Attuale
posizione
Professore
Associato di Economia e Gestione delle Imprese, Facoltà di Economia
di Rimini, Alma Mater Studiorum Università di Bologna, afferente al
Dipartimento di Scienze Aziendali
Percorso
scientifico:
2010
(dicembre) Presa di servizio come Professore Associato - Settore
scientifico disciplinare SECS-P/08 ECONOMIA E GESTIONE DELLE
IMPRESE – presso la Facoltà di Economia dell'Università di Rimini,
dopo aver vinto la procedura comparativa bandita dalla Facoltà di
Economia dell'Università di Bologna (settembre
2010)
2008
(aprile) Conferma in ruolo della posizione di Ricercatore in
Economia e Gestione delle Imprese (SECS-P08) al termine del
triennio
2005
(aprile) Vincita della Procedura di valutazione comparativa ad un
posto di Ricercatore - settore scientifico disciplinare SECS-P/08
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE - bandito dalla Facoltà di
ECONOMIA sede di RIMINI in data 15/04/2003
2003-2004
Visiting researcher presso il Department of Business Studies,
Uppsala University, sotto la supervisione di Mats Forsgren, Full
Professor in International Business.
2003-2005
Vincitrice di un assegno di ricerca sulla tematica
dell'imprenditorialità presso il Dipartimento di Scienze Aziendali
dell'Università di Bologna, sotto la supervisione del Prof. Gianni
Lorenzoni e della Prof.ssa Cristina Boari.
2000–2003
Dottorato di Ricerca in Direzione Aziendale (XV Ciclo) conseguito
presso il Dipartimento di Scienze Aziendali dell' Università degli
Studi di Bologna. Tesi: "Le determinanti del capitale sociale nei
network inter-organizzativi: evidenze empiriche nel cluster
metropolitano della Tiburtina”. Tutor Prof. ssa Cristina
Boari
1995-1996
(settembre-aprile) Vincitrice di un borsa di studio della Comunità
Europea per il progetto Erasums presso l'Universitè Libre de
Bruxelles (Belgio)
1992-1997
Laurea in Economia e Commercio (Indirizzo Management Industriale)
conseguita presso la LUISS Guido Carli di Roma con la votazione di
110/110 e lode. Tesi in Economia e Gestione delle
Imprese.
1987-1992
Diploma di Maturità Classica conseguito con la votazione di 60/60
presso il Liceo Classico G.D'Annunzio di Pescara.
Arricchimento
del percorso scientifico
2010
(luglio) Summer School in Structural Equation Model (Cosenza)
organizzata dall'Università della Calabria (Unical) e la Scuola di
Direzione per le Imprese e la Pubblica Amministrazione (SDIPA)
(Prof.Costabile)
2006
(giugno) Summer School in Categorial Data Analysis, tenuta dal
Prof. P. Allison dell'Università di Pennsylvania, organizzato dal
Dipartimento di Scienze Aziendali dell'Università di Bologna, da
Almaweb e da SAS.
2004
(febbraio) Organizzazione del Seminario “Social Capital and
Entrepreneurship inside an Italian Cluster - Empirical
Investigation”, pressoil Department of Business Studies di Uppsala
University.
2004
(ottobre-marzo) Corso intensivo “Introduction structural equation
modeling in LISREL” organizzato dal Department of Statistics,
Università di Uppsala
2004
(giugno) Corso intensivo “Event Hystory Analysis” tenuto dal Prof.
P. Allison dell'Università di Pennsylvania, organizzato dal
Dipartimento di Scienze Aziendali dell'Università di Bologna, da
Almaweb e da SAS.
2003
(ottobre) Doctoral Seminar on Managerial Issues in Marketing,
organizzato dall'EDEN (EIASM'S DOCTORAL EDUCATION NETWORK) a
Bruxelles.
2002
(ottobre) Doctoral Seminar on Strategic Management Barcelona,
Spagna, organizzato dall'EDEN (EIASM'S DOCTORAL EDUCATION
NETWORK).
