Formazione
Dottorato di ricerca in Farmacologia e Oncologia Molecolare presso l’Università degli Studi di Ferrara. Data: 05/03/2007. Giudizio: Eccellente.
Laurea in Biotecnologie indirizzo medico (5 anni, vecchio ordinamento) presso l’Università degli Studi di Bologna. Data: 21/02/2003; Voto: 110/110 con lode.
Maturità Scientifica (Anno:1997; Voto: 60/60) presso il Liceo Scientifico Statale “P. Paleocapa” di Rovigo.
Carriera accademica
Dal 2007 al 2015 post-doc presso l'Università di Ferrara, sotto la supervisione del Prof. Massimo Negrini. Ottiene incarichi di docenza a contratto (dal 2010 al 2014) presso l'Università di Urbino "Carlo Bo" e l'Università di Ferrara. Consegue l'Abilitazione Scientifica Nazionale a Professore Associato in 5 settori concorsuali. Nel 2016 diventa Ricercatrice RTDb nel settore scientifico-disciplinare MED/04 Patologia Generale, presso la Scuola di Medicina dell'Università di Bologna, con afferenza al Dipartimento di Medicina Specialistica, Diagnostica e Sperimentale (DIMES). Dal 7 gennaio 2019 è Professoressa Associata, e da ottobre 2024 è Professoressa Ordinaria presso l'Alma Mater.
Attività didattica
Titolare del corso di Patologia Molecolare (modulo: Oncologia) per il Corso di laurea in Medicina e Chirurgia (sede di Bologna) dal AA 2021/22 ad oggi.
Titolare del corso di General Pathology per il Corso di laurea in Medicine & Surgery (Bologna, corso in lingua inglese) dal AA 2019/20 ad oggi.
Titolare del corso di Gene Therapy per il Corso di laurea in Medical Biotechnology dal AA 2019/20 ad oggi.
Titolare del corso di Patologia Generale (SSD MED/04) per il Corso di laurea in Infermieristica (sede di Bologna) dal AA 2016/17 ad oggi.
Titolare del corso di Patologia Generale (SSD MED/04) per il Corso di laurea in Educazione Professionale (sede di Imola) dal AA 2016/17 al 2020/21.
Titolare del corso di Patologia Generale (SSD MED/04) per il Corso di laurea in Tecniche della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro (sede di Imola) dal AA 2016/17 al 2018/19.
Titolare del corso di Patologia Molecolare (modulo: Patologia Genetica) per il CdL in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Bologna AA 2015/16.
Titolare dei corsi di Tecnologie Biologiche Avanzate (BIO/13, 8cfu) e Biologia Molecolare Avanzata (BIO/11, 8 cfu) per la LM in Biologia presso l’Università di Urbino (Professore a contratto) dal 2010 al 2014.
Docente in master, corsi di perfezionamento, corsi con crediti ECM presso l’Università di Padova e Ferrara, l’Ospedale Sant’Anna di Ferrara e l’istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna.
Attività scientifica
La mia attività di ricerca si è sviluppata prevalentemente in campo oncologico.
Ho svolto ricerche nell’ambito dell’oncologia molecolare, dell’identificazione di signature geniche diagnostiche, prognostiche e predittive, e ho una significativa esperienza nello studio dei microRNA e di altri RNA non codificanti come causa di patologia. Ho contribuito alla creazione della Microarray Facility presso l’Università di Ferrara (http://ltta.tecnopoloferrara.it/bioinformatica.php), specializzata nell’analisi di espressione dei microRNA.
Utilizzando la tecnologia dei microarray, ho analizzato il profilo di espressione di numerose tipologie di tumori umani e ho collaborato con numerosi gruppi di ricerca sia italiani che esteri. Con il Prof. George Calin (MDACC, Texas, USA) e con il Prof. Carlo Croce (OSU, Ohio, USA) ho contribuito alla messa a punto del primo microarray specifico per l’analisi di espressione dei microRNA umani e murini; ho quindi collaborato a numerosi studi che hanno impiegato questo tipo di microarray nello studio dell’espressione dei microRNA in tumori umani e in altre patologie. In particolare ho identificato una firma prognostica basata su microRNA in CLL (Secondo autore, NEJM 2005), ho studiato la deregolazione dei microRNA nel cancro al seno (primo autore, Cancer Res 2005), nel carcinoma epatocellulare e nel cancro del colon-retto.
