Foto del docente

Laura Sandra Leo

Professoressa associata

Dipartimento di Fisica e Astronomia "Augusto Righi"

Settore scientifico disciplinare: PHYS-05/B Fisica del sistema Terra, dei pianeti, dello spazio e del clima

Curriculum vitae

Professore associato presso il DIFA, Università di Bologna, da Novembre 2024.

Linee di Ricerca: Dinamica dei flussi geofisici e fisica dell'atmosfera, con speciale attenzione a studi teorici e sperimentali riguardanti i processi di trasporto turbolento e dispersione su topografia complessa (aree urbana, costiere e montane). Sistemi di misura e tecniche di indagine dello strato limite planetario. Applicazioni multidisciplinari volte allo sviluppo di strategie basate sulla natura (nature-based solutions) per la mitigazione del rischio meteo-idrologico e l’adattamento climatico.

Carriera accademica

2024-presente : Professore associato, Università di Bologna, Dipartimento di Fisica e Astronomia.

2021-2024: Ricercatore a tempo determinato L.240/10 tipo B, Università di Bologna, Dipartimento di Fisica e Astronomia.

2014-2018: Ricercatore (Research Assistant Professor), University of Notre Dame, Department of Civil and Environmental Engineering and Earth Sciences – Notre Dame, Indiana, USA

Formazione

2018– 2021: Incarico di ricerca post-dottorato (Postdoctoral Research Fellow), Università di Bologna, Dipartimento di Fisica e Astronomia.

2011– 2013: Incarico di ricerca post-dottorato (Postdoctoral Research Fellow), University of Notre Dame, Department of Civil and Environmental Engineering and Earth Sciences – Notre Dame, Indiana, USA.

2011: Dottorato di Ricerca in Geofisica per l’Ambiente ed il Territorio, Università del Salento – Lecce, IT

2006: Laurea (vecchio ordin.) in Fisica,  Università del Salento, Dipartimento di Fisica – Lecce, IT

Attività didattica

2024-presente: “Complex Terrain Meteorology". Corso di laurea magistrale in Fisica del Sistema Terra, Università di Bologna. (titolare dell’insegnamento).

2022-presente: “Laboratorio di fisica dell'atmosfera". Modulo 1. Corso di laurea magistrale in Fisica del Sistema Terra, Università di Bologna. (titolare dell’insegnamento).

2021-presente: "Fondamenti di fisica dell'atmosfera e meteorologia”. Modulo 2. Corso di laurea in Fisica, Università di Bologna.

2021-presente: “Atmosfere Planetarie". Corso di laurea in Astronomia, Università di Bologna.

2016-2018: Incarico dell’insegnamento “Environmental Fluid Dynamics Practicum (CE 62400)” all'interno della Graduate School dell'University of Notre Dame, IN, USA

Attività scientifica

È Coordinatore del progetto ALBATROSS (Horizon Europe, 2024–2027). In precedenza è stato Co-Principal Investigator del progetto Perdigão (U.S. National Science Foundation, 2016–2019), Principal Investigator dei progetti Microscale Modeling of Complex Terrain Flows (U.S. Department of Army, 2014–2015) e Climate Impacts on Environmental Quality in Urban Santiago (University of Notre Dame, 2014–2015). Dal 2022 è WP e Activity Leader del National Biodiversity Future Center (PNRR – NextGenerationEU- Activity 4.5.1) e dal 2023 membro del team di coordinamento del Cluster of Excellence for Nature-based Solutions for Climate Change Adaptation and Mitigation, promosso da ARUA e The Guild. Ha inoltre ricoperto il ruolo di WP co-leader nel progetto OPERANDUM (H2020, 2018–2022). Parallelamente, ha maturato una consolidata esperienza nella direzione di grandi campagne sperimentali internazionali, assumendo ruoli di coordinamento per l’Università di Notre Dame (USA) in progetti di rilievo quali WFIP2 (U.S. Department of Energy), CASPER e ASIRI: RAWI (Office of Naval Research, U.S. DoD), e MATERHORN (U.S. Department of Defense), con responsabilità nella pianificazione, gestione e analisi di osservazioni atmosferiche complesse in contesti montani e marini.

Ha inoltre svolto incarichi di Expert Monitor e Advisory Board Member in progetti europei ed è stata valutatrice di proposte progettuali per NSF, NASA e il bando Rita Levi Montalcini, oltre che revisore scientifico per riviste internazionali di settore.

Appartenenza a comitati editoriali

2023 – presente: Membro del Comitato Editoriale (Editorial Board) della rivista scientifica internazionale Boundary Layer Meteorology, pubblicata da Springer.

2016 – 2020: Ruolo di Guest Editor per lo special issue intitolato "MATERHORN Program and Complex Terrain Flows", pubblicato dalla rivista scientifica internazionale Environmental Fluid Mechanics.

 

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.