Foto del docente

Laura Pasquini

Ricercatrice a tempo determinato tipo b) (senior)

Dipartimento di Storia Culture Civiltà

Settore scientifico disciplinare: ARTE-01/A Storia dell’arte medievale

Curriculum vitae

Scarica Curriculum Vitae (.docx 82KB )

CURRICULUM LAURA PASQUINI

DATI

Nata a Roma l’8/09/1964

Email: laura.pasquini@unibo.it [mailto:laura.pasquini@unibo.it]

TITOLI

1988 – 6 luglio - LAUREA presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Bologna con una tesi in Archeologia Cristiana dal titolo Stucchi tardoantichi e altomedievali nell’area altoadriatica. Votazione: 110/110 e lode.

1990 - BORSA DI STUDIO, PERFEZIONAMENTO E RICERCA presso la Scuola Diretta a Fini Speciali per Archivisti di Ravenna conseguita nel maggio del 1990 ottenendo il primo posto nella graduatoria di "Scienze ausiliarie della storia".

1994 - DOTTORATO DI RICERCA in Archeologia tardoantica e medievale di durata triennale con sede amministrativa presso l'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna e conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca in Archeologia tardoantica e medioevale, in data 24 giugno 1994, presso il Ministero dell'Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica - Roma - con una dissertazione finale dal titolo: Stucchi dell'area altoadriatica alla fine della Tarda-Antichità.

1994 - PERFEZIONAMENTO in Archeologia presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Bologna. Diploma ottenuto l'8 luglio 1994 con il massimo dei voti presentando una tesi dal titolo: La scultura decorativa della chiesa di S. Polieucto a Costantinopoli.

1998-2000 - BORSA DI STUDIO POST-DOTTORATO - Formazione Post-universitaria in "Scienze Umanistiche-Scienze dell'Antichità", conseguita per l'anno accademico 1998/1999 e per l'anno accademico successivo 1999/2000 presso l'Alma Mater-Università di Bologna con un progetto dal titolo: La decorazione a stucco in Italia fra tardo antico e alto Medioevo.

2001 di ruolo in qualità di Tecnico Laureato – cat. D 3.

2010 - INCARICO DI RESPONSABILITA' ex art. 91 co. 1 CCNL 16. 10. 2008 - dal 01/01/2010 - Funzione specialistica a supporto della didattica e della ricerca per il Dipartimento di Storia culture civiltà: Esperta di ricerche a carattere iconografico. Incarico conferito dall'Amministrazione generale/Area Persone e Organizzazione/Settore Valutazione - Alma Mater Studiorum - Università di Bologna.

2017ABILITAZIONE SCIENTIFICA NAZIONALE bandita con decreto direttoriale n. 1532/2016, l’Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di professore universitario di seconda fascia nel Settore Concorsuale 10/B1 - STORIA DELL'ARTE. validità a decorrere dal 07/04/2017 scadenza il 07/04/2028.

2017 - ABILITAZIONE SCIENTIFICA NAZIONALE bandita con decreto direttoriale n. 1532/2016, l’Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di professore universitario di seconda fascia nel Settore Concorsuale 10/A1 - ARCHEOLOGIA. validità a decorrere dal 04/04/2017 scadenza il 04/04/2028.

01/02/2024 - 31/01/2027RICERCATOTE A TEMPO DETERMINATO (SENIOR) presso il Dipartimento di Storia Culture e Civiltà, Università di Bologna

ATTIVITÀ DIDATTICA

1996/1997 a.a. – INCARICO DI COLLABORATORE DI SUPPORTO ALL'ATTIVITA' DELL'INSEGNAMENTO di “Inquadramento Storico dell’Emilia Romagna dal V al XII secolo” (tenuto dalla prof. Paola Porta) presso il corso di Laurea in Conservazione dei Beni Culturali di Ravenna (seminari di storia dell'arte), Università di Bologna per l'anno accademico 1996-1997. Tale incarico è stato rinnovato per il successivo anno accademico 1997/1998.

2003 - DOCENTE COLLABORATORE - Seminari sull’Iconografia cristiana e medievale - per l’insegnamento di Storia del Cristianesimo nell’àmbito del Master di primo livello in Conservazione e gestione delle raccolte e collezioni in archivio e biblioteca e in trattamento informatico dei flussi documentali, con indirizzo storico conservativo e indirizzo informatico / Università di Bologna. Facoltà di Conservazione dei beni culturali, Dipartimento di storie e metodi per la conservazione dei beni culturali – anno accademico 2002/2003.

2008-2024 - DOCENTE presso la Scuola Estiva Internazionale di Studi Danteschi (Ravenna/Verona) - organizzata dall’Università Cattolica - sede di Milano -, dal Centro Dantesco dei Frati Minori Conventuali di Ravenna e dall’Università di Verona: per la scuola la candidata svolge lezioni/visite ai mosaici e ai luoghi danteschi della città di Ravenna e lezioni su temi specifici relativi al rapporto fra Dante e l’arte. I programmi di tutte le edizioni della Scuola sono visionabili al sito: https://progetti.unicatt.it/progetti-milan-studi-danteschi-home

2015/2016, 2016/2017, 2017/2018 - RESPONSABILE TECNICO/SCIENTIFICO DI SUPPORTO ALLA DIDATTICA per il Laboratorio di Metodologie delle fonti iconografiche -27276 - LABORATORIO (1) (F. Ic) - presso Dipartimento di Storia Culture e Civiltà, Università di Bologna per gli anni accademici 2015/2016, 2016/2017, 2017/2018 (lezioni seminariali di iconografia medievale).

2018/2019DOCENTE A CONTRATTO - anno accademico 2018/2019 - Titolare del Laboratorio di Metodologie delle fonti iconografiche presso Dipartimento di Storia Culture e Civiltà, Alma Mater Studiorum Università di Bologna - 27276 - LABORATORIO (1) (F. Ic) 30 ore – 6 Cfu.

2019/2020DOCENTE A CONTRATTO - anno accademico 2019/2020 – Titolare del Laboratorio di Metodologie delle fonti iconografiche presso Dipartimento di Storia Culture e Civiltà, Alma Mater Studiorum Università di Bologna - 27276 - LABORATORIO (1) (F. Ic) 30 ore – 6 Cfu.

2020/2021DOCENTE A CONTRATTO - anno accademico 2020/2021 – Titolare del Laboratorio di Metodologie delle fonti iconografiche presso Dipartimento di Storia Culture e Civiltà, Alma Mater Studiorum Università di Bologna - 27276 - LABORATORIO (1) (F. Ic) 30 ore – 6 Cfu.

2021/2022DOCENTE A CONTRATTO - anno accademico 2021/2022 – Titolare del Laboratorio di Metodologie delle fonti iconografiche presso Dipartimento di Storia Culture e Civiltà, Alma Mater Studiorum Università di Bologna - 27276 - LABORATORIO (1) (F. Ic) 30 ore – 6 Cfu.

2022/2023DOCENTE A CONTRATTO - anno accademico 2022/2023 – Titolare dell’insegnamento di Storia dell’Arte medievale - L-ART/01 - Dipartimento di Storia Culture e Civiltà, Università di Bologna (40 ore – 6 Cfu).

2023/2024DOCENTE - TITOLARE dell’insegnamento di Storia dell’Arte medievale - L-ART/01 - Dipartimento di Storia Culture e Civiltà, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna (30 ore – 6 Cfu).

2023/2024 - DOCENTE - TITOLARE dell’insegnamento di Metodologia museale - L-ART/01 - Dipartimento di Storia Culture e Civiltà, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna (30 ore – 6 Cfu).

2024/2025 - DOCENTE - TITOLARE dell’insegnamento di Storia dell’Arte medievale - L-ART/01 - Dipartimento di Storia Culture e Civiltà, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna (30 ore – 6 Cfu).

2024/2025 - DOCENTE - TITOLARE dell’insegnamento di Metodologia museale - L-ART/01 - Dipartimento di Storia Culture e Civiltà, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna (30 ore – 6 Cfu)..

CONGRESSI/CONVEGNI/CONFERENZE/LEZIONI

1994

PARTECIPAZIONE al XLI Corso di Cultura sull'Arte Ravennate e Bizantina (CARB)- Seminario internazionale sul tema: Ravenna, Costantinopoli, Vicino Oriente, Ravenna, 12-16 settembre 1994 – Partecipazione con Comunicazione dal titolo: Elementi orientali-costantinopolitani nelle decorazioni a stucco di S. Vitale.

1995

PARTECIPAZIONE al XLIII Corso di Cultura sull'Arte Ravennate e Bizantina (CARB)- Seminario internazionale sul tema: Ricerche di archeologia cristiana e bizantina, Ravenna, 14-19 maggio 1995 – Partecipazione con Comunicazione dal titolo: Riflessi dell'arte ravennate nella 'Commedia’ dantesca.

PARTECIPAZIONE al Congresso internazionale su I temi figurativi nella pittura parietale antica tenutosi a Bologna dal 20 al 23 settembre 1995 – Partecipazione.

PARTECIPAZIONE al III Colloquio dell'Associazione italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico, svoltosi a Bordighera dal 6 al 10 dicembre 1995 - Partecipazione, con Comunicazione dal titolo - I mosaici dell'abbazia di S. Colombano a Bobbio: problemi iconografici e stilistici.

1996

DOCENTE su INVITO - a.a. 1995/1996 - Lezioni su i Riflessi dell'arte ravennate nella Commedia dantesca tenute presso l'Università di Gent nel gennaio del 1996 - (Instituut voor Italiaanse Taal en Literatuur) – attestazione del prof. R. Blomme, titolare dei corsi di letteratura italiana dell’ Instituut voor Italiaanse Taal en Literatuur.

DOCENTE su INVITO - a.a. 1995/1996 - Seminario (in lingua tedesca) sui "Mosaici di Ravenna" tenutosi il 26 gennaio 1996 presso l'Università di Gent - (Dipartimento di Archeologia e Storia dell'Antichità) - attestazione del prof. J. Devreker, direttore del Dipartimento di Archeologia e Storia dell'Antichità.

PARTECIPAZIONE al IV Colloquio dell'Associazione italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico, svoltosi a Palermo dal 9 al 13 dicembre 1996 - Partecipazione, con Comunicazione dal titolo: Nuove considerazioni sui mosaici pavimentali medievali di Pavia.

PARTECIPAZIONE al II Convegno di giovani ricercatrici sul tema La ricerca tra utopia e realtà - in università e dall'università, svoltosi a Castelgandolfo dall’1 al 3 novembre 1996 con il patrocinio della Fondazione Rui – Partecipazione.

