Foto del docente

Lucia Pasetti

Full Professor

Department of Classical Philology and Italian Studies

Academic discipline: L-FIL-LET/04 Latin Language and Literature

Publications

1) La morfologia della preghiera nelle Metamorfosi di Apuleio, Eikasmos 10, 1999, 247-271.

2) L'eredità plautina nel lessico di Apuleio. Un confronto per categorie lessicali, tesi di dottorato in Fi­lo­lo­gia e Letteratura del Mondo Classico (Università Statale di Milano), XIV ciclo, A.A. 2000-2001.

3) Da virgidemia a rhabdologìa, Eikasmos 13, 2002, 293-304.

4) recensione a Catullus, The Shorter Poems, edited with introduction, translation and commentary by J. Godwin, Warminster (Aris & Philips) 1999, Lexis 21, 2003, 439-441.

5) recensione a Apuleio. Storia del testo e interpretazioni, a cura di G. Magnaldi e G. F. Gianotti, Torino (Edizioni dell'Orso) 2000, Lexis 21, 2003, 448-451.

6) recensione a Apuleio neosofista. Discorso per la statua a Cartagine. Floridum 16, a cura di A. Toschi, Fi­ren­ze (Opus Libri) 2000, Eikasmos 14, 2003, 451-455.

7) Un corpo per due. Il doppio e la grammatica dell'assurdo, in Griseldaonline 3, 2003-2004.

8) recensione a [Quintiliano], La città che si cibò dei suoi cadaveri (Declamazioni maggiori 12), a cura di A. Stramaglia, Cassino (Edizioni dell'Università di Cassino) 2003, Eikasmos 15, 2004, 568-575.

9) recensione a O. Pecere-A. Stramaglia, Studi Apuleiani, note di aggiornamento di L. Graverini, Cas­sino (Edizioni dell'Università di Cassino) 2003, Eikasmos 16, 2005, 590-594.

10) recensione a The Worlds of Aulus Gellius, edited by L. Holford-Strevens-A.Vardi, Oxford-New York (OUP) 2005, Eikasmos 16, 2005, 558-563.

11) Ille ego: il tema del doppio e l'ambiguità pronominale, Lexis 23, 2005, 237-253.

12) Plauto in Apuleio, Bologna (Pàtron) 2007.

13) Voce Bordello, in Dizionario dei temi letterari, a cura di R. Ceserani - M. Domenichelli - P. Fasano, Torino (UTET) 2007, 299-302.

14) (con F. Citti), Un rifiuto della storia: Eliogabalo, l'imperatore che morì nella cloaca, in Gri­sel­da­on­li­ne 6, 2006-2007, rist. in Griseldaonline. Una rivista letteraria nell'era digitale, a cura di E. Menetti, Bo­lo­gna (Archetipolibri) 2008, 76-92.

15) Un suicidio fallito. La topica dell'ars moriendi nella XVII declamazione pseudo-quintilianea, in L. Calboli Montefusco, Papers on Rhetoric VIII. Declamation. Proceedings of the Seminar held at the Scuola Superiore di Studi Umanistici (Bologna, Februar-March 2006), Roma (Herder) 2007, 179-207.

16) Voce Prostituta, in Dizionario dei temi letterari, a cura di R. Ceserani - M. Domenichelli - P. Fasano, Torino (UTET) 2007, 1981-1987.

17) Voce Ruffiano/ruffiana, in Dizionario dei temi letterari, a cura di R. Ceserani - M. Domenichelli - P. Fasano, Torino (UTET) 2007, 2105-2109.

18) Anfitrione. Plauto, Molière, Kleist, Giraudoux, a cura di Lucia Pasetti, Venezia (Marsilio) 2007.

19) recensione a R. May, Apuleius and the Drama. The Ass on Stage, Oxford  (OUP), BMCR, 2008.02.45.

20) recensione a N. Marinone, Cronologia ciceroniana, seconda edizione aggiornata e corretta a cura di E. Malaspina, Roma-Bologna (Pàtron) 2004, Lexis 25, 2007, 457-458.

