Studi e curriculum e accademico
2021- professoressa ordinaria di Lingua e Letteratura Latina presso il Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica
2014-2021 professoressa associata di Lingua e Letteratura Latina (Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica)
2011-2014 ricercatrice a tempo indeterminato di Lingua e Letteratura Latina la Facoltà di Lettere (Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica)
2005-2011 titolare di assegno di ricerca dell'Università degli Studi di Bologna (Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica). Titolo del progetto: “Revisione testuale, traduzione e commento della Declamazione Maggiore XVII dello Pseudo-Quintiliano (Venenum effusum)”. Tutor prof. Ivano Dionigi
2003-2005 titolare di borsa di post-dottorato dell'Università di Bologna (Dipartimento di Filologia Classica e Medioevale). Titolo del progetto: “I comici greci negli Adagia. Analisi del vertere di Erasmo”. Tutor prof. Ivano Dionigi.
2000-2011 in seguito a superamento del concorso ordinario per le classi 43/A (italiano, storia, geografia nella media inferiore), 50/A (italiano e storia negli istituti secondari), 51/A (italiano e latino nei licei), 52/A (latino e greco) entra in ruolo come docente di italiano e latino al Liceo Classico “Romani” di Casalmaggiore (CR), quindi al Liceo Classico “Manin” di Cremona (2003-2006); infine all'ISIS “Archimede” di S. Giovanni in Persiceto (2006-2010).
1999-2001 Dottorato in Filologia e Letteratura del mondo classico, presso l'Università degli Studi di Milano; tesi “L'eredità plautina nel lessico di Apuleio” (discussa il 5/02/2002). Supervisore: prof.ssa Isabella Gualandri.
1997 Laurea di Lettere Classiche, Università di Bologna (votazione: 110/110 cum laude; titolo della tesi:“La morfologia della preghiera nelle Metamorfosi di Apuleio”; relatore: prof. A. Traina).
Attività didattica e istituzionale
per il corso di Laurea magistrale in Filologia, letteratura e tradizione classica, insegna “Didattica della lingua e della cultura latina” e tiene, con Renzo Tosi, il Laboratorio di Traduzione dal Greco e dal Latino; per il corso di Laurea triennale in Lettere insegna “Grammatica Latina” e "Lingua Latina".
ha fatto parte negli anni di diverse commissioni dipartimentali e dei corsi di laurea; è stata rappresentante dipartimentale al tavolo di Ateneo delle didattiche disciplinari. Al momento è membro della commissione ricerca presso il Dipartimento FICLIT e della commissione AQ della LM 15.
2023- dirige le classi di abilitazione A011 e A013 nell’ambito dei percorsi per la formazione degli insegnanti
2019- tutor del Collegio superiore
2014- membro del collegio di dottorato “Culture letterarie e filologiche” presso il Diparimento FICLIT
2013- coordinatrice del corso TFA per la classe A051; ha insegnato Lingua e letteratura latina nei corsi TFA per la classe di concorso A051
2004-2011 tiene esercitazioni, seminari e moduli didattici presso l'Università di Bologna; per la Facoltà di Lettere: esercitazioni di morfologia e sintassi di base (2003 al 2005); seminari con lettura di testi latini (2001 al 2005); moduli nel seminario di Linguaggi delle Scienze a Antichità Classica (2006 al 2010); moduli nei corsi di Grammatica Latina e Tradizione e Permanenza dei Classici (2010-2011); per la Facoltà di Beni Culturali: seminario di Latino Elementare (2005-2010); moduli in Letteratura Latina e Civiltà Latina, dal 2004 al 2008.
Responsabilità editoriali e in strutture di ricerca
è co-direttrice della collana 'Testi e manuali per l'insegnamento universitario del Latino', ed. Pàtron, Bologna (dal 2020)
è co-direttrice della collana 'Edizioni e saggi universitari di filologia classica', ed. Pàtron, Bologna (dal 2019).
fa parte della direzione scientifica della collana 'Epistemologia e Didattica' dell'ed. Padova University Press, Padova (dal 2020)
Dirige il 'Centro di Studi Retorici e Grammaticali', presso il Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica, Università di Bologna (dal 2015)
è membro del CISP (Centro Internazionale di Studi Plautini, Università di Urbino), dal 2015
fa parte del comitato scientifico della rivista ‘Griseldaonline’ (Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica, Università di Bologna, http://www.griseldaonline.it/contatti.htm ).
fa parte del comitato scientifico-redazionale della collana ‘Palinsesti’ (BUP), dal 2012
è stata membro del comitato scientifico della rivista ‘Studi Oliveriani’ (2012-2015)
è stata membro dell'Unità bolognese del Centro Italiano dell' ‘Année Philologique’ (2003-2010 ).
fa parte del Centro Studi ‘La Permanenza del Classico’ (Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica, Università di Bologna), dal 2003.