1997

PARTECIPAZIONE al XLIII Corso di Cultura sull'Arte Ravennate e Bizantina, (CARB) - Seminario internazionale sul tema: Ricerche di archeologia e topografia, in memoria del prof. Nereo Alfieri, Ravenna 22-26 marzo 1997 - Partecipazione con Comunicazione dal titolo: Osservazioni sulla scultura ravennate: il sarcofago Ariosti-Fontana nel San Francesco di Ferrara.

1999

PARTECIPAZIONE al VI Colloquio dell'Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico, svoltosi a Venezia dal 20 al 23 gennaio 1999 - Partecipazione con Comunicazione dal titolo: Il funerale della volpe nel mosaico pavimentale di S. Marco.

PARTECIPAZIONE al XIV Congresso Internazionale di Studi sull'Alto Medioevo, svoltosi a Cividale del Friuli, 24-29 settembre 1999 – Partecipazione.

2000

PARTECIPAZIONE al VII Colloquio dell'Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico, svoltosi a Pompei dal 22 al 25 Marzo 2000 - Partecipazione con comunicazione dal titolo: Il motivo del cane duplicato o a teste gemine nei mosaici di Pavia e Cremona.

2001

PARTECIPAZIONE al VIII Colloquio dell'Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico, svoltosi a Firenze dal 21 al 23 febbraio 2001 - Partecipazione con Comunicazione dal titolo: Arpie, sirene e melusine nei mosaici pavimentali medievali dell'Italia Medievale.

PARTECIPAZIONE su INVITO al Seminario di Specializzazione in Storia dell'Arte promosso dall'Istituto Veneto di Scienze Lettere e arti in collaborazione con l'Ecole du Louvre di Parigi sul tema Venezia e Bisanzio, tenutosi a Ravenna nel settembre 2001 - Partecipazione con relazione dal titolo: Il Battistero degli Ortodossi.

PARTECIPAZIONE al IX Colloquio internazionale per il mosaico antico e medievale organizzato dall'AIEMA e dall'Ecole française, Roma, 5-10 novembre 2001 - Partecipazione con Comunicazione dal titolo: I mosaici medievali di S. Orso ad Aosta.

2002

PARTECIPAZIONE al Convegno internazionale di Scienza e Beni Culturali sul tema I mosaici - Cultura, Tecnologia, Conservazione, tenutosi a Bressanone dal 2 al 5 luglio 2002 – Partecipazione.

PARTECIPAZIONE al Congresso internazionale organizzato dall'Università di Bologna, dall'ISIAO e dalla Fondazione Flaminia di Ravenna sul tema Early Navigation and Trade in the Indian Ocean, tenutosi a Ravenna dal 4 al 6 luglio 2002 – Partecipazione.

PARTECIPAZIONE all’ Incontro di Studio tematico su Le Integrazioni delle lacune nei mosaici tenutosi a Bologna il 15 aprile 2002 – Partecipazione.

PARTECIPAZIONE su INVITO al XVI Congresso internazionale dell’Associazione Italiana per lo Studio del Giudaismo (AISG), svoltosi a Gabicce nei giorni 1-3 ottobre 2002 - Partecipazione con Comunicazione dal titolo: L’incipit miniato del Levitico (sec. XIV) nel frammento ebraico 640 dell’Archivio di Stato di Bologna.

2003

PARTECIPAZIONE al IX Colloquio dell'Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico, svoltosi a Firenze dal 21 al 23 febbraio 2003 - Partecipazione con Comunicazione dal titolo: Una nuova lettura iconografica del presbiterio di Otranto alla luce delle fonti scritte: notizie preliminari.

PARTECIPAZIONE su INVITO al Convegno internazionale sull’Interculturalità dell’Ebraismo, tenutosi a Bertinoro e Ravenna dal 26 al 28 maggio 2003 - Partecipazione con Comunicazione dal titolo: Interculturalità letteraria e commistione iconografica fra cultura ebraica, araba e cristiana nel mosaico pavimentale della cattedrale di Otranto.

PARTECIPAZIONE al XVII Congresso internazionale dell’Associazione Italiana per lo Studio del Giudaismo (AISG), svoltosi a Gabicce dal 16 al 18 settembre 2003 – Partecipazione.

PARTECIPAZIONE su INVITO al Fifth European Conference of Iranian Studies, tenutosi a Ravenna dal 6 all’11 ottobre 2003 - Partecipazione con Comunicazione dal titolo: Influsso dell’arte sasanide nella cultura artistica dell’Occidente: alcuni episodi decorativi.

2004

PARTECIPAZIONE al X Colloquio dell'Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico, svoltosi a Lecce dal 18 al 21 febbraio 2004 - Partecipazione con Comunicazione dal titolo Il leone quadricorpore nel mosaico pavimentale della cattedrale di Otranto.

PARTECIPAZIONE al Convegno di Studi - Le città italiane tra la tarda Antichità e l’alto Medioevo, tenutosi a Ravenna dal 26 al 28 febbraio 2004 – Partecipazione.

PARTECIPAZIONE su INVITO al XVII Convegno internazionale di studio sull'alto Medioevo, Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo su Ravenna da capitale imperiale a capitale esarcale, Ravenna 6 -12 giugno 2004 – Partecipazione con Comunicazione dal titolo: L'immagine della croce come simbolo di potere di Ravenna capitale.

PARTECIPAZIONE su INVITO al Convegno su Le culture di Bonifacio VIII, organizzato nell'ambito delle celebrazioni per il VII centenario della morte, Bologna, 13-15 dicembre 2004 – Partecipazione con Comunicazione dal titolo: L’immagine di Bonifacio VIII attraverso l’iconografia dantesca.

2005

PARTECIPAZIONE al XI Colloquio dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico (AISCOM), Ancona 16-19 febbraio 2005 – Partecipazione con Comunicazione dal titolo Il gioco degli scacchi nel mosaico medievale: gli esempi di Pesaro, Otranto e Piacenza.

PARTECIPAZIONE alla Tavola rotonda dal titolo Medioevo al Tramonto – Università di Bologna, Aula Absidale di Santa Lucia, 18 ottobre 2015 – Partecipazione.

2006

PARTECIPAZIONE al XII Colloquio dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico (AISCOM), Padova-Brescia, 14-17 febbraio 2006 – Partecipazione con Comunicazione dal titolo: Salire sull’albero: note su alcuni motivi iconografici dal mosaico della cattedrale di Otranto.

PARTECIPAZIONE su INVITO al Convegno “Dante Ghibellino” di San Godenzo per la valorizzazione delle memorie del comune, a partire dall'episodio più famoso, quello ì del convegno degli esuli fiorentini del 1302 a cui partecipò Dante Alighieri, abbazia di San Godenzo, 8-9 luglio 2006 – Partecipazione su invito del curatore, prof. Michele Feo, con Comunicazione dal titolo: I colori del Paradiso

PARTECIPAZIONE su INVITO al Convegno internazionale di studi su Dante e la fabbrica della Commedia, Ravenna, 14-16 settembre 2006 – Partecipazione con Comunicazione dal titolo: Riflessi dell’arte ravennate nella “Commedia”: nuovi contributi.

2007

PARTECIPAZIONE al XIII Colloquio dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico (AISCOM), Canosa, 14-17 febbraio 2007 – Partecipazione con Comunicazione dal titolo: Marzo “Spinario” nel mosaico pavimentale di Otranto e nell’iconografia medievale.

2008

PARTECIPAZIONE al XIV Colloquio dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico (AISCOM), Spoleto 7-9 febbraio 2008 - Partecipazione con Comunicazione dal titolo: Artù sovrano selvaggio e temerario: nel mosaico della cattedrale di Otranto e nell’iconografia medievale.

PARTECIPAZIONE all’XI Convegno Internazionale di Studi su Medioevo - Immagine e memoria, Università di Parma, Aula Magna, 23-27 settembre 2008 – Partecipazione.

PARTECIPAZIONE su INVITO - Lezioni su La decorazione a stucco nelle chiese di Ravenna fra V e VI secolo tenute presso il Dipartimento di Scienze Archeologiche e Storico-Artistiche dell’Università degli Studi di Cagliari su invito del Prof. Roberto Coroneo (Storia dell’Arte medievale) – ottobre 2008.

2009

PARTECIPAZIONE al XV Colloquio dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico (AISCOM), Aquileia, 4-7 febbraio 2009 – Partecipazione con Comunicazione dal titolo: Il gallo e la testuggine nel mosaico pavimentale della basilica teodoriana: per togliere le tenebre e fare luce sul noto tema iconografico.

ORGANIZZAZIONE E PARTECIPAZIONE al Convegno "Bologna città delle torri attraverso la storia, l’arte e la tecnica", Bologna 20 maggio 2009, Auditorium Enzo Biagi, Sala Borsa, Bologna, Piazza Nettuno, 3 – Partecipazione con relazione dal titolo: L’iconografia di Bologna turrita.

PARTECIPAZIONE su INVITO a Medioevo per immagini – XII ciclo di conferenze sulla storia e la civiltà medievali - Figline Valdarno 17 ottobre 2009-17 aprile 2010 – Conferenza dal titolo: Dante e Ravenna: immagini dall’ultimo rifugio (17 ottobre 2009).

2010

PARTECIPAZIONE su INVITO al Convegno internazionale su Villaggi, comunità, paesaggi medioevali, organizzato dal Dipartimento di Paleografia e Medievistica dell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, Bologna 14-16 gennaio 2010 - Partecipazione con Comunicazione dal titolo: La rappresentazione del villaggio nell’iconografia medievale.

PARTECIPAZIONE su INVITO al Convegno internazionale su Il mondo errante. Dante fra letteratura, eresia e storia, organizzato da Dipartimento di Paleografia e Medievistica e Dipartimento di Italianistica dell’Alma Mater Studiorum, Bertinoro (RA), 13-16 settembre 2010 – Partecipazione con comunicazione dal titolo: La rappresentazione di Lucifero in Dante e nell’immaginario medievale.

PARTECIPAZIONE su INVITO all'International Symposium of the Dumbarton Oaks Library and Collection, Washington, DC - Dante and the Greeks – Washington Friday, October 1 – Sunday, October 3, 2010 - Partecipazione con Comunicazione (in lingua inglese) dal titolo: Byzantine Mosaics of Ravenna in Dante’s Divine Comedy.

PARTECIPAZIONE su INVITO al Ciclo di Lezioni a cura del Centro Studi per l’archeologia dell’Adriatico - "Tessere di Storia: dai mosaici di Pella alla basilica di San Vitale" – Ravenna, Aula Bovini, Casa Traversari – Dipartimento di Archeologia Università di Bologna con il patrocinio di Comune di Ravenna e Provincia di Ravenna, 27 ottobre 2010 al 17 novembre 2010 – lezione dal titolo Tra Oriente e Occidente: il mosaico pavimentale della cattedrale di Otranto, 17 novembre 2010.

