Foto del docente

Lara Michelacci

Professoressa associata

Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica

Settore scientifico disciplinare: ITAL-01/A Letteratura italiana

Didattica

Ultime tesi seguite dal docente

Tesi di Laurea Magistrale

  • "J'appartiens à un pays que j'ai quitté": il racconto d'infanzia al femminile in La Maison de Claudine di Colette e Cosima di Grazia Deledda.
  • Donne malate, donne fatali: la malattia mentale femminile in Fosca e The Mill on the Floss
  • FORMAZIONI IDENTITARIE NEL TERZO SPAZIO. Rappresentazioni della diaspora nella letteratura italiana e statunitense: Igiaba Scego e Jhumpa Lahiri a confronto.
  • Il filo del lutto: scrittura come cura in Goliarda Sapienza
  • Il rapporto madre-figlia e la rappresentazione della maternità in Cronache del mal d’amore di Elena Ferrante
  • La porosità dei corpi: una lettura ecocritica e femminista degli effetti dell’inquinamento sul corpo umano
  • L'immortalità della fiaba: Cenerentola e le sue riscritture
  • Metamorfosi della strega: bellezza, oscurità e potere in La Chimera, Fosca e VenCo
  • Nuove interpretazioni degli spazi nella letteratura italiana della migrazione
  • Questioni di spazio: geocritica degli spazi condominiali in Scontro di civiltà per un ascensore in Piazza Vittorio di Amara Lakhous e Amiche per la pelle di Laila Wadia
  • Rappresentazioni del Corpo Femminile nella Letteratura di Condotta Italiana del Novecento
  • Scritture migranti e voci femminili: un'analisi di Amiche per la pelle di Laila Wadia e Brick Lane di Monica Ali
  • Sull'orlo del pozzo. Desiderio, divergenza e ruoli di genere in Goliarda Sapienza, Anna Maria Ortese e Angela Carter
  • Uno sguardo al femminile nelle scritture sulla migrazione: identità, esilio e memoria in Melania Mazzucco, Igiaba Scego e Ying Chen
  • Voci dal dopoguerra: l'identità femminile e la ricerca della libertà in Natalia Ginzburg, Alba De Céspedes e Sylvia Plath