Attività in progetti e gruppi di ricerca
Coordina il progetto Erasmus + IN-EULALIA (Partnership: Università Cattolica del Sacro Cuore, Università di Salamanca, Università di Rouen, Università di Goettingen, Università di Lisbona).
ha coordinato il progetto Erasmus + EULALIA (2019-2023). Partnership: Università Cattolica del Sacro Cuore, Università di Salamanca, Università di Rouen, Università di Koeln, Università di Uppsala).
ha diretto come PI il progetto 'Discorsi Immaginari. Declamazione e letteratura nella prima imperiale', finanziato dal MIUR (Prin 2012) e ospitato dal Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica, Università di Bologna. Coordina tuttora l'équipe che sta lavorando a un commento con revisione critica del testo e traduzione delle Declamationes Minores.
ha partecipato negli anni a numerosi progetti PRIN; al momento è membro delle unità di ricerca del progetto PRIN 2022 Dicendo discitur (Univ. di Genova); PRIN PNRR 2022 Per imagines, per scripta (Univ. di Padova) e del progetto FABR OPA. Opere perdute, opere anomime (sec. III-XV) (Univ. di Bologna)
fa parte del gruppo di ricerca internazionale sulle Declamazioni Maggiori dello Pseudo-Quintiliano coordinato dai Proff. O. Pecere e A. Stramaglia dell'Università di Cassino, dal 2003.
ha partecipato ai progetti di Ateneo DISPEL (Didattica Speciale per le lingue di scolarizzazione: italiano e lingue classiche), 2018-2020 e La classe Plurilingue. Ricerca sulla pluralità linguistica per una didattica inclusiva, 2018-2020.
Conferenze su invito
5 luglio 2024: La formation rhétorique à Rome. Traités antiques et recherches en cours. Journée d’études internationale, Université de Lausanne. Titolo della relazione: Le declamazioni minori: sulla linea di confine tra sermo iuris e linguaggio della retorica.
23-24 maggio 2024: Convegno internazionale Seneca dopo Seneca, Univ. di Firenze. Titolo della relazione: Egregius vitiorum insectator. La memoria di Seneca morale nelle Declamationes Minores attribuite a Quintiliano.
12-13 marzo 2024, Convegno internazionale "... ne Thebanum par humilis taberna spectaret (Petr. 80,2): tra romanzo latino e letteratura teatrale, Univ. di Palermo, titolo della relazione: L'allegro inferno della tragi-commedia. Riflessioni sul teatro platonizzato di Apuleio.
21–22 September 2023, International conference Latin language and Roman law, Université de Toulouse Jean-Jaurès, title: ‘Para-legal’ terms in the Minor Declamations ascribed to Quintilian.
21 gennaio 2022, lezione presso il Centro di studi e ricerche sui Diritti Antichi CEDANT, Collegio di Diritto romano Agere per formulas:forme e dinamiche della giustizia civile in Roma antica; titolo della lezione: le prove estrinseche
1-2 dicembre 2021, Convegno internazionale Omnes voculae melleus modulator. I Florida e l'eloquenza di Apuleio, Univ. di Palermo. Titolo della realzione: Non muta animalia: una lettura medioplatonica del Floridum 12
3-4 luglio 2020: International Conference Middle Platonism and its Literary Reflections, Univ. Freiburg im Breisgau. Titolo della relazione: A Middle Platonic allegorical reading of Homer’s Odyssey as a key for the closure of Apuleius’ Metamorphoses.
27-28 febbraio 2020: Colloque international, Les exercices de rhétorique, valeur, vertus, valorisations, Université libre de Bruxelles. Titolo della relazione: Critica costruttiva o discorso d’odio? La retorica del biasimo nelle declamazioni di scuola.
2-3 dicembre 2019, Milano: Univ. Statale-Univ.Bicocca, VIII incontro di studi tra storici e giuristi dell’antichità: Il diritto allo stato puro? Le fonti giuridiche romane come documento della società antica. Titolo della relazione: Diritto e retorica.
