Foto del docente

Luciano Messori

Adjunct professor

Department of Interpreting and Translation

Department of Sociology and Business Law

Department of Political and Social Sciences

Teaching tutor

Department of Management

News

CLASS\ECONOMIA: Chiarimenti sulla modifica delle modalità di verifica dell'apprendimento del corso

Rispondiamo ad alcune richieste pervenute sulle modalità di verifica di apprendimento

A-MODALITA' DI ISCRIZIONE ALL'ESAME : verranno date indicazioni a breve. Stiamo verificando se sia possibile duplicare la lista di iscrizione all'esame del 17 dicembre distinguendo tra lista per Microeconomia e Macroeconomia. Vi faremo avere indicazioni a breve

B- NUMERO APPELLI: Il numero di appelli a disposizione di ogni studente è garantito in 6 all'anno, come da regolamento. Se gli studenti che hanno già passato l'esame di Microeconomia desiderano ripeterlo e fare l'esame intero al primo appello, possono farlo (ed il voto ottenuto nell'esame parziale decade= non è più valido= non può essere ripreso se all'appello il voto nella parte di Microeconomia risultasse inferiore). Offriamo a questi studenti la possibilità di mantenere e valorizzare il voto già ottenuto al parziale ma ciò non è obbligatorio.

C- PUNTEGGIO DELLE PROVE PARZIALI (EMENDAMENTO PUNTO e) Il punto e) discusso in precedenza è modificato come segue per l'anno accademico 2018-2019. Con la modifica elencata sotto (le parti modificate sono evidenziate in grassetto) il punteggio massimo totale che ogni studente può raggiungere è 34 (come era in precedenza)

e) L'esame finale consisterà in una prova scritta con domande aperte e domande a risposta multipla. L’esame finale avrà una durata di 1 ora e 30, 45 minuti ciascuna parte (45 per Microeconomia, 45 per Macroeconomia). Ciascuna parte di esame potrà contenere da un minimo di 3 ad un massimo di 10 quesiti a seconda della difficoltà di ciascun quesito. Il punteggio massimo associato a risposte corrette per ciascun quesito verrà indicato nel testo del compito.
Il punteggio massimo di ciascuna parte di esame è di 16 punti, il punteggio finale dell'esame è la somma delle dei punteggi delle due parti, fino ad un massimo di 32+2 punti di bonus (solo per chi sostiene l'esame entro febbraio 2019). L'esame è superato se lo studente ottiene almeno 7 punti all'esame scritto di ciascuna parte e la somma dei punti delle due parti supera o è pari a 18. Il bonus eventualmente ottenuto contribuisce a far passare la soglia sull'esame totale ma non sull'esame parziale (ad esempio uno studente prende 7.2 in Microeconomia, 9 in Macroeconomia + 2 di bonus : in questo caso passa gli esami parziali e l'esame finale; oppure uno studente prende 6 in Microeconomia e 10 in Macroeconomia + 2 di bonus: in questo caso lo studente non passa l'esame parziale di Microeconomia e non passa l'esame finale; oppure uno studente prende 10 in Microeconomia e 6 in Macroeconomia + 2 di bonus: in questo caso lo studente non passa l'esame parziale di Macroeconomia e non passa l'esame finale).

Restiamo a disposizione per ulteriori chiarimenti

prof. Fort e prof. Messori

Published on: December 01 2018