21) Filosofia e retorica di scuola nelle «Declamazioni Maggiori» pseudoquintilianee, in F. Gasti-E. Romano, Retorica ed educazione delle élites nell'antica Roma, Atti della VI Giornata Ghisleriana di Filologia Classica (Pavia, 4-5 aprile 2006), Pavia (Collegio Ghisleri) 2008, 113-147.

22) [Quint.] DM 3,19 (59,14-15 H.), Eikasmos  19, 2008, 237-240.

23) recensione a G. Brescia, Il miles alla sbarra, [Quintiliano]. Declamazioni Maggiori III, Bari (Edipuglia) 2004; C. Schneider, [Quintilian]. Le soldat de Marius (Grand déclamations 3), Cassino (Edizioni dell'Università di Cassino) 2004, Eikasmos 19, 2008, 533-538.

24) recensione a G. Krapinger, [Quintilian]. Die Bienen des armen Mannes (Größere Deklamationen, 13), Cassino (Edizioni dell'Università di Cassino) 2005, Lexis 26, 2008, 443-446.

25) recensione a G. Krapinger, [Quintilian]. Der Gladiator (Größere Deklamationen, 9). Cassino (Edizioni dell'Università degli studi di Cassino) 2007, Gnomon 81, 2008, 135-142.

26) Mori me non vult. Seneca and Pseudo-Quintilian's IV Major Declamation, Rhetorica 27/3, 2009, 274-293.

27) recensione a I. Torzi, Cum ratione mutatio. Procedimenti stilistici e grammatica semantica, Roma (Herder) 2007, Lexis 27, 2009, 586-587.

28) Gli antichi e la fiction. Realtà e immaginazione nella Declamazione Maggiore 17, Griseldaonline 9, 2009-2010.

29) recensione a A. Cucchiarelli, S. Fortini (ed.), Materiali e discussioni per l'analisi dei testi classici. In­di­ci: 1-60,  Pisa-Roma (Fabrizio Serra), 2009, BMCR 2010.10.45.

30) Tradurre Plauto, Menaechmi 182-226, in B. Pieri-F. Condello (curr.), Note di traduttore, Bologna (Pàtron) 2011, pp. 113-134.

31) Intellettuali nel Persa? Il parassita, sua figlia e la ‘filosofia da commedia', in C. Questa – R. Raffaelli, Lecturae Plautinae Sarsinates XIV, Persa, Urbino (Quattroventi), 2011, pp. 69-92.

32) [Quintiliano]. Il veleno versato (Declamazioni Maggiori, 17), Cassino (Edizioni dell'Università di Cassino), 2011.

33) L'io come personaggio: permanenza di un modulo linguistico nella ricezione dell'Amphitruo, Lexis 31, 2013, pp. 284-310.

34) Spudorati eufemismi, false definizioni.Vicende di uno schema retorico nella letteratura latina di età imperiale, Griseldaonline 13, 2013, pp. 2-16.

35) Recensione a M. Zimmerman (ed.), Apulei Metamorphoseon Libri XI. Oxford classical texts. Oxford; New York: Oxford University Press, 2012, BMCR 2013.11.62.

36)  L'eroe in coma. [Quint.] decl. 246,4, Latinitas 2, 2014, 19-23.

37) L'avarizia del padre Dite (Apul. met. 6.18.6), Lexis 32, 2014, 368-373.

38) con Francesco Citti, Metamorfosi tra scienza e letteratura: temi e lessico, in F. Citti-L. Pasetti-D. Pellacani, Metamorfosi, tra scienze e letteratura, Firenze 2014, V-XXIV.

39) Immagini e lessico della metamorfosi in Apuleio, in F. Citti-L. Pasetti-D. Pellacani, Metamorfosi tra scienze e letteratura, Firenze 2014, 137-173.

40) Cases of Poisoning in Greek and Roman Declamation, in E. Amato, F. Citti, B. Huelsenbeck, Law and Ethics in Greek and Roman Declamation, Berlin-Munich-Boston 2015, 155-199.