1999
(agosto-settembre) Scuola estiva per la Metodologia della didattica
per giovani docenti organizzato dall'Accademia Italiana di Economia
Aziendale, 16-24 settembre, Pinerolo
Altre
attività scientifiche:
Traduzione
del libro “Strategie aziendali e contesti competitivi” (Pankaj
Ghemawat), Carocci Editore, a cura di C. Boari, V. Odorici
(2007).
Attività di
collaborazione in qualità di reviewer permanente per le seguenti
riviste internazionali: Journal of Business Venturing, Journal of
International Business Studies, Strategic Journal of Management,
International Business Review, Research
Policy.
Riconoscimento
del percorso scientifico:
Selection of
the paper "Space-related antecedents of social capital: some
empirical inquiries about the creation of new firms", presented
during an Interactive Session of Strategic Management Conference
managed by Professor D.B. Audretsch (2006), in the Special Issue on
"The Geographic Space and the Creation of New Firms (Guest Editor,
Professor Alvaro Cuervo)of INTERNATIONAL ENTREPRENEURSHIP AND
MANAGEMENT JOURNAL.
Attività
didattica accademica
-
Docente di Economia e Gestione delle Imprese presso la Facoltà di
Economia di Bologna- sede di Rimini corso di laurea triennale in
Economia del Turismo dall'a.a. 2004-2005 ad
oggi
-
Docente di Management delle Imprese Turistiche presso la Facoltà di
Economia di Bologna- sede di Rimini; corso di laurea magistrale in
Economia e Management del Turismo nell' a.a.
2011-2012
-
Docente di Management Internazionale e Marketing Strategico presso
la Facoltà di Economia di Bologna- sede di Rimini; corso di laurea
magistrale in Economia e Management del Turismo nell' a.a.
2010-2011
-
Docente di Tourism Management presso la Facoltà di Economia di
Bologna- sede di Rimini; corso di laurea magistrale in TOURISM
ECONOMICS AND MANAGEMENT dall' a.a. 2012-2013
-
Docente a contratto di Tecnica degli Scambi Internazionali presso
la Facoltà di Economia dell'Università di L'Aquila negli a.a.
2004-2005; 2005-2006; 2006-2007
Altra
attività didattica, formativa e di
coordinamento:
-
Responsabile del Modulo di Business Plan presso il Master in
Business Tourism and Destination Management organizzato da Alma
Graudate School di Bologna presso la Facoltà di Economia di Rimini
nell'a.a. 2012-2013
-
Responsabile del Modulo “Reti sociali e aggregazione delle PMI”
organizzato dalla Luiss Guido Carli, Università IULM e Associazione
di Categoria degli Imprenditori Veneti presso l'Università IULM
sede di Feltre (luglio 2010)
-Lezione su
“Economie locali e capitale sociale inter-organizzativo" durante
l'attività seminariale sul Federalismo e sviluppo economico
organizzato dall'Alma Mater dell'Università di Bologna, sede di
Economia (febbraio 2011) e da Ceur, per gli studenti dei corsi
triennali e magistrali;
-
Responsabile dell'attività di formazione su Management delle
imprese turistiche nell'ambito della collaborazione tra Università
di Rimini e Istituzioni accademiche russe all'interno del Seminario
“SPA-management, tourism and health”, Riolo Terme -Bologna dal 2007
al 2009
-
Responsabile del modulo di Innovazione di Prodotto nell'ambito del
progetto SAIE per la Fondazione Alma Mater Studiorum Università di
Bologna, finanziato dalla Micron (Avezzano) (ottobre
2007)
-
Responsabile dei Moduli di Strategie ed Organizzazione presso il
Master in Management delle Imprese gestito da Confindustria e Luiss
Guido Carli negli a.a. 2004-2005; 2005-2006.