2011

PARTECIPAZIONE al XVII Colloquio dell'Associazione italiana per lo studio e la conservazione del mosaico (AISCOM), Teramo, 10-12 marzo 2011 – Partecipazione con Comunicazione dal titolo: Lucifero e i dannati: dai mosaici di Torcello e Firenze alla Commedia dantesca.

PARTECIPAZIONE su INVITO al Convegno organizzato dal Dipartimento di Archeologia dell’Università di Padova su Il gran poema delle passioni e delle meraviglie. Ovidio e il repertorio letterario e figurativo fra antico e riscoperta dell'antico, Padova 15-17 settembre 2011 – Partecipazione con Comunicazione dal titolo: Taccia di Cadmo e d'Aretusa Ovidio (Inf. XXV, 97): le metamorfosi dantesche tra fonte letteraria e tradizione figurativa.

PARTECIPAZIONE su INVITO agli eventi del Settembre dantesco 2011 – Conferenza presso Biblioteca Classense Ravenna/Sala Muratori – 22 settembre: Il mosaico ravennate nella Commedia: itinerario dantesco.

PARTECIPAZIONE su INVITO al XLVII Convegno internazionale di studio sull'alto Medioevo, Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo su Il Bene Comune: forme di governo e gerarchie sociali nel Basso Medioevo, Todi 9-11 ottobre 2011 - Partecipazione con Comunicazione dal titolo: La rappresentazione del Bene Comune nell’iconografia medievale.

PARTECIPAZIONE su INVITO a Medioevo per immagini – XIV ciclo di conferenze sulla storia e la civiltà medievali – Figline Valdarno 22 ottobre 2011-31 marzo 2012 – Conferenza dal titolo: Il Diavolo nel Medioevo: immaginario e rappresentazioni (22 orttobre 2011).

PARTECIPAZIONE su INVITO al Convegno organizzato dall’Università degli Studi di Milano su Dante nel web, 4 aprile 2011- Università degli Studi di Milano. Partecipazione con Comunicazione dal titolo: Il metodo di una ricerca iconografica sull'Inferno.

2012

PARTECIPAZIONE al XVIII Colloquio dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico (AISCOM), Cremona 14-17 marzo 2012 - Partecipazione con Comunicazione dal titolo: Cremona, duomo: il mosaico medievale della cripta di S. Omobono.

PARTECIPAZIONE su INVITO al XLIX Convegno Internazionale di studio sull'alto Medioevo, Fondaz. Centro Italiano Studi sull’Alto Medioevo su Il Diavolo nel Medioevo, Todi, 14-17 ottobre 2012 - Partecipazione con Comunicazione dal titolo: Il diavolo nell'iconografia medievale.

PARTECIPAZIONE su INVITO al Seminario di Studi organizzato da SAAME (Centro interuniversitario per la Storia e l’Archeologia dell’Alto Medioevo) e Dipartimento di Storia Culture e Civiltà Alma Mater Università degli Studi di Bologna su "La rappresentazione della famiglia e della parentela nei primi secoli del Medioevo" – 24 maggio 2013 – lezione dal titolo: Iconografia della coppia matrimoniale nell’alto medioevo occidentale presso Dipartimento di Storia Culture e Civiltà.

2013

PARTECIPAZIONE su INVITO al Convegno internazionale di Studi su "Enrico VII, Dante e l’Italia comunale e signorile", Firenze/Figline Valdarno, 8-9 novembre 2013, organizzato da centro Studi sulla civiltà comunale – Deputazione di storia Patria per la Toscana – Società dantesca italiana – Comune di Figline Valdarno – Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo, Università di Firenze – Partecipazione con Comunicazione dal titolo: Enrico VII e la rappresentazione figurata della regalità.

2014

PARTECIPAZIONE al XX Colloquio dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico (AISCOM), Roma, 19-22 marzo 2014 – Partecipazione con Comunicazione dal titolo - Lumen de Lumine: dal simbolo niceno-costantinopolitano al mosaico tardo antico e medievale.

DOCENTE su INVITO – aa. 2013/2014 - Lezione presso Università di Gent (Instituut voor Italiaanse Taal en Literatuur) – Letteratura Italiana IV (Bachelor 3) - Prof.ssa Sabine Verhulst, a.a. 2013-2014 – titolo: Il Lucifero dantesco alla luce della tradizione iconografica medievale.

2015

PARTECIPAZIONE su INVITO alla Settantatreesima Settimana Spoleto su: L’alimentazione nell’Alto Medioevo. Pratiche Simboli, Ideologie, Spoleto Spoleto, 9-14 aprile 2015, Partecipazione con relazione dal titolo: Il cibo nelle arti figurative - presso Centro Italiano di Studi Sull'Alto-Medioevo.

PARTECIPAZIONE su INVITO al Convegno internazionale – Dante e le arti figurative – Basilea, 6-8 maggio 2015 – Partecipazione con relazione dal titolo: Fra parole e immagini: il “visibile parlare” nel manoscritto di Oxford Holkham 514 (Bodleian Library, misc. 48).

PARTECIPAZIONE su INVITO al Convegno internazionale - Dante Visualizzato. Le carte ridenti: XIV secolo – Barcellona, 20-22 maggio 2015 - Partecipazione con relazione dal titolo: L’apparato illustrativo del Ms. Holkham, misc. 48, della Bodleian Library.

PARTECIPAZIONE su INVITO al Convegno – Prati, Verzieri, Pomieri – Il Giardino Medievale. Culture, Ideali, Società – Bagno a Ripoli (Firenze), 23 maggio 2015 – Partecipazione con relazione dal titolo: L’iconografia del giardino medievale.

PARTECIPAZIONE su INVITO alla Festa Internazionale della Storia – Bologna - 22 ottobre 2015 - BOLOGNA Convento San Domenico, Sala Traslazione Piazza San Domenico, IL LUNGO CAMMINO DELLE LIBERTÁ E DEI DIRITTI "Libertà va cercando". Immagini della libertà in Dante e nella cultura medioevale. Conferenza dal titolo: Il tema della libertà nell'arte medievale.

PARTECIPAZIONE su INVITO al Seminario/Laboratorio "Castelli, incastellamento: storia, archeologia, valorizzazione del bene culturale", a.a.2014/15 presso Dipartimento di Storia Culture e Civiltà - Coordinamento: Prof.ssa Paola Galetti - 13 marzo 2015- Lezione dal titolo: Torri cittadine a Bologna.

PARTECIPAZIONE su INVITO al Convegno DANTE A MEZZOGIORNO, 29 ottobre 2015 presso il Dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne dell’Università di Siena, iniziativa promossa da ADI (Associazione degli Italianisti), CEPELL (Centro per il libro e la lettura), MiBACT (Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo), MIUR (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca), COMPITA Competenze dell’Italiano. Relazione su invito dal titolo: Il diavolo in Dante e nell’iconografia medievale.

2016

PARTECIPAZIONE al XXII Colloquio dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico (AISCOM) – Matera, 16-19 marzo 2016 – Partecipazione.

PARTECIPAZIONE su INVITO alla 35a Edizione – Giornate dell’Osservanza – Per Dante Alighieri verso il 2021 – Bologna Convento dell’Osservanza, 21-22 maggio 2016 – Partecipazione con relazione dal titolo: Riflessi delle arti figurative nella Commedia.

PARTECIPAZIONE su INVITO al Convegno internazionaleDante: fonti e ricezione – Szeged, 16 giugno 2016 – testo inviato per gli atti dal titolo - Fonti iconografiche della Commedia.

PARTECIPAZIONE su INVITO - Lezione su Le fonti iconografiche della Commedia per il corso di Filologia italiana del prof. Giuseppe Frasso presso l’Università Cattolica di Milano, 17 ottobre 2016.

2017

PARTECIPAZIONE al XXIII Colloquio dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico (AISCOM) - Narni (Umbria, TR) nei giorni dal 15 al 18 marzo 2017 – partecipazione con relazione dal titolo: Otranto, le navate laterali. Inferno, paradiso e la visione del Messia.

PARTECIPAZIONE su INVITO alla 36a Edizione – Giornate dell’Osservanza – Le radici del passato come garanzia per il presente e speranza per il futuro – Bologna, Convento dell’Osservanza, 13-14 maggio 2017, partecipazione con relazione dal titolo: La memoria della città negli artisti bolognesi dal Medioevo a Giorgio Morandi.

PARTECIPAZIONE al Congresso Dantesco Internazionale – Ravenna, 24-27 maggio 2017, organizzato da Università di Bologna - Dipartimento di Beni Culturali e Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica in collaborazione con Fondazione Flaminia, Istituzione Biblioteca CLassense, Comune di Ravenna, Centro dantesco dei Frati Minori Conventuali, Ravenna Festival. Partecipazione con relazione dal titolo: Fonti iconografiche della Commedia.

2018

PARTECIPAZIONE al XXIV Colloquio dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico (AISCOM) - Este (PD) dal 14 al 17 marzo 2018 – partecipazione con relazione dal titolo: L’indomito unicorno nei pavimenti musivi dell’Italia medievale (secc. XI-XIII).

PARTECIPAZIONE al Convegno internazionale - Arte, Architettura e Umanesimo a Bologna 1446-1530, Bologna, 13-15 giugno 2018, Dipartimento delle Arti, Complesso di S. Cristina, partecipazione con relazione dal titolo Gli affreschi di Ponte Poledrano: natura, svago e politica agraria sulle pareti della Domus Jucunditatis di Giovanni Bentivoglio.

PARTECIPAZIONE su INVITO al Convegno internazionale di studi "Dante e Ravenna", 27-29 Settembre 2018, Ravenna, Biblioteca Classense, Sala Dantesca – partecipazione con relazione dal titolo: I mosaici ravennati come fonti figurative della «Commedia».

PARTECIPAZIONE su INVITO al Convegno "Cucina società e politica", a cura di Fabrizio Lollini, Università di Bologna, Dipartimento delle Arti, 8-10 ottobre 2018, partecipazione con relazione dal titolo: Il pane nell’arte della tarda antichità.

2019

PARTECIPAZIONE al XXV Colloquio dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico (AISCOM), Reggio Calabria, 13-16 marzo 2019 - partecipazione con relazione dal titolo: Il mosaico normanno della chiesa di Sant'Adriano a San Demetrio Corone (Cosenza).

PARTECIPAZIONE su INVITO alle Giornate di Studi: La fama delle donne. Comportamenti, costumi, linguaggi e trasgressioni femminili tra medioevo ed età moderna – Università di Bologna, DiSCi, 5-6 aprile 2019 – partecipazione con relazione dal titolo: Figure di infamia: immagini femminili tra Medioevo e primo Rinascimento.