41) con Francesco Citti, Declamazione e stilistica, in M.Lentano, La declamazione latina. Prospettive a confronto sulla retorica di scuola a Roma antica, Napoli 2015, 115-148.

42) L’arte di ingiuriare: stilistica e retorica dell’insulto in Apuleio, Lexis 33, 2015, 363-399.

43) Lingua e stile dell’«io» nella declamazione latina. Appunti per una grammatica delle passioni, in Fabrique de la déclamation antique  (controverses et suasoires). Textes recueillis et présentés par
Rémy Poignault et Catherine Schneider, Lyon 2016, 135-159.

44) Extra rerum naturam. Filosofia contro retorica di scuola nella Declamatio minor 283, in Le 'Declamazioni minori' dello pseudo-Quintiliano. Discorsi immaginari tra letteratura e diritto, a cura di A. Casamento, D. van Mal-Maeder, L. Pasetti, Berlin 2016, 81-101.

45) Le contraddizioni dell’amator fortis: per l’esegesi della Declamatio minor 297, Latinitas 5, 2017, 35-46.

46) Apuleio era dannunziano? La favola di 'Amore e Psiche' secondo Alberto Savinio, in Latina Didaxis XXXII. L'imperium sine fine dei testi latini, 15-16 Maggio 2017, 27.48.

47) 'Nel queto vortice del nulla'. Pascoli lettore della favoa di Amore e Psiche, in Studi e Problemi di Critica Testuale 96, 2018, 143-167.

48) Un tema storico nelle Minores. Per una lettura delle decl. 292, Maia 52, 2018, 129-139.

49) Le cene di Cerere (Plaut. Men. 101), in A. Casamento -M.M. Bianco, Novom aliquid inventum. Scritti sul teatro antico per Gianna Petrone, Palermo 2018, 243-254.

50) Tema e lessico del ritorno nelle ‘Metamorfosi’, in J. Dalbera, D. Longrée, La langue d'Apulée dans les Métamorphoses, Paris 2019, 221-236.

51) Le Declamazioni Minori attribuite a Quintiliano, I (244-292), Testo, traduzione e commento a cura di L. Pasetti, A. Casamento, G. Dimatteo, G. Krapinger, B. Santorelli, C. Valenzano, Bologna 2019.

52) L’allegoria implicita. Una lettura medioplatonica del finale delle Metamorfosi apuleiane, MD 85, 2020, 165-196.

53) From Psyche to psyche. The interiorisation of Apuleius’ fabella D’Annunzio, Pascoli, and Savinio, in R. May-S. Harrison, Cupid and Psyche The Reception of Apuleius’ Love Story since 1600, Berlin-Boston 2020, 225-246.

54) Appunti per la semantica di vicarius (dall'età arcaica alla prima età imperiale), GIF 2021, 61-89.

55)  Lacrimae sunt in culpa: echi senecani nelle Declamationes minores 267 e 316, in Lucrezio, Seneca e noi. Studi per Ivano Dionigi, a cura del Centro "La permanenza del Classico", Bologna 2021, 395-408.

56) Tre momenti del dialogo tra retorica e diritto in età imperiale, in C. Buzzacchi, I Fargnoli, Il diritto allo stato puro? Le fonti giuridiche romane come documento della società antica, Milano 2021, 281-297.

57) I termini paragiuridici nelle Declamationes maiores, in A. Lovato, A. Stramaglia, G. Traina, Le Declamazioni maggiori pseudo-quintilianee nella Roma imperiale, Berlin-Boston 2021, 287-306.

58) Il progetto Eulalia: una certificazione del Latino per l'Europa, Ars docendi 11, giugno 2022 http://arsdocendi.centrumlatinitatis.org/il-progetto-eulalia-pasetti/#page-content.