-
Attività di formazione sul corso di Strategia e Politica Aziendale,
Corso di Laurea in Economia e Commercio (teledidattico), Consorzio
Nettuno (Bologna) dal 2005 al 2008.
-
Responsabile dell'attività di coordinamento delle aree Strategia e
Marketing presso il Programma MBA (Master in Business
Administration) gestito dalla Scuola di Management Divisione Master
dell'Università Luiss Guido Carli (Roma) dal 1998 al
2003.
Altri
incarichi accademici
2012-
Membro del Consiglio del Corso di Laurea in TOURISM ECONOMICS AND
MANAGEMENT presso la Facoltà di Economia di Rimini dell'Università
di Bologna;
2011-
Membro del Collegio Docenti del Dottorato in General Management del
Dipartimento di Scienze Aziendali della Facoltà di Economia
dell'Università di Bologna;
2009-
Membro del Comitato Esecutivo della Scuola Superiore di Scienze
Turistiche del Polo Scientifico-Didattico di Rimini, come
Rappresentante del Dipartimento di Scienze Aziendali di
Bologna;
2009-
Membro del Consiglio del Corso di Laurea in Economia e Management
del Turismo presso la Facoltà di Economia di Rimini dell'Università
di Bologna;
2009-
Responsabile per la consulenza agli studenti (riconoscimento
crediti e equipollenza corsi) in trasferimento da altre università
presso il Corso di Laurea in Economia del Turismo
2008-
Membro dell'Editorial Board della rivista AlmaTourism, Journal of
Tourism, Culture and Territorial Development Alma Mater Studiorum e
Responsabile della Sezione Articles and Reports;
2007-2008
Membro del gruppo di lavoro per la certificazione della qualità dei
corsi turistici (TEDQUAL) della Facoltà di Economia di Rimini
dell'Università di Bologna
2007-2011
Membro della Giunta del Dipartimento di Scienze Aziendali
dell'Università di Bologna
2005-
Partecipazione alle attività di orientamento della Facoltà di
Economia di Rimini dell'Università di Bologna
2005-
Membro del Consiglio di Dipartimento di Scienze Aziendali
dell'Università di Bologna
2005-
Membro del Consiglio del Corso di Laurea in Economia del Turismo
presso la Facoltà di Economia di Rimini dell'Università di
Bologna
2003-2008
Collaboratore della Prof.ssa Boari alla Cattedra di Economia e
Gestione delle Imprese nel Corso di Laurea in Economia e
Professione (CLEP) e alla cattedra di Relazioni interorganizzative
nelle attività culturali nel Corso di Laurea Specialistica in
Gestione e Innovazione delle organizzazioni culturali e artistiche
(GIOCA) presso la Facoltà di Economia dell'Università di
Bologna.
2000-2004
Collaboratrice presso la Cattedra di Economia e Gestione delle
Imprese Internazionali (Prof. M.Caroli) presso la Facoltà di
Economia dell'Università Luiss Guido Carli, Roma
1999-2003
Vincitrice di un contratto per attività di tutorato (orientamento
di tipo informativo, formativo ed assistenziale) presso la Facoltà
di Economia dell'Università Luiss Guido Carli,
Roma
1998-2004
Collaboratrice presso le Cattedre di Economia e Gestione delle
Imprese ed Organizzazione Aziendale (Prof. F. Fontana) e
Organizzazione Aziendale Progredito (Prof. L.Fratocchi) presso la
Facoltà di Economia dell'Università Luiss Guido Carli,
Roma
1998-2004
Cultrice della materia sulle Cattedre di Organizzazione Aziendale
ed Economia e Gestione delle Imprese (Prof. F.
Fontana).