PARTECIPAZIONE su INVITO alla 38a Edizione – Giornate dell’Osservanza, Bologna, Convento dell’Osservanza, 18-19 maggio 2019 – 1219-2019 Incontro di San Francesco con il sultano Malik-al- Kamil. Partecipazione con relazione dal titolo: L’incontro fra San Francesco e il sultano nelle arti figurative.

PARTECIPAZIONE su INVITO al Congresso dantesco internazionale, a cura di Giuseppe Ledda, Angelo Mangini, Sebastiana Nobili, Marco Veglia Ravenna, 29 maggio-1 giugno 2019, partecipazione, guida e relazione sulla mostra “La bellezza ch’io vidi… (Pd. XXX, 19) - La Divina Commedia e i mosaici di Ravenna”.

PARTECIPAZIONE a Unibo e interculturalità 2019 – 6 dicembre 2019, Aula Prodi - Dipartimento di Storia Culture Civiltà – partecipazione al Workshop con relazione dal titolo: Il mosaico pavimentale del duomo di Otranto: quando l’interculturalità si traduce in immagine.

2020

PARTECIPAZIONE su INVITO alla giornata di studio "Alma Dantedì" - Università di Bologna -25 marzo 2020 - Piattaforma Teams con il coordinamento di Giuseppe Ledda e la partecipazione di Gino Ruozzi (Presidente ADI) e Alberto Casadei (Coordinatore Gruppo Dante-ADI). Partecipazione con intervento dal titolo: Dante e le immagini.

ORGANIZZAZIONE E PARTECIPAZIONE - lezioni telematiche per l’insegnamento di "Religioni del mondo classico" (prof.ssa Giuseppina Viscardi, DiSCi) – due lezioni (6-7 maggio 2020) – Piattaforma Teams - su Le immagini come fonti per la storia: l’esempio del diavolo.

PARTECIPAZIONE su INVITO al Ciclo di incontri "5 minuti con Dante" organizzato dall' Università degli studi di Bergamo e a cura del Prtof. Marco Sirtori – Lezione online dal titolo: Fonti iconografiche della Commedia, dicembre 2020. Ancora visibile sul web al sito: https://www.youtube.com/watch?v=_64-TMNyVxc&list=PL4Gns35vvK7JUoqcYTvym6qCQJTuPyHOf&index=46 .

PARTECIPAZIONE su INVITO al ciclo di lezioni telematiche "Lectura Dantis Bergomensis 2020-2021", coordinatore Prof. Marco Sirtori – Lezione online dal titolo: Le fonti figurative dell’Inferno dantesco tenuta il giorno 17 dicembre 2020. Lezione ancora fruibile al sito: https://www.youtube.com/watch?v=gzTy0BQ0WbQ

PARTECIPAZIONE su INVITO al Convegno "I MONDI DI DANTE - IV ALLE SOGLIE DELLA COMMEDIA", Lunedì 16 marzo 2020, Università degli Studi di Milano Aula Magna, via Festa del Perdono 7, organizzato dall'Università degli Studi di Milano nell'ambito del progetto COORDINATE DANTESCHE diretto e coordinato da Guglielmo Barucci, Paolo Borsa, Rossana Guglielmetti, Giuseppe Polimeni, Massimo Prada, Luca Sacchi e Roberto Tagliani. Partecipazione con Lezione dal titolo: Fonti iconografiche della Commedia.

PARTECIPAZIONE su INVITO ai corsi organizzati dall'Università Giovanna Bosi Maramotti per la formazione permanente degli adulti APS e dal Comune di Ravenna - La letteratura e il pensiero - Dante, Il suo tempo, la nostra città, in collaborazione con Casa Matha e Università di Bologna. Lezione tenuta il 19 novembre 2020 dal titolo "Nascita di un capolavoro: il Paradiso di Dante e i mosaici di Ravenna" (vedi pp. 3 e 29 del pdf allegato).

2021

PARTECIPAZIONE su INVITO al ciclo di incontri di formazione online e in presenza "Librimondo: letture dislocate, Un percorso a distanza per sentirsi vicini", a cura di ADI-SD-Associazione degli Italianisti Sezione Didattica - Rete Catania, Pinerolo, Pisa, Recanati- Con il contributo di CEPELL (Centro per il libro e la lettura), Scuola Capofila: Liceo F. Buonarroti Pisa - 22 gennaio 2021 - IL MONDO DI DANTE. Partecipazione con Lezione dal titolo: Pigliare occhi per aver la mente.

DOCENTE su INVITO presso l'Istituto Italiano di Cultura di Berlino nell'ambito del ciclo di dialoghi dal titolo "Dante e il visuale", a cura del Prof. Michele Cometa(Università di Palermo) – Istituto Italiano di Cultura, Berlino –17 marzo 2021, Lezione da remoto (causa Covid) dal titolo: Le fonti visuali di Dante. Tra i relatori anche Lina Bolzoni, Lucia Battaglia Ricci. Ancora visibile al sito dell'Istituto Italiano di Cultura di Berlino:

https://iicberlino.esteri.it/it/gli_eventi/calendario/dante-e-il-visuale-ciclo-di-incontri/

PARTECIPAZIONE al XXVII Colloquio dell’Associazione per lo Studio e la Conservazione del Mosaico (AISCOM), Napoli, Museo Archeologico Nazionale, 17-19 marzo 2021, organizzato da MANN - Museo Archeologico Nazionale di Napoli in collaborazione con il Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università degli Studi di Padova su piattaforma ZOOM Meeting – Partecipazione con Relazione dal titolo: Dante musivarius.

PARTECIPAZIONE su INVITO al Convegno "I MONDI DI DANTE - IV ALLE SOGLIE DELLA COMMEDIA", Lunedì 5 marzo 2021, Università degli Studi di Milano Aula Magna, via Festa del Perdono 7, organizzato dall'Università degli Studi di Milano nell'ambito del progetto COORDINATE DANTESCHE diretto e coordinato da Guglielmo Barucci, Paolo Borsa, Rossana Guglielmetti, Giuseppe Polimeni, Massimo Prada, Luca Sacchi e Roberto Tagliani. Partecipazione con Lezione dal titolo: Fonti iconografiche della Commedia.

PARTECIPAZIONE su INVITO dell’Archivio di Stato di Ravenna - Ministero della cultura – 25 marzo 2021- Lezione online dal titolo: Le fonti iconografiche della “Commedia” . Ancora visibile nel sito del Ministero: https://archiviodistatoravenna.cultura.gov.it/2021/04/14/laura-pasquini-dante-iconografia-commedia/

LEZIONE telematica su INVITO dal titolo “Fonti figurative della Divina Commedia” – 23 marzo 2021 - Evento organizzato dall’Ufficio Chiesa e Mondo della Cultura della Diocesi di Bari-Bitonto, in occasione dall’Anno dantesco a 700 anni dalla scomparsa del sommo poeta, Dante Alighieri. Moderatore prof. Davide Canfora (Università di Bari).

PARTECIPAZIONE su INVITO alla giornata di Studio Alma Dantedì a cura del Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica dell'Università di Bologna. 25 marzo 2021, Partecipazione con Intervento dal titolo: “Un punto vidi che raggiava lume” (Par. XXVII, 16). L'evento è ancora visibile al sito: https://www.forli24ore.it/notizie/cultura-spettacoli/2021/03/23/alma-dantedi-il-25-marzo-una-serata-online-dedicata-al-sommo-poeta/

PARTECIPAZIONE su INVITO - Dantedì: il progetto del Liceo Vian di Bracciano – 25 marzo 2021, interviste a Franco Cardini, Giulio Ferroni, Maria Raffaella Menna, Alberto Casadei, Marco Grimaldi, Claudio Giunta, Laura Pasquini. Intervista ancora visibile al sito: https://www.lagone.it/2021/03/24/dantedi-il-progetto-del-liceo-vian-di-bracciano/

PARTECIPAZIONE su INVITO alle Giornate Dantesche – Foligno/Assisi, 11-16 aprile 2021 – Convegno di Studi "Dante, l’Umbria e i santi", Foligno 15-16 aprile 2021, 1a sessione "La cultura a Foligno e in Umbria all’epoca di Dante". Partecipazione con relazione dal titolo: Dante, l’Umbria e le arti.

VIDEOLEZIONE SU INVITO a cura dell'Associazione degli Italianisti, di Dante e Noi 2016-2021 e di Nel Nome di Dante - Videolezioni dantesche ADI #04 dal titolo: Dante e le fonti figurative. Ancora visibile al sito: https://www.youtube.com/watch?v=x9YukiBDGDc


DOCENTE SU INVITO della Société Dantesque de France – 29 aprile 2021 – Lezione (da remoto causa Covid) in dialogo con la prof.ssa Giulia Puma dal titolo “Pigliare occhi per aver la mente”. Dante, la Commedia e le arti figurative.

PARTECIPAZIONE su INVITO al Convegno Dante e Jung, Ravenna, 30 aprile-1 maggio 2021, coordinatore scientifico Claudio Widmann – partecipazione con relazione dal titolo: Immagini della peregrinatio animae: i mosaici di Ravenna nella Commedia..

PARTECIPAZIONE su INVITO al Progetto/Convegno "Dante e la Grecia" a cura della Società filellenica italiana, Nicosia, 27-28 settembre 2021 - Atene, 30 settembre 2021 - Bari, 15 ottobre 2021 - Salerno, 29 ottobre 2021 - Milano, 11 novembre 2021 - Ravenna, 19-20 novembre 2021. Relazione dal titolo: “Un punto vidi che raggiava lume”. La Commedia e l’arte di Ravenna bizantina. Si veda il sito:

https://filellenica.blogspot.com/2021/08/il-programma-completo-del-convegno.html

RELATRICE su INVITO al Ciclo di Lezioni dal titolo "In dialogo con Dante. Letture e riflessioni sulla Commedia e le altre opere dantesche", a cura del Dipartimento Scienze Umanistiche dell'Università degli Studi di Palermo in collaborazione con il Dottorato internazionale di Studi Umanistici dell’Università di Palermo - 12 maggio 2021 Lezione dal titolo – Sulle fonti iconografiche della Commedia.

PARTECIPAZIONE su INVITO al Ciclo di incontri dal titolo "Dante Scienza e Conoscenza" a cura della Società Dante Alighieri Forlì-Cesena - collaterali alla mostra "Dante. La visione dell’arte", Forlì, Musei San Domenico dal 30 Aprile al 11 Luglio 2021 – Forlì, 14 maggio 2021, Sala Mazzini, Corso della Repubblica 88 - Lezione dal titolo: Fonti figurative della Commedia.