19 aprile 2018: convegno internazionale Le Declamazioni maggiori pseudoquintilianee nella Roma imperiale: contesti, tecnica, ricezione, Bari, Università degli Studi ‘Aldo Moro’; titolo della relazione: "I termini paragiuridici nelle Declamazioni Maggiori"
24-26 ottobre 2017: conferenza alle Journées Internationales d’études: 'La langue d’Apulée dans les Métamorphoses' organizzate da UMR Lisa e LASLA (Laboratoire d’analyse statistique des langues anciennes, Université de Liège) all’Université de Corse 'Pasquale Paoli'; titolo della relazione: “Lessico e tema del ritorno nelle Metamorfosi”
15-16 maggio 2017: conferenza al convegno Latina Didaxis XXXII, L’imperium sine fine dei testi latini, Università di Genova; titolo: Apuleio era dannunziano? la ‘Favola di Amore e Psiche’ secondo Alberto Savinio.
24-25 gennaio 2017: conferenza al convegno Eloquentiae itinera. Declamazione e cultura letteraria nella Roma di età imperiale, Università degli Studi di Palermo; titolo: Temi storici nelle Minores: una lettura di decl. min. 292.
13-15 luglio 2016: conferenza al convegno The Reception of Apuleius’ Cupid and Psyche from 1600 to Today, Università di Leeds; titolo: "In the calm whirlpool of the void’: Psyche in C19th and C20th Italian literature".
maggio-giugno 2016: ciclo di lezioni per la Scuola Galileiana (Padova): Letture da Apuleio.
18-19 novembre 2015: due lezioni in nel ciclo di conferenze Milesio sermone. Conferenze sulle Metamorfosi di Apuleio, Università di Milano-Statale ("Insulto e invettiva nelle Metamorfosi apuleiane"; "Deformis et ferina facies: la trasformazione degradante tra Ovidio e Apuleio").
5-7 novembre 2015: lezione nell'ambito dell' 'Europaeum Classics Colloquium: Poetry, Oratory, Rhetoric, Persuasion: The Power of the Word in Ancient Times, 5th', Barcellona, Università Pompeu Fabra
("Replacing words: advantages and disadvantages of a rhetorical device").
6 maggio 2015: conferenza tenuta presso l'Università di Palermo (Dipartimento culture e società). Titolo: Filosofia e retorica di scuola: una lettura di [Quint.] decl. min. 283.
14-15 aprile 2015: Giornate di Studio sulle Declamationes Minores, Università Alma Mater di Bologna (Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica). Titolo della relazione: Filosofia e retorica nelle Declamationes Minores.
10 dicembre 2014: presentazione, con Antonio Stramaglia, del volume Apuleius and Africa, ed. by B. Todd Lee, E. Finkelpearl, L. Graverini, New York-London 2014; incontro organizzato dalla AICC di Firenze presso l'Accademia Toscana di Scienze e Lettere "La Colombaria".
14-27 settembre 2014: ciclo di conferenze sulla declamazione latina presso le università di San Paolo (USP), Belo Horizonte, Rio de Janeiro.
10-12 settembre 2014: La déclamation antique: état des lieux et perspectives nouvelles (Genève, Fondation Hardt). Titolo della relazione: Alcuni problemi testuali nelle Declamationes Minores.
giugno 2012: colloque international Présence de la déclamation antique Strasbourg (30 mai - 1er juin 2011). Titolo della relazione: La scissione dell'io nel lessico declamatorio.
marzo 2012: conferenza organizzata dall'Università di Ferrara (Dipartimento di Scienze Umane). Titolo della relazione: Sosia filosofo. Un motivo plautino nella letteratura europea.
luglio 2011 18th Biennal Conference of the ISHR (International Society for the History of Rhetoric), Bologna (18-22 July 2007). Titolo della relazione: Poison Cases in Greek and Roman Declamation.
giugno 2011 International Seminar on Pseudo-Quintilian Major Declamations (9-11 June 2011), Universiteit Nijmegen (Studiecentrum Soeterbeeck, Ravenstein). Titolo della relazione: Poison Cases in Roman Declamation
18 settembre 2010 Lecturae Plautinae Sarsinates XIV: Persa (Sarsina, Univ. di Urbino). Titolo della relazione: Intellettuali nel Persa.