59) Il pappagallo stoico del filosofo platonico: per l’esegesi di Apul. Flor. 12, Pan 11, 2022, 185-199

Traduzioni scientifiche:
 
Quintiliano, La formazione dell'oratore, 12,1,1-5,1, pp. 111-112; Plinio il Giovane, Lettere, 4,7,3-5, p. 113; Marziano Capella, Le nozze di Mercurio e Filologia, 5, 435-438, pp. 121-123 in D. Del Giudice, U. Eco, G. Ravasi, Nel segno della parola, a cura e con un saggio di I. Dionigi, Milano (BUR) 2004 – Cicerone, In Difesa di Cluenzio, 146-159, p. 140 e Catilinarie, 1, 17-18, p. 142 in M. Cacciari, L. Canfora, G. Ravasi, G. Zagrebelsky, Nomos Basileus, a cura di I. Dionigi, Milano (BUR) 2006; – Plinio, Storia Naturale 7,1-5, pp. 134-135; Seneca, Lettere, 70,4-6; 11-14, pp. 127-129 in M. Cacciari, I. Dionigi, A. Malliani, G. Ravasi, S. Vegetti Finzi, Morte. Fine o passaggio?, a cura di I. Dionigi, Milano (BUR) 2007 Apuleio, Metamorfosi, 11,25, p. 149 in S. Argentieri, E Bianchi, M. Cacciari et all., Madre, Madri,Milano (BUR) 2008 – Cicerone, Lo Stato, 1,8-12, p. 158; Filippiche, 2, 44-47, pp. 162-164; Vitruvio, L'architettura, 1,3,1-4,1; 5,1; 6,1; 7,1, p. 164; Giovenale, Satire, 3, 58-112, pp. 173-174; 3, 190-314, pp. 174-176; Minucio Felice, Ottavio, 6,2, pp. 180-181; Rutilio Namaziano, Il ritorno, 1, 49-114, pp. 190-191 in E. Bianchi, M. Cacciari, D. del Giudice et al., Elogio della Politica, a cura di I. Dionigi; Varrone, L'agricoltura, 2, 10, 1-8, pp. 147-149; Apuleio, Metamorfosi, 9, 10-13, pp. 166-167; PelagioLa ricchezza, 7, 2-5; 8,1, pp. 173-174 in E. Bianchi, M. Cacciari, et al., Il dio denaro, Milano (BUR) 2010;  Ambrogio, Esamerone, 5, 8, 49-52 in G. Barbujani, E. Bianchi, M. Cacciari et all., Animalia, a cura di I. Dionigi, Milano (BUR) 2011, pp. 153-155. Agostino,Confessioni, 1, 13, 20-22, pp. 167-169;  Petronio, Satyricon, 3, 1-5, 1, pp. 156-159, in  E. Bianchi, M. Cacciari, I. Dionigi, P. Grossi, M. Recalcati, B. Spinelli, Eredi. Ripensare i padri, a cura di I. Dionigi, Milano (BUR) 2012. Tra rivoluzione e revolutio (introd., con F. Citti), p. 107; Sallustio, La congiura di Catilina, 5, pp. 28- 29; Livio, Storia di Roma, 1,59-1,60,4, pp. 88-91 in Rivoluzioni, a cura del Centro Studi «La permanenza del classico», Bologna (BUP) 2013; La fuga nell’utopia, p. 120 (introd., con F. Citti); Giovenale, 3, 1-50; 162-183; 315-321, pp. 147-152, in Esodi, a cura del Centro Studi «La permanenza del classico», Bologna (BUP) 2014; Virgilio, Eneide, 4, 296-400, pp. 87-93; La vita è lunga, se sai usarla (introd. con F. Citti), pp. 171-173, in Homo sum, a cura del Centro Studi «La permanenza del classico», Bologna (BUP) 2015; Momo, o della follia universale (introd.), p. 193, in Follia, a cura del Centro Studi «La permanenza del classico», Bologna (BUP) 2016; La domanda di sempre (introd.), p. 9; Orazio, Epistole 1, 8, pp. 21-23; 1, 11, pp. 25-27, in Felicità, a cura del Centro Studi «La permanenza del classico», Bologna (BUP) 2017; La patria negata, pp. 73-75 (introd., con F. Citti); Seneca, Troiane 1-65, pp. 76-81; 83-116, pp. 83-85; 168-201 e 358-370, pp. 87-89, in Patria, patrie, a cura del Centro Studi «La permanenza del classico», Bologna (BUP) 2019. 