PARTECIPAZIONE su INVITO alla giornata di studi organizzata dalla Masarykova Univerzita di Brno, Cechia, dal titolo “Sulla Commedia di Dante. In ricordo del professore Emilio Pasquini” – 24 maggio 2021 - partecipazione con intervento dal titolo: Sulle fonti figurative della Commedia.

PARTECIPAZIONE su INVITO al WORKSHOP 17 – PRIMAVERA 2021 Paradiso. Fonti, strutture, modelli, a cura della Società Dantesca Italiana 4 giugno 2021 - Diretta online in compresenza da remoto – Società Dantesca italiana, 4 giugno 2021. Partecipazione con Relazione dal titolo: Fonti figurative del Paradiso dantesco.

PARTECIPAZIONE su INVITO - Lezione/Seminario per Università di Verona dal titolo: Fonti figurative della Commedia – 4 giugno 2021.

DOCENTE su INVITO dell'Istituto italiano di Cultura di Stoccarda per una Lezione on line (causa emergenza Covid), 22 giugno 2021, dal titolo: «Pigliare occhi per aver la mente». Fonti figurative della Commedia: Inferno, Purgatorio.

PARTECIPAZIONE su INVITO - Scuola estiva Dante per la scuola - Siena, 13-14-15-16 luglio 2021-Santa Chiara Lab., Siena, partecipazione con relazione dal titolo “Pigliare occhi, per aver la mente”. Fonti figurative della Commedia.

PARTECIPAZIONE su INVITO - Dante architetto dell’anima – ciclo di incontri del Gruppo culturale Lomazzo – 28 luglio 2021 – Conferenza dal titolo Pigliare occhi, per aver la mente.

PARTECIPAZIONE al Congresso dantesco internazionale - Ravenna, 15 - 18 settembre 2021. Partecipazione alle sessioni parallele con relazione dal titolo: Suggestioni dantesche fra i mosaici medievali di Ravenna.

PARTECIPAZIONE su INVITO delle Scuderie del Quirinale, come storica dell’arte, particolarmente interessata allo studio dell'inferno, al Ciclo di incontri "Infernauti" a supporto della mostra “Inferno” di Jean Clair - 21 settembre 2021 PALAZZO BARBERINI – Roma, via Quattro Fontane 13, Salone Pietro da Cortona - Conferenza dal titolo: Iconografia dell’inferno, dal medioevo ad oggi - in dialogo con Lina Bolzoni.

PARTECIPAZIONE su INVITO al Convegno - Dante, Leonardo, Raffaello: la Divina Consonanza di Arte e Poesia, organizzato da CENTRO DI STUDI SULLA CULTURA E L’IMMAGINE DI ROMA, BIBLIOTECA NAZIONALE CENTRALE DI ROMA - DIREZIONE DEI MUSEI VATICANI, COMITATO NAZIONALE RAFFAELLO - COMITATO NAZIONALE DANTE 2021 - 21-23 settembre 2021, Biblioteca Nazionale Centrale di Roma. Partecipazione con relazione dal titolo: Fonti figurative della Divina Commedia.

PARTECIPAZIONE su INVITO al Festival del Medioevo - Il Tempo di Dante, Gubbio, 22-26 settembre 2021 – partecipazione al FOCUS DANTE E GUBBIO Convento di San Francesco, con relazione dal titolo: Oderisi, «l’onor d’Agobbio».

PARTECIPAZIONE su INVITO al Ciclo di incontri organizzati dal Comune di Codigoro "L'ultimo viaggio di Dante - Incontri con Dante. Conversazioni a Pomposa fra viaggio reale e figurato" per il 7° centenario della morte di Dante Alighieri, Maggio - Ottobre 2021, Partecipazione domenica 26 settembre 2021 con una relazione dal titolo: L'immaginario visivo di Dante.

PARTECIPAZIONE su INVITO al Convegno internazionale – Accademia Nazionale dei Lincei - La Biblioteca di Dante, Roma, 7-9 ottobre 2021. Sotto l’Alto patronato del Presidente della Repubblica. Con il patrocinio del Comitato Nazionale per la celebrazione dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri – partecipazione con intervento dal titolo: Dante e la miniatura.

PARTECIPAZIONE su INVITO al LVIII Convegno internazionale di studio sull'alto Medioevo, Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo su "Dante e il mondo: tra realtà e poesia, tra storia e letteratura", Todi, 10-12 ottobre 2021 – partecipazione con relazione dal titolo: Fonti figurative della Commedia.

PARTECIPAZIONE su INVITO - Conferenza – Reggio Emilia città dantesca- Ciclo di incontri a cura a cura della Società “Dante Alighieri” Comitato di Reggio Emilia e Guastalla15 ottobre 2021 - a cura di Deputazione di Storia Patria per le Antiche Provincie Modenesi - Sezione di Reggio Emilia. Conferenza dal titolo: Le fonti figurative della Commedia.

PARTECIPAZIONE su INVITO - ConferenzaUniversità di Bergamo – 22 ottobre 2021. Conferenza dal titolo: «Pigliare occhi per aver la mente». Dante, la Commedia e le arti figurative.

PARTECIPAZIONE su INVITO alla Giornata di studi interdisciplinari organizzata dal S. U. S. e F. Dipartimento di Scienze Umanistiche, Sociali e della Formazione dell'Università degli Studi del Molise (prof. Alessio Monciatti), 27 ottobre 2021. Intervento dal titolo: Le fonti figurative dell’Inferno dantesco.

PARTECIPAZIONE su INVITO - Conferenza – La cultura umanistica. Viaggio nell’immaginario letterario. Eventi e iniziative delle Biblioteche e archivi della provincia di Prato in collaborazione con l’Associazione degli Italianisti, venerdì 29 ottobre 2021. Conferenza dal titolo: Pigliare occhi, per aver la mente. Fonti iconografiche della Commedia.

PARTECIPAZIONE su INVITO - Conferenza - Ufficio pastorale dell’educazione e della scuola della Diocesi di Padova, 30 ottobre 2021: La Divina Commedia nell’arte.

PARTECIPAZIONE su INVITO - Conferenza – San Giovanni in Persiceto – Teatro Comunale, 13 novembre 2021. Evento promosso dalla Biblioteca comunale "Giulio Cesare Croce" Sezione Adulti. Conferenza dal titolo: Immagini e musiche nella Commedia dantesca.

PARTECIPAZIONE su INVITO al Ciclo di incontri intitolato "L'ultima Ascesa. Poetica e immagini del Paradiso", promosso in occasione del VII centenario dantesco dall'Accademia Toscana di Scienze e Lettere La Colombaria - 25 novembre 2021 – Relazione dal titolo: “Pigliar occhi per aver la mente”. Dante, il Paradiso e le arti figurative.

DOCENTE su INVITO dell'Istituto Italiano di Cultura di Stoccarda per una Lezione da remoto (causa emergenza covid) organizzata dalla Volkshochschule Stuttgart in collaborazione con la Stuttgarter Dante Gesellschaft e.V. e l’Istituto Italiano di Cultura Stuttgart – Lunedì, 22 novembre 2021 - Lezione dal titolo: Il mosaico ravennate e la Commedia di Dante.

PARTECIPAZIONE su INVITO - ConferenzaAccademia delle Scienze dell’Istituto di Bologna – Unione bolognese naturalisti – 1 dicembre 2021, conferenza dal titolo: «Pigliare occhi, per aver la mente». Le fonti figurative della Commedia.

PARTECIPAZIONE su INVITO al Ciclo di Incontri "Dante. Tutte quelle vive luci" - Carpi, Biblioteca – Teatro Comunale, ottobre-dicembre 2021. Partecipazione il 10 dicembre 2021, Auditorium Biblioteca Loria, con intervento dal titolo: «Pigliare occhi, per aver la mente». Le fonti figurative della Commedia.

2022

DOCENTE su INVITO dell’Università Nazionale V.N. Karazin di Kharkiv al Corso di Aggiornamento per docenti di italiano negli Atenei ucraini - In collaborazione con l’Istituto italiano di cultura di Kiev e l'Ambasciata d'Italia a Kiev – 31 gennaio 2022, lezione da remoto (causa Covid) dal titolo: Dante e i mosaici di Ravenna.

PARTECIPAZIONE su INVITO alla Giornata di Studio organizzata dall'Archivio di Stato di Modena su "La Commedia tra fonti figurative e tradizione manoscritta – Dante e la Divina Commedia in Emilia Romagna. Testimonianze dantesche negli archivi e nelle biblioteche", 11 febbraio 2022, Intervento dal titolo: Le fonti figurative della Commedia.

PARTECIPAZIONE su INVITO - Letture dantesche torinesi 2022 a cura di Per Correr Miglior Acque – 31 marzo 2022, lezione conclusiva dal titolo: Le fonti figurative della Commedia.

PARTECIPAZIONE su INVITO alle Giornate dantesche Foligno – Biblioteca Comunale Dante Alighieri-Comune di Foligno, 9 aprile 2022 – relazione dal titolo «Pigliare occhi, per aver la mente». Dante, la «Commedia» e le arti figurative.

PARTECIPAZIONE su INVITO - Letture dantesche V ciclo – Università degli Studi di Bari Aldo Moro – 13 aprile 2022, lezione dal titolo: Le fonti figurative della Commedia.

PARTECIPAZIONE SU INVITO Conferenza al Ciclo di incontri "I racconti dell’arte" organizzato dall'Accademia delle Belle Arti di Carrara - 13 maggio 2022, lezione dal titolo: «Pigliare occhi, per aver la mente». Dante, la «Commedia» e le arti figurative.

PARTECIPAZIONE su INVITO alla Scuola estiva DANTE PER LA SCUOLA. PERCORSI DI INNOVAZIONE DIDATTICA Seconda edizione - A.S. 2021-2022 - Siena, 12-13-14-15 luglio 2022 - 13 luglio – lezione dal titolo: “Pigliare occhi, per aver la mente”. Fonti figurative della Commedia.

PARTECIPAZIONE su INVITO al LXXIII Convegno internazionale di Studi Romagnoli, Ravenna e Classe, 22-23-29-30 ottobre 2022 -Con il sostegno di Comune di Ravenna - Assessorato alla Cultura - Istituzione Biblioteca Classense e di Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna - Domenica 30 ottobre - Biblioteca Classense, Sala Muratori, relazione dal titolo: I mosaici di Ravenna tardoantica e bizantina come fonti d’ispirazione della Commedia dantesca.

2023

PARTECIPAZIONE su INVITO alla "Giornata di Studi per Chiara Frugoni" organizzata dall’Istituto Storico Italiano per Il Medioevo, 24 maggio 2023, piazza dell’orologio, 4, Roma. Partecipazione con relazione dal titolo: Chiara Frugoni e le immagini svelate.