19 marzo 2010 Ciclo di conferenze organizzato dall'Università degli Studi di Milano (Statale) e dall'Associazione italiana di Cultura Classica. Titolo della relazione: Est maius aliquod patre mactato nefas? Lettura della XVII Declamazione maggiore pseudoquintilianea,
7-8 novembre 2009: Europaeum IXth. Classics colloquium (Prague) Teaching, Teachers and Students. Titolo della relazione: Latin School Declamation: Rhetoric and Philosophy in Ps. Quintilian Major Declamation IV.
7 novembre 2008: Convegno internazionale La declamazione a Roma: tra retorica e finzione (a c. di D. van Mal-Maeder - A. Stramaglia), Istituto Svizzero di Roma. Titolo della relazione: Figlio avvelenatore o padre parricida? Osservazioni in margine alla XVII Declamazione Maggiore.
2 aprile 2008: Convegno internazionale: Giornata Apuleiana cassinese, Università di Cassino. Titolo della relazione: I termini di ingiuria in Apuleio. Tra sermo cotdianus e invenzione linguistica.
23 maggio 2008: Seminari organizzati dall’Università degli Studi di Siena - Associazione italiana di Cultura Classica, Arezzo: titolo della relazione Anfitrione tra Plauto e Peter Hacks. Metamorfosi di una scena
25 Luglio 2007: 16th Biennal Conference of the ISHR (International Society for the History of Rhetoric), Strasbourg (24-28 July 2007). Titolo della relazione: Mori me non vult. Seneca in the IVth PseudoQuintilian's Major Declamation.
4 Aprile 2006: VI Giornata Ghisleriana di Filologia Classica. Retorica ed Educazione delle élites nell'antica Roma, Università degli studi di Pavia - Collegio Ghisleri, Pavia. Titolo della relazione: Filosofia e retorica di scuola nelle «Declamazioni Maggiori» pseudoquintilianee.
24 marzo 2006: Declamation. Seminario interdottorale tenuto alla the Scuola Superiore di Studi Umanistici, Università di Bologna (Febbraio-Marzo 2006). Titolo della relazione: Il tema del suicidio nelle declamazioni: tra Filosofia e Retorica.
6 maggio 2004: Seminario internazionale sulle Declamazioni maggiori dello Pseudo-Quintiliano (6-8 Maggio 2004), Università di Cassino, Dipartimento di Filologia e Storia. Titolo della relazione: Ps.Quintilian DM XVII (Venenum effusum).
Organizzazione di Convegni e Seminari nazionali e internazionali
- Convegno internazionale "Il punto sulla didattica del Latino", Bologna 8 maggio 2024.
- Secondo Seminario internazionale online “Nel laboratorio delle Declamationes Minores”, Bologna 29 maggio 2024.
- Convegno internazionale: "Giornate di Studio sulle Declamationes Minores", Bologna, 14-15 aprile 2015.
- Come responsabile del Centro di Studi retorici e grammaticali, ha contribuito all’organizzazione del convegno internazionale "Gli affetti e i gesti della retorica. Aspetti dell’influenza di Quintiliano tra Antichità e Rinascimento", Bologna 10 novembre 2017.
- Ha fatto parte del comitato organizzatore dei seguenti convegni internazionali:
1."Europaeum Seventh Classics Colloquium" Metamorphosis between Science and Literature" University of Bologna (Bologna -Ravenna 20-21.11.2008).
2. giornata di studi sulla “Poesia latina in frammenti”, Bologna 23.4.2014.
3. "In suum vertere. La traduzione nel mondo greco e romano", Bologna 9-10 May 2019.
- Come membro del Centro Studi la “Permanenza del Classico” ha contribuito all’organizzazione di numerosi convegni ed eventi di rilevanza internazionale:
1. "Convegno internazionale di studi Giuseppe Pontiggia" contemporaneo del futuro, Univ, di Bologna, 23-25 settembre 2004;
2. "Scientia rerum. La scienza di fronte ai classici", Bologna 20 settembre--1 ottobre 2005;
3. "Lucrezio, la natura e la scienza", Ravenna, 15 novembre 2006;
4. "Seneca e le scienze naturali", Ravenna, 14 novembre 2007,
5. "Edipo classico e contemporaneo. Le storie di Edipo tra riscritture e Performance", Ravenna 24-‐25.03.2010; Il culto di Epicuro. Testi, Iconografia e Paesaggio, Ravenna 16-17 novembre 2011;
6. "Le Troiane, testi classici e riscritture moderne", Ravenna 26-27 febbraio 2015.