Ho partecipato allo studio che ha scoperto il ruolo di una nuova classe di RNA lunghi non codificanti, le regioni ultraconservate (UCR), come elementi genetici funzionalmente rilevanti nella tumorigenesi (co-primo autore, Cancer Cell 2007). Ho condotto studi su diversi tipi di tumore per identificare firme molecolari (microRNA-, ncRNA-, gene-based) per la diagnosi e la prognosi del cancro, incluso il fenotipo metilatore nei tumori del colon-retto (primo autore, J Pathol 2008), la resistenza alla fludarabina nella LLC (primo autore, Mol Cancer 2010) e previsione del sito di origine del cancro di origine sconosciuta, CUP (primo autore, J Pathol 2011).
Come post-doc presso l’Università di Ferrara nel 2012, ho ottenuto il prestigioso My First AIRC Grant dall'Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro (AIRC) per lo sviluppo di protocolli per la quantificazione dei microRNA circolanti nei fluidi biologici di pazienti con neoplasia. Ho identificato le firme specifiche di microRNA circolanti per diverse tipologie di neoplasia (ultimo autore, CEBP 2014; primo autore, Oncotarget 2015 e JoVE 2016 e Int J Mol Sci 2017). Nel 2013 sono stata responsabile di unità nel programma di Ricerca Finalizzata del Ministero della Salute per studiare il ruolo dei microRNA e dell'epigenetica nel cancro del colon.
Dopo la mia assunzione all'Università di Bologna nel 2016, ho costituito il mio gruppo di ricerca indipendente e ottenuto un finanziamento come PI dall'Università di Bologna (Almaidea), per studiare l'alterazione della metilazione nel cancro del colon-retto in stadio II (Porcellini et al. 2018). Nel 2017 ho ottenuto un Investigator Grant di AIRC per sviluppare un test molecolare per l’identificazione del sito di origine dei tumori con primitivo occulto e per la loro caratterizzazione genetica (Laprovitera et al, 2018,2020,2021). Dal 2019 al 2021 ho assunto la direzione scientifica del progetto europeo Competitiveness Operational Program presso l’Università di Medicina di Cluj-Napoca (Romania).
Ho coordinato un’unità in un progetto FLAG-ERA del programma Horizon 2020 per lo sviluppo di biosensori di grafene per la quantificazione di microRNA nei fluidi corporei (Durante et al. 2022) e dal 2022 sono PI di un Investigator Grant di AIRC per sviluppare modelli e nuove strategie terapeutiche per i tumori di origine primaria sconosciuta (Cavazzoni, Salamon et al, Mol Ther. 2024). Collaboro con la piattaforma di Immuno-Biologia del Trapianti di IRCCS Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna per ricerche sulle terapie con cellule CAR-T.
Attività istituzionali e incarichi accademici
Dal 2017 membro del Collegio dei docenti del Dottorato di Ricerca in Oncologia, Ematologia e Patologia
Da febbraio 2020: Coordinatrice del Corso di Dottorato in Oncologia, Ematologia e Patologia
Da maggio 2024: Direttrice del Centro Ricerca Biomedica Applicata (CRBA) dell’Università di Bologna
Appartenenza a società scientifiche
Dal 2006: Società Italiana di Cancerologia (SIC) ed European Association for Cancer Research (EACR)
Dal 2013: American Association for Cancer Research (AACR)
Comitati Editoriali
Dal 2011: Membro del comitato editoriale della rivista TheScientificWorldJOURNAL (Hindawi group)
Dal 2014: Membro del comitato editoriale della rivista Non-Coding RNA (peer-reviewed journal) http://www.mdpi.com/journal/ncrna/editors
Finanziamenti
2022-2026 Referente scientifico per l’Università di Bologna e referente di Work Package (WP2, Spoke 1) del progetto HEAL ITALIA - Health Extended ALliance for Innovative Therapies, finanziato dal MUR nell’ambito del programma PNRR Partenariato Esteso 6 “Diagnostica e terapie innovative nella medicina di precisione”.
2022-2027 Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro (AIRC) – Investigator Grant 25789 “Functional dissection and therapeutic targeting of novel oncogenic pathways in cancer of unknown primary”. Ruolo: Principal Investigator
2020-2023 Progetto FLAG-ERA (EU) "LEGOCHIP". Responsabile di Unità.
2018-2019 Finanziamento Almaidea dell'Università di Bologna, PI.
2017-2020 Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro. Investigator Grant. Coordinatore di Progetto (PI).
2015-2017 Bando Ricerca Finalizzata 2012, Ministero della Salute. Responsabile di Unità.
2011-2014 Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro. My First AIRC Grant (progetto triennale). Coordinatore di Progetto (PI).
2006-2008 AIRC fellowship triennale.