PARTECIPAZIONE su INVITO al Ciclo di lezioni organizzato dal Circolo Filologico Linguistico Padovano – ciclo di conferenze anno 2022/23; 1 marzo 2023 conferenza dal titolo: Le fonti figurative della Commedia.

PARTECIPAZIONE su INVITO - XVII Scuola Estiva Internazionale In Studi Danteschi - Ravenna-Verona; 23-29 Agosto 2023 Lezione dal titolo Le fonti figurative della Commedia - visita guidata ai monumenti di Ravenna: itinerario dantesco.

PARTECIPAZIONE su INVITO al Congresso Dantesco Internazionale / International Dante Conference – Alma Dante 2023 Quarta edizione - Recupero delle sessioni annullate per l’alluvione – intervista al Regista Pupi Avati sul film Dante.

PARTECIPAZIONE su INVITO - Festa internazionale della Storia/ Dante e il mondo: storia, arte e poesia. In ricordo di Emilio Pasquini - 3 novembre 2023, Sala dello Stabat Mater, Biblioteca Comunale dell’Archiginnasio, Piazza Galvani 1, Bologna – conferenza dal titolo Dante e le fonti figurative.

2024

PARTECIPAZIONE su INVITO alla "Presentazione della Lectura Dantis Bononiensis" nell'ambito della Festa della Storia - lunedì 19 febbraio ore 16 - Accademia delle Scienze dell’Istituto di Bologna Via Zamboni, 31 – partecipazione con Walter Tega (Accademia delle Scienze dell’Istituto di Bologna), Giuseppe Ledda (Università di Bologna) e Gian Mario Anselmi (Università di Bologna) alla tavola rotonda con relazione dal titolo: Fonti iconografiche della Commedia.

PARTECIPAZIONE al XXX Colloquio dell’Associazione per lo Studio e la Conservazione del Mosaico (AISCOM) - con il patrocinio del Ministero della cultura -VENAFRO, 28 febbraio - 2 marzo 2024 – partecipazione al convegno con intervento sull’Iconografia medievale alla tavola rotonda tenutasi il giorno 28.

PARTECIPAZIONE su INVITO - Lezione Liceo Sabin di Bologna - 5 marzo - lezione di due ore sulle Figure del diavolo dalle origini ai tempi nostri per una classe (III liceo scientifico).

PARTECIPAZIONE al Corso "Introduction to Italian Culture", coordinato dal Prof. Angelo Mangini presso il Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica -14 marzo 2024 – lezione in lingua inglese dal titolo: Byzantine Mosaics of Ravenna in Dante’s Divine Comedy. https://www.unibo.it/it/studiare/dottorati-master-specializzazioni-e-altra-formazione/insegnamenti/insegnamento/2023/428635

PARTECIPAZIONE al Ciclo di seminari - Il lavoro nel Medioevo, a cura del prof. Tommaso Duranti. Valido per l'acquisizione dei CFU 29424-SEMINARI(1) (LM) come Seminario a ciclo chiuso. Aula Morandi - Piazza San Giovanni in Monte 2- 22 marzo 2024- Seminario dal titolo: Il lavoro dell’artista nel Medioevo.

PARTECIPAZIONE al Convegno "Prospettive e problematicità del Machine learning per le fonti notarili del tardo Medioevo", PRIN ON - Objects in Network. La social life degli oggetti nel XV secolo tra fonti notarili e web semantico, 24 maggio, Napoli ISPC-CNR – Partecipazione alla tavola rotonda come membro del PRIN.

PARTECIPAZIONE su INVITO alla Scuola estiva DANTE PER LA SCUOLA. PERCORSI DI INNOVAZIONE DIDATTICA Quarta edizione - A.S. 2023-2024 - Siena, 9-10-11-12 luglio 2024 – 12 luglio – lezione dal titolo: Fonti figurative della Commedia.

ORGANIZZAZIONE E PARTECIPAZIONE - Convegno "Le forme della reclusione: monasteri e carceri", a cura di laura Pasquini, Francesca Sbardella, Giuseppina Viscardi, Bologna, Dipartimento di Storia culture e civiltà, 10-11 ottobre 2024 – curatela scientifica del convegno e partecipazione con relazione dal titolo: Da monastero a carcere: San Giovanni in Monte.

PARTECIPAZIONE su INVITO - Presentazione del volume The Smiling Walls. Dante e le arti figurative, a cura di Rossend Arqués, Silvia Maddalo, Laura Pasquini - Villa Serego Alighieri, Gargagnago (VR), 14 novembre 2024 – partecipazione con intervento dal titolo Dante fra Padova e Torcello.

PARTECIPAZIONE su INVITO al Convegno interdisciplinare "Naples Dante Project. Per una svolta computazionale della critica dantesca", Napoli, 18-19 dicembre 2024 – Partecipazione in qualità di discussant nella sessione “Illustrazioni”.

2025

PARTECIPAZIONE al Ciclo di seminari "Immagini e rappresentazioni del potere nel Medioevo", a cura di Pietro Delcorno e Tommaso Duranti (6 febbraio-22 maggio 2025) – 6 febbraio 2024 partecipazione con seminario dal titolo: Il potere del diavolo nell’arte medievale.

PARTECIPAZIONE su INVITO al Corso "Introduction to Italian Culture", coordinato dal Prof. Angelo Mangini presso il Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica - 6 marzo 2025 – lezione in lingua inglese dal titolo: Byzantine Mosaics of Ravenna in Dante’s Divine Comedy. https://www.unibo.it/it/studiare/insegnamenti-competenze-trasversali-moocs/insegnamenti/insegnamento/2024/428634

PARTECIPAZIONE su INVITO alla Giornata di Studi “Dante e la cultura visiva: nuove riflessioni”, sezione 2. Dante per la storia dell’arte, la storia dell’arte per Dante, Roma, University of Notre Dame Rome, 2 aprile 2025.

PARTECIPAZIONE su INVITO – Lezione dal titolo “Fonti iconografiche della Commedia” presso l’Universita' Degli Studi G. D'Annunzio di Chieti – Pescara, insegnamento di Letteratura e critica dantesca (prof.ssa Valeria Giannantonio), 16 aprile 2025.

PARTECIPAZIONE come membro del Prin al Convegno internazionale “Oggetti in rete. Circolazione, cultura materiale e rapporti sociali nelle fonti notarili tardomedievali”, a cura di Gemma Teresa Colesanti, Tommaso Duranti, Valentina Ruzzin, Bologna, Aula Prodi - Dipartimento di Storia Culture, 9-11 giugno 2025. Partecipazione con relazione dal titolo: Testimonianze materiali e visive: consistenza e limiti del regesto.

PARTECIPAZIONE come relatore alla presentazione del volume di Marilena Pasquali, Morandi vivo. Vita e pensiero di un artista (Gli Ori, 2025) - Sabato 24 maggio 2025, Sala Consiliare del Municipio di Grizzana Morandi (BO) durante l’evento dal titolo “Giorgio Morandi: una vita, un libro”.

PARTECIPAZIONE su INVITO alla Scuola estiva DANTE PER LA SCUOLA. PERCORSI DI INNOVAZIONE DIDATTICA Quinta edizione - A.S. 2024-2025 - Siena, 8-11 luglio 2025 – 11 luglio – lezione dal titolo: Fonti figurative della Commedia.

PROGETTI INTERNAZIONALI

Progetto: FARB 2012 - Durata: 2 anni - Titolo del Progetto di Ricerca: Dalle fasi di Insediamento alle conformazioni attuali: Studi sulla vulnerabilità sismica dei centri storici in un approccio interdisciplinare tra Ingegneria, storia e archeologia - Responsabile scientifico: Giovanni Mochi.

PARTECIPAZIONE al PRIN 2010 con incarico di ricerca iconografica - Durata: 3 anni - Per rendicontazione chiuso nel gennaio 2016 - Titolo del Progetto di Ricerca: Storia e Archeologia globale dei paesaggi rurali in Italia fra Tardoantico e Medioevo. Sistemi integrati di fonti, metodi e tecnologie per uno sviluppo sostenibile - Coordinatore scientifico: Giuliano Volpe - Responsabile scientifico: Paola Galetti.

Partecipazione agli esiti finali del Progetto: PRIN 2008 - Durata: 3 anni - Titolo del Progetto di Ricerca: Interculturalità, radici storiche e modelli di cura nelle istituzioni degli Hospice: Un percorso interdisciplinare in prospettiva comparata - Responsabile scientifico: Anna Laura Trombetti.


RESPONSABILE SCIENTIFICO dell'Università di Bologna - per il Progetto internazionale "Dante e l’arte". Sede Università Autonoma di Barcellona; coordinatore Rossend Arqués. Sedi consorziate Università di Barcellona, Complutense di Madrid, Universitat Rovira i Virgili, Universitat Pompeu Fabra, Universidad de Salamanca, Universidade de Santiago de Compostela, Istituto Italiano di Cultura di Madrid, Istituto Italiano di Cultura di Barcellona, Universität Bonn, Universität Humboldt, Universität Postdam, Universität des Saarlandes (Saarbrücken), Universität Stuttgart, Universität Zurich, Uniwersytet Jagielloński w Krakowie, Uniwersytet Warzawski, Università ELTE di Budapest /Società Dantesca Ungherese, Università Cattolica Péter Pázmány, Università di Pecs, Univerzitet u Banjoj Luci, Università di Zagabria, Université d'Aix en Provence, Université Paris III, Université de Tours, Université Paris VIII, Università di Milano, Università Cattolica di Milano, Università di Torino, Venezia, Università di Bologna, Università di Pisa, Università di Napoli, Università di Siena, Università dell’Aquila, Università di Genova, Università di Venezia, Università per Stranieri di Perugia, University of Cambridge, University of Exeter, University College Dublin, University of California Los Angeles, Wellesley College, Flinders University of Adelaide (Australia), The University of British Columbia. per cui si veda il sito: https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/1252/1464

https://sites.google.com/site/danteelarte4/project-definition

PARTECIPAZIONE al PRIN 2022 – Next Generation EU– ON - Objects in Network. La social life degli oggetti nel XV secolo tra fonti notarili e web semantico - Responsabile nazionale: Tommaso Duranti. Partnership: CNR - ISPC Napoli, Università di Genova - Unità Bologna: Tommaso Duranti (P.I., responsabile dell'unità di ricerca), Pietro Delcorno, Laura Pasquini, Francesca Pucci Donati, Elisa Tosi Brandi, Giulia Cò, Edward Loss, Filippo Ribani). Il progetto ON (Objects in network) esplora la social life degli oggetti nell’Italia del XV secolo: attingendo a un concetto elaborato dall’antropologia sociale e dalla sociologia, indaga la traccia scritta che manufatti di diversissima natura e le relazioni sociali intorno a essi hanno lasciato nello straordinario deposito documentario delle fonti notarili seriali di quattro città: Benevento, Bologna, Genova e Perugia. Questo sguardo comparato sulla realtà urbana italiana permetterà una comprensione più profonda degli stili di vita, del potere d'acquisto, delle pratiche di consumo, nonché delle relazioni sociali non (solo) istituzionali, messi in evidenza dalla circolazione, mercantile e non, degli oggetti. Un convegno e una mostra digitale degli oggetti (responsabile per la ricerca iconografica L. Pasquini) comunicheranno gli esiti della ricerca. Sito web: https://site.unibo.it/on/it/progetto