7. Attività per Lucrezio 1417-2017: "letture contemporanee del De rerum natura", Bologna, Novembre 2017-Gennaio 2018): 1) Mostra - "Vedere l'invisibile. Lucrezio nell'arte contemporanea". Bologna, Biblioteca Universitaria di Bologna, Museo di Palazzo Poggi 21 novembre 2017-14 gennaio 2018; 2) Convegno "Ragione e furore. Lucrezio nell’Italia contemporanea", Bologna 22-23 novembre 2017; 3) "Lezioni lucreziane. Incontri sulla filosofia e la ricezione di Lucrezio"; 4) Serata di Letture lucreziane. Letture dal De rerum natura, con Ivano Dionigi, Emilio Pasquini, Roberto Herlitzka, Giuseppe Modugno.
- Come membro del comitato scientifico del progetto DISPEL, ha contribuito all’organizzazione dei convegni nazionali
1. "DSA e didattica dell'italiano e delle lingue classiche", Bologna, 26 marzo 2019
2. "DSA e insegnamento linguistico: per una didattica inclusiva dell’italiano, del latino e del greco nella scuola secondaria di secondo grado", Bologna, 20 ottobre 2020
Attività di Terza missione
nell'ambito del progetto Erasmus + EULALIA ha organizzato il ciclo di eventi Europa Latina, tenutosi tra il 2021 e il 2022 a Salamanca, Bologna, Rouen, Colonia: https://site.unibo.it/eulalia/it/materiali-utili
dal 2016, come delegata della Consulta Universitaria di Studi Latini coordina la Certificazione linguistica del latino in Emilia Romagna, organizzando in collaborazione con l'USR-ER la campagna annuale di certificazione regionale.
dal 2003, come membro del Centro Studi ‘La Permanenza del Classico’, ha partecipato all’organizzazione di eventi periodici rivolti alle scuole e alla cittadinanza (il Maggio dei classici): https://centri.unibo.it/permanenza/it/attivita-ed-eventi
ha partecipato su invito a numerosi incontri finalizzati alla formazione degli/delle insegnanti, tra cui:
13 maggio 2024: incontro per la formazione dei docenti del Liceo Galvani (Bologna), titolo: “La Didattica della traduzione”.
16 dicembre 2022: incontro informativo sulla Certificazione Linguistica del Latino, organizzato in collaborazione con l’USR-ER presso il Lico Galvani (Bologna).
23 settembre 2021: intervento al convegno online organizzato dall'Università di Firenze con il patrocinio dell'Ufficio scolastico regionale della Toscana: 'La certificazione delle competenza della lingua latina: sperimentazioni regionali, protocollo nazionale e prospettive europee'. Titolo dell’intervento: "Il progetto Eulalia: competenze comuni in una prospettiva europea".
15 aprile 2021: lezione presso il corso di Corso di Didattica di Latino LM15.
all'Università di Padova. Titolo della relazione: Certificare le competenze di lingua latina in Europa: il progetto Eulalia.
12 aprile 2021: 2° corso regionale per la didattica delle lingue classiche. Titolo della relazione: Nuove proposte per la certificazione del latino in Europa: il progetto Eulalia", Liceo Classico Vittorio Emanuele, di Jesi
15 gennaio 2019: Civitanova Marche, I.I.S. Da Vinci, incontro per la formazione dei docenti dal titolo: “Traduzione e certificazione: alcune riflessioni in chiave didattica”
25 ottobre 2018: convegno, Certificazione linguistica del latino. Incontro di presentazione e formazione per i docenti di latino del Lazio, Università di Roma, La Sapienza. Titolo della relazione: "Il latino per tutti, certificazione e valutazione”
16 ottobre 2018: 1° convegno regionale della 'Rete dei Licei' - Marche, La certificazione del latino nelle Marche. Il latino per tutti?, Jesi, Liceo Vittorio Veneto. Titolo della relazione: "Il latino per tutti, la certificazione linguistica della lingua latina"
13 maggio 2017: 'lectio magistralis' al convegno nazionale Didattica delle Lingue e delle Letterature Classiche. L’Officina delle competenze 2. USR Veneto-Rovigo; titolo: “L’arte di insultare. Tecniche e ambiguità dell’invettiva a Roma”.
24 settembre 2015: seminario di studio "Insegnare i Classici - Apprendere competenze", nell'ambito del progetto “Didattica delle Lingue e delle Letterature Classiche”, organizzato da USR del Veneto e AICC, Padova. Titolo della relazione: Quale traduzione a scuola? Vantaggi e svantaggi di un esercizio ‘difficile’.