D. Konstan, La vergogna, Griseldaonline 31, 2013, pp. 1-23 (trad. da D. Konstan, The Emotions of the Ancient Greeks: Studies in Aristotle and Classical Literature, Toronto, University of Toronto Press, 2006, chap. 4, Shame).

Curatele

Seneca e le Scienze Naturali, a c. di M. Beretta, F. Citti, L. Pasetti, Firenze (Olschki) 2012.

Metamorfosi, tra Scienza e Letteratura, a c. di F. Citti, L. Pasetti, D., Pellacani, Firenze (Olschki) 2014

Discorsi immaginari tra letteratura e diritto, a c. di A. Casamento, D. van Mal-Maeder, L. Pasetti, Berlin (De Gruyter) 2016.

Eloquentiae itinera. Declamazione e cultura letteraria a Roma in età imperiale, a c. di A. Casamento, D. van Mal-Maeder, L. Pasetti, numero monografico di Maia 52.1, 2018.

G. Baffetti, L. Pasetti, F. Citti, Gli affetti e le ragioni della retorica. Quintiliano e la sua ricezione, Bologna 2022.

Come Membro del Centro Studi “La Permanenza del Classico” ha partecipato alla curatela dei seguenti volumi:

- Nel segno della parola, a cura del Centro Studi «La permanenza del classico», Bologna (Fuori Thema- Libri Arena) 2004.

Nomos Basileus. La legge sovrana, a cura del Centro Studi «La permanenza del classico», Bologna (Fuori The­ma-Libri Arena) 2005.

- Mors. Finis an transitus? a cura del Centro Studi «La permanenza del classico», Bologna (Fuori The­ma-Libri Arena) 2006.

- Madri . A cura del Centro Studi «La permanenza del classico», Bologna (Fuori Thema-Libri Arena) 2007.

- Elogio della Politica, a cura del Centro Studi «La permanenza del classico», Bologna (Fuori Thema-Libri Arena) 2008.
- Regina Pecunia, a cura del Centro Studi «La permanenza del classico», Bologna (Fuori Thema-Libri Arena) 2009.
- Animalia, a cura del Centro Studi «La permanenza del classico», Bologna (Fuori Thema-Libri Arena) 2010.
- Eredi, a cura del Centro Studi «La permanenza del classico», Bologna (BUP) 2011.
- Barbarie, a cura del Centro Studi «La permanenza del classico», Bologna (BUP) 2012.
- Res novae. Rivoluzioni, a cura del Centro Studi «La permanenza del classico», Bologna (BUP) 2013.
- Esodi, a cura del Centro Studi «La permanenza del classico», Bologna (BUP) 2014.
- Homo sum, a cura del Centro Studi «La permanenza del classico», Bologna (BUP) 2015.
- Follia, a cura del Centro Studi, «La permanenza del classico», Bologna (BUP) 2016.
- Felicità, a cura del Centro Studi, «La permanenza del classico», Bologna (BUP) 2017.
- Il potere, a cura del Centro Studi, «La permanenza del classico», Bologna (BUP) 2018.
- Patria, patrie, a cura del Centro Studi, «La permanenza del classico», Bologna (BUP) 2019.

Studi per Ivano Dionigi, a cura del Centro «La permanenza del Classico», Bologna (Pàtron) 2021.

- A. Traina, Parva Philologa, a cura di F. Citti, L. Pasetti, B. Pieri, con la collaborazione di
V. R. Danovi e L. Galli, Bologna Patron 2022.

Manualistica scolastica:

con Vittorio Citti, Claudia Casali, Maura Gubellini, Lucia Pasetti, Antonella Pennesi, Candidi soles. Storia e antologia della letteratura latina, Bologna (Zanichelli)
2012.

con Vittorio Citti, Claudia Casali, Maura Gubellini, Antonella Pennesi, Storia e autori della letteratura latina, voll. 1-3, Bologna (Zanichelli) 2015.

 

In preparazione:
Plauto, I Menecmi, introduzione, traduzione e note di commento (Marsilio, collana «Il Convivio»).