Foto del docente

Madeleine, Louise, Selma Daste

Dottoranda

Dipartimento di Beni Culturali

Settore scientifico disciplinare: CHIM/12 CHIMICA DELL'AMBIENTE E DEI BENI CULTURALI

Collaborazioni

Collaborazione con:
Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne
Paese:
Francia
Descrizione:
L’Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne unisce il glorioso patrimonio del collegio fondato da Robert de Sorbon nel XIII secolo a un progetto pluridisciplinare innovativo. Prima università francese nelle scienze umane e sociali (SHS), coltiva dal 1971 uno spirito unico che combina un approccio scientifico rigoroso con l’ambizione di far emergere nuove conoscenze capaci di trasformare il mondo. Presente su 25 sedi nella regione dell’Île-de-France, aperta al mondo e all’Europa grazie agli undici istituti che compongono l’alleanza Una Europa, accoglie ogni anno circa 45.000 studenti e vanta uno dei più grandi network di alumni del continente. Grazie al suo eccezionale ventaglio di discipline, forma ricercatori, insegnanti, professionisti del diritto, dirigenti per imprese e amministrazioni, economisti, artisti… ma soprattutto cittadini critici, capaci di analizzare il mondo che li circonda e immaginare soluzioni concrete di fronte alle nuove sfide della società. Oggi l’Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne è la principale università francese nelle scienze umane e sociali, impegnata a porre l’essere umano al centro dell’approccio scientifico, per una scienza più umana e una società più giusta e sostenibile.
Collaborazione con:
UMR 8215-Trajectoires
Paese:
Francia
Descrizione:
Da dieci anni, il laboratorio Trajectoires (UMR 8215) è sotto la doppia supervisione del CNRS e dell’Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne (https://trajectoires.cnrs.fr/). Riunisce 126 ricercatori del CNRS, di Paris 1, dell’INRAP, di enti territoriali, del Ministero della Cultura e di altre istituzioni, tra cui 21 dottorandi. Le tematiche di ricerca riguardano le traiettorie storiche delle società, dalla loro sedentarizzazione fino all’emergere dei primi Stati, dalla preistoria recente (ultimi cacciatori-raccoglitori mesolitici e primi agricoltori neolitici) fino all’età dei Metalli. Sebbene le ricerche siano incentrate sulla preistoria e proto-storia attraverso due temi principali, “società ed economie” e “ambiente, territorio e organizzazione sociale”, il terzo tema in cui si inserisce questo progetto riguarda le “archeologie del passato e del presente”, sia attraverso lo scavo di luoghi di ripresa cinematografica (Peau d’âne di J. Demy) sia mediante lo scavo di un’opera-performance volutamente sepolta (Le déjeuner sous l’herbe di D. Spoerri).
Collaborazione formale con:
Musée National de Céramique de Sèvres
Paese:
Francia
Descrizione:
La Sèvres-Manufacture et Musée nationaux e il Musée national Adrien Dubouché costituiscono l’établissement public administratif Cité de la Céramique-Sèvres & Limoges, posto sotto la supervisione del Ministero della Cultura. Riunisce la prestigiosa Manifattura di porcellana di Sèvres, attiva dal XVIII secolo, e il Museo nazionale della ceramica, fondato nel secolo successivo. Vittima di un bombardamento alleato nel 1942, il museo conserva un gran numero di opere danneggiate durante la guerra. Questo materiale, conservato in un deposito della manifattura, sarà messo a disposizione della dottoranda per portare a termine le sue ricerche.
Collaborazione formale con:
Museo Internazionale delle Ceramiche
Paese:
Italia
Descrizione:
Il Museo Internazionale delle Ceramiche (MIC) di Faenza, fondato da Gaetano Ballardini e gestito dalla Fondazione MIC ONLUS (organizzazione non lucrativa di utilità sociale) e dal comune di Faenza, riunisce una collezione di ceramica completa e unica al mondo. Colpito da un bombardamento nel maggio 1944, che causò la perdita quasi totale delle collezioni e del fondo archivistico della biblioteca, lo staff del museo si impegna da oltre 30 anni a recuperare e restaurare questo patrimonio distrutto durante la guerra. Come il museo di Sèvres, il MIC metterà a disposizione della dottoranda questo materiale per il suo progetto di ricerca.

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.