CALENDARIO SEMINARIO DI LETTERATURA ITALIANA 2022-2023
SEMINARIO DI LETTERATURA ITALIANA 2022-2023
(13 INCONTRI SU TEAMS: mercoledì/venerdì 15,30-17.00)
https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19:LrbA6d0phUhJ39A5_TUZzp8AvE1oul6HdXlOdufjJfk1@thread.tacv2/1662891930366?context=%7B%22Tid%22:%22e99647dc-1b08-454a-bf8c-699181b389ab%22,%22Oid%22:%22d861d25f-9565-4166-a9a8-0c844bd75cc5%22%7D
Venerdì 7 ottobre – Strumenti dell’analisi testuale: nozioni di metrica e retorica (Arianna Capirossi)
Venerdì 14 ottobre – Dante Alighieri, Inferno, II; XXVI (Fabio Giunta)
Venerdì 21 ottobre – Dante Alighieri, Inferno, XXVII (Alessandra Mantovani)
Venerdì 28 ottobre – Francesco Petrarca, Rerum vulgarium fragmenta, III; XXXV; CCCLXVI (Sara Fazion)
Venerdì 4 novembre – Giovanni Boccaccio, Decameron, Conclusione (Giacomo Ventura)
Venerdì 11 novembre – Niccolò Machiavelli, Il principe, VII, XVIII, XXV (Marcello Dani)
Venerdì 18 novembre – Ludovico Ariosto, Orlando furioso, XXXIV (Nicola Bonazzi)
Venerdì 25 novembre – Torquato Tasso, Gerusalemme liberata, I; II (Veronica Bernardi)
Mercoledì 30 novembre – Galileo Galilei, Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo, I (Fabio Giunta)
Venerdì 2 dicembre – Vittorio Alfieri, Vita, Epoca prima, III; Epoca quarta, IV (Nicola Bonazzi)
Mercoledì 7 dicembre – Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene, A chi legge; Introduzione; I-II; XXVI-XXVIII (Rosamaria Isabella Laruccia)
Venerdì 9 dicembre – Illustrazione della prova scritta ed esempi di analisi testuale (Arianna Capirossi)
Venerdì 16 dicembre – Ugo Foscolo, Sonetti, I; II; V; X (Giacomo Ventura)