Argomenti di tesi proposti dal docente.
Ultime tesi seguite dal docente
Tesi di Laurea
- "Occhi limpidi e cuore puro": leggere il piano plastico dell'opera d'arte attraverso lo sguardo del bambino
- Analisi dell'incontro fra le arti plastiche e la musica attraverso l'opera di Tiziano, Punizione di Marsia
- Architettura e Multisensorialità: l'esperienza artistica come convergenza dei sensi
- Architettura mariana di un rifugio antivirus nell'opera di Piero Della Francesca
- Arte di Umanità Migrante
- Edward Hopper e la solitudine in America degli anni Trenta e Quaranta
- Evoluzione iconografica del Cristo crocifisso dal IV al XIII secolo
- Francesca Woodman: volti e corpi
- Gesti mancati ai tempi del covid-19: testimonianze dei rapporti interpersonali nelle arti visive
- Giuditta e Oloferne: un racconto e molte varianti
- I possibili significati “nascosti” in alcune opere d'arte
- I Tarocchi di Salvador Dalì, tra magia e Rinascimento italiano
- Il bacio nell'arte.
- Il caos di Guernica nel Purgatorio
- Il mito di Europa: itinerario di una narrazione visiva
- Indagare il motivo iconografico dell'Annunciazione
- JE VOUS SALUE, MARIE. L’Annunciazione nelle arti visive, da Simone Martini a David LaChapelle.
- la perla.
l'emblematico dialogo tra la pittura e la purezza
- La Veste gialla di Giuda
- L'Annunciazione. Per un catalogo dell'attore animale
- L'iconografia di santa Margherita di Antiochia e le sue trasformazioni nel tempo
- L'occhio dell'anima
- Manet e l’Impressionismo, l’abbandono della prospettiva rinascimentale e la rivoluzione dello spazio pittorico.
- Semiologia della croce nell'arte sacra contemporanea
- Vanitas floreali dalle Fiandre all'Italia
Tesi di Laurea Magistrale
- Arte e natura. La fattoria di Celle
- Ater signum, ater sacrum. Ricerche attorno al radicale acromatico nero
- Breve storia dell'arte funeraria commemorativa per immagini
- Bricolage di sguardi. Fotolibro e pluralità di immagini
- Caterina Cantoni (1542-1601), nobilissima ricamatrice milanese.
Analisi iconografica e conservativa del Frammento con divinità planetarie di Milano.
- Cibo ed erotismo: un intreccio malizioso
- Dal disegno allo schermo: il viaggio dell'immagine nella cultura visuale
- Dalla cornice allo schermo. Per un'analisi sociosemiotica dell'arte in relazione ai nuovi media
- Dalla prossemica agli spazi di prossimità
- dietro le quinte del sonno - un'analisi delle rappresentazioni oniriche nell'arte
dall'antico a beksiński.
- Figure femminili nei panni di uomini
- Giorgio de Chirico e il colore. Un'indagine tra teorie visive e neuroestetiche.
- Il fenomeno della duplicità negli atti di mascheramento, travestimento e ibridazione
- Il Mulino del Torcilio e il mondo degli ecomusei.
Ipotesi per conservare e valorizzare una parte del patrimonio storico-culturale di Manzolino.
- Il rifiuto: l'arte al centro di un ripensamento etico e ambientale
- Jean-Michel Basquiat e la cultura hip-hop: regalità, poesia, strada.
- L’opera d’arte tra la fruizione dal vivo e quella in digitale
- La galleria d'arte. Nascita ed evoluzione
- La sfilata di moda: un viaggio tra Haute Couture, performance e nuovi media
- La stratificazione dei volti
Un’analisi semiotica del libro d’artista ‘Stratosfera_Facciate’ di Pietro Puccio
- L'Arte è partecipare. Il ruolo attivo del pubblico ieri oggi e domani
- Le mani come soggetto e oggetto dell'arte
- Les Doubles-Jeux nell’arte narrativa di Sophie Calle
- L'influenza dei nuovi media sull'arte urbana. Il caso studio di Francisco Bosoletti tra negativo e realtà aumentata.
- Lo spazio “plurimo” di Emilio Vedova
- Nascondere lo sguardo: dalla manipolazione alla sparizione dell'identità
- Out of Joint
- Prospettiva e Historia nel De pictura di Leon Battista Alberti
- Rifugi Poetici. La metafora del nido nell’arte del paesaggio
- Sistemi osservativi per un’arte dell’abitare ritrovato.
Caso studio su Claudia Losi
- Sorelle d'arte: uno sguardo sulle preraffaellite.
- Tra pittura e cinema: le figure femminili nell'opera di Edward Hopper
- Tra pubblico e cultura: il cambiamento della fruizione artistica e la DaD negli anni della pandemia
- Un percorso nell'estetica del volto: la decapitazione come forma di ritratto
- Un'analisi storico-iconografica della figura pedagogica del maestro in Occidente