Foto del docente

Luca Ciancabilla

Fixed-term Researcher in Tenure Track L. 79/2022

Department of Cultural Heritage

Academic discipline: ARTE-01/D Museology and Art and Restoration Criticism

Curator of the Humanities Area — University Museum Network

Publications

Andrea Zanotti; Roberto Balzani; Antonio Danieli; Luca Ciancabilla, Oltre lo spazio, oltre il tempo. Il sogno di Ulisse Aldrovandi, BOLOGNA, BUP, 2023, pp. 30 . [Editorship]

Ciancabilla, Luca, Una lettera a Nicola Samorì, in: Oltre lo spazio, oltre il tempo. Il sogno di Ulisse Aldrovandi, BOLOGNA, BUP, 2023, pp. 1 - 1 [Chapter or essay]

Luca Ciancabilla, Arte Urbana come Arte Contestuale, in: A riveder le stelle, Lavis (TN), Esperia, 2022, pp. 21 - 27 [Chapter or essay]

Luca Ciancabilla, Augusta Ghidiglia Quintavalle e la “stagione degli stacchi” fra ritrovamenti, mostre e musealizzazioni, «IL CAPITALE CULTURALE», 2022, Supplementi 13, pp. 567 - 577 [Scientific article]Open Access

Luca Ciancabilla, Ceregato frescante: una storia di tecniche e restauratori, in: Di segno e d'affresco. Lorenzo Ceregato. Biografia di un pittore., BOLOGNA, Format edizioni, 2022, pp. 23 - 33 [Chapter or essay]

Luca Ciancabilla, Due acqueforti di Giorgio Morandi alla Mostra d’Arte Italiana di Berlino del 1937, in: Il bello, l’idea e la forma studi in onore di Maria Concetta Di Natale, Palermo, Palermo University Press, 2022, pp. 299 - 305 [Chapter or essay]

Luca Ciancabilla, Il mega-museo degli affreschi staccati di Firenze: genesi e riflessi di un progetto mai realizzato, «IL CAPITALE CULTURALE», 2022, 25, pp. 541 - 564 [Scientific article]Open Access

Luca Ciancabilla; Andrea Pizzi, L’arte indifesa: la persecuzione ebraica e la spoliazione di opere d’arte. Il caso italiano in alcune sentenze esemplari, in: L’arte indifesa: il destino di artisti e collezioni dopo l’emanazione delle leggi razziali, Firenze, Edifir, 2022, pp. 153 - 164 [Chapter or essay]

Luca Ciancabilla, Sebastiano Ricci all’Oratorio di San Giovanni Battista dei Fiorentini: storia di un ritorno fra presenze e assenze, in: Ritorno a San Giovanni decollato. La nascita del Battista di Sebastiano Ricci all’Oratorio dei Fiorentini, Argelato (BO), Minerva editore, 2022, pp. 37 - 58 [Chapter or essay]

Luca Ciancabilla, «Col maestro negli anni della tenebra». Giuseppe Galassi e la Storia dell’arte italiana di Adolfo Venturi: da Melozzo a Raffaello giovane, «STORIA DELLA CRITICA D'ARTE», 2022, 16, pp. 323 - 347 [Scientific article]Open Access

Ciancabilla, Luca, 1930-1990: i cieli della Loggia di Psiche come paradigma della teoria e della critica del restauro del Novecento, in: Raffaello: Mito e percezione, Bologna, Bononia University press, 2021, pp. 81 - 98 (DAR) [Chapter or essay]

Luca Ciancabilla, I cieli del polittico Griffoni: il facsimile fotografico come strumento di mimesi della materia e indagine degli interventi di restauro, in: Il polittico Griffoni: un dono per la città: atti giornata di studio, Argelato (BO), Minerva, 2021, pp. 145 - 158 (atti di: La riscoperta di un capolavoro: il polittico Griffoni, Bologna, 29 ottobre 2020) [Contribution to conference proceedings]

Luca Ciancabilla, La guerra sui muri: i graffiti del Secondo Conflitto mondiale fra tutela e patrimonializzazione, in: Arte e guerra. Storie dal Risorgimento all’età contemporanea, Padova, Il poligrafo, 2021, 1, pp. 297 - 306 (atti di: Il patrimonio artistico negli assetti di crisi, Padova, Febbraio 2020) [Contribution to conference proceedings]

Luca Ciancabilla, Alessandro Piceller, Stefano Bardini, una Santa Caterina d’Alessandria di Bernardino Zaganelli e due tavolette di Bernardino di Mariotto, in: Storie dell’arte. Studi in onore di Francesco Federico Mancini, Perugia, Aguaplano, 2020, pp. 381 - 396 [Chapter or essay]

Luca Ciancabilla, L'Italia sui muri: nuove forme di scrittura-pittura fra vandalismo grafico e Graffiti-Writing, in: L’italiano tra parola e immagine: iscrizioni, illustrazioni, fumetti, Firenze, GoWare, 2020, pp. 253 - 263 [Chapter or essay]

Latest news

At the moment no news are available.