidemiologia molecolare ed immunopatogenesi delle coronavirosi feline”, come Responsabile di Unità;
-Programma Regionale 2005/2008 per la Ricerca Industriale, l'Innovazione e il Trasferimento Tecnologico per la realizzazione di "Animal Stem Cell Laboratory;
- VII Programma Quadro (Research for SMEs) 2011: Point of Care Diagnostic for rapid and cheap pathogen detection of companion animals (POC4PETS).
– Partenariati Estesi (PE13 - INF-ACT) 2022: PNRR PE13: One Health Basic and Translational Research Actions addressingUnmetNeedson EmergingInfectiousDiseases - European Union’s Horizon 2020 (Grant agreement nº 776487). Research node 2 Arthropod vectors and vector-borne pathogens. WP 2.5 VBP pathogenesis, diagnostics, therapeutic targets in human hosts. Co-leader WG2 Molecular methods for identification of tick borne pathogens. Durata: 36 mesi.
- PRIN 2022 (Prot. 2022YERXWX). 2023 “COMBAT (COmprehending Microbiome of BATs): exploring the microbiome of bats to investigate virus diversity and One Health implications”. Responsabile dell’Unità Operativa UNIBO. Inizio 28/09/2023 fine 27/09/2025. Durata 24 mesi. Responsabile di Unità.
- PRIN 2022 PNRR (Prot. P2022FR49N). 2023 – “COVDC (Comprehending virome of domestic carnivores): exploring the viral diversity of domestic carnivores and One Health implications”. Responsabile dell’Unità Operativa UNIBO. Durata 24 mesi. Responsabile di Unità.
Visiting researcher presso il Clinical Laboratory, Vetsuisse Faculty, Department of Animal Sciences, University of Zurich (CH) e presso l’Albert C. Bostwick Laboratory of Molecular Biology - Baker Institute of Animal Health, Cornell University-Ithaca, NY (USA).
Collabora con diversi gruppi di ricerca nazionali ed internazionali su tematiche relative all’epidemiologia e diagnosi molecolare, evoluzione dei patogeni negli animali domestici e selvatici. I principali temi di ricerca facenti capo ai settori ERC (European Research Council) LS6_7, LS6_8, LS6_13, LS6_1 includono le malattie infettive degli animali da affezione, le infezioni virali e batteriche incluse le zoonosi.
Referee di riviste internazionali e italiane nel settore delle Malattie Infettive, Virologia ed Epidemiologia Molecolare tra le quali: Veterinaria, Vet Microbiol, Tick and Ticks Borne Dis, BMC Vet Res, Vet J, Emerg Infect Dis, J Virol, Virology, J Gen Virol, Arch of Virol, J Virol Meth, Infect Genet Evol, Epidemiol Infec Evol, J Clin Microbiol, Virus Gene, Virus Res, Res in Vet Sci, Vaccine, PLOS One. E’ inclusa nell’elenco revisori del CINECA.
E’ autrice e co-autrice di 79 articoli pubblicati in riviste scientifiche impattate; ha pubblicato diversi capitoli di libri e review su invito. Parametri bibliometrici: H index in Scopus 19, IF totale: 104,032; n° totale citazioni: 1007
Attività istituzionali e incarichi accademici
Dal 2002 al 2014 è stata Responsabile del Laboratorio di Virologia del DIMEVET;
Dal 2015 al 2023 è stata Responsabile dell’Unità Operativa di Diagnostica delle Malattie Infettive (INFLAB) del Servizio di Patologia Clinica (CLINLAB) del DIMEVET e Vice-Responsabile del Servizio di Patologia Clinica del DIMEVET.
Dal 2024 è Responsabile del Servizio di Patologia Clinica (CLINLAB) del DIMEVET.
Nell’ambito del Sistema di Gestione per la Qualità (SGQ) del DIMEVET si occupa dell’organizzazione delle attività, della preparazione della documentazione e delle istruzioni operative dei laboratori secondo la norma ISO 9001:2015.
Dal 2007 al 2011 è stata Membro del collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in "Epidemiologia e controllo delle zoonosi" – Cicli: XXII, XXIII, XXIV; dal 2015 al 2017 è stata Membro del collegio dei docenti dei docenti del Dottorato di ricerca in Scienze Veterinarie. Cicli XXXI-XXXII (Componente del gruppo dei 16 docenti).
Dal 2011 al 2014 è stata Componente della Giunta del Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie in qualità di rappresentante dei ricercatori. Dal 2012 al 2014 ha fatto parte del Consiglio della Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria di UNIBO.
E’ stata componente del gruppo di lavoro SER1 (Self Evaluation Report) ai fini della certificazione EAEVE (European Association of Establishments for Veterinary Education) dal 2012 al 2014.
Dal 2010 è Responsabile istituzionale dello scambio Erasmus con la Scuola di Medicina Veterinaria di Cluj Napoca (Romania).
Coordinatrice del III anno del CdS in Medicina Veterinaria – Alma Mater Studiorum – Università di Bologna (UNIBO). Incarico ricoperto dal 2013 al 2021.
Componente della Commissione Didattica del CdS in Medicina Veterinaria. Incarico ricoperto dal 2013 al 2023.
Componente della Commissione Assicurazione Qualità QA del CdS in Medicina Veterinaria. Incarico ricoperto dal 2023 ad oggi.
Delegata per i Tirocini del DIMEVET. Incarico ricoperto dal 2022 al 2024.
Delegata all’internalizzazione del Corso di Laurea di Medicina Veterinaria. Incarico ricoperto dal 2023 ad oggi.
Componente del Comitato Biosicurezza del DIMEVET. Incarico ricoperto dal 2021 ad oggi.
Componente del Comitato per il Presidio Accreditamento EAEVE del DIMEVET. Incarico ricoperto dal 2023 ad oggi
Dal 2019 è membro del Centro Interdipartimentale Alma Climate (UNIBO).
Appartenenza a comitati scientifici e editoriali
2021-2022: membro del comitato editoriale della rivista “Infection, Genetic and Evolution “ (Ed. Elsevier).
E’ iscritta all’Associazione Nazionale Infettivologi Veterinari (ANIV).
Altre attività
- Gestione di progetti di ricerca secondo la Normativa ISO 9001:2015
- Attivita’ clinico - assistenziale: in risposta alle esigenze diagnostiche dell’Ospedale Veterinario Universitario (OVU) del DIMEVET, si è occupata della messa a punto di metodiche diagnostiche tradizionali e molecolari per la diagnosi delle principali malattie infettive degli animali da affezioni (cane, gatto e cavallo). Tali metodiche sono incluse nel tariffario del Servizio di Patologia Clinica (CLINLAB) ed elargite come prestazioni conto terzi per l’utenza interna ed esterna.