MOSTRE/MUSEI

RESPONSABILE della Ricerca Iconografica per la MOSTRA - Bologna città delle Torri attraverso la storia, l’arte e la tecnica, Bologna 20 maggio-20 giugno 2009, Urban Center-Sala Borsa, Piazza Nettuno - incarico affidato da Dipartimento di Paleografia e Medievistica - Alma Mater Studiorum – Università di Bologna e Comune di Bologna

RESPONSABILE DELLA RICERCA ICONOGRAFICA e CURATRICE del MUSEO DIGITALE dedicato a Federico II – Stupor Mundi, allestito nella città di Jesi a Palazzo Ghislieri, Piazza Federico II, 3, e aperto al pubblico il 1 luglio 2017. Incarico affidato dal 20 giugno 2016 alla candidata da GSCS S.r.l. Fondazione Federico II Stupor Mundi - Jesi. Si veda il sito: https://www.artribune.com/arti-visive/archeologia-arte-antica/2017/07/jesi-federico-ii-museo-stupor-mundi/

RESPONSABILE DELLA RICERCA ICONOGRAFICA E CURATRICE della MOSTRA (in collaborazione con il prof. Giuseppe Ledda): La bellezza ch’io vidi… (Pd. XXX, 19) - La Divina Commedia e i mosaici di Ravenna, Ravenna, Complesso di Sant’Apollinare Nuovo, 23 settembre 2018-6 gennaio 2019. Incarico affidato alla candidata dall’ARCIDIOCESI DI RAVENNA E CERVIA in collaborazione con Dante in Rete. L’8 marzo 2019 la mostra viene riaperta ed è a tutt’oggi mostra permanente.

RESPONSABILE DELLA RICERCA ICONOGRAFICA E CURATRICE della MOSTRA: Ercole e il suo mito – La Venaria Reale (TO), Sala delle Arti, 13 Settembre 2018 - 10 Marzo 2019. Mostra organizzata da: Swiss Lab for Culture Projects e Consorzio Residenze Reali Sabaude, in collaborazione con AntikenMuseum di Basilea, MuseumsLandSchaft di Assia-Kassel e Museo Archeologico Nazionale di Napoli Comitato curatoriale-scientifico: Friedrich-Wilhelm von Hase (Presidente), Gabriele Barucca, Claudio Strinati, Laura Pasquini, Gerhard Schmidt, Rüdiger Splitter, Paola Venturelli. Regia della sezione filmica: Angelo Bozzolini.

RESPONSABILE DELLA RICERCA ICONOGRAFICA E CURATRICE della MOSTRA: Dante e la Romagna. Viaggio nei luoghi della Divina Commedia, a cura di Laura Pasquini, Giuseppe Sassatelli e Enrico Cirelli.– Ravenna – MUSEO TAMO – 16 aprile 2021 - 9 gennaio 2022. Laura Pasquini è inoltre AUTRICE dei testi del catalogo: Dante e la Romagna. Viaggio nei luoghi della Divina Commedia, Catalogo della mostra a cura di Laura Pasquini, Giuseppe Sassatelli, Enrico Cirelli, Fabrizio Corbara, Ravenna, Museo Tamo Mosaico, 2021, pp. 2-20.

CULTURAL CONSULTANT in qualità di Medieval iconography and Dante Alighieri expert - RICERCA ICONOGRAFICA E TESTI (italiano e inglese) per la mostra: Divine Dante 700 anniversario – Shanghai, Cross Cultural Festival 2021, 23/03 – 30/05 2021 - Colophon nelle ultime pagine dell'allegato.

CURATRICE della MOSTRA: Il Dante di Wolfango – Bologna – Santa Maria della Vita, 28/11/2021 al 13/02/2022 su incarico di GENUS BONONIAE. La mostra, a cura di Laura Pasquini e Alighiera Peretti Poggi, si propone di celebrare il Sommo Poeta, attraverso i lavori che, tra il 1963 e il 1968, a lui dedicò il pittore bolognese Wolfango Peretti Poggi, acuto lettore ed interprete della Commedia. Mostra con il patrocinio di: Comitato Nazionale per le celebrazioni dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, Regione Emilia-Romagna, Comune di Bologna, Città metropolitana di Bologna, Alma Mater Studiorum - Università Di Bologna. In collaborazione con: Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, Genus Bononiae. Musei nella Città, Cineteca di Bologna.

CURATRICE E RESPONSABILE SCIENTIFICA della MOSTRA/INSTALLAZIONE: Oggetti nudi, oggetti vestiti. Scalzi nel chiostro, Bologna, 26-27 settembre 2022, Chiostro di San Giovanni in Monte – Dipartimento di Storia culture e Civiltà, Università di Bologna - Corso in Storia delle religioni: oggetti e patrimoni. Mostra a cura di Laura Pasquini e Francesca Sbardella in collaborazione con Patrizia Cirino (Direzione Regionale Museo Emilia Romagna). Ideazione dell'allestimento a cura degli studenti: Antonella Beatrice, Sofia Biava, Ondina Cassotta, Elisa Pietrabisi, Thomas Reay Mackay, Sara Zilioli

CURATRICE della MOSTRA (con Sebastiana Nobili e Alighiera Peretti Poggi): Il Dante di Wolfango alla Classense, 17 aprile-18 novembre, Biblioteca Classense, Via Baccarini, 3, Corridoio Grande. Incarico affidato da Istituzione Biblioteca Classense e Comune di Ravenna in collaborazione con il Dipartimento Dipartimento di Beni Culturali dell'Alma Mater-Università di Bologna.

CURATRICE E RESPONSABILE SCIENTIFICA della MOSTRA: Bologna sarà transitoria, ma io mi sento a casa, 24 novembre 2023-14 gennaio 2024, Museo Europeo degli Studenti - MEUS, via Zamboni 33, Bologna. La mostra, organizzata dal Dipartimento di Storia Culture Civiltà e dal Museo Europeo degli Studenti - MEUS del Sistema Museale di Ateneo, rappresenta il risultato di un percorso concettuale e sperimentale teso a trasformare l’esperienza di vita degli studenti universitari a Bologna in materia da museo. L’installazione è un tentativo di individuazione e reinterpretazione di alcuni oggetti-simbolo, di uso quotidiano, del contesto studentesco, in rappresentanza della sua vitalità e continuità, dal Medioevo a oggi. Il progetto espositivo è nato all’interno dell’insegnamento di "Storia delle religioni: oggetti e patrimoni" del Corso di Laurea Magistrale in Antropologia Culturale ed Etnologia dell’Università di Bologna, sotto la direzione delle professoresse Francesca Sbardella, storica delle religioni e antropologa, Laura Pasquini, storica dell’arte e museologa, e Maria Teresa Guerrini, storica moderna e coordinatrice scientifica del Museo Europeo degli Studenti - MEUS. Beatrice Bortolotti, Rebecca Daniotti, Caterina Fratesi, Giulia Garzione, Filomena Trotta, Mario Zaccherini sono gli studenti e la tutor dell’insegnamento di "Storia delle religioni: oggetti e patrimoni" che hanno lavorato la progetto, con la collaborazione di Beatrice Fazzardi, tirocinante del corso di Laurea Magistrale in Arti Visive. Pagina web: https://sma.unibo.it/it/agenda/bologna-sara-transitoria-ma-io-mi-sento-a-casa-mostra

CURATRICE E RESPONSABILE dell'ALLESTIMENTO della MOSTRA: Abitare il silenzio, mostra fotografica di Franco Zecchin, Bologna, Chiostro di San Giovanni in Monte, 10 ottobre-10 novembre 2024, a cura di Laura Pasquini, Francesca Sbardella, Franco Zecchin. Incarico affidato dal Dipartimento di Storia Culture Civiltà - fondi Terza Missione.

SUPERVISIONE e CURA della MOSTRA DIGITALE, Quotidiana meraviglia. Gli oggetti della memoria personale e i loro allestimenti. Mostra digitale di collezioni personali, domestiche, raccolte dagli studenti del corso di Metodologia museale a.a. 2024/2025 (prof.ssa Laura Pasquini).

https://site.unibo.it/quotidianameraviglia/it

SCAVI ARCHEOLOGICI

Collaborazione allo scavo archeologico promosso dal Museo Archeologico Nazionale di Parma, in Parma, Via Toscana, dal 12 al 28 luglio e dal I al 15 settembre 1989.

Collaborazione allo scavo archeologico promosso dal Museo Archeologico Nazionale di Parma, in Parma, Via Garibaldi, dal 21 novembre al 6 dicembre 1989.

Collaborazione allo scavo archeologico promosso dal Museo Archeologico Nazionale di Parma a Fidenza, Via Bacchini, dal 6 al 13 novembre 1989.

Collaborazione allo scavo archeologico promosso dal Museo Archeologico Nazionale di Parma, in Parma, P.le della Macina, dal 31 luglio all'11 agosto e dal 18 settembre al 2 ottobre 1989.

Partecipazione allo scavo archeologico promosso dall'Università di Gent, svoltosi a Pessinunte nell'estate (agosto) 1990.

Partecipazione allo scavo archeologico promosso dall’Università di Bologna (Prof.ssa Farioli Campanati) presso Bosra (Siria) – mese di ottobre 1999.