1998-2004
Beneficiaria di un contratto di collaborazione e ricerca sulla
cattedra di Marketing (Prof. A. Marcati), presso la Facoltà di
Economia dell'Università Luiss Guido Carli, Roma
Partecipazione
a Programmi e Progetti di Ricerca Istituzionali
2011-
2014 Componente del gruppo di ricerca dell'Università di Bologna
per il progetto TEMPUS IV - “CHTMBAL - Network for Post Graduate
Masters in Cultural Heritage and Tourism Management in Balkan
Countries”, co-finanziato dall'European
Commission.
2008-2010
Componente del gruppo di ricerca su “I processi di aggregazione tra
PMI”, coordinato dal Prof. Torrisi presso la Facoltà di Economia di
Rimini e in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di
Rimini
2006–2009
Componente del Gruppo di Ricerca su “Nascita e sviluppo di imprese
ad alta tecnologia”, Progetto Strategico finanziato dall'Ateneo di
Bologna e coordinato dal Prof. Torrisi (Progetto
STARTUP)
2006–2011
Componente del Gruppo di Ricerca AIDEA su “Forme e modalità di
internazionalizzazione delle imprese nel contesto Italiano”,
coordinato dalla Prof.ssa A. Zucchella (Università di
Pavia)
2004-2007
Componente del Gruppo di Ricerca gestito dal Dipartimento di
Scienze Aziendali di Bologna e coordinato dalla Prof.ssa Boari
nell'ambito del progetti di ricerca Prin su “Dinamiche evolutive e
le determinanti della performance nei cluster di
imprese”
2004-2008
Componente del Gruppo di Ricerca gestito dal Dipartimento di
Scienze Aziendali di Bologna e coordinato dalla Prof.ssa Boari
nell'ambito del progetti di ricerca FIRB su “Le dinamiche evolutive
dei cluster di imprese: nuove architetture organizzative e
tecnologiche”
2004-2008
Componente del Gruppo di ricerca multi-disciplinare CIND (Centre
for Research on Innovation and Industrial Dynamics) gestito dal
Dipartimento di Business Studies dell'Università di Uppsala, con un
focus particolare sul Programma Clusters and Innovations Systems in
Time and Space
2004-2005
Componente del Gruppo di ricerca sull'incubatore accademico Uppsala
Science Park, in collaborazione con istituzioni e imprese locali
(promotore dell'iniziativa: Pharmacia)
2004-2005
Vincitrice di una Borsa di studio all'interno del Progetto gestito
dall'Unione Industriali di Roma e dall'Università Luiss Guido Carli
– Roma - su “I cluster urbani: ipotesi concettuali ed evidenze
empiriche”, coordinato dal Prof. Caroli
2003-2004
Vincitrice di una Borsa di studio per attività di ricerca
nell'ambito del Progetto (co-finanziato MIUR) “Risorse e competenze
nei processi di internazionalizzazione delle imprese” della LUISS
Guido Carli Scuola di Management
2002-2003
Vincitrice di una Borsa di studio per attività di ricerca
nell'ambito del Progetto CNR “L'internazionalizzazione delle PMI”
della LUISS Guido Carli Scuola di Management
2001-2002
Componente del Gruppo di ricerca “I fattori critici di successo
degli start-ups high tech: riflessioni teoriche ed evidenze
empiriche” della LUISS Guido Carli Scuola di
Management
1998-2000
Vincitrice di Borsa di studio per attività di ricerca nell'ambito
del progetto “Il ruolo dei centri di eccellenza nelle aziende
internazionalizzate” della LUISS Guido Carli Scuola di
Management
1998-2000
Componente del Gruppo di ricerca “L'internazionalizzazione delle
piccole e medie imprese italiane” della LUISS Guido Carli Scuola di
Management
Affiliazioni
Dal
2003 Membro dell'AIB- Academy of International Business
Studies
Dal
2004 Membro dello Strategic Management Society
(SMS)
Dal
2005 Membro dell'Academy of Management (AOM)
Dal
2005 Membro dell'European Council for Small Business and
Entrepreneurship (ECSB)
Dal
2006 Membro dell'European Group for Organizational Studies
(Egos)