DOCUMENTARI/PRODUZIONI CINEMATOGRAFICHE E RADIOFONICHE

2021 - PARTECIPAZIONE in qualità di esperta dell'immaginario visuale di Dante alla registrazione della puntata di "Visioni", programma di approfondimento culturale di Rai5, dedicata a Dante, messa in onda ripetutamente a partire dal 25.03.2021 su Rai 5, RAI - Radiotelevisione italiana S.p.A - RAI CULTURA

2022 – PARTECIPAZIONE in qualità di esperta dell'immaginario visuale di Dante al Film/documentario di SKY ARTE - Dante-Fuga dagli Inferi – Regia di Sebastiano Facco (con particolare attenzione per le suggestioni derivate dalla possibiile presenza del poeta a Torcello e dalla possibile visita agli Scrovegni mentre Giotto dipingeva il Giudizio universale). Il docu-film in onda su Sky Arte sabato 16 aprile, intitolato Dante – Fuga dagli Inferi, ripercorre i vent’anni di esilio, la “fuga” da Firenze, la condanna a morte, le continue peregrinazioni vissuti dal Sommo Poeta. Voce narrante di Toni Servillo. Completano il mosaico della narrazione le riflessioni di esperti: Nicola Lagioia, Alberto Casadei, Laura Pasquini, Sebastiana Nobili, Alma Poloni, Giuseppe Indizio, Francesco Santi e il Conte Sperello di Serego Alighieri. La documentazione al sito: https://arte.sky.it/video/dante-fuga-dagli-inferi-741200

2022 - PARTECIPAZIONE in qualità di Storica dell’arte medievale e esperta dell'immaginario visuale di Dante al DOCUMENTARIO: Le vie di Dante - L’Italia artistica nell’età della Commedia – docufilm commissionato dall’ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI sotto l’alto patronato del Presidente della Repubblica, scritto da Roberto Antonelli (Presidente dell’Accademia Nazionale dei Lincei) e Lorenzo Mainini con la regia di Maria Teresa de Vito e la cura Renato Parascandolo. Arrgomenti trattati dalla candidata: Bologna, Ravenna e la Romagna. Il docufilm ripercorre i rapporti fra Dante, i paesaggi e le opere artistiche viste durante la sua vita e riprese nelle sue opere. Le vie di Dante è dunque un’esplorazione visiva della “biblioteca figurale” dantesca. Sono molti infatti i luoghi, gli scorci urbani o i passaggi naturali, che compaiono direttamente citati nell’opera dantesca e si costituiscono in visioni iconiche; e sono molti, del resto, i luoghi che nel suo esilio Dante ha visitato e abitato. Il documentario è ancora visibile al sito:

https://www.youtube.com/watch?v=NG5TJ5lBC1s

2022 – CONSULENTE, in qualità di storica dell’arte medievale ed esperta dell'immaginario visuale di Dante, per le ambientazioni, gli abiti e i mosaici di Ravenna, nel film Dante – regia di Pupi Avati. Come attestazione si allegano i primi fotogrammi del film in cui vengono elencati i collaboratori scientifici alla regia.

2024 – PARTECIPAZIONE, come storica dell’arte, esperta dell’iconografia del diavolo, alla trasmissione radiofonica “Uomini & Profeti” di RAI Radio 3 del 12/10/2024 condotta da Felice Cimatti. Il il podcast è ancora fruibile al sito: https://www.raiplaysound.it/audio/2024/10/Uomini-e-Profeti-del-12102024-27235e81-0cfe-40fa-a3a7-765cde84dbfb.html

2024 – PARTECIPAZIONE, come storica dell’arte, esperta dell’iconografia del diavolo, alla trasmissione radiofonica “Radio3 Suite” del 14/11/2024 di RAI Radio 3 condotta da Nicola Campogrande. Il il podcast è ancora fruibile al sito:

https://www.raiplaysound.it/audio/2024/11/Radio3-Suite---Magazine-del-14112024-32c449fe-1594-4d0d-8ced-2fa0f096b6ff.html

2025 – PARTECIPAZIONE, come storica dell’arte, esperta dell’iconografia del diavolo, alla trasmissione televisiva “Quante Storie” di RAI 3, condotta da Giorgio Zanchini e trasmessa l’8 gennaio 2025. Ancora visibile al sito:

https://www.raiplay.it/programmi/quantestorie

ASSOCIAZIONI – COMITATI SCIENTIFICI - RIVISTE

SOCIO FONDATORE e REVISORE DEI CONTI dell’ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LO STUDIO E LA CONSERVAZIONE DEL MOSAICO (AISCOM), costituita a Roma l’11 ottobre 1990. L’Associazione come il corrispondente organismo internazionale (AIEMA)si propone di propagandare o sostenere le iniziative atte a favorire lo studio e la conservazione del mosaico, sollecitando in tal senso anche l’interesse di giovani afferenti ai corsi universitari e post-universitari e curando direttamente o stimolando la diffusione degli studi sull’argomento con tutti i mezzi di informazione e con l’organizzazione di congressi e colloqui.

COMPONENTE DEL COMITATO SCIENTIFICO DEL PERCORSO CELEBRATIVO PER IL VII CENTENARIO DELLA MORTE DI DANTE ALIGHIERI - Comune di Ravenna - Nomina con delibera del 21/09/2018. Funzioni: supporto alla realizzazione del programma delle iniziative e degli eventi che costituiscono il sistema delle celebrazioni dantesche; ausilio nella delineazione un sistema strategico di partecipazione e di collaborazioni, Individuazione delle linee strategiche di programmazione e delle aree tematiche e degli ambiti culturali che tengano insieme tradizione, progettualità diffusa e innovazione.

COMPONENTE (dal 12 settembre 2022) DEL COMITATO SCIENTIFICO dell’associazione ARTE E FEDE dell'ARCIDIOCESI DI BOLOGNA, costituita nel 2019 per la promozione, la valorizzazione e la fruizione dell’arte sacra in tutte le sue dimensioni. L’associazione, che ha sede a Bologna e a Bruxelles, assume la normativa e gli standards europei per diffondere figure professionali e modelli di approccio all’arte sacra che valorizzano la pluralità delle tradizioni culturali e religiose in vista di una condivisione di valori e di comportamenti a sostegno del bene comune nella pace.

DIREZIONE E RESPONSABILITA' SCIENTIFICA (insieme alle Prof.sse Francesca Sbardella e Giuseppina Paola Viscardi) del Centro Studi "EIDOLA - Materiality, Cognition and History of Religions", nato nel 2023 per iniziativa di alcuni docenti del Dipartimento di Storia Culture Civiltà con l’intento di fare ricerca su oggetti materiali di ambito magico-religioso, intesi come rappresentazioni nel loro valore agentivo e performativo. Ambiti: Antropologia, Discipline archeologiche dalla preistoria all'età medievale, Storia dell'arte, Storia delle istituzioni e del pensiero politico, Storia delle religioni e del pensiero religioso. Il sito web del centro: https://disci.unibo.it/it/ricerca/centri-studi/eidola-materiality-cognition-and-history-of-religions

COMPONENTE del COMITATO SCIENTIFICO (dal 2021) e DOCENTE (dal 2008) della SCUOLA ESTIVA INTERNAZIONALE DI STUDI DANTESCHI (Ravenna/Verona) - organizzata dall’Università Cattolica (sede di Milano), dal Centro Dantesco dei Frati Minori Conventuali di Ravenna e dall’Università di Verona.

MEMBRO del COMITATO SCIENTIFICO del Bullettino dell’Istituto storico italiano per il medio evo come si desume dal sito: https://www.isime.it/bullettino-dellistituto-storico-italiano-per-il-medio-evo/

MEMBRO del COMITATO SCIENTIFICO della RIVISTA TENZONE, rivista annuale della Asociación Complutense de Dantología, Tenzone, Associazione Complutense Madrid-UCM, promossa dal Grupo Tenzone e dal Dipartimento di Italiano dell'Université de Fribourg - Universität Freiburg. Si veda il sito: https://www.revista-tenzone.org/about/editorialTeam

AMBITI DI RICERCA

Laura Pasquini ha affrontato in varie pubblicazioni temi attinenti all’Arte e all’Archeologia cristiana (Ravenna, Costantinopoli), in parte confluiti nel suo primo volume sulla Decorazione a stucco in Italia fra Tardo Antico e Alto Medioevo (2002). Si è quindi orientata più decisamente verso tematiche di iconografia medievale, in prospettiva iconologica, con particolare riguardo all’immagine musiva, ovvero al pavimento medievale dell’XI e del XII secolo (Bobbio, Cremona, Aosta, Venezia, Pavia e Otranto in particolare) inteso come veicolo di motivi simbolici. Diverse sue pubblicazioni sono edite negli Atti dei Colloqui dell'Associazione italiana per lo studio e la conservazione del mosaico (AISCOM). I lavori e le ricerche più recenti vertono sull’iconografia dantesca, sulla rappresentazione figurata della città di Bologna, sull’iconografia dell’Aldilà, del diavolo e dell’inferno.

È del 2008 la monografia intitolata Iconografie dantesche, Ravenna, Longo; del 2009 il volume dal titolo Otranto, il mosaico, il viaggio di Seth (coautori M. Fasano e G. Barba), con prefazione di F. Cardini, Bologna, Sattva Films; del 2013 il volume Bologna delle Torri. Uomini, pietre e artisti dal medioevo a Giorgio Morandi (coautrice Anna Laura Trombetti); del 2015 il volume Diavoli e Inferni nel Medioevo, Padova, Il Poligrafo. Con la casa editrice Carocci ha pubblicato i suoi ultimi volumi: «Pigliare occhi per aver la mente». Dante, la Commedia e le arti figurative (2020) e Il diavolo. Storia iconografica del male (2024).

AMBITI DI RICERCA

Laura Pasquini ha affrontato in varie pubblicazioni temi attinenti all’Arte e all’Archeologia cristiana (Ravenna, Costantinopoli), in parte confluiti nel suo primo volume sulla Decorazione a stucco in Italia fra Tardo Antico e Alto Medioevo (2002). Si è quindi orientata più decisamente verso tematiche di iconografia medievale, in prospettiva iconologica, con particolare riguardo all’immagine musiva, ovvero al pavimento medievale dell’XI e del XII secolo (Bobbio, Cremona, Aosta, Venezia, Pavia e Otranto in particolare) inteso come veicolo di motivi simbolici. Diverse sue pubblicazioni sono edite negli Atti dei Colloqui dell'Associazione italiana per lo studio e la conservazione del mosaico (AISCOM). I lavori e le ricerche più recenti vertono sull’iconografia dantesca, sulla rappresentazione figurata della città di Bologna, sull’iconografia dell’Aldilà, del diavolo e dell’inferno.

È del 2008 la monografia intitolata Iconografie dantesche, Ravenna, Longo; del 2009 il volume dal titolo Otranto, il mosaico, il viaggio di Seth (coautori M. Fasano e G. Barba), con prefazione di F. Cardini, Bologna, Sattva Films; del 2013 il volume Bologna delle Torri. Uomini, pietre e artisti dal medioevo a Giorgio Morandi (coautrice Anna Laura Trombetti); del 2015 il volume Diavoli e Inferni nel Medioevo, Padova, Il Poligrafo. Con la casa editrice Carocci ha pubblicato i suoi ultimi volumi: «Pigliare occhi per aver la mente». Dante, la Commedia e le arti figurative (2020) e Il diavolo. Storia iconografica del male (2024).

In qualità di responsabile scientifico e di curatore della sezione iconografica ha curato l'allestimento di musei e mostre temporanee.

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.